
Auto 17 Giu
Intrattenimento su quattro ruote. Del resto da una casa come Sony non ci si poteva aspettare nulla di diverso. SC-1 è un prototipo che strizza l'occhio al mondo degli shuttle a guida autonoma, ma lo fa in un modo completamente differente. Prima di tutto, perché questo SC-1 può essere anche guidato "manualmente", secondo perché l'intrattenimento di bordo è degno delle console Sony, grazie a realtà aumentata e scanner biometrici.
Ma andiamo con ordine. SC-1 non ha il solito aspetto da furgoncino simpatico e un po' tozzo delle navette a guida autonoma di cui spesso vi parliamo. In questo caso, infatti, abbiamo un look più "hi-tech", vicino al mondo dei dispositivi tecnologici piuttosto che a quello dei pullmini per trasporto persone. Nonostante questo, non manca un display esterno per comunicare con i pedoni e gli altri automobilisti.
L'interazione umana, al centro di questo progetto (attualmente in fase di sperimentazione presso il campus della Science and Technology Graduate University College di Okinawa), non manca nemmeno nel momento in cui il veicolo deve riconoscere i volti dei passeggeri da trasportare. Per questo, è presente uno scanner facciale, simile a quello sulla bocca di tutti in questo periodo di lancio di iPhone X.
Guida autonoma prima di tutto, per SC-1: al servizio del trasporto di passeggeri senza conducente, Sony ha posizionato una serie di sensori in grado di restituire immagini ad altissima risoluzione dell'ambiente circostante, LiDAR e ultrasonici, oltre ad una connettività 5G ad alta velocità. Grazie a questa dotazione, in Sony sostengono che lo shuttle possa essere anche guidato manualmente, in condizioni di scarsa illuminazione, basandosi solamente sulle immagini riprodotte sui dei numerosi display ad alta risoluzione disposti all'interno dell'abitacolo.
Trattandosi di Sony, non poteva poi mancare un'attenzione particolare all'intrattenimento dei passeggeri che, a bordo di SC-1, possono beneficiare della Mixed Reality: grazie agli schermi ad alta risoluzone (disposti al posto dei finestrini) il sistema può ricreare un ambiente circostante digitale diverso da quello che circonda la vettura, aprendo nuovi scenari di intrattenimento per gli occupanti.
Commenti
Garage*
meno male che Microsoft non produce veicoli, altrimenti una ennesima troll war
più che scaffale... parcheggio
what's privacy ?
E' una tecnologia troppo imprecisa per poter garantire un servizio decente.
Potrebbe anche servire a controllare che tutti facciano il biglietto
Ormai la privacy se ne è andata a benedire da mo'. Ho visto un video di un sistema di sicurezza cinese che riconosce ogni singola cosa nei video con tanto di nome e cognome delle persone che passano.
Poi scassano per la privacy e stupidaginì simili...
Sta storia della scansione facciale potrebbero metterla su ogni mezzo pubblico giusto per capire chi prende e danneggia i convogli dei treni etc oltre a rendere più sicure le stazioni... Ovviamente se poi tali soggetti vengono presi e sbattuti in gatta buia
.
Sicuri che sia onikawa e non Okinawa?
Se non c'è una PS4 con schermo per sedile allora scaffale