
11 Ottobre 2017
Samsung ha dato il via ad una nuova una promozione valida fino al 12 novembre 2017. L'operazione permette di ottenere un rimborso con l'acquisto di un QLED TV. L'entità del rimborso varia in funzione del modello e spazia dai 300 ai 500 Euro. A differenza delle precedenti operazioni, il rimborso non viene erogato tramite bonifico bancario. Gli utenti riceveranno una Carta Prepagata Mastercard del valore di 300 oppure 500 Euro (in questo caso le carte inviate saranno in realtà due da 250 Euro l'una).
Ciascuna Carta potrà essere utilizzata entro e non oltre dicembre 2021, solo ed esclusivamente nel circuito Mastercard per l’acquisto di prodotti online e presso negozi fisici, fino ad esaurimento del suo valore iniziale. Nessuna Carta permette di effettuare prelievi presso sportelli bancomat né è ricaricabile.
La promozione è valida nei punti vendita che espongono il materiale informativo e presso alcuni negozi online (troverete l'elenco in fondo all'articolo). Per ricevere il rimborso è necessario registrare il TV sul sito ufficiale entro il 26 novembre 2017 e completare tutti i passaggi richiesti, compreso l'invio della prova d'acquisto. Il regolamento completo si può consultare qui. I modelli oggetto della promozione sono i seguenti:
I negozi online coinvolti sono i seguenti:
Commenti
L'lcd è una tecnologia sorpassata in tutto dagli Oled, l'unico vantaggio che puo avere un lcd rispetto ad un Oled è il picco massimo di luminosità, visto che basta aumentare la potenza della retroilluminazione, questo però porta ad un decadimento del nero che è già scarso di suo rispetto ad un Oled che ha il nero assoluto. Per finire lo ZD9 è tutt'altra cosa rispetto ai Qled di Samsung, visto che ha un pannello fald con una grandissima quantità di zone indipendenti, ma nonostante ciò come tutti gli lcd fald soffre di blooming ed ovviamente ha un angolo di visione limitato. Vedrai che Sony eliminerà dal catalogo lo ZD9 il prossimo anno, come Panasonic eliminerà il DX900 perché oramai non ha più ragione di esistere un tv lcd fald di quel prezzo e quei limiti. Poi se a te piacciono tanto gli lcd compratelo chi ti dice nulla? Ma altra cosa insistere su un argomento palesemente perdente, non c'è un solo esperto recensore o calibratore ISF che sostenga la tua tesi.
E quindi come mai?
Non hai risposto, non era una tecnologia orribile?
A parte che a 1300 non l'ho mai visto, ma anche se costasse 1300 euro è sempre troppo per un tv lcd edge led, perché nonostante il nome ingannevole, il Qled di Samsung questo è. Ed un tv 55" lcd edge oggi non vale più di 700 euro, poi se per te è un buon affare compralo pure mica te lo impedisco?
Perché lo deve spingerlo visto che costa più dell'Oled che si vende da solo, non a caso Sony non ha presentato alcun nuovo modello di lcd top di gamma, infatti continua a proporre lo ZD9 così come anche Panasonic che ha ancora a catalogo il DX900, segno che nessuno investe più su una tecnologia morta visto che non è più migliorabile.
E quale sarebbe l'innovazione sugli lcd di Samsung? Cambiargli il nome? Intanto io vedo nei negozi sempre più Hisense e TCL che con i prezzi che hanno tolgono ossigeno proprio a Samsung che non ha alcuna alternativa agli lcd.
Ci arrivano a 1000 euro, già ora si trova a 1300 euro e non 1700.
E comunque è quello il senso, a 1000 euro un qled non è affatto un brutto tv e l'oled base per quasi il 100% dei soldi in più non vale la pena, per me.
Come mai Sony considera il suo miglior tv l'lcd e non l'oled se è cos palesemente inferiore?
Il segmento di fascia alta fa circa l'1% te l'ho spiegato è la stessa LG a dichiararlo vendendo 1 milione di pannelli e avendo il 70% del mercato.
In totale le tv vendute sono quasi 240 milioni, a te i calcoli.
In mano ai cinesi non ci sarà nulla, quelli arrivano fino ad un certo punto e si fermano, non sanno innovare.
L'oled o si sbriga ad arrivare a 500 euro oppure col cavolo che farà fuori gli lcd.
L'lcd entro un paio d'anni sarà totalmente in mano ai cinesi come tv, gli Oled gia oggi hanno prezzi accessibilissimi nel taglio 55" (ovviamente comparati ai prezzi di tv top di quel taglio) ed anche i 65" iniziano ad avere prezzi non più da nababbi. Se vuoi il tv da 1000 euro 55" è chiaro che non vuoi un tv di fascia alta e quindi non puoi pretendere un Oled a quel prezzo, almeno oggi. 2000 euro sono un prezzo più che ragionevole per un tv di gamma alta, d'altra parte quanto costava un 55KS9000 l'anno scorso? Forse li superava pure i 2000 euro. Infine non è vero che il segmento 55" fa l'1% del mercato, anzi è proprio il taglio più venduto oggi nelle nazioni sviluppate.
Marco non è una crociata, se LG gli vendesse i pannelli Samsung starebbe gia strombazzando ai 4 venti qualche nuovo nome tipo Ultra mega Oled o cose simili per dire che i suoi Oled sono i migliori. Purtroppo per lei LG i pannelli non glieli vende e quindi non gli resta altro da fare che imbrogliare sui nomi e continuare a raschiare il barile alle spalle dei fessi vendendogli tv obsoleti con un nome nuovo. In pratica non ha scelta, o vende lcd o esce dal settore premium tv e si accontenta di vendere tv da supermercato dove però non la spunterebbe visto che è un settore occupato dai cinesi che hanno prezzi più bassi.
Certo anche del nero assoluto non te ne fai nulla se accendi la luce, ma che discorso è scusa? Non so come ancora si possa difendere la scadente tecnologia lcd edge che al confronto con gli Oled è palesemente inferiore.
A parte che un 55Q7 non costa 1000 ma intorno ai 1700 euro ma gli Oled 55" oggi li trovi spesso in offerta a 1700 euro, quindi non è gia il doppio della cifra come dici tu ma è lo stesso prezzo, ed anche se lo compri a prezzo pieno (2000) la differenza di 300 è più che giustificata dalla differenza enormi di prestazioni. Come rapporto qualità/prezzo l'Oled è molto più conveniente.
Si già morto, tipo come Hamilton che non vincerà il mondiale.
99% del mercato, ma è morto.
Adesso mi spieghi perchè avresti dovuto acquistare un Qled?
Premesso che ovviamente non ci credo anche perchè non porta nessun valore aggiunto, le recensioni ci sono e dicono che l'oled è superiore ma non è che un Q7 da 55" magari per 1000 euro faccia schifo, sopratutto se un OLED costa 2000 euro.
Comunque la pantomima è un po' come quella che usano fare a piazza pulita, tipo la ragazza ex centri sociali che diceva che ha votato Berlusconi per anni ma ora vota 5 stelle. Ahahah.
Utilizzo di giorno in casa con le luci, era ovvio, tv generica. La l'oled non vale i soldi che costa di più.
Ho avuto un QLED da 65' per 2 settimane, ridato indietro. Ora ho un Oled di pari taglio. Confermo, non solo l'LCD è morto, ma già puzza. Il confronto in abito cinematografico non esiste. Gli LCD sono ottimi come schermi nei centri commerciali e negli areoporti...
MAI LETTE TANTE CORBELLERIE TUTTE INSIEME. SAMSUNG IN QUESTA SUA CROCIATA ANTI OLED, QUANDO TUTTI GLI ALTRI (SONY E PANASONIC COMPRESI) COMPRANO I PANNELLI DA LG DISPLAY NON E' PIU' CREDIBILE. HA PERSO IN POCHI MESI OLTRE IL 50% DEL MARKET SHARE SULLA FASCIA ALTA DEL MERCATO!!! ORAMAI SOLO GLI IGNORANTI COMPRANO UN TOP DI GAMMA SAMSUNG!!!
Se vabbè... Samsung non produce Oled perchè l'unica tecnologia commerciale adatta al mercato consumer, quindi a costi accessibili, è la WRGB. Brevetto Kodak, comprato da LG qualche anno fa. Quindi oggi se vuoi produrre pannelli Oled commerciali o paghi le royalties ad LG o compri i pannelli da loro. Peccato che Samsung ed LG siano in causa da anni su tutto...
Ho avuto un QLED da 65' per 2 settimane e l'ho ridato indietro a causa delle scarse prestazioni, più consone ad un entry level che ad un top di gamma. La luminosità massima esagerata degli LCD, fuori da un centro commerciale, nell'utilizzo normale in una casa te la dai in mezzo ai denti dato che appena abbassi le luci è pieno di aloni ovunque ed local dimming è pietoso.
Ora ho un Oled di pari dimensioni, non dico la marca altrimenti sembra pubblicità: il controllo sulle bassi luci ed i picchi di luminosità sono gestiti benissimo, non ci sono divetti evidenti di visualizzazione delle immagini più contrastrate, l'HDR è un vero spettacolo e la luminosità massima che è in grado di esprimere il pannello è talmente elevata che anche di giorno non supero mai il 50% della luce oled.
L'angolo di visione se la guardi di fronte non te ne fai nulla e anche il contrasto cala, percepito intendo.
Noti di più la luminosità degli LCD.
Ma dobbiamo smetterla di dire in continuazione la fascia top é la più redditizia.
Principalmente perché quella fascia é meno dell'1% dell'intero mercato TV e quindi anche se ci guadagnano di più, sono comunque numeri irrisori.
Secondariamente nessuno sa quanto guadagna LG sui top visto anche gli investimenti fatti.
Al di là di questo non sono qua per fare il tifoso e se mi mettono un OLED a 1000 euro con tutte le tecnologie del momento, ci faccio più che un pensiero.
Però continuare a dire che l'lcd é morto quando ha ancora il 99% del mercato é assolutamente falso e senza senso.
Guarda che nei tv Samsung quest'anno sta perdendo oltre il 50% delle vendite nella fascia premium che è quella più redditizia per i produttori, ovvio che per ora ci siano più lcd che Oled in giro, gli lcd esistono da 20 anni! E sono prodotti da 100 marchi diversi. Gli Oled hanno iniziato ad essere competitivi l'anno scorso come prezzo e vi era solo LG a venderli, Ora che sono entrati anche Panasonic e Sony se ne vendono molti di più, poi altro motivo è che gli Oled coprono solo 2 tagli principalmente (il 77 non lo considero visto quello che costa) il 55" ed il 65", chi ha problemi di spazio e deve andare sotto il 55" è costretto a comprare lcd ancora. Tempo 3 anni e di tv lcd 55" e 65" non se ne venderanno più visto che per quel periodo un tv 55" Oled costerà poco più di 1000 euro, a quel punto un lcd edge di pari taglio o lo vendono a 500 euro o nessuno lo comprerà più. Non basterà cambiargli ancora nome.
L'angolo di visione infinito lo noti di giorno e di notte, anche il nero anche se meno lo noti anche di giorno.
Mica si vede male ma di giorno non emergono tutti i pregi dell'oled.
Samsung NON ha alcuna tecnologia per produrre pannelli tv Oled ad un costo competitivo con LG punto. E nessun altro al momento ci riesce altrimenti marchi come Sony e Panasonic non comprerebbero i pannelli Oled da LG se li costruirebbero in proprio. Ma al momento l'unica tecnologia economicamente possibile è quella inventata da Kodak ed acquistata da LG. La tecnologia dei pannelli dei cellulari (Oled) è totalmente differente, quindi non può essere utilizzata per produrre un pannello tv. Samsung è in grado solo di produrre quel tipo di pannelli che ripeto sono differenti e non adattabili ai tv. Secondo te Samsung che ha sempre battuto sulla sottigliezza e l'estetica dei tv se poteva avere anche lei a catalogo un tv Oled ci rinunciava? Il motivo è molto semplice: i pannelli li fa solo LG ed LG non venderebbe mai i suoi pannelli a Samsung che infatti è l'unico produttore di tv che non ha tv Oled a catalogo.
Ce l'ho l'Oled a casa e sia di giorno che di notte è uno spettacolo, chiunque viene a casa mia resta a bocca aperta, so di che parlo.
Ah sono sempre a zone? Non lo sapevo pensavo avessero i singoli pixel, allora no non sono sovrapponibili
Bene
Bhe insomma proprio sovrapponibili no perché l'oled comanda ogni singolo pixel mentre un full led no.
Ma mitigano per bene i difetti dell'lcd e mantiene i pregi.
Se leggi gli altri miei commenti è proprio questo che sto cercando di dirgli.
Samsung non è anti OLED.
Non ha una tecnologia OLED adeguata :)
In realtà samsung è stata la prima a introdurre in commercio tv Oled, prima di Lg, però la produzione era costosa e il prezzo elevato, al posto di spendere soldi per sviluppare una tecnologia transitoria ha preferito concentrare gli sforzi su una tecnologia inorganica
Scusate ma i sony top gamma sono full led quindi sono in tutto sovrapponibili ad un Oled senza i suoi difetti
Se l'Oled era un Lg ci può stare ma i sony lavorano veramente bene, comunque se i Qled non avessero prezzi così alti sarebbero degni avversari
Ma perché dovrei essere un fantoys di una azienda come LG che fa elettronica di consumo anche di media qualità?!
Ha sviscerato il mio pensiero meglio Antonio63333
Il problema è le mign**te la carta non la passano nel POS... Se no le accetterebbero pure
capisco :)
Schiocco di dita....é da 4 anni che sono sul mercato.
Fare meno dello 0.5% del totale venduto e dichiarare che questo é il presente, diciamo che é un po'come il sale di Vanna Marchi.
MA sei consapevole che tutti i produttori hanno una linea top di gamma OLED?
Cosa pensavi che accedesse che di punto in bianco tutte le fasce sarebbeo state coperte dall'oled, così in uno schiocco di dita?!
Con te si fanno sempre gli stessi discorsi e solo perchè non c'è samsung tra i produttori oled TV.
vedila come ti pare
Ma sogni o cosa?
Ci sono 1 milione di OLED e 240 milioni di LCD.
Come si chiama il presente?
Sai quant'è 1 su 240?
Solo la fascia alta vede un 70% di OLED, ma capirai che numeroni.
Magari tu potresti ripetere: vedrai quando l'oled scenderà di prezzo.
Capisco, ma tu "vedremo chi avrà ragione" lo dici ogni sei mesi.
Io non lo so se il futuro si chiamerà OLED, il presente di sicuro si chiama OLED.
vedremo la prossima tecnologia.
quello che ti dissi al tempo è che non sarà LCD e così è stato
Ed é qua che ti sbagli.
Sony ha dimostrato che l'lcd ha delle grosse qualità.
Di certo é costoso, più costoso dell'oled se vuoi un pannello come si deve.
Di certo il futuro non si chiama OLED.
Vedremo chi avrà ragione.
Ne parlammo due anni fa.
Quando ti spiegai che LCD era al capolinea tecnologico.
Ed è andata esattamente come ti dicevo.
Può essere che l'oled verrà rimpiazzato, ma non dagli LCD e non è per questo motivo che Samsung non ha OLED.
Ma tu sei un fantoys Samsung, dovresti avere almeno la decenza di ricordare le nostre discussioni
Beh, dalle recensioni sembrerebbe che sia leggermente più nero rispetto ai normali VA, quindi comunque un po' di senso ce l'hanno (anche se preferisco lo XE93 di Sony, che almeno ha un local dimming davvero usabile, cosa che lo porta ad avere un nero ancora più nero)
Il 65q7f, miglior prezzo di internet, costa 2300 euro. L'88q9f, miglior prezzo di internet, costa 19.000 euro! Entrambi ricevono un rimborso da 500 euro. A parte questa gigantesca parzialità e disparità di trattamento, l'idea è anche carica. Peccato che in italia il pos non lo accetta nessuno perchè ahimè poi devono pagare le tasse e guai a far sapere allo stato di aver incassato 100 euro, e oltretutto le mignotte non accettano le carte. Quindi rimane solo l'uso online della carta o il buon vecchio amazon. :P
Reggere?
Ahahah 1 milione di TV all'anno sono una puzzetta.
E invece ha ragione. L'oled ha dei difetti intrinsechi alla tecnologia.
Ergo, non avrà molto futuro.
Portalo a casa e guarda la TV di giorno.
Ve le fate e ve le godete.
Sai quanti ne conosco di persone che credono che Qled sia tutt'altro che un lcd?
Eccomi, plasma Panasonic da quasi 11 anni, e si vede bene come il primo giorno.
concordo Samsung a puntato di vendere agli analfabeti che non conosce la differenza tra una O e una Q.
solamente che questi si trovano nel 3 mondo dove non possono permettersi un oled.
ma menomale che ci sei tu ad istruire che cosa e una vocale e cosa una consonante.