
14 Novembre 2017
21 Ottobre 2017 175
Sembra che Steam abbia già programmato il calendario delle prossime imperdibili promozioni. Su Reddit, alcune ore fa, un utente ha infatti pubblicato i periodi precisi in cui prenderanno il via, sulla piattaforma di Valve, i saldi di Halloween, del Black Friday e quelli relativi al periodo invernale.
Le date che vi riportiamo di seguito non sono state ovviamente confermate dai responsabili di Steam ma la redazione di Eurogamer.net sostiene che il calendario postato sul noto sito sia assolutamente reale. In aggiunta i periodi trapelati coincidono con quelli dello scorso anno.
Secondo i recenti rumor quindi, i saldi per celebrare la notte più horror dell'anno dovrebbero iniziare tra pochissimi giorni di conseguenza non ci resta altro che attendere l'annuncio ufficiale e cominciare a pensare a quali titoli manchino nella nostra collezione e che vogliamo assolutamente avere.
Vi ricordiamo che sul Playstation Store invece i saldi di Halloween sono iniziati già da alcuni giorni e termineranno il primo novembre. L'elenco dei prodotti è davvero vasto ed include giochi e contenuti aggiuntivi per Playstation 4, Playstation 3 e Playstation Vita, con sconti che arrivano fino al 60%.
Commenti
mi sono perso gta 5 a metà prezzo ad Halloween... secondo voi lo rimetteranno a 29€ nel black friday?
Perla Ma Donna
Grazie per l'informazione.
Grazie provo a guardare.
Lo slang non segue regole, non è che una forma viene accettata o meno, una forma entra o meno nello slang se viene usata o meno, poi libero di pensare come ti pare.
Su kinguin lo trovi (office 2016) sui 18€
È come dire che "perche" o "xk" sono slang per "perché", che "apposto" è slang per "a posto", che "non centra" è slang per "non c'entra" o che "almenoche" è slang per "a meno che" solo perché su internet la gente li scrive così.
Non sei l'unico ad avere amici anglofoni, non sei l'unico ad aver fatto esperienze all'estero, e da loro come da noi, se non addirittura di più (specie negli States), è pieno di gente con conoscenze grammaticali sotto lo standard. Ti ripeto, ur lo capisco ed è "accettato" in quanto abbrevi tanto (come xkè o cmq, li abbiamo visti tutti, possono essere fastidiosi ora che non c'è più il limite dei 160 caratteri per gli sms ma sono "accettati"), ma youre è semplicemente pigrizia/distrazione/ignoranza
Amazon ha i prezzi più bassi, prendi la versione non plus ultra con 5 licenze per circa 30€ .....
Sei un inutile pedante, ti concentri sull'osso e non sulla carne dell'articolo. Fatti una vita.
Non credo proprio.
Beh, dovrai abituarti
Non è quello il mio obiettivo.
..il consueto adolescente..
Semplice. In italiano mi fa sentire orgoglioso di esserlo, invece che parere il solito pecorone anglofilo.
Me lo spieghi che cosa ti cambia? Mamma mia
Leggi sotto, è slang. E te lo dico con una certa precisione perchè in USA ed in UK ci sono stato e conosco persone che vivono nell'uno e nell'altro paese. Poi se vuoi aver ragione libero di credere a quello che ti pare, quello è slang punto e basta.
Non è slang, è scorretto. Si scrive you're o al limite ur se proprio vuoi abbreviare
anche su amazon si trova qualcosa...
mi sono capottato dal ridere...ahahahaahah XD
Ohibó mi stanno crescendo un altro paio di c0glioni leggendo 'sto post (posso scrivere post?).
Non ti fanno mod, lascia perdere
Non sapendo cosa fosse ho appena googlato e no grazie, mi arrangio con l'inglese che so xD
Sono stato sia in UK che in USA e non ti posso dar torto, ma dipende dalla zona, un po' come in italia.
Per mia esperienza personale ti dico che ho visto scritto più volte youre, ma come mi dicevano quando ero lì, dipende molto da dove vai (soprattutto in America, visto che non è proprio piccolina).
Ti ho visto già un 2/3 volte sotto la sezione commenti di alcuni articoli pubblicati da HDBlog e ogni volta dicevi sempre la stessa cosa: gli articoli abusavano di inglesismi, quando si sarebbero potute usare delle parole appartenenti alla lingua italiana. Abbiamo capito che ti da fastidio, tuttavia in un contesto come quello di internet, ci puó stare che si utilizzino delle parole in inglese, specialmente se ci si trova su un sito di informazione tecnologica. Tralatro mi sembra che il resto dell'articolo sia stato scritto completamente in italiano, senza l'abuso di termini stranieri. Io capisco il tuo punto di vista ma non puoi venire sotto ogni articolo e fare il redattore della situazione.
È la più duttile in quanto non conosciamo l'italiano.
Sollevi un punto di riflessione interessante sulla "contaminazione" del parlato e scritto comune, però c'è da dire che nell'ottica della rete, quindi base interconnessa e internazionale, secondo me non è così sbagliato ereditare terminologie che si sono affermate proprio per esprimere quel preciso concetto in maniera concisa e univoca, allo stesso modo di tante altre che ormai appartengono, sempre in rete, al "parlato comune" perchè più immediate e che, in certi casi, per essere espresse in italiano, richiederebbero l'uso di perifrasi tali da trasformare il discorso in una specie di estratto dell'Istituto Luce.
Ribadisco la validità del punto sollevato, anche perchè venendo da Giurisprudenza so bene i problemi interpretativi dati dall'applicazione estesa dell'inglese alla produzione normativa su scala europea.
Però, nel periodo ai livelli massimi della globalizzazione e, ribadisco, in un portale che più di tutti la favorisce, come appunto la rete (capirei se "Rumor" fosse saltato fuori all'interno di un discorso di Mattarella), un fenomeno "fisiologico" di riconoscimento e assorbimento di quella che è, in fondo, la lingua più usata, e in certi casi anche la più duttile per esprimere determinati concetti
Davvero ma che caxxo è\o significa l'humble bundle? E dove si trova? Ciao
Non conosco Castelli...
Devi assolutamente provare il "broken english" nigeriano
Bisogna adeguarsi al lessico idoneo all' utenza.
Nel vero "slang" si dice your, non youre.
Boh, intanto mi finirò di giocare i millemila giochi che ho, poi, magari prenderò in considerazione queste key (quindi, insomma, non accadrà mai).
Si si, ma ormai mi sono affezionato! XD
Intendo cdkeys . com
Intendi “cjs-cdkeys” o un altro sito?
Non serve essere studiosi per scrivere in italiano scevro di inglesismi.
Fidati.
La parola "sito" ed "italiano" non vanno bene nella stessa frase. Potrai far bene l'etimologo, ma se speri di fare carriera sappi che il fatto stesso di scrivere su un blog di tecnologia fa di te un pessimo studioso.
G2a, kinguine, instant gaming, humble bundle
Quelli che non servono a nessuno dirai...
Santifichiamo il grande e mitico Gabe...
https://uploads.disquscdn.c...
Stesso problema, risolto con un hdd scrauso da 500gb su cui faccio backup dei giochi che rigioco volentieri.
Il problema è che gli scrittori (perché non credo siano giornalisti) degli articoli stessi abusano di inglesismi vari.
È volutamente slang, si scrive così o c'mon, ma è esattamente uguale
Il colmo è che nel regolamento di questo e tanti altri forum, vi è scritto esplicitamente di parlare in un corretto italiano, invitando a non usare termini stranieri laddove non proprio necessari!
-.-
Detto da lei, un utente che è risaputo essere di una certa elevatura, è un onore.
Ottimi spunti di riflessione.
Non è mica Amazon XD
Certo che sì. Tra lui e castelli non saprei chi scegliere.
O magari quelli piu acquistati sono tali perche sono gli unici che vanno in saldo
Non per fare il saccente ma rumor viene dal latino ergo usare questo vocabolo come fosse italiano non è così sbagliato