Memsistors, in studio l'alternativa alle memorie flash commerciali

24 Ottobre 2017 4

Da anni in ambito tecnologico si ricercano soluzioni alle soluzioni di memoria, in grado di assicurare maggiore resistenza nel tempo, una miglior resa energetica e costi inferiori rispetto alle memorie flash commerciali.

Forse una risposta interessante in termini di sviluppo arriva grazie alla ricerca svolta da un team di scienziati di Yale, dell'Università Nazionale di Singapore e dell'indiana IACS, che hanno presentato un nuovo dispositivo chiamato "Memsistor", in grado di durare teoricamente per più di 1 trilione di cicli, superando così la durata delle classiche soluzioni di memoria flash per il calcolo.

Che cosa è un Memsistor? Si tratta di un componente elettrico resistivo dotato di memoria che è in grado di regolare la corrente elettrica in un circuito ricordando il livello di carica che lo attraversa. Si presenta sotto forma di un film molecolare sottile e mostra un grande potenziale per l'utilizzo nelle applicazioni in ambito informatico e nello specifico nei circuiti neuromorfici.

L'informatica neuromorfa tenta di simulare l'architettura del cervello umano, coinvolgendo sistemi di circuiteria analogica ed elettronica che puntano ad imitare le strutture neurali del sistema nervoso centrale.

La ricerca in tal senso è già avanzata, in particolare si è provato a realizzare dispositivi di memoria resistivi con materiali inorganici, ma finora si sono dimostrati troppo instabili per un uso commerciale. I Memsistors creati dal team di ricercatori presentano uno strato in metallo organico complesso, in grado teoricamente di offrire costi produttivi più bassi ed una buona durata nel tempo.

La scoperta ha un grande potenziale, tuttavia secondo il co-autore, il professore Victor Batista, c'è ancora molto lavoro da fare per comprendere appieno i meccanismi di memorizzazione dei nuovi memsistors. Come affermato da Batista, " E' sorprendente come questo film molecolare coltivato senza troppo controllo esterno sia in grado di caricare positivamente e negativamente le sue molecole per trilioni di cicli". La sfida ora sarà capire appieno il funzionamento dei memsistors e comprendere come le cariche elettriche vengano bilanciate, si tratta quindi di un percorso non breve ma davvero interessante in ottica futura.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DKDIB

https://uploads.disquscdn.c...

Davide Bibí

Ci puoi salvare solo meme in .jpg o .gif

Midnight

Mi hai preceduto

wjolol

Memesistor

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo