
27 Agosto 2021
Ironia della sorte, a (quasi esattamente) un anno di distanza dall’annuncio della realizzazione del primo impianto sottomarino per la produzione di energia elettrica al largo delle coste della Scozia settentrionale, è ancora il Paese britannico a scrivere un nuovo capitolo nella storia del settore energetico.
Statoil ha infatti inaugurato oggi Hywind Scotland, il primo parco eolico galleggiante al mondo, capace di fornire 30MW alla rete nazionale. Riportato così potrebbe sembrare un numero “freddo”, ma se si traduce il dato spiegando che tale quantità di energia prodotta sarà sufficiente a coprire il fabbisogno di circa 20 mila abitazioni, ci si rende allora davvero conto della dimensione dell’impianto. Le turbine sono posizionate a 25 chilometri dalla costa di Peterhead, nell’Aberdeenshire, e sono alte 253 metri, di cui “solamente” 78 emergono in superficie. Si pensi che le catene che le tengono ancorate al fondo del mare hanno un peso di 1200 tonnellate.
“Hywind può essere utilizzato per profondità fino a 800 metri, permettendo così di essere applicate in aree fino ad oggi inaccessibili per il vento offshore”, ha spiegato Irene Rummelhoff di Statoil. “La lezione data da Hywind Scotland aprirà la strada a nuove opportunità di mercato globali per l’energia eolica offshore galleggiante”.
Statoil e il partner Masdar non si fermano qui: entro il prossimo anno è prevista l’installazione di un accumulatore al litio da 1MWh denominato Batwind che consentirà a Hywind di lavorare in modo ancora più efficiente ottimizzando la fornitura e limitando le intermittenze.
Il nuovo impianto non contribuirà solamente a ridurre l’impatto ambientale fornendo energia “pulita”: grazie a Hywind, Statoil intende infatti ridurre il costo dell’energia prodotta fino a 40-60 euro per MWh entro il 2030.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Fuori i dati.
Quello che dici non é vero.
É tutto nella media, l'unica cosa aumentata sono i casi di tumore e malformazioni rispetto a prima di Chernobyl, poiché nessuno era controllato.
Non commento più perché é inutile
Geniaccio, io sostengo il nucleare proprio perché conosco quello che succede dove non vivo. Credi che non sappia che alimentare Danimarca, Norvegia e simili con energia rinnovabile sia fattibilissimo?
Dovresti studiare un poco la situazione mondiale al posto di continuare a commentare...
Certo in pieno inverno...tu proprio non conosci le realtà in cui non vivi quindi meglio che taci
infatti, radiazioni alte e persone che nascono con malformazioni + alte della media europea nonchè % di tumori più elevata
infatti, la stessa cosa che dirai tra 50 anni.. e va beh.. era una centrale a fissione nucleare di 60 anni fa.. che ci vuoi fare?
Come no? Non hai notato che mi sono rallegrato del fatto che certi paesi riescono ad alimentarsi con energie rinnovabuli per una manciata di ore in periodi dove la richiesta di energia è inferiore alla richiesta media?
Visto che non capisci un c4zzo non ti risponderó nemmeno
quali...esperto?
Ah si, il mitico nucleare, la più costosa fonte di energia in assoluto attualmente (escluse alcune tecnologie rinnovabili ancora nuove come quelle che sfruttano il moto ondoso e delle maree), che richiede investimenti massicci, tempi biblici perchè nuova generazione sia completata, e che soffre di sovraccosti e ritardi immensi in praticamente tutti i nuovi progetti europei, americani o giapponesi. Il tempo del nucleare nei Paesi avanzati è ormai passato, sarà ancora utile nei Paesi emergenti, vista la notevole crescita del consumo energetico che ci sarà lì, ma non certo qui.
Mica solo quelli. Ci sono anche con tempi di dacadimento molto lunghi.
Sei sicuro che sia preparato per il tuo lavoro?
Forse é meglio che cambi, magari catena di montaggio.
Certo. Lo sai che ci sono dei vecchiotti che vivono ancora a Chernobyl e non se ne sono mai andato?
Direi che sono cambiate tante cose dagli anni 60 ad oggi, non credi?
Non parlo con vegetariani e animalisti perché già con loro ho parlato fin troppo e ho capito che con certa gentaglia è meglio non avere contatti, capisci adesso?
Poi, come ho già detto, se volete potete rimanere convinti che il mondo sarà alimentato dalle trottole, a me non cambia nulla. Magari così nella vostra ingenuità vi sentirete più Green...
e questa sarebbe una giustificazione? quindi se tra 20 anni succede qualcosa alle centrali di 30 anni fa la tua risposta sarà e va beh, tanto è stata costruita 50 anni fa??
Si quello si ma il nucleare li può creare per generazioni
Ma sai com'è la situazione in ungheria? o in zone vicine alla centrale di Chernobyl?
è proprio perchè li conosco che non li ho presi in considerazioni
lamia compagna lavora in PET
i radionuclidi che usano hanno un tempo di decadimento di poche ore
non possono essere trasforamti in armi di distruzione di massa
O tu credevi che usassero Uranio e Plutonio?!?!?!
chi non parla a priori con qualcuno non è che faccia una bella figura .... un po come portare a proprio favore delle ricerche del secolo scorso....
M1nchia! Addirittura 4 giorni con solo energie rinnovabili? Wow, caxxo!
È un test.... Se funziona può scalare..
Concordo... Tutti scienziati qua sopra....
Non hai capito una fava.
Ho inserito i vari settori che fanno uso di materiale radioattivo e che diventa scorie.
Nemmeno le basi.
Peccato che in Scozia le fonti rinnovabili forniscano già il 60% dell'energia attuale, che le centrali nucleari scozzesi dovranno essere chiuse entro il 2023 come da piano varato dal governo ed entro tale data tutta l'energia verrà da sole fonti rinnovabili. Qui in Scozia abbiamo eolico, idroelettrico, centrali a maree e a moto ondoso e solari. Inoltre sempre entro il 2023 anche le auto diesel e benzina saranno bandite. Abbiamo avuto già dei giorni (3 per la precisione) durante lo scorso inverno in cui il 100% dell'energia per il paese é arrivata per il 100% dall'eolico. Mentre in settembre per un giorno tutto il fabbisogno energetico del paese é arrivato dalle centrali galleggianti a maree e onde... Il tuo nucleare mettitelo dove non batte il sole
se per animalista, s'intende colui che difende gli animali contro lo sfruttamento gratuito degli uomini, ebbene, lo sono e non sono vegetariano, anche se, mangiando carne e derivati un paio di volte al mese o meno e pesce azzurro settimanalmente, potrei dire che la mia dieta è decisamente orientata verso quel tipo di alimentazione pur rimanendo di fatto un onnivoro ;)
Sono poi solo 5 per ora. Comunque, essendo mare aperto, molto a nord, credo non sia nemmeno un ostacolo per uccelli vari.
Aspetta, so che non c'entra nulla, ma devo chiederti se sei animalista e/o vegetariano.
Chiedo perché io con loro non voglio discutere di nulla...
secondo me dovresti aggiornare le tue fonti e rassegnarti ;)
http://ec. europa. eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Energy_production_and_imports/it
https:// windeurope. org/wp-content/uploads/files/about-wind/statistics/WindEurope-Annual-Statistics-2016.pdf
p.s.
dato che ti piacciono le metafore, dire che il nucleare è sicuro sarebbe come dire che siccome il rischio di contrarre l'hiv con partner occasionali e rapporti non protetti è mediamente dello 0,06% allora non si corrono pericoli ;)
p.p.s.
cacciatori e pescatori sono la stessa faccia di una sola moneta ;)
se tu fossi un gabbiano ti daresti la risposta da solo...
scherzo ovviamente, non sono contro l'eolico, però un'opera così mastodontica mi sembra sproporzionata per i consumi di ventimila famiglie.
É stato già afferrato da tempo, non ci vuole chissà che per sapere che la nucleare è >> l'unica << che può fornire così tanta energia ad oggi, ma produce >> scorie radioattive. In futuro << però potrebbero produrre simili quantità di energia le rinnovabili, a patto che si migliorino i rendimenti e si scoprano tecniche più "fruttuose". A quel punto, sarebbe meglio usare la nucleare o le rinnovabili (che non producono scorie radioattive), se entrambe producessero la stessa quantità di energia nello stesso intervallo di tempo?
Adesso delle pale eoliche galleggianti in mezzo al mare vorrei sapere come deturpano la natura.
vedo delle gran discussioni qui sotto....ragazzi forse è meglio che torniate a parlare di telefoni...
i chip sono riciclabili al 100% in fonderia
a pasquetta 2014 l'italia intera è stata alimentata SOLO con energie rinnovabili
la Danimarca è al 80% già adesso
l'Islanda supera il 100% (grazie supratutto al geotermico)
nel Marocco col progetto NOOR su un area di 14kmq (menu di francobollo rispetto al deserto) produrrà a regime 580MW
si, lo penso proprio, visto che il bisogno di energia mondiale cresce molto più della capacità (nulla) di produrre energia rinnovabile.
Come ho detto in un altro commento: continuate a credere che un paio di trottole e qualche metro quadro di pannelli solari sarà sufficiente ad alimentare il mondo, a me non cambia nulla, so già come andrà a finire...
ma ti rendi conto che stai mischiando mele con bulloni?!?!?
cosa c'entra la spesa di sicurezza in ambito sanitario?!?!!?
a parte che Nel 2013 il valore percentuale della bolletta energetica sul PIL è stato pari al 3,5%.
mentre quello sanitario totale (pubblico e privato) è stato 7,9%
.
detto questo....quanto costano i controlli antiterrorismo su delle pale in menzzo all'oceano?
ZERO perchè non puoi trasformarle in armi di distruzione di massa
- ma per perorare la causa (persa) del nucleare credi davvero che un documento redatto nel 1999 possa essere d'aiuto?
- leggo in un altro tuo commento che ti terresti volentieri le scorie sotto il letto e allora hai solo da sperare che il deposito unico italiano per le scorie radioattive sia proprio dove desideri ;)
Vedo che il concetto non è stato assolutamente afferrato, anzi...
Per questo si deve fare ricerca sulle rinnovabili per renderle utili. Zero ricerca = fonti rinnovabili con zero potenzialità
Costo della sicurezza nullo, mica ci metti solo le tue.
Fatti i conti quanto potranno costare le guardie divise per decine di centrali, migliaia di ospedali, esercito e privati.
Ti ripeto, non é zero ma é un nulla rispetto alle cifre in gioco.
Fermi si sará rivoltato nella tomba
e con i venti che soffiano dalla nostra parte in caso di fuoriuscita: geniali nel fare i loro interessi
WIN!
Come ha appena detto Alberto, è stupido e insensato pensare che il mondo verrà un giorno alimentato da pale eoliche e pannelli solari
Nel 2006 il mondo consumava 15TW, ossia 15.000 GW, o anche 15.000.000 MW
Questo parco eolico produce 30MW, quindi per soddisfare l'energia mondiale solo con rinnovabili, servirebbero 500.000 parchi eolici simili.
CINQUECENTO MILA, bazzecole...
Chiediamo alla sogin?
si parla tanto di proteggere l'ambiente, la natura, di non alterarla e poi andiamo a piazzare pale eoliche in mezzo al mare per coprire il fabbisogno di 20k case. baaaah
Immagino che intenda dire che non ti basta il vento e la luce a produrre enrgia
Infatti è stata una Stupiditá incredibile fare il referendum...poteva esserci un solo risultato dopo l'incidente.
gli studi geologici posso essere accurati finche ti pare, ma in 100.000 anni il pianeta terra cambia
inoltre qui si parla di impatto ecologico delle centrali eoliche...non capisco cosa c'etrnino quelle a carbone!?!?
Si lo avevo sentito, ma pare che vogliano intervenire anche su quello perchè disincentiva l'utilizzo di energia alternativa.
Io sono favorevole alle energie alternative, trovo di una cecità e stupidtà incredibile il referendum che venne fatto in italia nel 87 contro il nucleare: ora ci ritroviamo ad acquistare energia dalla Francia che ha pure una centrale Nucleare al confine col nostro paese..