OnePlus 5T senza ricarica wireless, l'azienda spiega (ancora) perché

08 Novembre 2017 472

Aggiornamento 8/11:

Pete Lau torna a parlare della decisione di non adottare la ricarica wireless nei dispositivi di prossima uscita a distanza di pochi giorni dal post pubblicato sul social cinese Weibo. Questa volta viene scelto il più “istituzionale” canale ufficiale del forum OnePlus, in cui si elencano senza troppi giri di parole le due principali motivazioni per cui la tecnologia Dash Charge viene considerata ancora superiore alla ricarica wireless.

Dash Charge rappresenta ancora una scelta superiore.

Per prima cosa, Lau ritiene che le soluzioni di ricarica via cavo siano superiori rispetto a quelle wireless da un punto di vista quantitativo-prestazionale: “inserisci il tuo dispositivo, e Dash Charge produce 20 watt di potenza, fornendo un giorno di autonomia in mezz’ora”. Il co-CEO afferma che per ottenere il massimo dell’efficienza dalla ricarica senza fili è necessario mantenere il proprio dispositivo perfettamente allineato alla base che, nella migliore delle ipotesi, è in grado di fornire una potenza massima di soli 15 watt. In più, se si ricaricano contemporaneamente più dispositivi il tempo di ricarica è destinato ad aumentare, rendendo tale soluzione ancor meno efficiente.

La seconda motivazione riguarda la comodità della tecnologia Dash Charge: basta collegare lo smartphone al cavo con l’adattatore e “ottenere energia sufficiente per l’intera giornata […] non importa se si sta giocando o guardando un video in streaming”. La scomodità della soluzione wireless - dice Lau - è legata al fatto di non potere utilizzare lo smartphone per scattare una foto o giocare mentre è in ricarica sulla base.

Nessuna preclusione in futuro, ma OnePlus al momento è sicura:

Considereremo l’adozione della tecnologia di ricarica wireless quando sarà il momento giusto. Fino ad allora, ci affideremo al Dash Charge.

Articolo originale - 3 novembre

OnePlus, attraverso le parole di Pete Lau, ha spiegato il motivo per cui i suoi dispositivi, e probabilmente anche il prossimo OnePlus 5T, non sono equipaggiati con un sistema di ricarica wireless. Il co-CEO della società cinese ha affrontato la questione sul social network Weibo, rispondendo alle domande di alcuni utenti incuriositi da questa mancanza. Con tutti i grandi nomi dell'industria che convergono verso questo standard, appare strano che OnePlus non abbia ancora intrapreso una scelta analoga.

Secondo Lau, la ricarica wireless ha lo svantaggio di far crescere lo spessore dello smartphone, a causa della necessità di integrare una bobina dedicata. Questo non pare essere l'unico motivo della sua assenza, dal momento che Lau si sbilancia nel definire questa tecnologia "ancora non abbastanza matura da garantirsi l'inclusione su ogni dispositivo di fascia alta". Punto di vista probabilmente opinabile, visto che sempre più produttori di smartphone, come detto, stanno percorrendo una strada diametralmente opposta.

Per finire, Lau sottolinea che i vantaggi offerti da Dash Charge, il sistema di ricarica rapida proprietario di OnePlus, sono decisamente superiori, dal momento che consentono allo smartphone di ottenere un buon quantitativo di energia in pochi minuti, contrariamente a quanto accade con la ricarica wireless, ovviamente più lenta. Peccato che i due sistemi si basino su funzionamenti e concetti completamente diversi: in questo caso si sceglie di scambiare la velocità per la comodità di non dover utilizzare alcun cavo.

In ogni caso pare che OnePlus non veda di buon occhio questa tecnologia; probabilmente le cose non cambieranno molto presto, almeno sino a quando il design dei suoi dispositivi continuerà ad essere basato sulle monoscocche in metallo, notoriamente non compatibili con questa metodologia di ricarica.


472

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gark121

No, non è una cagåta, solitamente apple usa in tutti i suoi device batterie di buon livello. Chiaramente esistono casi sfortunati (tipo gli iPhone 5, con interi lotti di batterie fallate, sostituite da Apple a chiunque si sia recato in Apple store a farle cambiare entro 3 anni dall'acquisto), ma mediamente hanno una buona qualità, e una capacità reale maggiore di quella dichiarata (seppur di poco).

Yuto Arrapato

Che le batterie di iPhone siano "di qualità migliore" come ho sentito dire mille volte dici che è una caghata?

Gark121

No, ma sicuramente non puoi fare valutazioni sugli effetti della ricarica a partire da una m3rda del genere che mu0re da sola (per dire, fast charge usata meno di 10 volte in totale, sempre estrema attenzione etc sul mio S7 eh)

floc

bello schifo di batterie che montano allora... Come non detto. Resta che un problema del genere non lo risolvi con le pippe sulla ricarica però.

Gark121

https://uploads.disquscdn.c...
Che conferma quanto ufficialmente dichiarato da Samsung... https://uploads.disquscdn.c...

Neuzzo

Diciamo che uno non preclude l'altro.. non è che se hai la ricarica wirless non puoi attaccare il cavo per una ricarica veloce.
E non si può negare che il porta telefono con ricarica sia fico e ordinato a livello casalingo e da scrivania

Leox91

Personalmente non la trovo utile. Inoltre queste aziende che chiamano ricarica wireless, quando di "wireless" non c'è un beneamato ca22o, è ricarica ad INDUZIONE, altro che Wireless.

Comunque, l'S8 ce l'ha, e ho pure comprato la basetta per mio fratello, e l'unica utilità che ho notato è poter tenere costantemente il telefono in carica quando sono a casa tutta la giornata. Ma nel daily use è del tutto useless.

Ottima scelta da parte di OnePlus secondo me: ricordate che quanti più moduli ci sono, tanto più possono nascere difetti, e di fatto col dash charge bastano 20 minuti per stare tranquilli :)

floc

non avevo notato che avessi specificato UN anno, altrimenti ti avrei detto direttamente che è una fesseria. Al massimo potrebbe perdere il 20% in un paio di anni di utilizzo criminale, altrimenti sarebbe un dato che non sta nè in cielo nè in terra per una batteria moderna. Ciò detto hai cominciato tu a scrivere papiri su potenziali corrente ecc, ho semplicemente cercato di spiegarti perchè ti sbagli. Addio, continua pure a caricare con il cavo e a pensare che oneplus sia più avanti di tutti.

Gark121

in UN ANNO, non in 3. ma dico sai leggere? no vabbe', non perdo altro tempo. scrivi i tuoi papiri inutili, ma data l'incapacità di leggere un testo semplice da parte tua, io non leggerò altro. addi0

floc

secondo te un 20% di degrado in 3 anni da una batteria usata giornalmente sono imbarazzanti? Vorrei sapere che tecnologia di batteria utilizzi tu allora, e consigliarti di brevettarla, saresti ricco.

Comunque non devi semplificare per far capire a me, devi fare chiarezza perchè stai facendo un mischione, è inutile che cerchi di girare la frittata tirando fuori lo spiegone sulla differenza di potenziale, non l'hanno data solo a te una laurea (che nemmeno serve per parlare di batterie, oltretutto), solo che prima parlavi di dashcharge che è la ricarica rapida, e di trasferimento di calore (siamo partiti dalla wireless eh), ora parli di circuito di ricarica in genere.

Una volta individuato con precisione l'argomento, diciamo invece che un circuito di sgancio totale della batteria tenendo conto delle efficienze degli abbassamenti di tensione che si possono avere oggi equivale ad alzare una bandiera bianca nella qualità della componentistica sapendo di non poter raggiungere il top. E' una soluzione SEMPLICE, non più efficiente o più raffinata come pensi. Il discorso sui portatili che fai è una cosa da primi anni 2000, ora non solo la maggior parte NON ha il circuito che tanto decanti, ma nessuno ormai (ripeto, entro i limiti della decenza) soffre più nel restare attaccato fisso. E parlo di portatili normalissimi, aziendali medio gamma, non certo dei top

Quindi escluderei che oneplus goda di chissaquale raffinatezza tecnica nei confronti di samsung o altri produttori noti, ma che semplicemente adotti SIA la soluzione del circuito di sgancio SIA la suddetta dashcharge per spostare il problema calore sull'alimentatore e per non stressarla particolarmente, perchè essendo cinese non sarà il massimo della qualità.

Gark121

Ripeto, hanno dichiarato il 20% di degrado all'anno per s7, tra l'altro sicuramente peggio di quanto fosse su s6 ed s5 dalla mia esperienza. L'hanno dichiarato loro, non io. Ed è un dato imbarazzante, confermato da tutti quelli che conosco con s7 o s7edge.
Parlo di calore in due contesti diversi perché sto dicendo due cose diverse nello stesso post. Però se hai difficoltà a concepire un post con più di una frase alla volta provo a fare i pensierini stile scuola elementare....
Il circuito che ferma la ricarica è una cosa. Il circuito che esclude la batteria un'altra. La batteria si carica o scarica fintanto che c'è differenza di potenziale sulla linea. Tutti impongono una differenza (col caricatore) adeguata e quando la batteria ha la tensione desiderata la linea viene tenuta a quella tensione per tutto il tempo che è in carica. Viceversa, sulla maggior parte dei pc e su altri dispositivi tra cui op3 e successivi (non conosco altri telefoni con questa caratteristica tra quelli con batteria non rimovibile) la batteria viene esclusa dal circuito, come venisse disinserita. Questo le evita il piccolo scambio di energia tra batteria e circuito legato al consumo dei componenti hardware, che provocano variazioni di tensione sulla linea che non possono e non potranno mai essere annullati dall'alimentatore in tempo reale. Ciò comporta un notevole miglioramento della vita utile della batteria, ed questo è particolarmente semplice da notare sui notebook che sono privi di questo circuito, in cui gli utenti che disconnettono a mano la batteria quando lo usano come fisso ottengono longevità molto migliore.

floc

mah io ne ho "visti" più di 10 volte tanto ancora su s6 e ripeto che di batterie morte o stressate non ne ricordo così tante da farne un caso, il fatto che poi con s7 prima e s8 poi s8 abbiano migliorato benvenga ma non dimostra nulla se non il progresso tecnologico.
Prima parli di calore durante la ricarica wireless, poi di calore durante l'utilizzo in ricarica, mettiti d'accordo. Resta che la dashcharge e la Qi funzionano in modo esattamente opposto (come ho scritto prima) ed è questo il motivo del diverso calore durante la ricarica, non è merito di alcun circuito che fermi la ricarica al 100%, quello è un'altra cosa, cosa buona e giusta ma ce l'hanno per certo anche samsung e lg (v30 e g6), per non parlare di sony che come scrivevi prima è quella più avanti di tutti con qnovo.

Damiano

di sicuro lo stacca e attacca continuo usura la porta e lo spinotto

Umberto

L'unico uso utile che è sorto recentemente è la ricarica in auto. Che comunque si vede da un annetto ed è fornita come optional.
Il resto è fuffa

Gark121

Quanti ne ho visti? 6, tra cui il mio... Ma la cosa è talmente diffusa che durante la conferenza di presentazione di s8 hanno detto di aver abbassato l'usura delle batterie dal 20% l'anno al 5 lol.
E no, non confondo proprio niente, il circuito di alimentazione indipendente è fondamentale e lo hanno messo solo loro. Il calore con l'uso durante la ricarica non all'aumentare la corrente e non la tensione, ma proprio al fatto che la corrente che consumi non passa per la batteria. Tant'è che tutti scaldano in quelle condizioni, anche senza fast charge (metti pure 5v 2A, che è metà della dash charge).

Giova91

Diciamo semplicemente che il dispositivo Oppo da clonare non la possiede e quindi anche il "nuovo" 5T non l'avrà

Tony Musone

basta cambiare le abitudini, io non lavoro in ufficio ma un mio "collega" sì e lui lo carica ad induzione solo il pomeriggio, la notte nisba ;)

eberg93

Ricarica wireless implicherebbe posteriore in vetro, quindi dispositivo più fragile. Già piangiamo quando cade il telefono per paura di aver rotto lo schermo, poi piangeremo il doppio perchè si può frantumare da entrambe le parti. Ok, sarebbe un'opzione in più e utile in certi ambienti (basti pensare alle auto di adesso, molte implementano la ricarica wireless e in auto è comodo non avere cavetti che intralciano nella guida), ma mi concentrerei su altro, ovverò impermeabilità, OIS (ok, EIS fa comunque un buon lavoro basta vedere la differenza su OP5 tra prima e dopo correzione, ma averli entrambi stile pixel 2 sarebbe fantastico) e qualità display (che comunque non è male quello di ora, è che poi siamo abituati a display ottimi dei vari samsung e iPhone).

Sheldon Cooper

Perché se lo mantengo appoggiato alla base in ufficio, dove passo la maggior parte della giornata, è ovvio che starà al 100% per il 99% della giornata.

Con il cavo lo caricavo (ora uso la basetta) di notte. Lo staccavo di mattina e poi lo usavo normalmente, senza mai collegarlo, durante la giornata.
In questo modo sarebbe al 100% tutta la notte (visto che arriverei a sera carico) e idem a lavoro.

Probabilmente sono solo fisime mentali, ne sono consapevole.

giaan89

Bè voi intanto mettetela, poi decido che tipo di ricarica utilizzare. In auto è molto comodo senza cavetti che intralcino. Diciamo che al giorno d’oggi, si dovrebbe cominciare a produrre dispositivi adatti allo scopo come tavoli con una striscia dedicata nei ristoranti o sui banchi delle università...

Tony Musone

perchè dovrebbe essere sempre al 100%? ... dipende, basterebbe avere la stessa accortezza che si ha con il cavo

floc

Sì, chissà quanti s7 hai visto tu immagino...
Cmq no, il circuito per escludere la ricarica al 100% non c'entra nulla con quanto dici, e non ce l'ha solo oneplus, confondi mele con pere.

Semplicemente oneplus nella ricarica rapida (la dashcharge) usa basso voltaggio alto amperaggio con la circuiteria per farlo nell'alimentatore mentre qualcomm usa basso amperaggio alto voltaggio con il regolatore nel telefono.

Ecco spiegata la differenza di calore del telefono, tutto qui caro ingegnere, forse hai più bisogno dei blog di quanto tu creda :)
Personalmente poi ritengo l'idea di oneplus una strnz bella e buona perchè in caso di guasti preferirei fott.rmi il telefono piuttosto che avere un rischio di incendio sull'impianto di casa.

GioCarro

Effettivamente la coerenza non è tra le doti dell'azienda OnePlus.

Cristiano72

Sarebbe bastato dire: “Noi non intendiamo far pagare per cose quasi del tutto inutili...”

Gark121

Nessuno ha avuto batterie degradate per la ricarica wireless? Su s7? LOOOOOOOOOOOOL
Su s7 è una rarità trovare un telefono di 1 anno con ancora almeno 2700mAh disponibili

LastSnake

Ehm... Scusa ma dove avresti letto che per avere la ricarica wireless bisogna rimuovere quella tradizionale? È solo un'opzione in più, non in meno.

LastSnake

Sisi, ok Pete Lau, ma c'è solo un piccolo problema: qui nessuno chiede di rimuovere la già ottima Dash charge che può benissimo restare dove sta, visto che la ricarica wireless sarebbe semplicemente un'opzione in più, non in meno. E siccome so già che la implementerete in oneplus 6 insieme all'impermeabilità, rinnegando come sempre tutto ciò che avevate detto precedentemente, mi state sul c***o

floc

E tu pensi che solo Oneplus (lol) sganci al 100%? Quanto alla temperatura io non apprezzo alcuna differenza di temperatura al tatto su s8, vuol dire che ammesso che ci sia differenza (e una minima, concordo, c'è per forza) sono disposto a sacrificarla in nome della comodità. Peraltro su un ampio bacino di s7 nessuno ha mai avuto batterie degradate per la ricarica wireless.
Secondo me da come sei partito in quarta un blog che ti spieghi qualcosa ce l'hai bisogno, fai un giro su anandtech va'.

Gark121

1) arrampicata sugli specchi che, guardacaso, ignora beatamente le tue stesse parole, prese e copincollate nel messaggio. LOL
2) no, non usi ventole grandi rispetto all'oggetto ma grandi rispetto all'energia da dissipare. e 10cm, che sono tantissimi per un telefono, è comunque una misura piccola per poter dissipare un oggetto inadatto a fare da dissipatore. specie contando tutti i problemi nel realizzare una basetta che garantisca accessibilità E stabilità nella carica
3) vabbe', si, ciao eh. screena quello che vuoi, non ho bisogno di editare perchè chiunque capisca benissimo quanto fai ridere. la rigidezza la si potrebbe benissimo ottenere con altri materiali (fibra di carbonio? così, giusto per citarne una a caso), ma ovviamente si sceglie qualcosa che svolga entrambe le funzioni. e non come l'antenna, dove la funzione "dissipazione" vale zero assoluto rispetto alla trasmissione di energia. non a caso, proliferano heatpipe (che gurda caso, vanno proprio a finire sul frame, ma che strano...).
tripli vetri... certo, uguale tenere una differenza di 20 gradi tra interno ed esterno, tenere fuori i rumori, etc in un appartamento che ha metri quadri di finestre e un telefono...
4) le basette per pc con ventole sono praticamente inutili. gli unici pc su cui si nota una leggera differenza, sono, guardacaso, pc grandi, in alluminio o con una dissipazione malriuscita. chissà perchè.

la chiusura me la solo salvata. una perla rara.

Mountain Sheep

Boh io la uso tutti i giorni e mi fido abbastanza

Gark121

in natura non ci sono pasti gratis.
negare o ignorare questo concetto è superficiale, non quello che faccio io. anzi, scrivere "ALTA efficienza" è superficiale. anche solo il 50% di efficienza ad oggi è "alta" relativamente alla trasmissione wireless di energia, ma è ben lontano da quello che fa il più scrauso dei cavi cinesi, senzà né ventole né basette, né bobine da 48cm di diametro.

"test a 15 metri" "minima resistenza" bla bla bla. ad oggi c'è una m3rda a disposizione degli utenti, o il cavo. dei due, prendo il cavo. se tra 30 anni di tutti questi fantastici esperimenti ci sarà qualcosa di usabile, ne riparleremo, ma contando che nikola tesla testava trasmissioni di energia wireless nel 120 anni fa, e tutto quello che 120 anni di scienza ci hanno portato è una mezza m3rda, permettimi di essere un po' pragmatico, per compensare cotanto sensazionalismo. l'energia spostata senza fili e le batterie ad altissima capacità negli ultimi anni stanno soppiantando la fusione nucleare come "chimera" tecnologica del millennio. chissà se per fine secolo almeno la fusione riusciremo ad averla....

Gios

1)citazione tu:
" le antenne NON DISPERDONO CALORE. sono dei fili di rame, sottili come un foglio di carta e arrotolati e isolati. non disperdono proprio niente (nel senso, il contributo alla dissipazione è insignificante), nè più nè meno dei normali fili elettrici. sarebbe come dire che nei pc è il cavo PCIe a dissipare il calore della gpu.... "

Continui a scrivere cavolate dicendo che le dicono gli agli altri , queste sono tue frasi e TUE parole. copia e incolla il punto in cui ho scritto che una antenna disperde calore....non c'è quindi smetti per cortesi di scrive cavolate solo tue

Te lo spiego: nell'antenna una parte dell'energia elettromagnetica viene dissipata e si trasforma in calore, nell'antenna, motivo per cui deve essere posta in modo che si possa raffreddare facilmente, senza che scaldi aree sensibili. (ripeto ne qui ne altro ho scritto che questo sia il motivo ma uno dei motivi, dando per scontato che fosse noto che dovesse essere posta più vicina possibile all'emettitore per il coupling magnetico, ma a quanto pare fai il puntiglioso sulle banalità mentre sulle cose più specifiche sei molto generico)

2)Parole tue:
" again, ti rendi ridic0lo da solo. una ventola grande per soffiare aria su un telefono.... tipo cercare di refrigerare una cpu con un ventilatore da soffitto. molto intelligente...."

Non è per dire ma si usano ventole grandi ( visto che fai fatica a capirlo) relativamente all'oggetto (anziche eliche da 2cm di diametro si usano da 10cm, come il cellulare), a bassi regimi per mantenere lo stesso flusso di aria rispetto ad una ventola piccola e molto veloce (se non lo sapessi il flusso d'aria fornito da una ventola è proporzionale alla dimensione dell'elica per la velocità di rotazione della stessa).
Questo principio è usato da anni in tutti i dispositivi per la dissipazione forzata, ma ti è ignoto e te lo si deve spiegare

3) cit tu
"il vetro è isolante. punto. e ostacola ogni forma di dissipazione. non a caso, la maggioranza dei telefoni di vetro ha un frame in metallo."

E qui abbiamo la cavolata del millenio, ho fatto lo screen (lo giro a tutti i costruttori di finestre che fanno i tripli vetri)!!
Qui il capolavoro: "si usa il frame in metallo perchè deve dissipare", scusami ma questa mi ha fatto scompisciare XD, stanno ridendo anche i polli! Non si usa il frame in metallo per fornire resistenza meccanica alla struttura del cellulare ma per dissipare il calore. Geniale, se non fosse stato per dissipare il calore tu lo avresti fatto tutto di vetro XD XD.....una palla di natale insomma XD.

E quando si usavano i cellulari fatti completamente in policarbonato come facevano a dissipare :O?
Aiutami il policarbonato è un........ISOLANTE!!!
Diamine come facevano a dissipare, secondo te per magia, funzioni mistiche? Diamine c'erano partite di s2/s3/s4/s5 che prendevano fuoco !!!!!!!!

No semplicemente non esistono gli assoluti come il termine ISOLANTE ma esistono valori che una persona, come dici tu, avvezza alla ricerca dovrebbe calcolare prima di parlare e scoprirebbe che ogni oggetto ha una resistenza termica e una conducitibilità termica nota.....l'aerogel di SiO2 che è uno dei migliori isolanti del pianeta non ha valore 0, pensa un po tu.......

Calcolami la potenza termica che può attraversare 2mm di vetro, visto che hai fatto tantissima ricerca dovresti facilmente sapere che la definizione "isolante" non vuol dire nulla ma va quantificata, altrimenti basterebbe del vetro generico per isolare le nostre finestre....invece abbiamo i tripli vetri con gas nobili interposti e anche cosi abbiamo passaggio di potenza.....strano per un isolante a tuo dire.....
(ps ricordo che la densità di potenza che attraversa una lamina è inversamente proporzionale allo spessore della lamina e che quindi per 2 millimetri significa moltiplicare per un fattore 1000. questa è fisica non dire ISOLANTE).

area 13cm*7cm, un cellulare medio, spessore 2mm, conducibilità termica del vetro 1W/mK, t esterna 25°C e t int 50°C ...........io ho fatto il conto e di potenza ce ne passa, e pure tanta.....

E ora la meraviglia:
cit tu
" il problema principale di risentire molto della superficie esposta alla corrente, della velocità dell'aria e del materiale di cui è costituita. indovina un po', il telefono è piccolo, liscio, e di vetro. inoltre l'avere una forma poco aerodinamica impedisce di creare condotti in cui accelerare il flusso dell'aria, pena l'impossibilità di accedere comodamente al telefono e/o rumore."

Questo è il superpippone per chiudere in bellezza la supermegaballa: quindi se soffi sul cellulare non si raffredda secondo la tua idea......eppure funziona!!
tutti i cooler pad per pc funzionano con questo principio, ah no hai ragione, i pc portatili sono grandi e aereodinamici......GENIALE!

Prima di dire che fai ricerca, almeno dai l'esame di fluidodinamica o fisica termica, io sto progettando un flussimetro mems piezoelettrico

Pace, quando nel giro di una decina di anni TUTTI sul globo useremo la ricarica wireless tu userai i cavetti.
In effetti chi può avere ragione: tutte le università del pianeta che ricercano e studiano la ricarica wireless, tutte le aziende che stanno brevettando, e quindi spendendo milioni di euro, per proteggere le loro ricerche circa la ricarica wireless a risonanza magnetica o un commentatore di un blog che "dice" di fare ricerca, ma parla in termini assoluti senza quantificare?

Con questo chiudo perchè stai sparando cavolate a profusione e ti inventi cose che non ho scritto fornendomene la paternità.

Sheldon Cooper

Sempre detto

KenZen

Spero non la userai sul comodino.
Saluti

Gianluca

Magari anche wireless dash charge

Sheldon Cooper

Vero.

Vero anche che non gradiscono rimanere lunghi periodi al 100%.. e in quel modo sarebbe praticamente al 100% per tutto il giorno, no?

Sheldon Cooper

In ufficio ho la vecchia basetta samsung (presa con s7).. ma non la uso mai.. alla fine non mi viene da appoggiarlo li per tenerlo al 100%.. non sono sicuro che faccia tanto bene.
Forse sbaglio..

Comunque il futuro credo sia quello.

matteventu

Per esempio, in ufficio.

Sheldon Cooper

Tipo?

Mi viene in mente la macchina (la mia purtroppo non ce l’ha).

Io ho un Note 8 e la uso ogni sera, banalmente, per comodità. Ma vivrei anche senza, forse.

Domanda di curiosità, non di contestazione.

Odraode

Ma si sa se avrà lo sblocco facciale come vivo X20 ?

Gios

Ricerca ne ho fatta anche io un sacco e so che oggi stanno già depositando diversi brevetti molte aziende, qualora, come tu dici, non ci fossero aspettative reali entro pochi anni nessuno presenterebbe brevetti, ma continuerebbe a fare ricerca pubblica non protetta, ma solo divulgativa.

"capace che c'è un posizionatore micrometrico per garantire il posizionamento, voglio vederti a posizionare il cellulare con una macchina a controllo numerico."

Ripeto da questa informazione si evince che tu continui a leggere le cose in modo superficiale. La ricarica a risonzanza magnetica permette di ricaricare i dispositivi a DISTANZA (ci sono test fino a 15 metri) ad ALTA efficienza e NON è radiativo. La potenza segue un percorso a minima resistenza tra il dispositivo e la sorgete a distanza.

Vincenzo

Io la uso solo quelle 3 4 volte per vedere che dice poi la tolgo, ora tipo mi da 81% sul mio s7 edge con 12 mesi e bene o male mi trovo con il calo,così quando mi diceva 94,calo inesistente

Gark121

veramente 2013 la pubblicazione che ho aperto, parlavano di galaxy s2 LOL.
si ricerca per innovare, nessuno ha mai detto il contrario, ma ci sono cose che si possono fare e cose che non si possono fare. migliorare la trasmissione di energia wireless si può fare (anche eprchè ad oggi fa schif0 alla m3rda). renderla adatta a ricare un cellulare in modo comodo no.
il dato l'ho già commentato, 5KW a 15cm con una bobina di 48cm di diametro e mille sistemi di controllo. capace che c'è un posizionatore micrometrico per garantire il posizionamento, voglio vederti a posizionare il cellulare con una macchina a controllo numerico.

io ricerca ne ho fatta in vita mia, al contrario tuo, e so benissimo quanta differenza c'è tra un importante risultato accademico (e non sono nemmeno sicuro che sia tanto importante questo) e una qualche utilità pratica.

Leoxur

Non sono d'accordo al 100% ma neanche in disaccordo, nel momento in cui attacchi e nel momento in cui stacchi ci sono oscillazioni di tensioni e correnti che a lungo andare qualcosa rovinano... E' vero che non hanno memoria le batterie moderne, ma possono comunque danneggiarsi.
Si legge ovunque che si possono non fare cariche complete, che non succede nulla se lo stacchi prima, e su questo sono d'accordo. Non sono d'accordo per quanto riguarda "attacca e stacca" guarda caso, tutti e dico proprio tutti gli amici/conoscenti che caricano il telefono in questo modo (5 minuti, poi stacchi e vai in bagno, poi torni riattacchi, 20 minuti poi esci di casa, ti fai 10 minuti di macchina col telefono in carica poi stacchi di nuovo...) ho avuto modo di vedere che dopo 1 anno e mezzo mi dicono "la batteria non dura più nulla"... Chissà perché...
Io carico sempre quando arriva intorno al 10-20 % fino al 100% (in genere carico la notte), ogni tanto lo stacco prima se ne ho bisogno, non gli fa assolutamente nulla, ma secondo me lo stacca e attacca danneggia (non la carica incompleta, ma proprio lo stacca e attacca).
Guarda caso ho un Xperia S (settembre 2012) ancora con la batteria originale che tira fuori 2h di schermo, quando era nuovo arrivava a 2h30m)
Ho avuto un Nexus 5 per 2 anni e quando l'ho dato via faceva ancora 3h40m di schermo.
Ho uno Oneplus One che ha ormai quasi 3 anni e nonostante lo uso per circa 2h al giorno come navigatore mi tira fuori sempre almeno 3h 30m di schermo. (batterie mai cambiate in nessuno di questi 3).
Sarà, ma io mi sono fatto questa idea.
Poi certo, ti capita la batteria difettosa che si gonfia, quella è iella :)

Gark121

1) le antenne NON DISPERDONO CALORE. sono dei fili di rame, sottili come un foglio di carta e arrotolati e isolati. non disperdono proprio niente (nel senso, il contributo alla dissipazione è insignificante), nè più nè meno dei normali fili elettrici. sarebbe come dire che nei pc è il cavo PCIe a dissipare il calore della gpu....
"al fine di espellere il calore sul case del cellulare ove si pone la ventola" -> citazione diretta, non serve un mio contributo per renderla una c@zzata.

2) again, ti rendi ridic0lo da solo. una ventola grande per soffiare aria su un telefono.... tipo cercare di refrigerare una cpu con un ventilatore da soffitto. molto intelligente....

3) il vetro è isolante. punto. e ostacola ogni forma di dissipazione. non a caso, la maggioranza dei telefoni di vetro ha un frame in metallo... la convezione forzata è una cosa particolarmente complessa, e per quanto potenzialmente ottima come sistema di dissipare il calore, ha il problema principale di risentire molto della superficie esposta alla corrente, della velocità dell'aria e del materiale di cui è costituita. indovina un po', il telefono è piccolo, liscio, e di vetro. inoltre l'avere una forma poco aerodinamica impedisce di creare condotti in cui accelerare il flusso dell'aria, pena l'impossibilità di accedere comodamente al telefono e/o rumore.

93% di efficienza DI TRASMISSIONE (non di ricarica), a 150mm con una bobina di 480mm di diametro, potenza di 5KW (oltre 200 volte il valore utile di un telefono, e al calare della potenza peggiora l'efficienza in questo tipo di cose), con un controllo a circuito chiuso e una posizione accuratamente studiata, il tutto in laboratorio. utilità pratica? meno di zero.

imparate a leggere quello che riportate almeno.

Tony Musone

boh... a me dopo tot cicli dava comunque risultati sballati, tanto che non sono mai riuscito a farmi un'idea e quindi alla fine l'ho disinstallata

per un po' continuai ad usarla solo perchè aveva l'alert al raggiungimento del 80% di carica ;)

Tony Musone

le batterie, sia quelle agli ioni che quelle ai polimeri di litio, non si degradano con brevi ricariche, anzi sarebbe pure consigliato rispetto alle cariche complete, per non parlare di quelle oltre il 100% ;)

fonte: battery university

_PorcoDi3Lettere_

OnePlus 5T senza ricarica wireless, l'azienda spiega (ancora) perché:

"We testina è pur sempre un oneplus 5!"

Vincenzo

Ma è solo per dare un idea, su s7 edge e note 4 da valori che 'sembrano' veri

Tony Musone

per quello non trovo molto affidabile quell'app, anche riguardo la salute della batteria, l'ebbi su di un tablet per qualche mese e mi dava risultati strani

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO