
18 Agosto 2018
Nintendo Switch ha portato ai videogiocatori una serie di titoli Nintendo davvero imperdibili. The Legend of Zelda: Breath of the Wild ha saputo cambiare ogni parametro di valutazione legato al genere action RGP mentre Mario Kart 8 Deluxe ha rinnovato un brand già vicino alla perfezione. Senza dimenticare gli imperdibili Splatoon 2 e ARMS, cornici di un parco giochi fatto di avventure varie ed ispirate.
Super Mario Odyssey è uno dei titoli più attesi del momento. Conosciamo le meccaniche di gioco da E3 di giugno 2017, ma ora possiamo essere certi di avere tra le mani un prodotto in grado di soddisfare ogni aspettativa, seppur con qualche piccolo aspetto che ci ha lasciato perplessi. Andiamo quindi ad analizzare i diversi aspetti di Super Mario Odyssey per Nintendo Switch.
Il canovaccio dei prodotti legati a Mario non cambia. Il malefico Bowser rapisce Peach con l'intento di sposarla. Dato che il cattivone non si potrebbe mai accontentare di un ricevimento classico, decide di viaggiare attraverso una serie di regni e rubare gli oggetti più preziosi in modo da allestire una festa con i fiocchi. Mario si troverà quindi a inseguire Bowser attraverso mondi devastati dal passaggio dello spregevole essere, eliminare i boss che mantengono il controllo della zona, potenziare la propria nave spaziale Odyssey e ripartire al salvataggio della bella principessa.
È bene sottolineare che Mario disporrà di un nuovo potere. Durante l'introduzione verrà presentato Cappy, un cappello in grado di donare al protagonista l'abilità di prendere il controllo dei mostri. La feature si tramuterà nella chiave per superare la maggior parte degli ostacoli e degli enigmi proposti nel gioco.
La quest principale di Super Mario Odyssey è terminabile in circa una decina di ore di gioco, arco di tempo in cui siamo riusciti a sbloccare tutti e quindici i regni disponibili. Una volta terminata l'avventura sarà ovviamente possibile continuare l'esplorazione e raccogliere tutte le Lune lasciate indietro, aspetto che permetterà di affrontare una quest aggiuntiva (di cui però non vogliamo anticipare nulla).
Gli sviluppatori hanno inoltre inserito una modalità cooperativa. I videogiocatori possono affrontare l'intera avventura utilizzando un Joy-Con a testa, prendendo rispettivamente i comandi di Mario e Cappy in maniera completamente separata. La soluzione è estremamente divertente e trasforma l'avventura in un'esperienza all'insegna di momenti epici tra gli utenti, i quali dovranno comunicare le proprie intenzioni e coordinarsi al meglio.
Super Mario Odyssey è la classica avventura in terza persona in cui vediamo Mario immerso completamente in un mondo 3D e pronto a viaggiare per i diversi livelli. La struttura del gioco si basa sulla presenza di una serie di pianeti open world, con la possibilità di "perdersi" liberamente, affrontare le subquest proposte e seguire, quando ci va, la trama principale.
Gli sviluppatori hanno saputo impreziosire l'esperienza con situazioni mai uguali l'una dall'altra, seppur il filo conduttore sia sempre il medesimo. In ogni regno sarà necessario raccogliere le speciali lune in grado di potenziare la Odyssey, sconfiggere l'eventuale boss di fine livello e ripartire all'inseguimento di Bowser, sequenza di azioni non lineare dato che capiterà spesso e volentieri di affrontare quanto appena riportato senza alcun ordine. Capiteranno inoltre piccoli fuori programma che obbligheranno Mario e Cappy a soste non volute, le quali si trasformano comunque in sezioni ispirate.
Oltre a eliminare i nemici con il classico salto sulla testa, Mario si troverà per la maggior parte del tempo a utilizzare Cappy e prendere così il controllo dei cattivi presenti nella sezione. La maggior parte degli enigmi infatti si basa sull'utilizzo delle abilità degli antagonisti. Sarà quindi necessario, ad esempio, prendere il controllo di una palla di fuoco in modo da navigare nell'oceano di lava senza subire alcun danno, oppure rubare i panni di una qualsiasi creatura volante e svolazzare da una parte all'altra del livello o addirittura prendere i comandi di un gigantesco dinosauro e devastare ogni elemento nello scenario.
Cappy è un accessorio multifunzione. Lanciato, può raccogliere monete speciali, attivare leve, essere utilizzato come trampolino e altro. In Super Mario Odyssey sono presenti due tipi di valute: la prima si basa sulle classiche monete d'oro, mentre le altre sono legate esclusivamente al regno di appartenenza. Le seconde sono importanti dato che i gettoni raccolti potranno essere spesi per acquistare vestiti collegati allo stage e, di seguito, avere accesso a stanze esclusive.
I regni non sono vastissimi, ma le attività da svolgere aumentano a dismisura una volta liberate le zone dalla morsa dei nemici. Riportando la situazione alla normalità verranno abilitati una serie di compiti aggiuntivi che andranno da gare di velocità a corse a ostacoli, passando per boss fight con pattern modificati, sfide a beach volley e molto altro. Il livello di sfida non è effettivamente elevato. Sia i nemici che i cattivoni di fine turno non ci sono mai sembrati irresistibili e soprattutto i pattern possono essere letti, e quindi previsti, in maniera quasi istantanea. Inoltre i boss sono fin troppo simili tra loro. Sia i compagni di Bowser, i quattro della famiglia Broodals, che il cattivone stesso dispongono di schemi di attacco davvero troppo prevedili, aspetto che si fa ancor più pesante una volta incontrato il quartetto per la seconda volta. I nemici hanno offensive potenziate ma identiche a quanto visto in precedenza. Anche lo stesso scontro con Bowser non ha saputo tenere banco, a differenza di alcuni boss incontrati durante il tragitto.
Come visto in diversi gameplay, in Super Mario Odyssey saranno presenti diverse fasi 2D ispirate al primo capitolo della saga. La grafica si tramuta infatti in spigolosi quadrettoni e le sinfonie di accompagnamento proporranno arie a 8-bit. Sono presenti inoltre alcuni richiami a Donkey Kong, ma non vogliamo anticiparvi nulla. Confermato inoltre il supporto degli Amiibo.
Super Mario Odyssey stupisce in ambito level design. Ogni regno propone una conformazione e uno sviluppo esclusivi. Sono infatti presenti mondi in grado di svilupparsi in verticale, altri particolarmente estesi mentre altri ancora tanto ridotti quanti zeppi di vie da percorrere. Esplorare i regni è un'esperienza unica e mai ripetitiva, aspetto reso ancor più efficace grazie alla presenza di puzzle da risolvere proposti in maniera quasi nascosta. Cosa potrebbe accadere accendendo due bracieri completamente spenti? Super Mario Odyssey è il tripudio dei dettagli accennati, degli indizi celati che invitano l'utente a provare a saltare su quella determinata mattonella e godersi le conseguenze.
Tra i quindici scenari disponibili ci siamo innamorati a prima vista di tutti i livelli proposti. Il tanto pubblicizzato Regno della City è stato davvero sorprendente data la presenza di un approccio completamente diverso dal solito unito ad un impatto scenico da urlo. Le prime fasi notturne lasciano spazio alla presenza di compiti aggiuntivi alla luce del sole, momento in cui la città sembra particolarmente viva. Peccato per la durata della missione principale, ma tutti gli scenari restano liberamente esplorabili una volta terminato il gioco. Anche il fuori di testa Regno dei Fornelli possiede verve da vendere e mette in risalto una contestualizzazione da veri chef: fiammelle pronte ad accendere il fuoco, pentole, forchette appese ai muri pronte a essere utilizzate come trampolini, pomodori schiacciati da Mario che diventano sugo bollente da utilizzare come laghetto artificiale per superare determinati enigmi. Se amate questi aspetti il gioco non vi deluderà.
Il motore grafico di Super Mario Odyssey si basa sulla classica concezione cartoon già vista più volte in passato. Il numero di dettagli presenti sullo schermo conferma il grosso lavoro di ottimizzazione dei programmatori. È un prodotto in grado di lasciare i giocatori sempre sorpresi di trovare regni del tutto diversi tra loro, sempre colorati e zeppi di elementi da guardare. Impossibile non essere soddisfati dalle animazioni proposte per l'occasione, sia per quanto riguarda i personaggi presenti sullo schermo che gli elementi legati all'ambiente circostante. I movimenti dei liquidi sono proposti in maniera convincente, come del resto i movimenti di Mario e nemici vari, sempre precisi e mai con torsioni irreali.
Ottimo il frame rate. Non abbiamo mai riscontrato rallentamenti, sia per quanto riguarda la configurazione portatile (720P) che con la console collegata alla TV (1080P). Lo stesso vale per gli effetti pop-up, praticamente assenti. Ogni elemento presente sullo schermo è visibile da distanze chilometriche, sintomo che gli sviluppatori non hanno lasciato davvero nulla al caso. La contestualizzazione delle tematiche del "viaggio" non si nota solamente a livello di trama, ma viene esaltata da richiami visivi. Aprendo la mappa, ad esempio, si ha la cartina della zona e i dettagli legati ai luoghi più importanti da visitare, proprio come se fosse un depliant.
Massima attenzione anche per quanto riguarda l'interazione con l'ambiente circostante. Oltre a tirare leve, rompere casse e altro, Mario si troverà a dipanare la nebbia, presente in alcune sezioni, a suon di colpi di Cappy all'indirizzo di speciali oggetti. Anche in questo caso le animazioni risultano fluide e convincenti. Superlativo il comparto audio: nuove sinfonie mischiate a tracce classiche, tra cui quelle del primo episodio durante le fasi 2D e altri frangenti. Tutti i testi del gioco sono completamente in italiano.
Super Mario Odyssey è un successo annunciato. Cappy varia l'approccio ad un gameplay già coinvolgente. Il gioco ha un'aria scanzonata, mai frustrante e mai mortificante, con situazioni che invogliano ad essere affrontate più volte solo per la curiosità di scoprire i cambiamenti. Bello da giocare e da sentire, Super Mario Odyssey propone un comparto visivo spaccamascella con scenari evocativi al punto di distrarre. C'è davvero poco da recriminare: il riciclo di alcuni boss e una intelligenza artificiale a volte facile da prevedere, ma sono elementi che non vanno a rovinare la qualità del gioco e l'esperienza utente. Un degno erede di Super Mario 64.
Commenti
Figurati che io ne ho 42 e, quando l'altro giorno ho iniziato a giocare a Zelda BOTW sul mio Wii U, sono rimasto a bocca aperta per 15 minuti!!!
Assolutamente! Diciamo che ho mollato un po’ il colpo o, più precisamente, corro dietro ai bbq e alla fotografia. ;)
Qua seguo Adamo
Oddio Freddy... è sparito! Che ricordi, ma dopo essere sparito si è decisamente moltiplicato! Sto seguendo saltuariamente HDblog per la bravura di Alessandro, specie quando smonta hardware, e poi mi stavo dilettando nel descrivere le mie reazioni alla nuova TV HDR che ho acquistato da qualche tempo, un entry level Samsung . Visto il mio daltonismo pensavo di non godere dei benefici dell'hdr, ma dopo aver realmente compreso di cosa si tratta e messe a confronto due sorgenti (una hdr una no), posso dire che ne traggo ugualmente vantaggio. Ricordo anche tu eri un amante e dispensatore di consigli su TV ed home t.
Grazie per lo SPOILER sul numero di regni! Andatevene a fanculo... così so pure quando sta per finire.
Non conosco, gli hater nutellosi non mi appassionano.
Vero, anche certi boxari! ;)
bellino , me lo sto godendo ma sinceramente ho preferito molto di più super mario 3d land per diversi motivi. i livelli erano molto più divertenti e "difficili" i boss pure. il fatto che si poteva giocare in 4 e mario gatto era fenomenale
bravi gli sviluppatori :)
ok, mi sa che per questo natale mi toccherà tirare fuori il portafoglio allora :)
Anche i boxari :D
Tutto giusto, l’unica cosa che mi disturba è il tuo nick! xD
Commento splendido, che mi rivenderò sicuramente! XD
I sonari IGNoranti non lo accettano... ;)
Concordo, Switch è la migliore console in assoluto, proprio per le famose "esclusive" di cui certi sonari straparlano a sproposito in altri contesti... Gli stessi in cui, fino a un anno fa, straparlavano di "prestazioni". A oggi, chi può parlare di prestazioni è solo Microsoft, chi può parlare di esclusive è solo Nintendo. Due titoli da 97 i sei mesi è un record pazzesco, che solo Nintendo poteva fare. La numero uno, da sempre.
Si è suicidato. Ha mandato frank west al suo posto, ma è troppo infantile, dice parolacce e basta, non c'è gusto! :)
Cosa c'entra MS in questa notizia?
"NIntendo non ha giochi" (cit.)
Povero sparda, povero xrays alias frank west, povero deepdark, povero jack123... Cosa si stanno perdendo! ;)
Lascialo perdere. Diceva che Switch doveva essere un flop, poi che Zelda doveva essere un flop, poi che Mario doveva essere un flop. Qui l'unico flop è lui e i suoi commenti da povero sfigato frustrato che non vede mai realizzarsi niente di quello che dice... ;)
Sono d'accordo. Soprattutto sony ormai fa sempre gli stessi giochi senza innovare mai niente. Tanto vende, visto che i ragazzini stanno tutto il giorno davanti a fifa e cod, che cosa gliene frega di fare qualcosa di diverso. Le vendite di playstation sono il cancro di questo mondo perchè lo hanno condannato a una stasi palese, che hai ben testimoniato. L'unica che innova e che prova sempre a inventarsi qualcosa di nuovo è Nintendo, nel bene (tantissimo) e nel male (pochissimo). Può andargli male dal punto di vista commerciale come Wii U (che comunque rimane la console con il maggior numero di capolavori esclusivi, oggi che la parola "esclusiva" va tanto di moda) ma per un insuccesso, ripeto, solo commerciale, non ludico, ci sono 10 console che vendono come i pazzi. Come Wii, 3DS e adesso Switch, solo per citare gli ultimi 10 anni. Probabilmente qualcosa sta cambiando anche dalle parti di Microsoft, perchè la potenza di Xbox One X si farà sentire consentendo magari agli sviluppatori di osare di più. Quella che è rimasta ferma al palo è sony, che si sta specchiando un po' troppo davanti i suoi successi. Ma per avere qualcosa di diverso, c'è poco da fare, la risposta è e rimarrà sempre Nintendo, che se ne frega del mercato, se ne frega delle stronzate che raccontano i fanboyy sonari sul web, prosegue sempre sulla sua strada, e fa bene. Comprala a occhi chiusi, e ti daremo il benvenuto nel club dei giocatori felici. Quelli che non parlano, giocano! ;)
E' un ladro e se ne vanta. Che persona di mèrda veramente...
E' semplicemente un valore aggiunto alla vita di ciascuno di noi, che sia negli enti, negli enta, o negli anta.... ;) Due giochi da 97 nel giro di sei mesi non si sono mai visti nella storia: che console fantastica!
Sono etero, ma giuro che starei ad ascoltare Riccardo anche se declamasse l'elenco telefonico! XD Recensione meravigliosa (anche quella testuale, non essere geloso Ale! :D), molto migliore di certe testate IGNoranti che ormai sono schiave della cricca di sonari ebeti che scrivono ogni giorno sul web, quindi guai a esaltarsi per un titolo che non sia ps4... ;) Voi siete veramente indipendenti e si vede! :) Quindi diciamolo, il 2017 è decisamente l'anno di Nintendo: Switch è un successo clamoroso, in Giappone asfalta sony come al solito, ma anche in altri paesi come il Canada ha venduto più Switch di ps4. E in generale Nintendo ha dimostrato che è tutt'altro che fallita come millantavano i vari troll/hater di questo sito e non solo. E poi, signori, quando mai si sono visti due giochi da 97 di metascore in due mesi su una console? Solo Nintendo è capace di certi capolavori e di certe imprese. Record su record, ma soprattutto giochi su giochi, che ci godiamo noi giocatori veri! :) Chi invece offende Nintendo e chi la compra, beh, si commenta da solo... Ma la punizione non capiscono che se la autoinfliggono da soli, visto che si stanno perdendo quanto di meglio questo mondo offre, e per pura idiozia! :) Zelda e Mario sono solo per chi se lo merita! :)
esatto
Se non sbaglio l'avevi detto anche durante la recensione di Switch :) comunque complimenti, davvero una bella recensione
Per fortuna c’è ancora chi si ricorda della vecchia guardia delle recensioni online. Pensavo di esse circondato solo da coetanei di mio figlio ormai. E a giudicare dal livello medio delle discussioni della grossa parte della gente qua dentro non ci vado poi tanto distante.
Che linkadvance e freddy sian con te.
Il vecchio toghy di Nextgame o solo un nik omonimo?
Il contrario. Cresciuto con Atari, Sonic prima e Saturn poi. Mai avuto una console Nintendo da giovane.
https://uploads.disquscdn.c...
Stessa tua situazione, poi Venerdì non ho resistito e l'ho preso: davvero un ottimo acquisto, questo gioco è qualcosa di spettacolare
I caricamenti sono minimi
Ah non va più da solo adesso? cioè,quando c’e un ostacolo salta da solo
Adesso Link ha imparato a saltare.
Quindi è anche un platform.
Almeno la canzone è bella ma il balletto se lo potevano risparmiare.
Allora a quel punto si va a gusti :D
Ha molti meno giochi jrpg e story driven, ma ha molti più giochi arena/classici gameplay based (ovviamente quasi tutti in comune con PC, ma non stiamo parlando di pc, altrimenti i jrpg li giochi tutti lì).
Personalmente, i giochi a turni e i giochi guidati da storia alla lunga rompono, certo un TLoU è un ottimo titolo, ma al più ci faccio una "run".
Infatti adoro Mario e Link, perché pur essenedo di palese stampo giapponese, è il gameplay ed il divertimento a farla da padrone.
Buon fegato spappolato anche a te :D
ma vogliamo parlare della lunghissima pubblicità alla tv che mi fa venire voglia di lanciare il pannello fuori dalla finestra?
la one x ha praticamente la meta' dei giochi che faccio io, forse meno :D gli manca tutta la sezione jrpg, in pratica.
Ok, ma allora a questo punto vale anche per il Botolo, che ha MOLTISSIMI titoli PC v Botolo.
La console "fondamentale" è lo switch, poi una ps4 e poi xone.
Se non si ha un PC da gaming, però, come Main console direi che la OneX è la più indicata di ps4.
si' ma si torna sempre li': non tutti hanno un pc (io per esempio non ce l'ho), quindi ha poco senso continuare con il paragone con il pc. La ps4 e' una scatoletta che compri con 250 euro e attacchi al televisore. Il pc no. Io un pc non lo voglio, non voglio affrontare la spesa, non voglio avere a che fare con un pc gaming con window 10 da aggiornare in continuazione, giochi da installare eccetera.
Poi vabbe'... "qualche gioco story driven che alla lunga rompono"... mah.
Praticamente c'è quello che c'è su Pc e qualche gioco story driven che alla lunga rompono e non poco le balle.
Che barba..
ma ancora non annunciano nessun dlc? :D
10 ore sono completando semplicemente la storia. 60 cercando il perfect game e non ancora completato
ok :)
per quanto riguarda i caricamenti invece,tra un mondo o e l'altro ci sono? oppure scorre tutto via liscio?
Che troll0ne simpatico che sei
Maledizione...volevo aspettare Xenoblade...
non sono i soliti neon red che trovi insieme ai blu, sono rossi mario. Colore diverso.
E al momento non li vendono separatamente con questo colore...solo in Giappone
Spesso in versione portatile, più che altro perché mi piace il gioco in mobilità e per lasciare libera la TV di casa se mia moglie vuole vedere qualcosa in TV, altrimenti mi godo i giochi sul 49", dove la switch fa la sua bella figura :D
Solo solo rossi.
scusa ma zelda di platform ha ben poco credo :)
sisi l'ho capito, di feste con party game (anche dei più vergognosi tipo Just Dance) ne ho viste diverse, quindi anzi almeno per me finchè sono picchiaduro tipo arms o magari qualcosa di retrò visto che si parla di Nintendo va benissimo.