
12 Novembre 2019
Il Ministero dello sviluppo economico ha rilasciato una nota relativa al passaggio dall'attuale DVB-T al DVB-T2. La transizione, contenuta nella Legge di Bilancio, sarà completata il 30 giugno del 2022. La nota precisa che nella prima fase non verrà introdotto direttamente lo standard DVB-T2 con HEVC. Lo "switch-off" vero e proprio (lo spegnimento del DVB-T e il contestuale passaggio al DVB-T2) verrà interamente gestito nel 2022, dall'inizio dell'anno fino al 30 giugno. Parliamo quindi di un periodo piuttosto breve: 6 mesi contro i 6 anni richiesti per passare dall'analogico al DVB-T.
Dal 2020 è invece previsto lo spegnimento delle frequenze in uso alle emittenti locali e la costruzione del Mux1 della Rai per aree geografiche. In questa fase si utilizzerà MPEG-4, già diffuso da anni su moltissimi TV e quindi sicuramente meno problematico da gestire. Le modalità saranno simili a quelle impiegate in altri Paesi europei, come ad esempio la Francia..
La nota precisa inoltre quanto segue:
Contrariamente a quanto emerso in alcuni articoli di stampa, la tecnologia T2-HEVC sarà introdotta solo nel 2022 quando nello switch off saranno coinvolte tutte le emittenti nazionali. Per quella data si prevede che il naturale ricambio dei televisori con le nuove tecnologie avviato con 5 anni e mezzo di anticipo sarà sufficiente a garantire la transizione senza particolari problemi per le famiglie.
In ogni caso, nella legge di stabilità 2018 é stato previsto un costante monitoraggio della diffusione dei televisori di nuova generazione tra le famiglie e sono stati previsti incentivi per 25 milioni di euro all'anno per quattro anni, dal 2019 al 2022, al fine di agevolare e accelerare il processo di ricambio così da garantire nel 2022 a tutta la popolazione le televisioni con la nuova tecnologia.
Secondo il Ministero dello sviluppo economico non ci saranno quindi particolari problemi. Si prevede un ricambio dei TV sempre più rapido che dovrebbe consentire di raggiungere un'ampia base installata di modelli con sintonizzatore DVB-T2 e HEVC.
Commenti
dubito, perche vogliono cambiare LCN con partenza dal canale 100 come sui decoder sky per non privilegiare i canali ad un solo numero nel tuo caso il tv sara' fuori produzione e non rilasceranno upgrade
Ha la presa scart, un varco magico che ti consente di fare qualunque cosa!
Esatto!
Il Mivar supporta tutto, anche la crittografia quantistica
Questa si chiama obsolescenza controllata..
Quel Tv non era abilitato ai contenuti 4k Mediaset Premium per problemi nella sintonizzazione. Samsung ad inizio anno ha rilasciato un aggiornamento per risolvere il problema.
Non è detto. Bisogna sempre vedere se L'HEVC è anche sui sintonizzatori
Ah ok
Vero, ma quello è un discorso totalmente slegato dal decoder. ;-)
Serve appunto per quello..
ma i tv con decoder satellitare DVB-S2 son tutti compatibili con tivùsat e tivùon? se no, perchè?
Mmm devo controllare allora, quella in sala lo supporta, quella in camera non saprei.
Non sarebbe più importante passare dall' SD all'HD con tutti i canali? Siamo nel 2017 e ce ne sono pochissimi di canali HD, per non nominare il fatto che l'unico canale 4K é Rai 1 solo quando fanno trasmissioni apposite
e pregasi notare anche che - per dire - l'elettronica del tv con il player integrato su porta usb magari fa partire un mkv hevc 10 bit ma l'elettronica del decoder integrato magari non supporta tale decodifica.
(es. monitor tv pannello FHD ma dvb-t senza manco mpeg4 quindi pure impossibilitato a vedere rai hd)
Difficile a dirsi per il momento, i produttori sono già avari nell'indicare se il decoder è DVB-T2 h264 o h265/hevc, figurarsi se in quest'ultimo caso aggiungono pure i bit... La cosa più pratica è trovare i tv che eventualmente ti interessano e chiedere al supporto clienti del relativo marchio.
Questo premesso che il discorso del decoder hevc 10bit non è ancora citato ufficialmente per cui non è nemmeno detto che divenga un requisito ufficiale.
i nuovi decoder? basta lasciarglieli nei magazzini ....e vedrete che entro 2 giorni la piantano subito di fare i giochini di potere alle spalle degli utenti....
Giusto, chiedo venia. In che modo si può essere sicuri che l'HEVC abbia i 10bit richiesti? Ho visto un pò di prodotti ma nessuno menziona ciò nelle caratteristiche tecniche
Ennesima cavolata Europea.
Mi sembra una gran vacc@ta la cosa
L'apparecchio "atto o adattabile" a ricevere le trasmissioni sarebbe a quel punto il decoder. Non sarebbe la TV a ricevere le onde radio.
Siete apposto??? Pensate prima alla salute per arrivare al 2022.; Poi al limite queste stronzate si risolvono ..apposto ...ormai le cose materiali hanno fatto sì che ci siamo dimenticati del vivere prima di tutto.. poi riguardo a Digitale terrestre tv1..tv2. Solo per far spendere soldi è inutile girarci attorno
Attenzione a non confondere la profondità in bit del pannello col requisito a cui fa riferimento Tom's, che è avere il decoder T2 con hevc 10bit. Son due cose diverse.
Oh no, la maestra mi metterà in castigo!
A me era ironico, non veramente ahaha
Che hai combinato amico mio? :(
Intanto non hai ancora corretto l'errore.
Dai, non ho resistito, non te la prendere ;)
Bravo, prendi il biscottino adesso.
Timbox di timvision è super
Sempre meglio degli altrettanti soliti geni che non capiscono invece 'nazionale mazza e si inseriscono comunque nei discorsi pur di dire qualcosa.
Su "Tom's parte fisica di un computer" si discuteva riguardo questo argomento, facendo riferimento anche ad un ipotetico obbligo di avere televisori con profondità 10 bit. Qualcuno ne sa qualcosa? Perché tornare tv hdr con hevc e 10 bit ad un prezzo onesto non è così semplice, ed ho una necessità prima di acquistare un nuovo apparecchio
:)
allora sei a posto
UE40H6200AYXZT comprato tempo fa.... nel manuale c'è scritto, nei codec supportati: HEVC (H.265).....
se lo hai comprato nel 2017 sicuramente si.
comunque cerca su google il modello esatto del tuo tv, apri il sito della samsung e da li scaricati il pdf del manuale dove c'è scritto se supporta o meno HEVC
"Apposto" dove? :D
Che TV hai esattamente? Se hai il manuale digitale, fai presto a trovare la risposta. Altrimenti Google
Ahi, questo non lo so... come posso fare a saperlo ?
Non è riportato, che io sappia, ma gli incentivi sono stati dati solo per i decoder nel precedente switch-off, e comunque coi fondi a disposizione non c'è la sostanza per finanziare acquisto di tv, al massimo ti ci pagheresti la benzina per andare al centro commerciale a comprarlo.
Dipende, supporta l'hevc?
E magari funzionassero con tutti i dispositivi (es. PLC)!
No, potevano benissimo liberare le frequenze riservate dall'ue per il 5g aggiornando gli standard di trasmissione a protocolli supportati dal 90% dei televisori attualmente usati e interrompendo le trasmissioni di circa un terzo (al massimo) dei canali esistenti, cioè sarebbe bastato far fuori i canali doppioni sd/hd e qualche canale di televendite
Per TV sarà difficile se le somme stanziate sono quelle.
Direi più per i decoder.
Io ho un Samsung con DVB-T2/C: andrà bene dopo il 2022 ?
Però se non può decodificare l'hevc rimani comunque a piedi
Hai capito tutto. Veramente. Soliti geni...
Non stavo parlando in senso lato, ma dovendo acquistare ina tv l'anno scorso mi sono premurato che avesse il decoder dvb-t2 hevc
Essere gia apposto con la tecnologia è una fantasia
Mi fa piacere.
Le tv in vendita dal 2017 sono già compatibili dvb-t2 hevc