
03 Gennaio 2018
Ieri vi abbiamo riportato le statistiche aggiornate sulla diffusione di Windows 10 secondo StatCounter e NetMarketShare, che dipingevano un quadro tutto sommato regolare e prevedibile - Windows 10 in leggera ascesa, Windows 7 in leggero declino. Poi arrivano i dati di Steam e sembrano rappresentare un quadro completamente differente, e per certi versi inspiegabile: Windows 7 (64 bit) è salito del 22,59 per cento, mentre Windows 10 è sceso di oltre il 17 per cento.
Che Windows 7 sia cresciuto a scapito di Windows 10 non è una novità, ma non è mai successo che le percentuali in gioco fossero così elevate. Cosa può essere successo? Difficile a dirsi, per ora. Alcuni hanno osservato un'altissima crescita delle installazioni in Cina (+26,83 per cento dei client Steam in cinese), paese in cui è diffuso principalmente Windows 7, e hanno ricondotto tutto il fenomeno alla fama dilagante di PlayerUnknown's Battlegrounds.
È plausibile - almeno più della teoria che milioni di utenti abbiano deciso, tutti in contemporanea, di fare un downgrade dei loro computer, anche se è vero che il Creators Update ha portato alcuni bug piuttosto fastidiosi ai gamer. Ma sono solo congetture non supportate da prove tangibili, per cui chissà: magari salterà fuori che è solo un bug di Steam, o che qualcuno ha scoperto un sistema per alterare le classifiche. A scanso di equivoci, ricordiamo inoltre che le statistiche di Steam si basano sui dati del sondaggio a cui gli utenti aderiscono volontariamente ed esplicitamente.
Commenti
E poi ci sono io che ho ancora Windows Vista
Per grafica quasi uguale intendo l'interfaccia del menù start non mi sono spiegato bene,poi francamente è meglio di quella del 10 che è tutta spoglia senza colori.comunque puoi sempre metterci aero su win 8.1 con vari programmini come ben sai.Quello che intendevo dire con il messaggio era che si può passare a 8.1 visto che installando qualche programmino diventa quasi uguale a 7 ma ha il supporto fino al 2023,che è ben più distante del 2020.
Te ripeto la domanda di un mese fa: Ma la grafica di 7 dove la vedi?
Basta installare classic shell e la grafica a tablettoni è sparita.Che brutto l'user medio.
Si.. era una versione aziendale ma funzionava benissimo
Vedi il mio commento sopra .
Stanno solo cercando di far digerire il cambiamento ad una platea per lo più non avvezza a certe cose ed estremamente abitudinaria. Ti rendi conto che quando su W8 hanno tolto l' icona start nella barra la gente non riusciva più a spegnerlo e non vedeva nemmeno che il tasto tra Ctrl e Alt era la stessa cosa dell' icona scomparsa ? se cambiassero tutto dall' oggi al domani scoppia una guerra.
Secondo me hai il disco rotto.
vedi te se metti un ssd che sorpresa il mio, fisso di 7 o 8 anni se non di più è una bomba !
giusto = poco
Prima del SP2 era un colabrodo, mi ricordo che dopo qualche settimana ho rimesso il 98 SE per la disperazione.
xt?
È invece si.. il sistema che ha dei problemi di progettazione è Windows... Se guardi con Android e Linux raramente succedono cose simili
Si
Io lo ho collegato alla TV e va benissimo..
Si.. perché puoi scegliere di non utilizzarlo
Semplicemente con Apple il supporto è l'unico giorno e il Mac continua a funzionare, con Android accedi a tutte le app, con Microsoft lo puoi anche buttare... Secondo me è la gestione che è sbagliata... Anche con w10 ti obbligano ad aggiornare e gli aggiornamenti portano complicazioni..
Dei tre sistemi principali:
Apple aggiorna tutti ad una stessa data: o ti funziona o compri il sistema nuovo
ma nessuno si lamente e ricomprano apple
Google non aggiorna mai: Se compri un android con quella versione te la tieni o compri uno
nuovo. ma nessuno li lamenta e si comprano due telefoni android al posto di uno obsoleto
Microsoft lascia piu' scelta: ma tutti si lamentano:
se non aggiorna i lumia di 5 anni fa tutti dicono che si sentono abbandonato (ma quelli android non dicono cosi)
Se per il pc vecchio di 8 anni puoi avere l'utima versione del sistema che fa diventare il pc vecchio come nuovo e piu' performante: tutti si lamentano che l'icona non ha la stessa forma, che il desktop ha i colori troppo accesi, che l'accensione e' troppo veloce e non hanno il tempo di fare la chat su whatup con l'amante.......
La gente e' strana, molto strana....
Nel mio piccolo: ho sostituito gli HDD con SDD nei portatili mio e di mia moglie aggiornato un dell del 2009 ed un HP del 2014 ed adesso entrambi si accendo in 3 secondi. tutto e' rapido e ottimale: ma non ci lamentiamo
Nella mia azienda: aggiornati 100mila pc da seven a 10 e tutti funzionano alla grande con tutti i software vecchi con tutti i siti intranet vecchi.
bho bho bho
"bagga"
per me hai il cervello che si "bagga"
si, per usare hardware dedicato.. non è facile gestire quelle cose...
mah.. io qui sto aggiornando anche i rimanenti a 10; a partire dai core2duo... e problemi diminuiscono, non aumentano...
è da 7 che sono drasticamente diminuiti; c'è anche un motivo molto semplice: certificazioni MOLTO più restrittive sui driver e la famosa "driver video è stato ripristinato"
se non giochi si!
Netmarket share non da sti numeri... ma da ndo l'hai pescati?
https://uploads.disquscdn.c...
A me Netmarket share da numeri molto diversi, anche se il trend è quello. Win 7 non è più in produzione quindi non può far altro che scendere, mentre i nuovi PC vengono prodotti col 10, quindi il numero non può che crescere. E' fisiologico e per nulla sorprendente.
Sti computer si dovranno pure rompe prima o poi? Nulla dura in eterno.
Boh ! Tra casa e lavoro ho 6 pc, solo uno con 7 tutti gli altri con 10. Funzionano tutti benissimo, anche quelli vecchi di quasi 10 anni.
Il caso più eclatante è il netbook dell' acer 11.5", portatile pietoso, proc C70 AMD scheda video integrata quasi pietosa. Con w8 e la prima relase di w10 youtube scattava a 480p netflix fhd mandavo il proc a 88 °C . Ora dopo i vari aggiornamenti youtube va in 720p senza problemi e netflix lascia tutto tiepido. Non so a cosa dare merito od altro, sicuramente i proc e gpu non lavorano in decodifica hardware, qualcosa sarà migliorato lato SW.
Ma anche no, sui sistemi embedded windows xp rimane a vita, quella percentuale calerà forse nei prossimi 10 anni.
Ancora co sta storia. NUN SE NE POTEMO ANDA'. Magari potessimo, ma non c'è alternativa perché ormai Windows è uno standard de facto. E alla Microsoft se ne approfittano. Quando ci sarà un altro sistema operativo concorrente che potrà sostituirlo, allora saremo ben lieti di mollà sto carrozzone.
Windows è questo, nessuno obbliga a restarci, anche se nemmeno a me piace tutto il software e le impostazioni che MS obbliga a tenere.
Non hai capito... Se vuoi visualizzare il server di stampa locale dei vari client in rete col nuovo file Explorer non puoi !
Beh, oddio, di sicuro non è previsto che facciano chissà che cosa, ma le prestazioni di un'applicazione js non sono paragonabili ad una di un generico linguaggio compilato.
Basta vedere Atom o VS Code rispetto a Sublime Text.
7 > 10> XP
Altri OS non pervenuti.
CITE
Cosa non capisci ?
Io non riesco a capire il messaggi forse un problema con le ricezioni
No ,dico soltanto ,basta mettere aggiornamenti in manuale sulle impostazioni e tenersi aggiornati sui vari blog, dove ce chi li prova prima i aggiornamenti !!!
Vedi che era una sdrammatizzazione ziiioo, il mio PC e originale , non ciò messo le mani dentro , a parte ,sostituzione del display, che avevo rotto con un pugno tanto tempo fa ,HD e un SATA originale , e vacome una freccia..
Non riesco a capire soltanto perche la RAM va 400 MHz anziché a 800 come dicono le ricezioni , se mi puoi aiutare a chiarire , ti ringrazierei !!!
Volete capire che Win10/8 non sono malvisti per i problemi hardware, ma per la gestione egemonica della macchina e per il paradigma ridicolo su cui si fondano?
Io onedrive l'ho hackerato via e non ne sento assolutamente la mancanza
Era per dire che l'attuale architettura del PC windows ricalca quella web (per motivi di scalabilità ed inter-operabilità). I benefici, effettivamente ci sono, ma ci sono anche un sacco di altre limitazioni. Le prestazioni non sono negative quanto dici. Cavolo, so paginette web... si aprono in un istante, fanno n cavolo e se le chiudi manco escono, ma vanno in background come le app dei telefonini, mettendoci ancora di meno a riaprirsi a comando. Ma, come dicevo è tutto un effetto speciale. Le prestazioni con le app basate su win32, cioè il cuore di windows, funzionano tale e quale ai windows precedenti, cioè di emme. (e qui concordo)
che è il migliore per stabilità e affidibilità per chi vuole giocare ad un certo livello [n.b. quindi già intendo in multy]
la notizia si commenta che molti stan tornando al 7 (perché son 8.1 haters, piaccia o non piaccia, però va meglio) dopo che 10 sta convincendo meno post-ultimi aggiornamenti: CU e FCU
Veeam endpoint, e totalmente gratuito. Dopo il primo full fa incrementali ed è semplicissimo. Ti serve solo un disco esterno o una nas.
Va beh parli di una funzionalità che francamente frega ad una categoria molto ristretta di utenti, perché non credo tutti abbiano in casa un server di stampa...
Ho fatto fatica a leggere il tuo messaggio. Ma da quello che ho letto conferma quanto scritto prima .
Cmq esistono anche SSD con connettore SATA che non costano molto. Anche perché il tuo non credo che abbia la presa SSD m2.
Proverò, anche se onestamente sui driver non ho cambiato nulla :/ Ho solo aggiornato quelli della GPU manualmente (ma anche prima di aggiornarli mi dava lo stesso problema), per il resto non ho toccato nulla. Per questo pensavo che magari potesse essere qualcosa legato alle impostazioni della batteria
e invece...
Non un dogma, un consiglio. Ma capisco che spesso i commenti sono di libera interpretazione in internet (visto che sono scritti velocemente nella maggior parte dei casi). Poi certo, sei libero di provare, anche io avevo provato con un asus dall' 8 al 10 ma c'era un processo (ora non ricordo il nome) che mandava in tilt la cpu. Portato in un centro Asus neanche lì sono riusciti a risolverlo e quindi è stato riportato a Win8.
Beh, ma non è veloce.
Su W8 le app Metro erano mattoni e su W10 le app dello store hanno le stesse prestazioni delle app al di fuori di esso che si basano su queste tecnologie, ovvero mediocri.
Non ricordo di aver ancora visto nulla di eccezionale a riguardo.
"E' capitato" => "Facciamone un dogma", perché provare visto la moltitudine di variabili in gioco, tra cui le periferiche non supportate dai produttori, ed eventualmente tornare indietro è troppa fatica . Meglio lasciarlo con l'OS uscito di fabbrica anche se non più supportato che cercare di migliorare.