
09 Novembre 2017
Dopo tanti rumor, HTC U11 Life è finalmente ufficiale. Lo smartphone riprende il design del suo fratello maggiore HTC U11, portandolo all'interno di una fascia di prezzo più accessibile, pur senza rinunciare alle peculiarità che hanno caratterizzato il top di gamma 2017 di HTC, ma andiamo con ordine.
U11 Life è anche il primo smartphone della società taiwanese ad abbracciare la piattaforma Android One, con la quale Google e HTC ci propongono un dispositivo che offre un'esperienza Android completamente stock su base 8.0 Oreo. Sotto la scocca troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 630 octa core, affiancato da 3GB di memoria RAM, 64GB di memoria interna espandibile e un display Super LCD da 5.2" con risoluzione FullHD 1080p.
Entrambe le fotocamere, sia quella anteriore che quella posteriore, ci offrono un sensore da 16 MegaPixel f/2.0, dotate di modalità HDR Boost, mentre il modulo principale permette anche di accedere ai completi controlli manuali, lo scatto in RAW, video in formato 4K e autofocus a rilevamento di fase. Grossa attenzione anche per il comparto audio, grazie alla presenza delle cuffie USonic con cancellazione attiva del rumore in confezione, possibilità di effettuare registrazioni audio in alta definizione e la certificazione Hi-Res Audio a 24 bit.
Grazie alla presenza del SoC Snapdragon 630, U11 Life non presenta compromessi neanche nel reparto connettività, arricchito dal Bluetooth 5.0 e supporto LTE in Cat. 11 a 600 Mbps in download. Non mancano anche NFC, GPS, GLONASS e una porta USB Type-C 2.0, mentre è assente il jack audio da 3.5mm. Tra le peculiarità di U11 Life, troviamo il ritorno del sensore Edge Sense, il quale permette di interagire con lo smartphone attraverso la pressione dei suoi bordi, un po' come abbiamo visto proprio con HTC U11 e con i nuovi Pixel 2.
Scheda tecnica completa:
La batteria è un'unità da 2600 mAh compatibile con la tecnologia di ricarica rapida QuickCharge 3.0 e lo smartphone integra sin da subito Google Assistant, in modo da offrire tutta la potenza dell'assistente di Google sin dal lancio. Per finire, HTC U11 Life presenta dimensioni pari a 149.09 x 72.9 x 8.1mm e 142 grammi di peso e include una cover posteriore in vetro acrilico che riflette la luce ad ogni movimento, ed è dotato di resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP67.
HTC U11 Life è disponibile al pre-ordine online a partire da oggi 2 novembre nella versione 3GB/64GB al prezzo di €395, in due colorazioni: Sapphire Blue e Brilliant Black.
Commenti
359€ la versione 4/64gb...+150€ non sono pochi ma è migliore in tutto, tranne batteria
Telefonino molto interessante, nonostante aspetto data sicura di consegna e recensione per convincermi di comprarlo invece del Moto X4
Sembra iPhone....3GS
si, ero incredulo... inoltre amazon mi ha dal canto suo rimborsato tutti i 649 che spesi 2 anni fa per il 6p, per via dei ritardi subiti a causa di uno sciopero dei trasportatori. insomma un terno al lotto.
ti rispetto da sempre, ma qui do ragione a macosx. Op è zero in quanto ad aggiornamenti. E op3 e op3t si fermeranno ad Oreo.
Sicuramente è migliore e ha una solida garanzia, ma 200 euro in più non sono pochi.
Compete con il MiA1, che si trova a 180.. ha poco da competere se resta su quei prezzi :)
Sullo store HTC viene 350€ se siete membri club! Basta registrarsi
Interesserebbe saperlo anche a me
Ovvio
E assenza di jack audio, ovviamente
Non è 'praticamente uguale"
in attesa di recensione!
Prezzo ottimo?????
Ha un processore che é praticamente uguale ad uno Snapdragon 615.
Esteticamente può piacere oppure no, il retro è lo stesso di htc u11 che non è male, il davanti mi sembra che sopra copi iPhone e sotto Samsung. La scheda tecnica è completa e competitava, potrebbe davvero essere il migliore della fascia ma viene azzoppato per la ram e la batteria. A quel prezzo al lancio doveva avere come tutti una batteria da 3000mAh e 4 giga di ram. Una batteria da 3000 la hanno anche gli smartphone da 150€, a cosa pensa HTC?
A 299 euro forse si riusciranno a sopportare quelle cornici...
dalla fotocamera mi sarei aspettato almeno un f/1.7-1.8.
f/2.0 lo posso capire se parliamo di lenti di alta qualità (G Lens, Zeiss), sensori grandi con pixel grandi, ma per un sensore che ho seri dubbi monti delle lenti Zeiss o Sony G Lens, ma monterà le classiche lenti in plastica o vetro comune, e che sia bello grande, avere un 1.7 sarebbe stato meglio.
C'è dai ci è riuscito il G5 Plus che costa 50-70 € in meno...
Abbastanza penoso a quel prezzo
Mille volte meglio il Nokia 7...
Ma è uno scherzo? 3 giga di RAM e quella batteria lì?
Vanno giù come tutti gli altri
Nn vorrei sbagliarmi ma gli htc nn vanno giù così tanto sul prezzo
É già a 355 con HTC club.
A fine giornata ci arriva grazie al SoC, ma comunque in modo parecchio stentato
Prezzo ottimo, buon SoC, IP67, 64gb di ROM, Oreo, ottimo reparto audio e foto (probabile) e soprattutto (?) Android One, peccato solo per la cornice inferiore (asimmetrica e sproporzionata rispetto a quella superiore) e la batteria non all' altezza
Avrei gradito un rapporto 1:1 euro-dollari quindi a 349 euro.
Comunque non male, al giorno d'oggi c'è chi spara cifre ben più folli per i medio-gamma.
Intendo dire che OnePlus ha una storia troppo breve per poter generalizzare sui modelli precedenti (comunque si, sia OnePlus 2 che X sono nati male o stati flop).
Che cosa vuol dire one plus one non è stato aggiornato marshmallows, anche lui è nato male? E abbiamo dimenticato one plus X? Anche lui senza nougat, sono tutti smartphone nati male o semplicemente aggiornano ad 1 release e si fermano?
un buon medio di gamma tutto sommato ed il prezzo non è troppo elevato
Mi ci compro due xiaomi mi a1 a quella cifra.
Per distinguermi dalla massa avrei meso uno snap660 e sparato 450€ mettendolo in cuIo a lenovo col moto X4.
come al solito HTC sulla fascia media lascia a desiderare.
Con un chilometro di cornici in meno e una batteria segna di essere chiamata tale poteva essere un best buy.
Beh, negli ultimi anni ho notato che all'utente medio sta interessando sempre più l'autonomia e la memoria che un dispositivo monta. Certo, se questo terminale ha un'autonomia che mi permetta di arrivare almeno alle 23 con il 15% di batteria, allora potrebbe diventare il mio nuovo terminale.
Suvvia OnePlus 2 é un terminale nato male, non é considerabile per fare statistica.
Perchè quante major ha avuto one plus 2? non è stato aggiornato manco a nougat, stiamo ai livelli dell'altra cinese.
L'unica casa cinese seria è Xiaomi.
Gli aggiornamenti sono gestiti dall'OEM, però sono comunque garantite 2 major release e 3 anni di patch di sicurezza. Ovviamente grazie ad Android stock l'OEM avrà meno difficoltà e, di conseguenza, più celerità nel passare alla versione successiva.
Il GM è un discorso a se, lì il problema è Mediatek che costituisce collo di bottiglia.
A me sembra un prezzo più che onesto, tenendo conto che presumibilmente si troverà a 50 euro in meno poco dopo il lancio. La domanda che mi faccio è come funziona esattamente android one. Aggiornamenti tempestivi direttamente da google, però ho letto in giro che ad esempio il GM6 salterà a piè pari le versioni 7.X.X per andare direttamente su 8.0. Allora alla fine non cambia nulla rispetto a agli altri produttori che aggiornano quando pare a loro ? non ci ho capito molto
scusate volevo informarvi che sul sito di htc se andate nelle specifiche di questo telefono trovate
Storage 32/64 gb ram 3/4gb
249 prezzo giusto
È migliorata molto (LoL). U11 sta a 200€ in meno. U Ultra ha dimezzato il suo valore ed U Play viene venduto a 250€ sul sito ufficiale.
400 euro? Dafuq...
Forse qualcuno riuscirà a capire come funziona Android One
Sotto lo scaffale
Dire che OnePlus é come Huawei (non "uauei") come aggiornamenti é semplicemente dimostrazione di trollaggio.
Interessante
Potevi dirlo subito che sei una persona che non vuole giudizi altrui il mio tempo vale più di te.
INUTILI AHAHAHAHAHAH
Quindi i top con 6gb di ram, OnePlus 5 su tutti, sono ancora più inutili per te, giusto?
Davvero interessante, spero in una svalutazione nei prossimi mesi, com'è HTC sotto questo punto di vista?
Potevi dirlo subito che sei un tr0ll.
Non mi è mai piaciuta la cyanogen e quindi neanche lineage OS... La ritengo una delle rom peggiori mai fatte ma ha un ottimo supporto.
No uno è un top l'altro un medio di gamma ma a livello di aggiornarti op è penosa come uauei