
08 Febbraio 2018
Twitter ha annunciato oggi i risultati finanziari relativi al terzo trimestre 2017 riportando un calo nelle entrate, ora pari a 590 milioni di dollari (-26 milioni, equivalenti ad un -4%). Le perdite nette, tuttavia, sono state contenute a soli 21 milioni (3 centesimi per azione), risultato decisamente positivo se si pensa che nello stesso periodo dello scorso anno la cifra oltrepassava i 100 milioni di dollari (precisamente 103 milioni, pari a 10 centesimi per azione). Per questo motivo - e non solo - il management di Twitter è convinto che nell’ultimo trimestre 2017 l’azienda riuscirà a tornare in attivo anche grazie alla riduzione delle spese sostenute nel corso dell’ultimo anno ed alla diversificazione delle entrate dalla pubblicità.
Le azioni di Twitter sono cresciute nel corso dell’ultimo trimestre di più dell’11 per cento, raggiungendo il valore massimo di 19,62 dollari. Anche dal punto di vista del numero di utenti attivi si registrano segnali di ripresa: nonostante l’azienda abbia riscontrato un errore nel calcolo dei dati che dal 2014 ad oggi ha parzialmente falsato i risultati (problema che comunque si limita ad un margine di errore dell’1 per cento), la crescita è stata evidente con 330 milioni di utenti attivi mensili, 4 milioni in più rispetto al trimestre precedente.
“Sì, gli utenti attivi mensili sono cresciuti di 4 milioni su base sequenziale, dato abbastanza buono per mantenere il titolo ai livelli attuali, ma la crescita dei ricavi resta un problema”, ha affermato Michael Pachter di Wedbush Securities. “E’ un bene che stiano controllando le spese e generando una crescita nel margine operativo lordo, ma gli investitori vogliono vedere una crescita degli utenti attivi mensili più rapida ed una crescita nelle entrate”.
Twitter sta facendo di tutto per attirare nuovi utenti, cercando di fornire un servizio che sia sempre più personalizzato sulla base dei loro interessi, come confermato dallo stesso CEO Jack Dorsey.
Commenti
Che dire, proponiti tu come nuovo CEO e vedi se è tanto facile. Per me non lo è, non è un social network capace di attirare sponsor come facebook.
Diciamo che è il più "diversamente" monetizzabile!
ah no? tweets sponsorizzati, tweets con rimandi link/immagine ecc ecc
C'è da dire che Twitter è una piattaforma che non è facilmente monetizzabile...
Aumentano gli utenti e calano le entrate? cacciate il CEO, facile.