I TV ULED Hisense NU8700 sono disponibili in Italia

06 Novembre 2017 19

I TV Hisense NU8700 sono ufficialmente disponibili in Italia. Questa serie, composta da un 55" e un 65", fa parte della gamma ULED (i prodotti di fascia alta) e utilizza pannelli LCD con risoluzione Ultra HD. La profondità del colore è a 8-bit con FRC (Frame Rate Control: una forma di dithering temporale). La retroilluminazione è LED Edge con local dimming a 36 zone. Hisense dichiara una frequenza di aggiornamento a 120Hz, la copertura dello spazio colore Rec.2020 pari al 69% e un angolo di visione di 178° lungo entrambi gli assi.

NU8700 può gestire contenuti in HDR tramite HDR Supreme. Con questa dicitura viene indicata la capacità di riprodurre picchi di luminosità fino a 1.000 cd/m2 - nits. I formati compatibili sono HDR10 e HLG (Hybrid Log-Gamma). Sono inoltre presenti la tecnologia PCI 2300 (Picture Criteria Index), il supporto a HEVC e VP9 e viene indicato anche un input lag (il ritardo nella risposta ai comandi) inferiore a 50 ms.


Ovviamente non può mancare la piattaforma Smart TV, qui presente con la nuova interfaccia VIDAA U, progettata per migliorare l’esperienza d’utilizzo e per essere completamente personalizzabile in base alle esigenze specifiche di ciascun utente. Si potranno quindi rimuovere applicazioni, canali e input. Le funzionalità "smart" vengono gestite tramite un processore quad-core. Sono ovviamente presenti varie applicazioni (Netflix, YouTube eccetera) e il web browser Opera.

La dotazione comprende anche i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2, quattro ingressi HDMI (due in versione HDMI 2.0a con HDCP 2.2), una porta USB 3.0 e una 2.0, un'uscita ottica, l'uscita cuffie, la connettività Wi-Fi 802.11ac dual-band e una porta Ethernet. La sezione audio impiega due speaker da 15W ciascuno e le tecnologie DBX Total Sonics, Total Surround e Total Volume.

I prezzi di listino sono fissati a 1.299 Euro per il 55" e 1.999 Euro per il 65".


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Honoré de Balzac

ma guarda che io ho un occhio sopraffino

Gabriele

ottimi tv, supporto aggiornamenti sw nullo.
parlo da possessore di H7000M, top di gamma 2016.
occhio perché se ci sono problemi ve li terrete così come sono, l'assistenza è come parlare con dei sordi (forse sono "semplicemente" incompetenti)

aquero

Perché per apprezzare il 4k dovresti stare ad una distanza non superiore a 1mt.

Honoré de Balzac

perchè? alla fine sono più del doppio dei ppi, perchè dovrebbe essere inutile?

aquero

Pannello 4K su quel polliciaggio e al quanto inutile direi.

Christian

Io ho acquistato il 65 m5500 della hisense sui 700 euro con lo sconto dell'iva. Se il 55 ha un pannello simile te lo consiglio caldamente. Vedi commento sotto.

sardanus

rec2020 è lo standard più alto, come indicatore non vuol dire niente.. nessun tv va oltre il 75%.. bisogna vedere come copre srgb e dci-p3

Christian

Io ho acquistato il 65m5500 da Mediaworld qualche mese fa a 720 euro( costava sui 900 e c'era lo sconto dell'iva) e posso dirti che per un nuovo televisore mi orienterò sicuramente su Hisense. Colori brillanti e un nero molto intenso, ma rimanendo sempre naturali cosa che sui Samsung non sono mai riuscito ad ottenere. La cosa che mi ha stupito di più é stato lo scaler( il componente che converte il segnale da bassa ad alta risoluzione), veramente da 10 e lode. In casa ho un Sony di fascia media e un Samsung di fascia medio alta acquistato un mese fa e lo scaler del Hisense é un mondo a parte, si riesce a godere una trasmissione in bassa risoluzione in modo eccellente, cosa che invece sul Samsung diventa un coso impastato inguardabile, leggermente meglio il Sony.

Nicola Buriani

Il supporto al Rec.2020 è assolutamente normale, non è il DCI-P3.
Se non ricordo male arriva ad un 74% circa il Q8C che è tra i TV con copertura più ampia dei vari spazi colore.

Antonio63333

Non vedo in cosa siano interessanti gia sulla carta questi tv, pannello ad 8 bit, spazio colore coperto con REC 2020 67%, in pratica tv dalle prestazioni modestissime sulla carta, non credo che nelle recensioni riescano ad avere risultati superiori alle specifiche.

Honoré de Balzac

stavo guardando l'h50N6800 sempre di hisense... boh potrebbe essere un opzione

MacheteKowalski

Concordo, già il prezzo pareggia quello dei vari Samsung, LG, Pana ecc, in più se la qualità è scadente a maggior ragione un utente anche poco informato resterà fedele ai marchi più conosciuti.

lkjh

Boh con quella cifra o prendi un pannello FHD media/alta gamma oppure un pannello 4k entry level, a te la scelta.

Antonio63333

Bontà? Pannello 8 bit, copertura spazio colore REC 2020 69%.... in pratica inutilizzabile per vedere un contenuto 4k con un minimo di fedeltà.

Antonio63333

Uled, un altro nome nuovo per un prodotto vecchio come l'lcd, le specifiche poi sono da tv di fascia bassa, pannello 8 bit, copertura spazio colore REC 2020 69%, in pratica quasi inutilizzabile con contenuti 4k. A quei prezzi poi.... a poco più si trovano gli Oled LG che li stracciano su tutti i fronti. Per non parlare poi del supporto post vendita di Hisense.... Hanno qualche speranza solo se li venderanno alla metà dei prezzi annunciati.

floop

benissimo ma sono VA? e poi 1200 sinceramente prendo un 49xe9005...!

Honoré de Balzac

un 49-50 pollici 4k sui 600 euris? che prendo? mi sto perdendo dietro la troppa offerta,, no samsung...

gioboni

Questi tv, come il modello H70NU9700, sulla carta sono interessanti (aspettando che lo street price si stabilizzi ad un livello concorrenziale) però senza recensioni si va poco in la e se anche questi seguiranno il trend del fratello maggiore sopracitato, siamo messi male visto che a distanza di 6 mesi ne sono uscite un paio di cui nessuna che approfondisca gli aspetti tecnici. Comunque, parlando del 65, con il Sony XE90 che ormai si trova spesso intorno ai 1700/1800, per vendere deve scendere almeno di 400€.

MacheteKowalski

Mah, a queste cifre non so se l'utente medio andrebbe di Hisense invece che di marchi più blasonati, a prescindere dalla bontà del prodotto.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande