
13 Aprile 2018
Android Auto è stato lanciato nel lontano 2014 in concomitanza con l'Apple CarPlay e, nel corso degli anni, i due sistemi sono stati integrati in un gran numero di vetture rendendole ancora più smart.
Entrambe le tecnologie sfruttano l'impianto dell'auto come hardware e lo smartphone come unità principale che controlla qualunque azione e app mostrata sul display della vettura. Questo ha offerto la possibilità di uniformare la qualità di ciascun impianto di infotainment ed avere la medesima interfaccia sia che si tratti di una utilitaria oppure di un suv di lusso.
Android Auto consente di utilizzare, ad esempio, l'eccellente navigatore di Google Maps, costantemente aggiornato e sempre preciso, oltre a Google Play Musica e le app di messaggistica più comuni per le quali vengono in aiuto i controlli vocali. Fino ad oggi, il sistema di Google è presente in oltre 400 modelli differenti di auto e stereo installabili in post-vendita, un numero davvero importante che dimostra l'elevato successo e la qualità del sistema.
Anche Apple CarPlay è decisamente diffuso, precisamente in più di 200 vetture realizzate da marchi come Audi, Aston Martin, Ferrari, Ford e sopratutto Bmw, che lo ha attualmente scelto come unico sistema di infotainment alternativo a quello installato dalla Casa stessa.
Staremo a vedere se in futuro queste piattaforme andranno a sostituire completamente quelle sviluppate dalle Case automobilistiche. A tal proposito, Google sta portando avanti un progetto, chiamato Android Automotive, basato su Google Assistant (e quindi sull'intelligenza artificiale) che potrà essere installato nativamente nelle vetture, funzionerà anche senza essere accoppiato con uno smartphone compatibile e sarà completamente personalizzabile dai vari marchi.
Commenti
ma il sistema sarà aggiornabile ad auto acquistata?
Recensione di un posto? Parla perché non farlo parlare per qualcosa! Mentre si parla in auto ti viene in mente qualcosa riguardo alla converazione e senza scomodare il passeggero a tirare fuori il telefono chiederlo a Google Assistant? Molte volte mi sono trovato a cercare un info riguardo l apertura di un posto e mi dice che non sa cosa sto. Dicendo.
Cerca in ambito musica, mappe e contatti... Non ha altre funzionalità, cosa dovrebbe cercare?
Uno dei motivi per i quali ho abbandonato lexus è stato il navigatore obbtobrioso. Su auto che costano il doppio e il quadruplo del C-HR...
Connettere Android in pianta stabile a OBD2 significa andare in cerca di guai grossi.
Infatti il sistema operativo è un altro, di ora non ricordo il nome. L’intero sistema è una sorta di display e input remoti, quindi virtualmente compatibile con qualsiasi sistema operativo che voglia interfacciarvisi.
Microsoft non conta più.
e Microsoft ? nemmeno citata
infatti se cerchi qualcosa che non è nella mappa ti rigetta qualsiasi comando!
è stato annunciato, sarà disponibile a breve.
in realtà puoi usarle con mirror link e usare carplay sul tuo smartphone
.
non so cosa significhi per te che "non riescono a fare praticamente nulla"
strano... io lo uso da aprile e la ricerca automatica funziona benissimo. ''Ok google... naviga verso ristorante XYZ a ''NOME DELLA CITTA') e lui quasi sempre capisce alla prima o da le opzioni.
Se chiedi ''cerca XYZ'' non funziona.
Mi rifersco alle cinesate con android. Non riescono a fare praticamente nulla e anche installandoci l'app Andorid auto, non sono comparabili ad un sistema con integrazione AAuto/carplay.
ma stai parlando dell'APP AndroidAUTO, delle autoradio AndroidAUTO/appleCarPLay, o delle autoradio con Android FULL ?
le canzoni le trova facilmente col comando vocale, i pezzi italiani non sbaglia un colpo, quelli inglesi 90% ok, il resto sono problemi di pronuncia più che del software....
il punto è che in macchina si guida non ci si balocca con gli schermi touch, è giusto ridurre al minimo le opzioni. Se fosse possibile la gente ci giocherebbe anche a candy crash!
la semplice ricerca google ovviamente vocale sarebbe ben accetta!
se cerco u nrisotrante o un posto che nella mappa non ce spererei che android auto mi elencasse dei risultati simili e invece di dice "non trovo informazioni per......"
devi avere un auricolare/vivavoce per la gestione delle chiamate, nessun sistema che legge i messaggi ecc. Se lo usi solo con un navi offline allora meglio un navigatore vero.
E della C-HR toyota ne vogliamo parlare..???
posizione condivisibile
io stesso sto aspettando che escano autoradio Android 7 con processore 6-core, magari A72 e LTE integrato, con almeno 3GB di ram
ai android AUto richiede almeno Marshmallow (o 5.1...non sono sicuro)
per le mappe puoi installare uno dei tanti navigatori offline come HERE (gratuito)
OPPURE
ci sono quelli con supporto LTE integrato (x gli altri basta aggiungere il dongle USB)
TRE lo scorso mese aveva un offeta da 5GB/mese x 1E
ovvio che devi avere l'auto a portata di un WiFi (che scaricare tanti dati via cellulare è uno spreco)
la gestione dei media è pessima essendo lo scrolling limitato
quelle più economiche che spesso montano android 4.4 non sono compatibili nemmeno con l'app. Comunque non è la stessa cosa, non si interfacciano con il telefono e non hanno connessione dati, devi farti il tethering per usare maps, non gestiscono le chiamate nè sms o whatsapp. Non ci fai praticamente nulla. Molto meglio comprare un supporto per lo smartphone e usare quello.
aftermarket ma compatibile andorid auto.
in tutto, menu lenti e inutili, un sacco di feature che non voglio e mi fanno strapagare per non parlare dei navigatori costosissimi e pietosi.
al volante è bene che si possa fare solo il minimo indispensabile. La gestione dei messaggi può essere migliorata ma non vedo altre funzionalità da aggiungere che sarebbero gestibile senza distrazione.
capiti a fagiolo:) come ti trovi? è l'unità che piú si avvicina a quello che cerco ma non mi piace il touch resistivo, pregiudizi dal passato o effettivamente l'input non è il massimo? Lo usi con apple o android?
Credo sia voluto:
"Il sistema di Google è presente in oltre 400 modelli differenti di auto E STEREO INSTALLABILI IN POST VENDITA".
Io posseggo il Sony XAV-AX100 Android Auto e Apple CarPlay in formato 2 din
Sicuramente tutto il segmento infotainment per auto è ancora molto indietro, ma per quello che ho visto io la Cina è ancora più indietro in questo campo.
Chiaro che se li metti a confronto con le autoradio OEM di un paio d'anni fa (che poi alcuni ancora si ostinano a montare) probabilmente è meglio l'autoradio con Android, ma tant'è...
Non so poi quali autoradio aftermarket tu abbia guardato, onestamente non seguo il settore assiduamente, ma le caratteristiche che hai richiesto mi sembra di averle riscontrate nei marchi soliti...
In cosa non ti sei trovato?
Pioneer dovrebbe averne uno se non ricordo male...
Bella l'immagine della plancia di una 500x con android auto. E la 500x non supporta android auto
vero cio che dici ma castra metà del telefono!
se cerchi qualcosa al di fuori di una mappa non fa niente!
dovrebbero permettere qualche interazione in piu!
vocalmente puoi comandare: la musica, indirizzi in maps o waze chiamare o mandare msg o whatapp.
tra l'altro non so se succede solo a me, non si posso eliminare le singole parole mentre si compone il msg! cosa mooolto fastidiosa perche per un cavolata devi riscrivere tutto il msg! sincermente vado decisamente piu veloce con un tablet, un parrot e una sim!
Esiste uno stereo singolo din (display a scomparsa) con android auto?
Eviterei di comprare quelle cinesate. Se proprio proprio le comprerei solo vendute e spedite da amazon a patto che ce ne siano.
Lol, sono scandalosi :D
ci sono alcuni forum italiani di smaettoni in merito e li ho letto che quelli con piattaforma Intel/Rockchip PX5 iniziano ad essere prodotti validi, reattivi e stabili
anche se hanno ancora Android 6
famosissimo e rinomato negozio di autoradio di firenze:
-salve vorrei questo modello di autoradio con Android auto e carplay
-di android ho questo (indica cinesata 1)
-no vorrei questo modello pioneer X che ha andorid auto
-mmm quello costa e non è android, se vuoi andorid prendi questo (indica cinesata 2)
- non ha capito, è la funzione andorid auto che mi interessa, questo so che è compatible, vorrei fare una prova sul vostro banco di test dato che ne avete uno in esposizione
- ti sei sbagliato ad informare, questo è solo autoradio non è android se lo vuoi android e collegare il cellulare c'è anche questo (indica cinesata 3)
-ok grazie arrivederci
ed è il motivo per il quale NESSUNO ha messo ancora in giro un android auto puro 2 din e basta che sia solo un phone mirroring in pratica.
Però il mercato telefonico cinese ha un sacco di alternative più valide, quello autoradio no.
Io ne ho montate un paio di queste cinesone, se si pensa all'esperienza d'uso android alla quale siamo abituati l' "imbarazzante" è più che giustificato, se le confrontiamo invece con le varie autoradio OEM o aftermarket,qualità sonora a parte l'imbarazzo è tutto loro.
Come in ogni prodotto c'è cinese e cinese, qui in generale la qualità è bassa ma la mia dura da più di 2 anni ormai (marca newsmy) e fa il suo sporco lavoro ossia musica, tomtom e ricerca vocale google
A mio avviso finchè non si trovano autoradio che siano SOLO android auto e di produttori decenti non ci sono molte alternative, seppur nei loro limiti oggettivi ma comunque meglio di unità 2 din di marchi blasonati che semplicemente NON FANNO quello che voglio io purtroppo.
quello che manca ancora è una semplice unità 2 DIN android auto E BASTA. Le cinesi qualità a parte hanno android completo spesso zoppicante, le varie autoradio con androidauto hanno una serie di funzionalità rese inutili dalla presenza stessa di android e si fanno strapagare.
Ho montato un mese fa uno di quegli aggeggi ad un amico, pagato la bellezza di 350€, e sarebbe pure uno dei migliori, con Nougat e quant'altro. Dire che è imbarazzante è fargli un complimento. Oltretutto ci sono problemi di compatibilità in alcuni frangenti (radio fm, retrocamera, ecc) che richiedono una spesa ulteriore per essere risolti. A 500€ ci sono modelli già abbastanza accessoriati della Sony con Android Auto, quindi non ci siamo proprio.
Ora come ora il mercato cinese di questo segmento è totalmente inadeguato, al contrario di quello della telefonia.
android AUTO è anche un app ufficiale google presente sullo play store
esattamente come per i produttori cinesi di telefono....il mercato è in continua evoluzione
e piano piano i cinesi stanno aggiornando il tiro
poi c'è sempre chi lavora un po melgio e chi un po peggio
come confrontare una Xiomi con un Elephone
che sono cmq compatibili con Android Auto, inteso come app presente sul play store
Dipende da cosa prendi sai, ad esempio ci sono dei Pioneer e degli Alpine con lo schermo che rientra nell'alloggiamento quando spegni l'auto, quindi per portarlo via un la dro dovrebbe smontare l'intero autoradio, che non è una cosa automatica. E comunque appunto, a macchina spenta sembra pressappoco un comune autoradio quindi può potenzialmente passare inosservato.
Già detto sotto, sono soldi sprecati di brutto.
devo dire che trovo molto comodo usare l'app di Android Auto con lo smartphone, collegato in bluetooth all'autovettura sopperisce egregiamente ad una vera è propria integrazione.
Lol
Grazie della risposta completa Whommy.
venduto e spedito da amazon, è questo il mistero