Nikon chiude una fabbrica in Cina, troppo forte la concorrenza degli smartphone

30 Ottobre 2017 171

Nikon ha annunciato la chiusura dello stabilimento produttivo situato in Cina, precisamente nella provincia di Jiangsu. La fabbrica, inaugurata nel 2002, veniva utilizzata per realizzare fotocamere compatte e obiettivi per reflex. In tutto sono attualmente impegnati circa 2.500 lavoratori. La chiusura viene imputata all'ormai spietata concorrenza portata dagli smartphone, le cui prestazioni, sul versante fotografico, hanno ormai ridotto di molto l'appetibilità delle fotocamere compatte.


Si parla del resto di un vero e proprio tracollo: nell'ultima decade le vendite di questa tipologia di prodotti si sono ridotte ad 1/10. Per l'anno fiscale in corso (che si chiude a marzo 2018) Nikon prevede una contrazione del 28% per quanto riguarda le fotocamere compatte. Da qui deriva tutta una serie di decisioni: una parte della produzione sarà esternalizzata e si punterà maggiormente sulle reflex e altri prodotti di fascia alta (anche sul versante mirrorless).


171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
iJoker

A patto che l'ottica sia poi in grado di utilizzarlo.

Enzo

Mi consigliate una compatta con budget 200€, al momento ho preso una nikon A300 ma la qualità è disastrosa, devo restituirla al più presto.

Vincenzo

ahaha un altro 'professionista', il mio s7 scatta anche in raw volendo ed ha una memoria da 256gb u3, qui si parla di praticità, non devo mica stare fermo e fare una foto notturna e quindi perdere tempo a smanettare i parametri ecc ecc, qui si parla di prendere il telefono e scattare la foto per immortalare un attimo, foto con amici ecc ecc, e poi che pensi che le foto non le stampo? piuttosto anche tu l'hai mai usato uno smartphone? mi sa tanto di no, stampati una foto e poi vedi

kronone

e te si vede che non hai mai scattato con una fotocamera! e soprattutto non hai mai studiato (anche per curiosità) fotografia! Ma dai come si fa a preferire un smartphone che ha un sensore grande come una capocchia di spillo ad una fotocamera di media/buona qualità. Certo se la confronti con una di 10 anni fa'... e poi su che base è il confronto? qualche scatto con "mio cugino"? magari in condizioni ottimali di luce? E le foto confrontate sullo schermo del cellulare? Ma stampale 30x30 e poi ne riparliamo! Sai cos'è il RAW? hai mai visto ed elaborato un RAW? Sai che una decina di RAW occuperebbero completamente il tuo s7?

Darkat

Ad oggi sono senza senso, fino a 5 anni fa erano il modo migliore e poi economico per la gente comune di accedere al mondo della fotografia (gli smartphone non erano ancora al livello di oggi)

josefor

non so bene cosa sia la nikon 500, sicuro non credo che possa essere la nikon D500 DSLR APS-C, perche quella è una buona rerlex

mattia1908

Dove si compra la RX100 a 250 euro? La prendo al volo.

Vinz

Può farle anche Gesû Crïsto in persona, le compatte economiche sono delle plasticacce senza senso.

stuck_788

peccato, ma ormai il mercato delle compatte è segnato...
resteranno soltanto qualche modello MOLTO economico e poi modelli specialistici...
vale a dire fotocamere compatte subacquee, resistenti agli urti/rugged e poi quelle di fascia alta/altissima con prestazioni di altissimo livello e sensore grande ma dal costo proibitivo...
stop, tutto il resto va a morire.
Queste fasce esposte sopra sono comunque delle nicchie qundi i numeri saranno piccoli.

Ciccio

A Simone una bella pernacch1a per te tutta meritata.

stiga holmen

Non riuscirai mai ad ottimizzare Java purtroppo...
Quando hai accesso direttamente all'HW è la strada più veloce scriversi il codice in cas

Vincenzo

una nikon 500

Vincenzo

si vede che forse non hai mai usato uno smartphone come s7, cosa devo fare? prendere lo smartphone sbloccare ecc ecc? io lo caccio dalla tasca premo il tasto home due volte e la fotocamera è pronta, la messa a fuoco dire che è fulminea è dir poco, tappo ed ha fatto la foto, foto mosse? scherzi? da questi commenti si evince appunto che molti 'professionisti' parlano senza conoscere e non aver mai usato uno smartphone moderno e quando dico che mio cugino ha perso molte foto è proprio perché io con lo smartphone con un tap ho fatto foto che lui non ha potuto fare, smorfie ecc ecc, scatti VELOCISSIMI che con un altra fotocamera ti scordavi di catturare

fr16_reda

Lo smartphone "asfalta" le fotocamere solo per la portabilità, misura pochi mm e ce l'hai sempre in tasca. Riguardo alla velocità di scatto, solo delle compatte sotto i 150€ non hanno una buona velocità di scatto. lo smartphone non è che mette a fuoco magicamente, ha un sistema di messa a fuoco che a confronto con una compatta di fascia media (Sony RX 100 per es.) o una reflex di fascia bassa (Eos 1300D per es.), è lento e impreciso, quindi vuol dire che trascorre più tempo da quando premi il pulsante di scatto a quando la foto viene effettivamente scattata. Se prendiamo il concetto di velocità di scatto in modo più vasto, le compatte vincono, basta tirarla fuori dalla tasca, accenderle e sono pronte, mentre con il telefono devi tirarlo fuori dalla tasca, sbloccarlo, aprire l'app e magari fare gli swype per i settaggi, in questo caso casomai non avessimo la reflex al collo, ci vuole molto tempo per tirarla fuori dalla borsa/zaino.
Inoltre un'altro notevole vantaggio a favore delle fotocamere nel punta e scatta è il fatto che non hanno bisogno di impostare tempi di scatto lunghi perché il sensore è in grado di reggere iso più alti, mentre con lo smartphone spesso rischi il micromosso, soprattutto agli interni. Poi vabbè, la differenza di qualità delle foto tra fotocamera e cameraphone è abissale, non penso ci sia il bisogno di spiegarla. Tanto per saperlo, le foto che hai scattato in un anno con lo smartphone io ne scatto in media in un giorno con la mia reflex negli eventi sportivi.

Domenico Belfiore

Ottimizzandolo come si deve non vedo quale sia il problema avrebbe l'integrazione con i social wifi bluetooth e tutto quello che potrebbe offrire uno smartphone

stiga holmen

A quei livelli un OS android sarebbe lento, oltre che non pensato proprio per gestire in tempi rapidi tutte le info del sensore.
E poi essere legati ad un OS esterno è sempre un rischio, meglio far da se, visto che è Nikon in questo caso.

Domenico Belfiore

E magari montare un os android con licenza PlayStore

Magnum P.I.

Cordiali saluti!!!

Simone

Hai ragione ahahahah

Arrivederla!

Magnum P.I.

Fa piacere trovare gente educata. Non per rompere, allora è “ le do del lei” non “gli do del lei”

Simone

Il lei lo do anche ai 13enni, parlo con una persona che non conosco, per rispetto (soprattutto se lo merita) gli do del lei...

Può essere un professore, un ingegnere, un dottore...

E comunque è una persona "sconosciuta"...

;)

Magnum P.I.

Grazie che mi dai del lei ma non sono tanto vecchio

Ciorius

Grazie mille, adesso do un'occhiata.

al404

Beh se viaggi molto valuta bene Reflex vs Mirrorless perchè il fatto di avere una macchina compatta fa spesso la differenza.
Per le ottiche cerca Obiettivi FUJINON XF, te la butto li magari guarda anche la X100 è una scelta estrema ma anche io non avrei mai pensato di poter utilizzare una mirrorless ad ottica fissa.

Ciorius

Guarda io pensavo di andare sull'usato (con 400 mi tiro fuori una d7100). Il principale motivo è che per lavoro dovrei iniziare a viaggiare parecchio (in posti sperduti naturalistici) e quindi puntavo ad avere diverse scelte di obbiettivi Wide, e Nikon me li offre, mi devo informare meglio su Fuji. So che Sony non ce ne ha così tanti, e quelli che ha sono fuori dal mio budget

al404

Se mi dici che hai modo di scambiare è un altro discorso, dipende poi sempre dalla cifra che vuoi spendere e che tipo di foto fai.

Io avevo preso la X-E1 con il 18-55 XF ed ero un po' scettico pur avendo letto ottime recensioni perchè tutti gli zoom che avevo avuto in precedenza erano delle vere porcherie, in particolare quelli in bundle con la macchina.
Questa invence è una lente fantastica. Io però preferisco il grandangolare rispetto ai tele.

Ciorius

Non discuto infatti la qualità (infatti dalle recensioni online questa mi sembra ottima per praticamente tutte le lenti). Il vantaggio che avrei su Nikon è un numero maggiore di ottiche disponibili e uno personale è che in famiglia girano 4/5 Nikon, per cui posso facilmente scambiare ottiche

al404

io ti posso dire la mia esperienza, ho avuto per tanto tempo una mirrorless digitale che ho tenuto... sempre a casa perchè non avevo voglia di trascinarmi con me
ho preso come prima mirrorless una samsung e da li non sono più tornato indietro
ora ho 2 fuji une X-E1 e una X100S che ho preso usata perchè costava quanto il 35mm :-)
ti assicuro che le ottiche fuji sono fantastiche, e i corpi macchina altrettanto

josefor

Nella norma è così, più grande il sensore più grandi i pixel del sensore stesso per catturare luce e creare l'immagine.

Francesco Renato

Nikon, per il prestigio del marchio, non doveva neppure entrare nel settore delle compatte economiche.

Simone

Buona giornata anche a lei

Simone

No con le mirrorless

Lorenzo92

Grazie, se vuoi possiamo fare un corso di ripetizioni cosi' mi insegni ad usarla, MIO MAESTRO

Chevlan

Scusate la mia grande ignoranza, ma ovviamente più il sensore è grande migliore è la qualità giusto?
Quindi un sensore da 1” sarà migliore di uno da 1/3” giusto?

Fabrizio

Quindi i professionisti scatteranno con gli smartphone? Sicuro!

josefor

Probabilmente una macchina datata,

Simone

Il tuo è il classico atteggiamento di chi, anziché ammettere di non essere capace, dà la colpa al dispositivo che utilizza, neppure con una A9 riusciresti a fare una buona foto, fidati.

josefor

Guarda che le compatte hanno sensori 1/2,3" e spesso pixel microscopici con ottiche luminose come un buco di uno spillo, se parli di large sensor compac le cose cambiano, ma detto così è troppo generico

Simone

Non sai usarla neppure tu.

Vincenzo

Chi ha voglia/bisogno di certe cose comprerà smartphone ad esempio anche come il Motorola con i moto mod

luxotto

show must go on

Vincenzo

Non era una compatta ma non so il modello, lenta a mettere a fuoco, ci ho fatto un paio di foto dove lui era il soggetto...scomoda per me,aspettare il bip e la messa a fuoco

Wolfenstein

è vero lo smartphone ormai é b più comodo di una compatta e a volte raggiunge quasi la loro qualità. Ma dico quasi e non la stessa!!

Non mi venite a dire che é della stessa qualità perché sono assurdità e soprattutto dell'uso dello zoom digitale, una porcata che rovina le foto di brutto.
Quando metteranno lo zoom ottico a 3x almeno nei telefoni allora la compatta sarà defunta. Ma fino a quel momento il telefono sara più scarso per sensore troppo piccolo e mancanza di zoom ottico.

LaVeraVerità

Anche mio cugino! Uguale uguale uguale !!!

cit.

Wolfenstein

Lo zoom é fisicamente peggiore rispetto una compatta essendo uno zoom digitale.
La compatta ha lo zoom ottico che é b dato dal movimento delle lenti mentre lo zoom digitale degli smartphone é solo un ingrandimento dell'immagine a livello digitale appunto e la qualità é scadente.

stiga holmen

Non hanno mai creduto nell'evoluzione di queste compatte.
Quanto sarebbe costato inserire la condivisione via wifi/bluetooth degli scatti con lo smartphone in modo poi da caricarli sui social, in modo da renderle più funzionali?

Potevano evolverle un pochino, niente, le lasciano alla loro fine.

josefor

Concordo con quello detto qui sotto, con zoom ottico così spinto ti trovi un ottica poco luminosa che va bene da usare a mezzogiorno con il sole che spacca le pietre, e le condizioni di utilizzo sono molte e ben più varie e difficoltose, a quel punto uno smartphone con un f/1.8 rischia di far meglio in molte situazioni

josefor

Dipende che Nikon intendi, in effetti molte compatte non hanno più senso di esistere come si vede dalle decisioni prese da Nikon, io ora mi sto solazzando con la mia compatta Canon, stupefacente, però bisogna andare su oggettini seri, ottiche di qualità e sensaore da 1" almeno.

Ciorius

Infatti, molte persone cedono la qualità per la comodità e semplicità. Ognuno fa le sue scelte

Ciorius

Si sono godibili, ma quando vado in vacanza voglio avere la più alta qualità possibile (che le mie tasche si possono permettere)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!