Come funziona la distribuzione di Windows 10 1709 "Fall Creators Update"

24 Ottobre 2017 116

È già iniziata da qualche giorno la distribuzione di Windows 10 1709 "Fall Creators Update"; come avevamo già accennato, e come è ormai consuetudine per Microsoft, l'aggiornamento non arriva a tutti subito. Viene invece rilasciato gradualmente in funzione di vari parametri, che la società ha spiegato nel dettaglio sul proprio blog ufficiale.

Riassumendo molto, Microsoft rilascia con priorità ai dispositivi su cui ritiene che questo funzionerà meglio - la compatibilità con il sistema è testata e verificata, le periferiche collegate non creano problemi e così via. Microsoft ha anche spiegato che con il Fall Creators Update ha incrementato il numero di computer testati in anticipo con i partner hardware; ecco perché molti di coloro che avevano ricevuto il precedente Creators Update solo dopo settimane questa volta si sono trovati la notifica dopo pochi giorni. Man mano che arriverà il feedback dei "pionieri", Microsoft correggerà gli eventuali bug ed estenderà la disponibilità ad altri dispositivi.


Windows 10, ricordiamo, riceve aggiornamenti di funzionalità ("feature update") una volta ogni sei mesi; in genere a marzo e settembre. In corrispondenza di questi aggiornamenti cambia anche il numero di versione e il numero di build "principale" del sistema.

Tra un feature update e l'altro arrivano poi numerosi aggiornamenti cumulativi - in genere una volta al mese, ma anche più sovente se necessario - che risolvono bug, ottimizzano le prestazioni e correggono eventuali falle di sicurezza. In questo caso la versione di Windows rimane la stessa, così come il numero di build "principale". Cambiano solo le cifre secondarie, quelle dopo il punto, che sono progressive. Per esempio, la build iniziale di Windows 10 Fall Creators Update è stata la 16299.15, ma circola già la 16299.19. Per Windows 10 Anniversary Update, per esempio, siamo già alla 14393.1794.


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hal2001

È come si fa dato che anche in modalità provvisoria (F5) non fa vedere un tubo?

Iamtheonewhoknocks

È un problema del driver della scheda video HD620. Basta disinstallare quell'aggiornamento di quello specifico driver e funziona.

Fabio Manganaro

Stesso problema

Luca Senise

We’re investigating your reports that after upgrading to the latest Insider Preview builds, some network settings are lost and revert to default settings. Static IP address configuration is reverted to DHCP. Networks which were marked as private are reverted to public. After the upgrade you will need to manually readjust your network settings back to your preferred settings.

Gerry

Con Edge (browser che non va male per l'uso quotidiano di internet che necessito) su certi siti streaming non riesco più ad aprire a tutto schermo il video che mi interessa. Succede a qualcun altro la stessa cosa? Ho provato a cercare vecchie discussioni sul forum ufficiale di Windows e qualcuno consigliava di attivare l'opzione 'Usa software rendering anziche GPU rendering* nelle opzioni avanzate di Internet ,ma purtroppo non ho risolto.

Tizio Caio

io su tutti e 3, tutti al day one, strano :D

losteagle17

Grazie, già fatto ma il risultato è uguale, dopo il reboot inizia ad installarlo poi abbandona e ripristina la versione precedente, tra l'altro non sono riuscito a recuperare un cavolo di codice di errore. Stranissimo perchè ho aggiornato alla Creative Update senza il minimo problema !

Boronius

Ok ma non ho una workstation cavia esattamente uguale alla mia...

Boronius

Impostazioni sempre uguali alla volta scorsa, solo che allora l'update è arrivato dopo 3 mesi, adesso istantaneamente...

Iamtheonewhoknocks

Qualcuno ha problemi quando viene collegato il PC col cavo HDMI? A me, dopo l'aggiornamento, la TV non riconosce il PC quando lo collego col cavo HDMI. Dice "risoluzione non supportata modificare la risoluzione del dispositivo esterno".

Luca Mencucci

Dopo avere installato applicazioni da sito Microsoft va in crash!!!!!!!! Si riavvia da solo... Elimino l'applicazione è tutto va.

Matteo

avvio rapido ce l'ho attivo da quando c'era Windows 8, e comprendeva il kernel in ibernazione per avere un avvio più rapido. da quando ho aggiornato a FCU anche il login è instantaneo

Massimo Maksim Moretti

Quello perché hai l’avvio rapido abilitato: digita “energia” su Cortana e vedi le opzioni avanzate nel pannello a sinistra e forse hai la spunta sulla voce “avvio rapido” (o simili)

Massimo Maksim Moretti

A me succede (uso Chrome all’ultimissima release stabile) che con lo stesso numero (e anche inferiore) di schede aperte, Chrome usi più di 1 Gb di ram, cosa che con CU non succedeva!

Massimo Maksim Moretti

Anche a me. Probabilmente devo setttare qualche impostazione

franco

aggiornato 6 notebook 2 desktop 3 tablet due usciti con w8
tutto perfetto e non ho dovuto caricare nessun driver

Fred

Aggiornamento forzato un'ora dopo il rilascio. Nessun problema di compatibilità con driver e periferiche, ma all'avvio il PC è nettamente più lento. E lo trovo anche più lento nelle normali attivita. Attendo le correzioni di bug.

sardanus

ahahahha :D
grazie di aver controllato, d'ora in poi prenderò diciamo come bronzo colato quel che scriverai :)

Io l'ho già installato su 4 macchine più una virtuale e non ho riscontrato nessun problema di sorta, ne con rete ne con altro. Per lo meno con quello che utilizzo io.

ermete74

Si se non si è capito anch'io ho lo stesso tuo problema con la versione FCU che con la precedente versione non l'avevo.
Prova ad aprire la gestione attività per capire se anche da te la ram resta occupata dopo aver aperto diverse schede e poi chiuderle tutte lasciandone aperta una.

M4nder

Io di norma tengo aperte una trentina di schede ma prima dell'FCU non avevo alcun problema,da quando ho aggiornato invece comincia a pesare un pò troppo la cosa

fillobotto

A me ICS non ha mai funzionato

Liuk

Fermo alla .19 !

Vedi che non sono un quaquaraquà?
Io la parola la mantengo.

mdma

Il mio pc si è aggiornato settimana scorsa a CU, se per Natale arriva FallCU già va bene.

[-Mac-]

Sconsiglio assolutamente di procedere con l'assistente per l'aggiornamento, questa versione di Windows (FCU) per me si potrebbe definire una delle più buggate di sempre.
Sopratutto se avete periferiche di rete o che simulano periferiche di rete evitare assolutamente l'aggiornamento.
Il problema era già noto dalle Insider Preview di luglio, ma a quanto pare Microsoft non ha fatto nulla per risolverlo, perciò per ripristinare il funzionamento delle periferiche bisognerebbe passare ad una configurazione della rete manuale (cosa non alla portata di tutti) a me è successo con un modem LTE Huawei E3372.
Ecco la risposta di Microsoft riguardante la Insider Preview di FCU che introduceva il problema tuttora non risolto:§
We’re investigating your reports that after upgrading to the latest Insider Preview builds, some network settings are lost and revert to default settings. Static IP address configuration is reverted to DHCP. Networks which were marked as private are reverted to public. After the upgrade you will need to manually readjust your network settings back to your preferred settings.

Ci sono problemi anche con i file HEVC (X265), se aprite una cartella dove sono presenti questi file il PC si comporterà come se stesse aprendo una cartella con centinaia di file su un vecchio hard disk meccanico, un eventuale spostamento del file non partire se non dopo diversi secondi, le anteprime di questi file non vengono più visualizzate al contrario della CU.

In molti segnalano problemi con servizio ICS (Servizio di condivisione Internet) che non riesce a riavviarsi, restando perennemente nello stato di avvio in corso, causando un alto utilizzo della CPU, con conseguente surriscaldamento del PC e rumorosità dalle ventole perenne, qua le segnalazioni sul sito Microsoft:
https://answers. microsoft. com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/fall-creators-update-resulting-in-high-cpu-use-by/4711efd5-e068-4d58-bf1c-0abf719c589d?auth=1

Fabyo

L'ho fatto ieri, ma nulla. Comunque vista la quantità di problemi riportati per ora aspetto.

Anselmo

Il mio desktop non vede più il Nas Synology come risorsa di rete di conseguenza il gestionale non funziona più

ermete74

A me è capitato tenendo aperte parecchie schede contemporaneamente.
Credo sia un problema di gestione della ram, perché se chiudo tutte le schede tranne una la ram non si scuota.

Liuk

OPPURE è un grafico farlocco di nessuna verosimiglianza con le coniche.
;-)

Liuk

Su questo siamo d'accordo a ogni uno il suo limite.
Allora è una parabola girata orizzontalmente.

floc

sulle macchine ad uso professionale la spunta su "ritarda aggiornamenti" è d'obbligo. Sempre.

sardanus

è normale se hai la .15, anomalo se hai la .19

sardanus

il logaritmo rallenta la crescita su y all'aumentare di x, questo accelera

sardanus

esponenziale*

Simone Gliori

Anche questa volta è arrivato immediatamente sul mio portatile Sony VAIO del 2010, mentre sul fisso di 4 anni fa, assemblato, nulla.

Dobermann Ita

Gli antivirus sono roba anni '90 (e già allora uccidevano le prestazioni dei pc, leggasi Norton et similia), appartengono ad una categoria di sw morta e sepolta, ormai obsoleta ed inutile. Piuttosto fornirsi di un buon sistema di backup. L'indicizzazione poi a chi è mai servita???

Fabio

Io per il creators update avevo dovuto fare l'installazione manuale dopo mesi di attesa, invece per questo fall creators mi è arrivata subito la notifica sul mio Asus N552VX.

TurboCobra11

Io ho sempre dovuto o aspettare mesi o usare assistente aggiornamento, da solo in tempi ragionevoli mai, ne su Tablet ne su Pc, sul 640 arrivavano subito invece ma si sa che fine hanno fatto

Federico

Non è più tempo di girare in Rete senza difese, tanto più se come buona parte dell'utenza si dispone di versioni Home del sistema operativo

TurboCobra11

Perché il numero delle ultime due versioni rilasciate da MS, ovvero CU è Fcu sono 1703 e 1709 ovvero anno e mese come citato dall'articolo, poi viene rilasciato il mese successivo. L'errore è nato dal di lì.

Dobermann Ita

Liberi tutti di azzoppare i propri pc come si preferisce.

Matt Ds

l'ho ricevuto al day one, anzi, all'istante one su tutti i pc (uno da insider c'era gia'), addirittura su un PC primitivo che aveva ricevuto CU dopo 6 mesi... non credo asus l'avesse testato, non si ricordera' neanche di averlo prodotto, e se se ne ricorda se ne vergogna.

Federico

Lasciamoli attivi che è meglio, soprattutto il Defender

Dobermann Ita

Sia indicizzazione che defender sarebbero da disattivare per guadagnare in prestazioni e stabilità, a meno che non ci siano dei validi e personali motivi per utilizzarli...

Joel

Per ora io l’ho ricevuto solo su un PC su 5

gandalf64

A me il problema Firefox lo da sulla versione precedente di aprile quindi penso che non c'entri l'aggiornamento

Il Cavaliere

Spero si risolva con i prossimi aggiornamenti.

Thomas Schietti

Sinceramente i due update di solito arrivano ad aprile e a ottobre ;)

Matteo

a me tutto l'opposto, dal login al desktop ci mette da 0 a 2 secondi, come se l'account fosse già precaricato

Liuk

Una parabola girata?

Messa così mi pare cmq un logaritmo base 10.

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO