
Windows 17 Ott
Ogni aggiornamento dei sistemi operativi Windows che si rispetti porta con sé almeno qualche problematica legata a bug di varia entità che possono comportare malfunzionamenti o incompatibilità di determinati dispositivi. Anche il recente Fall Creators Update non è da meno e sta creando grossi problemi a tutti i possessori di portatili Razer che lo hanno scaricato ed installato.
La versione 1709 con build 16299.15 impedisce ai device in questione il riconoscimento di qualunque periferica collegata, sia essa incorporata, come la tastiera ed il touchpad, sia quelle interfacciate tramite porta USB. Questo difetto è stato segnalato da numerosi utenti all'interno del forum ufficiale Razer e, successivamente, confermato anche da Microsoft stessa che ha dichiarato di essere a lavoro, assieme al produttore dei portatili, per una celere soluzione del problema.
Inutili i vari tentativi di reinstallare i driver, riavviare il sistema operativo oppure contattare il supporto tecnico, nulla di tutto ciò, purtroppo, porterà risultati positivi.
Consigliamo, quindi, a tutti coloro che hanno un notebook Razer (ma forse anche a tutti i possessori di PC Windows) di aspettare ancora qualche giorno prima di effettuare l'upgrade così da conoscere meglio le ragioni di tali bug e le possibili soluzioni.
Per approfondire e seguire l'argomento, vi invitiamo a visitare il topic aperto nel forum Razer.
Commenti
Si funziona tutto ma a volte il wifi ma fatica a connettersi ..
Ma a te l'audio funziona?
Nel tentativo di risolvere ho ripristinato windows eliminando tutto ma ora non mi funzionano più ne tastiera ne trackpad, nemmeno per accedere al bios... Aggiornamenti fallati a morte
Con il mio Asus x205ta, piccolo portatile da utilizzare per office e web, l'aggiornamento ha creato problemi di lentezza, il sistema ora è gommoso mentre prima era una scheggia, a cosa ben più grave non c'è più modo di far funzionare la scheda audio.
Devono esplodere tutti i server Microsoft, come si fa a rilasciare aggiornamenti che rovinano un computer.
Io ho invece problemi con il livello della batteria che non va su un tablet Trekstor, ma dal produttore potevo aspettarmi un peggioramento. Invece su PC fisso dell'HP ho ricevuto subito la build, ma mi ha rovinato l'account utente. 2 problemi differenti su 2 PC differenti. Il zampino sembra proprio quello dei produttori, anche se l'account ho letto in giro che non è la prima volta che succede un problema simile, anche su 7 e a quanto pare MS lo sa...
a me questo cavolo di aggiornamento ha creato disagi,sopratutto a livello battera del pc asus nuovo,ho messo a carica il pc mentre lavoravo e da 0 di batteria(va beh lo avevo spento a 18%) si è come incantato il livello di batteria e quando ha raggiunto il 100% mi era sembrato strano visto che la luce della spia dell'alimentazione era ancora arancione,tempo di staccare il cavo dell'alimentazione che da batteria carica scende al 79% assurdo!
il mio tablet invece sto riscontrando problemi con la tastiera virtuale! non risponde bene alla digitalizzazione. mentre all'apertura e chiusura, sempre della tastiera si blocca. la versione 1703 andava benissimo. ora pure se voglio tornare indietro, non posso, perchè ho rimosso la vecchia versione per liberare spazio.
sul mio zenbook ux310 non si aprono più le impostazioni e il centro notifiche è inaccessibile
Ciao, io ho un laptop Lenovo con cpu Sandy Bridge i3 e ho letto che già la versione Anniversary dava problemi perchè non esistono driver intel per la gpu integrata che funzionino a dovere. Alla fine infatti ho preferito ritornare a windows 8.1 che funziona alla perfezione.
se noti nei processi c'e un gpu fan o gpu comander
prova a risalire alla cartella tramite al processo e guarda se riesci a configurarlo ;)
buona fortuna :D
Potrebbero, ma non "devono". Microsoft invece deve semplicemente eliminare sta cagata degli aggiornamenti obbligatori.
Aggiorno più in là
Come hai risolto il problema che ti chiedeva il codice all'avvio 2 volte?
Vuoi un consiglio torna alla versione precedente di Windows 10, al momento non c'è una soluzione:
Se ne parla anche su Microsoft Answers (togliere gli spazi dal link per renderlo funzionante):
https://answers. microsoft. com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/fall-creators-update-resulting-in-high-cpu-use-by/4711efd5-e068-4d58-bf1c-0abf719c589d
Si, peró gli OEM come Lenovo e Razer, che fanno computer che non costano proprio due spiccioli, dal momento che hanno le risorse ed i developer per testare gli aggiornamenti insider di microsoft, potrebbero anche svegliarsi a rilasciare aggiornamenti che rendano possibile gli aggiornamenti "obbligatori" di windows senza smi***iare il computer, dato che c'é gente che ci lavora, e fa gli aggiornamenti ufficiali (non beta) perché crede che siano affidabili, stabili e sicuri (come dovrebbero tra l'altro essere)
Quello che dici è profondamente sbagliato ed avrebbe come risultato il contrario di quello che speri. La gran parte dei prodotti utilizzati da utenti consumer sono sviluppati per MS e MAC. Se Windows esistesse solo su dispositivi tipo Surface (costosissimi) la gran parte degli utenti che non possono utilizzare software open source sarebbero costretti a spendere per forza almeno il doppio di quanto spendono oggi. L'alternativa sarebbe che il mondo dei produttori di software iniziasse a sviluppare per sistemi Linux, ma non credo che tu sia così ingenuo da pensare che ciò accadrà mai...
Ci sono le insider builds di fcu in giro da almeno 6 mesi... Quanto accaduto mi fa nutrire dubbi su sulla serietà di Razer e non su MS. È il produttore hardware che deve testare le nuove builds sui propri dispositivi, non il contrario. MS ha affermato dal rilascio di W10 che avrebbe rilasciato dei Major Update ogni sei mesi, quindi se come OEM vuoi installare W10 sulle tue macchine devi farti carico della loro compatibilità futura con il SO!! Avevo già dubbi su questo produttore che fa pagare caro i propri prodotti spesso senza motivo, da oggi ne starò alla larga come la peste!!
Infatti io adesso ho il problema delle ventole...girano sempre velocemente...
Ho un notebook Asus i5
Salve a tutti, invece da ieri dopo aver aggiornato il mio notebook Asus con questo aggiornamento, le ventole girano sempre velocemente come se fossero sotto sforzo...
mah e non so come risolvere...a questo punto può darsi chi sia un bug.
Ecco perché ribadisco che a Microsoft serve un lato hardware almeno con un dispositivo fisso/semi-mobile e uno mobile. Tenere avanti tutti questi partner con migliaia di driver a destra e a sinistra diventerà solo un colabrodo pronto a non essere più sostenibile. Che il mondo abbracci Linux, poi quelli che vogliono i prodotti di nicchia puntano a hardware made Microsoft o Apple
Nel momento in cui rendi i tuoi aggiornamenti obbligatori e indipendenti dagli oem, la colpa è SEMPRE tutta tua!
Windows FCU (1709) non fa più funzionare i driver Broadcomm 802.11ac della scheda wifi dei Mi Pad 2 con win10
No, se tu vuoi rendere i tuoi aggiornamenti obbligatori devi anche assumertene la responsabilità, non puoi scaricare la cosa sugli oem.
Eh già, ma gli aggiornamenti obbligatori sono un bene per l'utente! Eh sì...
nelle macchine aziendali e' SEMPRE meglio posticipare gli aggiornamenti, e attendere versioni stabili
Come hai risolto il problema che ti chiedeva il codice all'avvio 2 volte?
Ok grazie, per ora ho disintallato TrendMicro
DICE ZIO LUGIO CHE NEL CùLO HAI UN GRAN PERTUGIO
Come no? Lol Trend Micro è il problema mica Fall Creators Update :trollface:
Certo, ancora 2 ore per ogni pc
DICE ZIA LORELLA CHE A BITONTO VENDE MOZZARELLA
rollback
Ma perché risulta attiva se disattivo il wifi?grazie cmq...
Come hai risolto la doppia richiesta della password?
Il problema non riguarda tutti, ma le segnalazioni verranno soltanto da utenti esperti, visto che il PC continua a funzionare, diventa soltanto più caldo e rumoroso.
Almeno hanno bloccato l'aggiornamento automatico?
Penso sia una scheda di rete virtuale. Quelle che crei quando vuoi virtualizzare un SO
Installazione andata a buon fine, gli unici problemi, se lo vogliamo così chiamare, sono:
Richiesta del codice all'avvio due volte ( risolto);
Slider del risparmio energetico;
Mancata voce di "prestazioni elevate" in pannello di controllo.
Apple?Davvero?Ti droghi spesso in questo modo?
Posso suggerirti di smetterla o, almeno, cambiare pusher?
Io non amo molto Microsoft ma non gli do addosso in quel modo.
Se fa una cosa buona sono felicissimo di evidenziarlo.
Non prova nulla. Le fa la versione, fa qualche verifica....Se sui PC aziendali funziona....Funziona per tutti.
In caso contrario la responsabilità è dei cliente, degli utenti o entrambe le cose. Un branco di incapaci in cui riesce ad incappare solo lei...
E' un'ironia, ovviamente....
....O forse li correggono e non aspettano la release successiva per sostituirli con altri peggiori...
Se non fanno perdere profitti, in Microsoft i bug li scaraventano nell'oblio. Nella maggior parte dei casi non sono in grado di correggerli. Troppo segreto industriale tra i vari gruppi che non si parlano e non si devono parlare, se vogliono continuare ad esistere....Da sempre o quasi...
Tutta la mia solidarietà.
Anche a me non andavano più le usb frontali, le ho disinstallate tutte, tenuto il tasto di accensione, riavvio et voilà.
Solidarietà......
dopo l'aggiornamento, nella sezione del Pannello di controllo\Rete e Internet\Connessioni di rete mi è comparsa una certa vEthernet... che diavolo sarebbe???
Se sono importanti allora non sono problemi!
TrendMicro non supporta ancora ufficialmente Fall Creator.
Inoltre se installi la KB4043961 per portare Windows alla versione 16299.19 il tuo pc molto probabilmente finirebbe in BSOD..Fossi in te non farei nulla.
Ciao!
Io ho un solo problema Fall Creators se installo il mio antivirus Trend Micro™ Maximum Security 10 mi blocca internet edge in quanto mi porta la CPU al 100%
A me sta sullo 0% con 0,8 MB di RAM occupata, ed ho un i3 di terza generazione, ovviamente dual core.
sul mio asus x205ta non funziona piu asus smart gesture, e carasha quando vado su netflix.
Prova a impostare lo slider che ti compare cliccando l'icona della batteria su prestazioni massime