
13 Dicembre 2017
Anche se non hanno una doppia fotocamera, Google Pixel 2 e Pixel 2 XL sono riusciti a strappare una vittoria piuttosto netta nella classifica di DxOMark - anche contro colossi del calibro di iPhone 8 e Samsung Galaxy Note 8. Fin dalla presentazione, Google ha spiegato che uno dei principali fattori di questo successo è l'uso dell'intelligenza artificiale: sopperendo con il software ai vantaggi che porta il secondo hardware, è possibile concentrarsi su un unico hardware di qualità superiore. E anche se la soluzione software non è proprio proprio a livello della doppia fotocamera, è controbilanciata dalla miglior resa quando la doppia fotocamera non porta alcun vantaggio.
Questo è ciò che traspare dall'articolo Portrait mode on the Pixel 2 and Pixel 2 XL smartphones, pubblicato poche ore fa nel Google Research Blog. Data la fonte, potete aspettarvi un trattato molto tecnico e piuttosto lungo, che sviscera in modo approfondito (e con un linguaggio sorprendentemente semplice) molti concetti avanzati della fotografia. Per chi conosce l'inglese e ha questa passione, è una lettura consigliata.
L'estrema sintesi è che, per ottenere una sfocatura convincente e realistica "da vera reflex", uno smartphone dotato di fotocamera da smartphone deve compiere diverse elaborazioni:
Grazie all'intelligenza artificiale, Google riesce a realizzare il passaggio 2 con una sola lente, laddove gli avversari ne devono usare due. O meglio: quando si usa la fotocamera principale avviene ciò, mentre con quella frontale il passo 3 si salta completamente.
Questo perché, per elaborare una depth map convincente, Google ha bisogno di un po' di dati specifici dall'hardware - nello specifico, le informazioni che riesce a fornire il PDAF (Phase-Detection Auto Focus). L'idea della tecnologia è di suddividere la lente in due metà, ognuna delle quali riesce ad avere una visione completa della scena; anche se a pochi millimetri di distanza, la prospettiva con cui viene osservato un pixel diventa stereoscopica, e diventa così possibile, mediante triangolazione, calcolare la distanza effettiva del punto dalla lente.
Qui sotto vedete la tecnologia all'opera: la prima immagine è catturata da una metà della lente, la seconda dall'altra. Se osservate attentamente la terza vi accorgerete che "si muove": sono le due immagini sovrapposte e alternate, ed evidenziano le sottili differenze tra l'una e l'altra. Basta questo al software per creare la Depth Map.
La fotocamera frontale il PDAF non ce l'ha, e quindi l'effetto sfocato che si ottiene quando si scatta il selfie è un po' più impreciso. L'AI rimane in grado di distinguere sfondo da primo piano, ma la sfocatura viene applicata in modo uniforme.
Google ritiene che il mondo della fotografia per smartphone abbia ridotto in modo evidente i vantaggi di avere una DSLR. Le aree storicamente appannaggio delle reflex sono quattro:
Secondo Google per i punti 1 e 2 l'intera industria ha fatto passi da gigante; Google osserva, e non è certo un'esagerazione, che spesso di notte si preferiscono gli smartphone alla reflex per ottenere foto più nitide. Per il quarto punto difende la propria scelta dicendo che "la sfocatura sintetica non è lo stesso di quella ottica, ma il risultato finale è buono a sufficienza". Rimane la questione dello zoom; iPhone e gli altri hanno un vantaggio grazie al "2x" della seconda fotocamera, ma per Google non è un sostituto sufficiente per un buon "tele" da 400 millimetri.
Ciò significa che le reflex non hanno più senso di esistere? No, ma saranno sempre più di nicchia. Per Google una cosa è certa: siamo entrati nell'era della fotografia definita dal software.
Commenti
Per me spariranno e cosi avverrà il sorpasso
Guarda, non sono nessun per smentirti, ma la qualità della post-elaborazione della Google Camera (in particolar modo la modalità HDR+) fa dei miracoli, visto con i miei occhi.
Roba che se non mi avessero detto che erano fatte con un celluare non ci avrei creduto.
Poi ovviamente con la Reflex e un cavalletto puoi fare di meglio ma a quanta gente interessa veramente? Siamo come ti dicevo in un campo molto molto di nicchia e sarà sempre più così.
vai a fare foto stupende col tuo cellulare
Il software non sopperisce imitando, siamo lontani dalla qualità e realtà delle reflex/mirrorless. Però meglio così, odio vedere gente in giro che non sa usare la reflex/mirrorless. Tieniti pure tu il telefono , è meglio così
Esatto
Come la pubblicità del Pixel 1 con il jack da 3.5 mm...
In realtà il senso dell'affermazione di Google è "ormai i cellulari hanno un sistema di AI così sofisficato che in diverse situazioni riesce ad ottenere risultati che non fanno rimpiangere una reflex perchè la rielaborazione software sopperisce alla minore qualità della parte ottica"
E in effetti mi sento di darle ragione, una volta la Reflex era la macchina obbligata da prendere se volevi fare delle buone foto, ora è un qualcosa che vedi solo in mano ai fotografi professionisti, tutte le altre persone (soprattutto se hanno cellulari di fascia alta), riescono a fare piccoli capolavori anche con un semplice smartphone.
Onestamente l'unica cosa che mi manca di una macchina fotografica vera e propria è lo zoom ottico.
Mi domando come mai, visto che non avevi parole, ci hai costretti comunque a leggere questo tuo commento che per tua stessa ammissione non dovrebbe esistere.
Certo. Sono d'accordo. Ma qui qui si focalizzava piùsulle foto.
Leggete la recensione. Il reparto foto ha totalizzato 100. Ilvideo 84 tot 94. Note 8 è il migliore per le foto secondo dxo. Pecca si video dove pixel fa meglio
Sì, tenendo conto che si tratta di uno smartphone ottima foto
se devi scattare queste foto, allora fai bene a scattare col cell xD
Non c'entrano niente i megapixel visto che più è piccolo il sensore più rumore digitale deve essere gestito dal Noise Reduction.
NR che nel caso di Apple elimina tutti i microdettagli anche nelle foto della camera principale rendendo il tutto un quadro impressionista, ergo le foto del sensorino secondario sono pessime, ma proprio pessime.
io amo google, e l'articolo l'ho capito. Le aziende di telefoni voglio enfatizzare le loro fotocamere facendo credere alla gente che siano arrivate a livello delle reflex/mirrorless. Ok, per la gente bastano e avanzano queste fotocamere, perché devono solo fare orrendi selfie e foto alla ca..o di cane, e poi neanche sanno usare le reflex/mirrorless. Ma non puoi dire assurdità come "si preferisce un telefono di notte alla reflex", assurdità rese ancor più assurde dal fatto che la scarsa luce è uno dei punti più deboli delle fotocamere dei cellulari.
1 Range dinamico quando c'è molta luce;
2 Rumore con scarsa illuminazione;
3 Zoom;
4 Profondità di campo.
Secondo Google per i punti 1 e 2 l'intera industria ha fatto passi da gigante; Google osserva, e non è certo un'esagerazione, che spesso di notte si preferiscono gli smartphone alla reflex per ottenere foto più nitide. Per il quarto punto difende la propria scelta dicendo che "la sfocatura sintetica non è lo stesso di quella ottica, ma il risultato finale è buono a sufficienza"
...
Io non ho parole per commentare queste parole. Non ho la forza. Persone che pensano di essere fotografi con degli scatti da smartphone, effetto bokeh messo ovunque alla ca..o di cane, per non parlare di Instagram. Io davvero non ho parole
No ha pixel da 1.44 micron e 12 MP quindi non può essere da 1/2.55"
Mi sa che non l'hai tanto capito l'articolo
Ah ok, comunque credo che il punteggio globale sia più importante della sola componente foto
tu sei ozioso sempre in tutto.
"Vendo"
esagerato... ma chi li vuole adesso che c'è Pixel 2?
Non è che centri poi molto eh con quello che si diceva
ha specificato FOTO. Il punteggio del note8 nelle foto è 100
Molte foto online sono elaborate al computer non prendetele sempre per vere.
Coda di paglia? Dai fotografo di matrimoni taci.
Se sei uno scarpone puoi comprarti un corpo e un obiettivo da €€€€€€ che sempre scarpone resti
......ma dove 100 ?
Non c'è full frame che tenga
Dovrebbe essere 1/2.3... magari mi sbaglio.
in realtà l'Oppo è solo 3x ottico
arriva a 5x col digitale
cmq è molto interessante
usano la stessa soluzione implementata sulle fotocamere compatte subacqueee di Panasonic e Nikon
è vero, non mi permetterei mai di scalzare il mitico coma dal suo trono, scusate xD
Mo' non metterti a fare il Nostradamus del "ve l'avevo detto".
Abbiamo già Comatrix e basta lui.
In minima parte si.
Piccole e compatte con messa a fuoco più rapida di una buona reflex non credo proprio, poi se prendi una canon 1300d posso anche crederci,
e si attivò la ricerca vocale
Dove hai visto il 100 di note 8?
Se così fosse avrebbero la stessa focale assoluta.
In realtà il primo sensore è 3.99mm il secondo è 6.6mm.
Quindi è sì un po' più piccolo ma non la metà.
Inoltre il numero di pixel è lo stesso quindi anche i dettagli che sono molto alti considerando la grandezza.
Ok Google, mi hai convinto. Vendo subito tutto il mio corredo fotografico, compresi polarizzatori e filtri e compro il pixel
Per avere la stessa inquadratura di un 56mm equiv. con un 28mm equiv., devi croppare e ricampionare (zoom digitale).
Non puoi avere la stessa qualità di un 56mm nativo.
Ecco due scatti di prova dei due obiettivi. Come vedi i dettagli sono tantissimi in entrambi.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Beh, potrei essere d'accordo con te considerato il livello medio dei "fotografi" occasionali... ma ti assicuro che una reflex, con obiettivo stock e modalità auto... fa foto che un qualsiasi Pixel, iPhone, o Note8 si sognano
Il sensore del pixel 2 è grande quanto quello di s8 ovvero 1/2.55"
Se il sensore è grande la metà del primo non serve a nulla
Nel caso di iPhone 8 Plus serve ad entrambe le cose.
La seconda fotocamera la puoi utilizzare liscia per avere una diversa prospettiva tipica di un 56mm.
La modalità portrait che sfoca lo sfondo è una modalità a parte.
Capito... ma se poi la resa finale è di poco superiore agli scatti di una cam singola... cosa serve?
Molto curioso di vedere il proiettore di punti di iPhone X (face Id) all'opera per la modalità ritratto selfie-anteriore.
Dovrebbe dare una mappatura 3D molto più precisa rispetto doppia fotocamera e permettere sfocature molto più graduali e naturali stile obiettivo.
Chissà che sui prossimi iPhone non sarà utilizzato pure per la camera posteriore.
Dipende come la si implementa... Molto utile è come la utilizzano Iphone e Note8, che hanno focali diverse, una "normale" e una "zoom 2x". Meglio ancora LG, anch'essa doppia focale, una "normale" e una "grandangolo" (a mio avviso molto più utile). Ma molti altri utilizzano il secondo sensore per una non ben definita utilità di migliorare (catturare) la luce e/o sfocare lo sfondo... vantaggi tutti da dimostrare per quanto mi riguarda.
In conclusione (sempre imho) se la seconda camera ha una VERA utilità diversa (i.e. differente focale), allora serve eccome, per altri utilizzi... noio, visto che come dimostrano i Pixel e i galaxy S8, basta un singolo sensore buono per fare belle foto
Veramente è 94 il punteggio di note 8
È simpatico, ne ho visti di più belli, ma è davvero un bravo gattino :)
Ma non sono grandi misteri eh, la seconda fotocamera può essere di tre tipologie:
- grandangolare, per catturare una porzione più ampia di campo visivo
- tipo tele (56mm contro i 26mm di una classica), zoom 2x senza perdita di qualità
- bianco e nero
oltre a queste caratteristiche direi evidenti, la seconda fotocamera viene anche usata per calcolare la profondità di campo e fornire dati aggiuntivi al software che elabora l'immagine. Se Google ha lavorato bene sull'unica fotocamera a disposizione non vuol dire che la doppia cam sia inutile.
Che dici?
La seconda fotocamera non serve solo per la modalità ritratto.
Avere una seconda focale è molto utile per non essere sempre legati alla stessa prospettiva.
Dslr no...
Ma delle compattine di sicuro...