
31 Ottobre 2017
Aggiornamento: 26/10/2017
Il rilascio di Android 8.1 Oreo Developer Preview, avvenuto nella serata di ieri, ha confermato questa scelta anche su tutti gli altri terminali aggiornati. Non si tratta quindi di un bug, ma di un nuovo sistema di gestione della connettività Wi-Fi che riguarda tutti i Nexus e Pixel dotati di Android 8.1. Trattandosi di una Developer Preview, c'è ancora la possibilità che Google torni sui suoi passi, ma questo non è affatto scontato.
Articolo originale
I colleghi di Android Police hanno scoperto un cambiamento piuttosto curioso nelle impostazioni dei nuovi Google Pixel 2: non è più possibile scegliere se lasciare attivo o disattivare il Wi-Fi mentre il dispositivo è in standby.
Non è chiaro se si tratti di un bug o di una modifica volontaria, pare addirittura che il comportamento non sia uguale per tutti i dispositivi: la regola sembra essere che il Wi-Fi rimanga sempre caso attivo, ma esiste almeno una segnalazione in cui non lo è. Sembra comunque più probabile l'ipotesi bug: i Pixel di precedente generazione (e pure i Nexus, se è per quello) ugualmente aggiornati a Oreo continuano ad avere l'opzione presente come sempre. Al momento rimane comunque tutto in "forse" finché Google non si pronuncerà ufficialmente sulla questione.
Le conseguenze della mancanza di questa piccola opzione possono essere piuttosto negative per l'autonomia del proprio dispositivo. Per esempio su smartphone o tablet secondari, che non si usano così di frequente, può essere utile attivare l'automatismo che disabilita la connessione Wi-Fi durante lo standby allungando così l'autonomia senza dover spegnere compeltamente il wi-fi tramite la classica impostazione.
Per chi ha un po' di dimestichezza con il modding, prompt dei comandi, ed ha un PC a portata di mano, c'è ancora modo di intervenire manualmente - e visto che domani iniziano i preordini di Pixel 2 XL, è meglio segnalarlo per comodità futura:
Commenti
"ottimo cambiamento": aumentare esponenzialmente il tempo necessario ad ogni azione, senza nessun reale motivo di farlo e senza alternative.
come i permessi, che servono solo a far perdere tempo e che puntualmente ogni singolo malware del mondo aggiral modo più classico di sempre: sfruttando l'ign0ranza dell'utente, che esasperato dal dover ogni c@zzo di volta dare 180410924 autorizzazioni comincia a dire "si" a priori.
la sicurezza dipende essenzialmente da chi sta tra il dispositivo elettronico e la sedia. questa è la realtà, il resto è solo un'inutile perdita di tempo.
facessero una modalità "idi0ta" di default, col telefono inutile come un iphone e da disattivare con un comando ADB, così da spaventare chiunque non sappia cosa sta facendo (UNO, una volta, e basta, non che ogni stracazzo di volta ti chiede "vuoi fare quello?, ma sei sicuro? ma lo sai che è pericoloso? ma vuoi proprio farlo? allora, se proprio insisti vai nelle impostazioni e abilitalo"), e lasciassero a chi sa usare un dispositivo elettronico la possibilità di farlo senza diventare vecchio.
loro, la loro crittografia e tutta la "sicurezza" inutile e non richiesta dietro a cui nascondono la totale assenza di miglioramento in quello che realmente andrebbe migliorato, ossia i consumi e il multitasking.
ma no, quelli li lasciamo rimanere invariati nonostante la ram sia triplicata e i processori abbiano un'efficienza assurda, sprecando quanto è stato guadagnato con assistenti inutili, servizi in background sempre più invadenti, raccolte dati sempre più assillanti etc. poi
Ma stai scherzando?
È un ottimo e cambiamento
ennesima inutile r0ttura di c0glioni.
ormai è sport ufficiale in casa google cercare di rendere scomodo l'uso di un telefono che costa come un pc per qualunque cosa diversa dal guardare il telefono mentre si scarica da solo a causa di qualche servizio di m3rda che né voglio né mi inteeressa ma che google ha deciso di aggiungerei ai play services "perchè sì".
E google che e sempre indietro ok rimanere piu pulito possibile ma cosi e assurdo
Se non hai un modem a frequenze variabili tipo Fritzbox, Vodafone station, Netgear ecc. non succede.
Ma nel mio caso, che switcha in continuazione, S7 non riusciva a mantere la connessione. E talvolta capita anche oggi.
Non è comunque quella l'opzione che permette a Google di mappare gli spostamenti. Non è questione di convinzione, basta leggere le impostazioni.
uff.. c'è la lista dei 4 consentiti: chrome drive gmail e whatsapp
Guarda, io non ho Oreo quindi non posso aiutarti molto in realtà :)
Smanetta un po', sicuramente ci sarà una fonte chiamata "Bluetooth" o qualcosa del genere
ok, ho trovato il menu, ma io l'apk l'ho passata col bluetooth -.-"""
si si ho visto, così come lo spiega lui in effetti non si perde flessibilità ma si introduce un passaggio di sicurezza. sembrerebbe ben fatto.
Ero ironico Word_life vedo che ha già scritto come fare :)
Idem, ribadisco che non ce l'ho con te in alcun modo, se posso evito sempre di prenderla sul personale. Peace.
ottimo, così ha senso. non si ha perdita di comodità/flessibilità ma al contempo si introduce una sicurezza in più
Banalmente, se lo scarichi da Chrome, dovrai abilitare Chrome come fonte di applicazioni per poter installare APK provenienti da lì.
Se in seguito ti inviano un APK via mail (esempio stupido ma funzionale), dovrai abilitare anche GMail come fonte per le applicazioni, altrimenti non potrai installarlo.
Il tutto serve a prevenire applicazioni che installano app all'insaputa dell'utente (KingRoot chi?), invece che avere un unico switch globale ora c'è uno switch per ogni possibile fonte.
Spero di essermi spiegato decentemente, altrimenti puoi andare sul sito Android Developer che spiegano tutto per esteso sicuramente meglio di me
non è granchè comodo :/
vabbè io non sono uno sviluppatore, ma quando mi è capitato di dover testare alcune app la comodità di android rispetto ad iOS era quella di caricarmi il file su smartphone e installare, quindi con oreo non si potrà più fare.
adb install /path/*.apk
:)
non ho capito, quindi come puoi installare un apk non scaricato dal play store adesso?
Stando al sito di Android Developer, ora ogni potenziale fonte di APK viene gestita a sé.
Per dire, Chrome è una fonte, così come se ti passano un APK su Telegram, Telegram diventa una fonte.
Ogni fonte è di default non consentita (credo), ed ognuna è singolarmente attivabile, come nell'esempio in foto.
Per la posizione nelle impostazioni mi viene uno spontaneo "boh", immagino sia sempre sotto il menù relativo a sicurezza ed affini
https://uploads.disquscdn.c...
Lol hai ragione a volte tendo a dimenticare della utenza media ..
Ti do ragione per il discorso della backdoor (nc docet) però non è facilmente applicabile nel caso di poco tempo ( ma se ne hai bisogno tutto è fattibile hahaha)
Dai ritiro il mio primo commento:
ErCipolla Scusami non offenderti ma se non capisci molto di sicurezza informaticami limiterei a scrivere commenti soggettivi invece che sparare a 0...
Mi stai simpatico :) sono partito prevenuto io perdonami!!!
basta esserne convinti ;-)
così come è stato un errore non voluto che google home, o come diavolo si chiami, mandasse messaggi pubblicitari. Non si capisce come sian finite quelle stringhe di codice lì dentro..
bè... se c'è ancora chi (e la cosa grave è che capita di leggerli pure qui, nel blog) leva le app in backround, malgrado siano quelle usate di più, per liberare ram (manco fossero dei supereroi) e "risparmiare batteria" ... ci si può aspettare davvero di tutto ;)
Se un attaccante è in grado di ottenere una shell, penso che la prima cosa che faccia è installare un bel processo in background che resta in ascolto perenne, in modo da svincolarsi dal tuo essere collegato o meno alla sua rete.
Concordo invece sulla preferenza per funzionalità native, infatti se fosse solo per me non leverei mai queste scelte. Ma considerando il numero di capre in giro che magari attivano opzioni del genere e poi si lamentano che il telefono "mi ha mangiato tutto il credito, io non ho fatto niente! Ho solo ascoltato Spotify per tre ore a schermo spento, cosa vuoi che consumi? perché mi ha ciucciato tutti questi gighi????"... beh, forse do ragione a google, nel senso che purtroppo la stup1dità dei molti a volte decreta uno svantaggio per i pochi.
e come si fa? ho sony xz1 e non riesco
Sicuramente! Metti però che ho finito i dati previsti dal mio contratto telefonico, mi appoggio un attimo al Wifi del bar di turno, mi attivo la mia vpn, faccio quello che devo fare e mi disconnetto!
No chiaro non fa una piega.
Cerco di risponderti punto per punto:
Ma la domanda è questa: il problema degli access point pubblici non sicuri esiste comunque, a prescindere da questa opzione, idem con patate per l'evil twin.
Chiaro il mio era un esempio molto banale, ovviamente riproducibile anche con la connessione di casa.
Se sei connesso a una rete fraudolenta, cosa cambia se continui ad esserlo una volta spento lo schermo? Appena lo riaccendi ti ricolleghi! E ricordiamo che questo tipo di attacchi ha come scopo tipicamente la sostituzione di pagine o richieste DNS legittime verso siti fake in modo da carpire credenziali, cosa che avviene a schermo acceso quando l'utente naviga.
Non del tutto vero. Io (attacante) sono riuscito ad ottenere una shell sul tuo telefono, ti si spegne lo schermo mi butti giù la sessione. In questo modo i danni sono limitati!
Lo scopo non è solo quello che scrivi, in quanto se tu ti colleghi attraverso me sai bene quanto danno posso fare (schermo acceso o spento, anzi a schermo spento neanche te ne accorgi).
Sicuramente sono d'accordo con te che sicuramente questa funzionalità non è il santo graal per quanto riguarda la sicurezza ma, se c'è, male non fa.
Poi personalmente preferisco avere funzionalità native piuttosto che aggiungerle con app di terze parti di cui si aggiungono ulteriori variabili (cosa contiene il codice sorgente? Che tipo di autorizzazioni devo darli? ecc ecc)
Hai visto la calcolatrice olivetti come é stata ripresa dalla tastiera di ipad pro?
Visto.
Al di la di google olivetti ha fatto storia e ha fatto cose che apple ha replicato molti anni dopo raccogliendo gloria e fama.
Solo in italia possiamo fare cose così belle e rovinarle come se non valessero niente.
Menomale, perché se ogni volta che va in standby deve spegnersi il wifi mi va a ramengo sincronizazione e aggiornamenti vari.
No Rasty, non volevo polemizzare e mi scuso se ne ho dato l'impressione. Volevo soltanto dire che alcune volte gli articoli delle testate giornalistiche sono pieni di aria. Tutto qua.
Purtroppo non ce l'ho :\
Erri, tutta quella gestione è stata cambiata - in meglio.
È abbastanza lungo da spiegare attraverso un commento, ovviamente è ancora possibile installare APK da fonti esterne, cambia la gestione dalle impostazioni però
se hai il root vai di f.lux
ottimo magari dal tuo punto di vista.. se scarico un app crakkata ad esempio spotify non mi si installa
ma l'opzione turn on wifi automatically c'è solo sui pixel? sul nexus 6p non la vedo e mi sarebbe comoda...
Tranquillo son cose che ripeti così tanto spesso che è impossibile non sapere "benissimo quel che vuoi dire"
... compresa la solita frase vittimista di chiusura.
Immagino che fosse quello il senso di "che pall" di Volpe a cui mi accodo ;)
Nessuna offesa, tranquillo.
Ma la domanda è questa: il problema degli access point pubblici non sicuri esiste comunque, a prescindere da questa opzione, idem con patate per l'evil twin.
Se sei connesso a una rete fraudolenta, cosa cambia se continui ad esserlo una volta spento lo schermo? Appena lo riaccendi ti ricolleghi! E ricordiamo che questo tipo di attacchi ha come scopo tipicamente la sostituzione di pagine o richieste DNS legittime verso siti fake in modo da carpire credenziali, cosa che avviene a schermo acceso quando l'utente naviga.
Quindi a mio avviso se l'obiettivo è la sicurezza questa feature è solo un palliativo, che da un falso senso di tranquillità. Se il tuo telefono si sta connettendo a reti farlocche sei già compromesso, far perdere la connessione quando spegni lo schermo (ergo quando il traffico di rete si riduce al minimo) non serve a granché.
E per concludere, ribadiamo: se veramente uno rientra tra quella nicchia di persone che vogliono a tutti i costi questa funzionalità, ci sono diverse app di terze parti (anche gratuite) che lo fanno.
sulla lineageos rom c'è di default...
tra un pò iphone non disattiva il wifi neanche se lo smonti e togli la batteria.
Qualcuno mi sa dire se iphone lo fa ancora di disattivare il wifi quando in standby?
Me ne rendo conto. Ma la mia prospettiva è più lunga. Vedrai che si arriverà a quello, per gradi.
Guarda, sono cose parecchio differenti. Se non capisci un articolo così semplice inizia da cose più elementari, ma non commentare.
regola numero 1 dello sviluppatore e progettista hardware android:
"SEGUIRE APPLE, FINO ALLA MORTE!"
si ma non vedo cosa ci sia da polemizzare.. anzi vero o non vero dovrebbe far piacere a prescindere
Se intendi che bisogna accendere il display quando si entra in casa per connettersi alla rete, sì. Se invece sostieni che anche una volta connesso il telefono perde il Wi-Fi, allora no.
No.
L’articolo parla di Google, non di Apple. Sei confuso.
si lo ho letto pure questo. Ma il Corriere non è che deve ripendere
per forza articoli esteri, giusto perche sono scritto all'estero e pensa per questo che siano autorevoli...
Mai successo su S7...
Il discorso non ha molto senso. Se temi intercettazioni NON ti connetti proprio ad hotspot pubblici o nei centri commerciali. Non ti limiti a disabilitare il Wi-Fi in standby.
l articolo si rifà ad un altro articolo di un blog americano.. come hanno riportato sotto..