
30 Aprile 2018
Microsoft ha appena annunciato che la distribuzione del nuovo feature update di Windows 10 partirà oggi alle 19:00 ora italiana. Si chiama Fall Creators Update. Si può considerare, come suggerisce il nome, come il completamento del Creators Update uscito questa primavera: alcune delle novità rimandate a quel tempo compaiono qui, come la funzionalità Persone; altre sono finalmente mature e pronte all'uso, come la Windows Mixed Reality.
Se a livello di novità macroscopiche è forse l'update meno corposo finora, il costante e dettagliato lavoro di rifinitura portato avanti da Microsoft lascia la sensazione di trovarsi davanti a un sistema operativo che ha ormai raggiunto definitivamente la maturità. La fluidità è migliorata, e sono sempre meno le imperfezioni grafiche e le inconsistenze di design che si incontrano durante il normale utilizzo.
In questo articolo raccogliamo tutte le novità principali e secondarie, e vi segnaliamo alcuni dei fix più importanti. Per chi ha fretta e cerca informazioni su un'area specifica, abbiamo preparato un comodo indice. Per tornare all'inizio basta premere il pulsante Back del browser.
Prima di iniziare, rispondiamo subito ad alcune domande pratiche; in particolare come installarlo e quando arriverà. Con Windows 10, Microsoft ha adottato un sistema di distribuzione degli aggiornamenti a scaglioni. Questo minimizza l'impatto di eventuali bug gravi mai emersi prima, e permette alla società di reagire più rapidamente in caso di problemi.
Ciò significa che l'aggiornamento sarà disponibile da oggi, questo sì, ma potrebbero volerci svariate settimane - anche un paio di mesi - prima che arrivi a chiunque. Come per tutti gli altri update, quando sarà disponibile comparirà automaticamente una notifica nel Centro Notifiche; l'installazione si potrà eseguire attraverso Windows Update.
È possibile forzare la ricerca di aggiornamenti su Windows Update da Impostazioni (Aggiornamento e sicurezza > Windows Update), ma questo sistema non ha sempre esito positivo. In alternativa, è possibile procedere con qualche software aggiuntivo - sempre di Microsoft, s'intende.
QUI potete scaricare sia l'Assistente Aggiornamento, che forzerà l'installazione dell'ultima versione possibile del sistema, sia il Media Creation Tool che permette di eseguire una cosiddetta "installazione pulita" tramite ISO. Quest'ultima è da considerarsi l'opzione più "estrema" - permette di partire con il sistema come se fosse appena uscito dalla fabbrica, ma è il più lungo e laborioso, e si rischia di perdere qualche dato personale.
Per chi preferisce usare tool di terze parti come Rufus, utili magari in caso di configurazioni multi-boot particolarmente avanzata, da poche ore sono disponibili i link al download diretto delle ISO - ufficiali, naturalmente, direttamente dai server di Microsoft. Basta cliccarci sopra e il download partirà istantaneamente:
Tutte le prime versioni di un grosso aggiornamento, indipendentemente dal software e dalla piattaforma, sono particolarmente soggette a bug - a volte anche gravi. Perciò Microsoft offre agli utenti più prudenti con Windows 10 Pro la possibilità di aspettare qualche settimana che il sistema si stabilizzi.
Basta andare in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Opzioni Avanzate. Da qui può decidere per quanti giorni rimandare gli aggiornamenti delle funzionalità (fino a un anno intero), gli aggiornamenti di sicurezza (fino a un mese), oppure sospenderli tutti quanti per 35 giorni.
Persone è una nuova funzionalità pensata per incentrare l'esperienza d'uso sui contatti, invece che sulle applicazioni e sui file. Era stata annunciata inizialmente per Windows 10 1703 Creators Update, ma poi rimandata per questioni di tempo.
Al primo avvio del Fall Creators Update, comparirà nel system tray una nuova icona che permetterà di aggiungere un massimo di tre contatti alla taskbar dalle app supportate - al momento Skype, Posta (Outlook) e Contatti.
Cliccando su un contatto sarà possibile comunicare (o condividere file) da un semplice e discreto menu popup senza bisogno di aprire l'app di riferimento. Quando un contatto aggiunto alla Taskbar invia un'Emoji, questa comparirà animata direttamente sopra alla Taskbar (si può disattivare, volendo).
Il successo di Persone dipende molto da quanti sviluppatori decideranno di adottarlo nelle loro app. Al momento non c'è alcun caso noto, ma l'aggiornamento deve effettivamente ancora essere lanciato. Capiremo meglio l'interesse nei prossimi mesi.
Tecnicamente la Windows Mixed Reality era già disponibile da Windows 10 1703, ma è solo con il Fall Creators Update che fa il suo ingresso ufficiale sul mercato. Proprio oggi, tra l'altro, iniziano le vendite al dettaglio dei visori Windows Mixed Reality dei partner hardware di Microsoft, tra cui Dell, Samsung, Acer, ASUS e altri ancora - almeno negli Stati Uniti. In Italia non abbiamo ancora informazioni dettagliate da parte di Microsoft.
Noterete la nuova app Portale realtà mista, tramite cui sarà possibile eseguire la shell VR studiata appositamente da Microsoft. Per eseguirla ci sono alcuni requisiti hardware da soddisfare, che verranno controllati automaticamente dall'applicazione al suo primo avvio. Per chi vuole partire preparato, ecco i dettagli, come riportato sul sito del supporto di Microsoft (in inglese); la versione condensata è che serve un PC piuttosto potente e recente.
I File su richiesta di OneDrive sono finalmente tornati. Presenti e apprezzati da molti in Windows 8 con il nome di Placeholder, erano stati ritirati all'arrivo di Windows 10 con la promessa di tornare più semplici, intuitivi e comprensibili.
I file presenti su OneDrive vengono visualizzati in Esplora Risorse indipendentemente dalla loro presenza o meno sull'hard disk locale; la colonna Stato indica se sono disponibili in locale, su cloud o se sono in fase di sincronizzazione. In caso di visualizzazioni senza dettagli, si usa come riferimento l'icona che precede il nome file:
I file, anche quelli online, possono essere aperti e modificati (da ogni tipo di app, sia Win32 sia UWP) come se fossero in locale; basta farci doppio click sopra come si farebbe normalmente. Di fatto vengono scaricati prima dell'apertura. L'ovvio vantaggio è che, fino a quel momento, non occupano spazio; dopo la modifica rimangono disponibili offline finché l'utente non li elimina (tasto destro > Libera spazio).
Per i documenti più importanti è possibile richiedere di averli sempre disponibili, attraverso il menu contestuale (tasto destro). L'opzione è disponibile anche per cartelle intere.
I File su richiesta dovrebbero essere abilitati in automatico nel Fall Creators Update se eseguite un'installazione "pulita". Per tutti gli altri casi, è possibile trovare l'impostazione dedicata nelle impostazioni di OneDrive - prima scheda, ultima sezione in basso. Potete sviscerare nel dettaglio i paradigmi di funzionamento della funzionalità grazie a QUESTA pagina, in italiano, sul sito di Microsoft.
Con l'avventura Windows Phone/Windows Mobile ormai al capolinea, Microsoft ha deciso di concentrare i propri sforzi sull'integrazione tra Windows e gli altri sistemi operativi per smartphone, ovvero Android e iOS. Nelle Impostazioni c'è una nuova sezione Telefono che permette di collegare il proprio dispositivo.
Non c'è una procedura vera e propria da completare. Attraverso questa sezione, Microsoft invia un SMS allo smartphone con un link per scaricare Microsoft Apps, da cui a sua volta è possibile scaricare tutte le app più importanti della società. Una delle novità più interessanti è "Continua su PC", che da Android si usa con il nuovo Microsoft Launcher, mentre su iOS con un'app dedicata.
L'idea è di completare su PC dei task iniziati su smartphone; per ora, si può solo condividere una pagina Web da smartphone e lanciarla praticamente all'istante sul browser (Microsoft Edge, naturalmente) di qualsiasi PC collegato all'account Microsoft. Chi usa Microsoft Launcher può anche mandare ai PC foto e screenshot scattati di recente, sfruttando OneDrive.
A parte ciò, la sezione non permette di fare molto, a parte decidere di rimuovere un device dalle notifiche sincronizzate.
Attraverso Cortana, è inoltre possibile ricevere notifiche di chiamate e messaggi in arrivo da qualsiasi app (quindi anche, per esempio, WhatsApp), ma purtroppo in Italia questa funzione è un po' off-limits. Cortana per Android e iOS non è ufficialmente disponibile da noi: su Android si può ovviare con l'installazione manuale dell'APK, mentre su iOS servirebbe il jailbreak.
Noto fino a qualche mese fa con il nome in codice di Project NEON, il Fluent Design è l'ambizioso tentativo di Microsoft di svecchiare definitivamente lo stile di Windows. La società prevede che il processo di transizione sarà piuttosto lungo, e interesserà un buon numero di aggiornamenti del sistema.
Con il Fall Creators Update, Microsoft ha implementato prevalentemente l'effetto di sfondo traslucido Acrylic, e Reveal, una nuova grafica per evidenziare i contenuti cliccabili in corrispondenza del mouse, in diverse nuove aree del sistema - Start, per esempio, e il Centro Notifiche. Quest'ultimo, tra l'altro, è stato ridisegnato praticamente da zero.
Sistema operativo a parte, il Fluent Design è arrivato anche su diverse app preinstallate (o Inbox Apps, come le chiama Microsoft); tra questi la calcolatrice, Mappe, Foto, Edge, Groove e diverse altre ancora. Maggiori dettagli sul Fluent Design si possono trovare nel nostro articolo di approfondimento.
Tra le altre novità di interfaccia, vale la pena segnalare le nuove scrollbar nelle app UWP. Si rimpiccioliscono fino a diventare una linea non appena il mouse viene allontanato. Inoltre, le notifiche toast hanno un nuovo stile, e rimangono ancorate nell'angolo in basso a destra dello schermo.
Si eliminano - o meglio, si spostano nel Centro Notifiche - usando una piccola freccia invece che una X, più intuitiva e coerente. Anche le Windows Update usa ora le notifiche toast per segnalare la disponibilità di un nuovo aggiornamento, in modo da non interrompere il lavoro.
In Esplora Risorse, è arrivata una nuova voce nel menu contestuale dedicata alla condivisione, mentre l'esperienza di condivisione di URL e link è stata arricchita con la possibilità di copiarli direttamente nella clipboard. Inoltre, è ora possibile avviare la procedura di recupero di password e PIN direttamente dal Lock Screen. Prima era necessario usare un altro dispositivo.
La Luce Notturna è stata ulteriormente rifinita:
Le novità principali in questo ambito sono il nuovo pannello Emoji e l'arrivo della tanto apprezzata tastiera touch di Windows Phone e Windows Mobile. Il pannello Emoji si può attivare per ora solo con la tastiera impostata in lingua inglese, usando la combinazione dei tasti WIN e . (punto). C'è anche WIN+; (punto e virgola), ma è un tasto che nel layout italiano non esiste, quindi al momento non sappiamo quale sarà la corrispondente.
Il pannello permette di inserire emoji con grande facilità anche usando solo la tastiera, usando le frecce per la navigazione, il Tab o Shift+Tab per cambiare categoria, Invio per inserire e Esc per chiudere il pannello.
Per cambiare il colore della pelle degli emoji è invece necessario ricorrere al mouse, cliccando sull'apposito pulsante in alto a destra; lo stesso vale per la ricerca, in alto a sinistra. Da notare che, con il nuovo pannello, debuttano anche gli Emoji 5.0: molte icone sono completamente nuove e molte altre sono state aggiornate.
Tra le funzionalità più interessanti della nuova tastiera touch, invece, vanno menzionate il suggerimento avanzato di parole, una sezione dedicata agli emoji più efficiente con scrolling continuativo e non pagine separate, modalità a una mano che sostituisce la vecchia tastiera separata, inserimento di parole stile Swype, e un menu delle impostazioni tutto nuovo e molto più completo.
C'è anche una modalità Windows Ink dedicata al pennino, in cui si scrive a mano libera e il sistema traduce in caratteri il nostro testo. È particolarmente avanzato e ricco di implementazioni intelligenti: per esempio, si può scrivere sopra al testo per apportare correzioni, oppure usare altre gesture per cancellare, unire, separare e barrare le parole.
Infine, in inglese e in cinese, è possibile anche invocare tasti speciali e comandi più avanzati - per esempio "premi backspace" o "cancella selezione" o "spostati dopo [parola]" o "vai al capoverso"
La nuova tastiera compare automaticamente quando non c'è una tastiera fisica collegata al dispositivo e il sistema è in modalità tablet.
Windows Ink in sé non ha ricevuto grosse novità, ma molte rifiniture tra cui una particolarmente interessante: la possibilità di fare scrolling verso l'alto/verso il basso usando la penna - per esempio per leggere le pagine Web, per scorrere l'elenco app in Start o per spostarsi nella galleria di Foto. Per il resto segnaliamo:
Le novità relative a Edge si possono definire secondarie se analizzate una ad una, ma viste tutte insieme rappresentano un gran bel passo avanti per il browser Microsoft. La maggior parte riguarda la gestione di file PDF ed EPUB, ma ci sono alcune eccezioni degne di nota: è possibile aggiungere i propri siti Web preferiti alla Taskbar, è supportata la modalità a schermo intero (F11), ed è arrivato il trasferimento di impostazioni e cookie da Chrome.
C'è inoltre Windows Defender Application Guard. È un ambiente che conferisce a Microsoft Edge un ulteriore strato di sicurezza, ed è pensato principalmente per l'ambiente aziendale. Va installato manualmente dalla pagina Aggiungi o rimuovi funzionalità di Windows; poi, una volta riavviato il sistema, basterà lanciare Edge e aprire dal menu una nuova finestra in modalità Application Guard.
Ulteriori affinamenti di Microsoft Edge comprendono:
Per gli enthusiast, i videomaker e gli appassionati di gaming la novità più importante sarà la possibilità di monitorare le prestazioni della GPU nel Task Manager, esattamente come accade già da tempo immemore per CPU, HDD e RAM. Il monitor offre quattro grafici diversi in base al tipo di compito che sta svolgendo la GPU, mentre più in basso ci sono i dettagli sull'utilizzo di RAM - dedicata e condivisa.
Su portatili, tablet e più in generale i dispositivi alimentati a batteria, è poi possibile impostare il livello di risparmio energetico tramite un nuovo slider inserito nel menu "flyout" che compare quando si preme sull'icona della batteria presente nel System Tray; inoltre, è possibile attivare lo spatial sound Windows Sonic dal menu contestuale dell'icona relativa all'audio.
La Barra di gioco e la Modalità gioco hanno ricevuto alcuni upgrade molto importanti:
Novità per sviluppatori e modding:
Altre miscellanee:
Per ragioni di sicurezza, da ora in poi il protocollo SMBv1 (quello che è stato sfruttato per il famoso attacco ransomware noto come WannaCry) non è più disponibile. Per ora il cambiamento riguarda solo le installazioni pulite di Windows. Alcuni dettagli in più:
Rimanendo in tema sicurezza, Windows Defender Antivirus ha una nuova modalità chiamata Accesso alle cartelle controllato. Permette di specificare un elenco di cartelle speciali in cui il sistema operativo monitorerà quali app richiedono l'accesso ai file in esse contenute.
Se le app sono in una lista di programmi bloccati, il sistema genererà una notifica che richiede la nostra attenzione con tutti i dettagli per capire come procedere. Il sistema prevede una lista preconfigurata di cartelle protette e una di app a cui l'accesso è sempre consentito. Entrambe sono modificabili.
I promemoria dell'assistente digitale di Microsoft sono stati ulteriormente potenziati con due nuove funzionalità, attualmente attive solo nel mercato statunitense. Cortana, con il permesso dell'utente, chiederà se si vuole creare un promemoria quando individuerà nel Rullino Foto brochure e volantini promozionali di determinati eventi, ad esempio un concerto).
La seconda novità coincide con Cortana Lasso, ovvero la possibilità di contrassegnare determinati eventi, selezionandoli sullo schermo con la penna - si deve trattare di una penna compatibile con la funzione Press and Hold di Windows 10, ad esempio quella che viene fornita in dotazione con Surface Pro 4, Surface Book o Surface Studio.
Nell'app Impostazioni ci sono due nuove sezioni: la prima, Telefono, l'abbiamo già analizzata, mentre la seconda è dedicata a Cortana. Microsoft ha deciso di spostare qui tutte le opzioni, invece che mantenerle nel suo pannello dedicato; la sezione è suddivisa in quattro pagine.
Ci sono poi molti altri cambiamenti, aggiunte e riorganizzazioni: ecco i più importanti.
Purtroppo Microsoft ci ha abituato ad aspettarci che non tutto ciò che è stato annunciato inizialmente arrivi poi in tempo. Il Fall Creators Update non fa eccezione. Mancano due dei punti salienti della presentazione, funzionalità inedite particolarmente interessanti.
Tra le funzionalità rimosse e quelle deprecate (ovvero: mantenute nel sistema per retrocompatibilità ma non più sviluppate attivamente) spicca in particolare la scelta di deprecare la sincronizzazione delle impostazioni (personalizzazione del desktop, colori di accento, posizione della taskbar...); sarà sostituita in futuro con una soluzione più avanzata.
Deprecato anche Paint; per ora rimane preinstallato nel sistema, ma presto si sposterà nel Windows Store da cui si potrà scaricare gratis. Persino gli screen saver si avviano finalmente verso il viale del tramonto. Saranno del tutto rimossi dagli attuali temi, e deprecati nei Criteri di gruppo e nel Pannello di controllo, in favore del Lock Screen.
L'app 3D Builder, infine, sarà del tutto rimossa: Paint 3D e Print 3D la rendono del tutto ridondante, e non sarà più preinstallata nel sistema. Sarà sempre disponibile per il download nel Windows Store, comunque.
Per un elenco più completo ed esaustivo, potete dirigervi in QUESTO nostro articolo dettagliato.
Il Fall Creators Update è arrivato nominalmente anche su Windows 10 Mobile, ma i contenuti sono ben diversi. Di fatto i due sistemi, per la prima volta, sono cresciuti separatamente: su desktop il ramo di sviluppo è Redstone 3 o RS3, mentre su mobile è FEATURE2. In buona sostanza, sono arrivati solo alcuni bug fix, nonostante le promesse iniziali di nuove funzionalità.
Come abbiamo già osservato a inizio articolo, inoltre, è ormai ufficiale che il sistema è stato abbandonato: non riceverà più nuove funzioni, anche se continueranno ad arrivare bug fix e patch di sicurezza.
Commenti
edge non apre più i file pdf . come fare per impostare in automatico l'apertura di pdf con applicazioni esterne????
Movie Make, già
Movie Maker, si volendo c'è
I link ai file iso non funzionano.
Non saprei, o mi sono abituato o è migliorato davvero...
In ogni caso, mi sembra piu o meno come prima
Il 04/dic/2017 19:17, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
Io non riesco a capire, ho installato qualche giorno fa quindi penso sia già patchato e altri update non ce ne sono
Con gli ultimi update sembra migliorato
Il 04/dic/2017 17:19, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
Hai risolto? Io sto per riformattare ci sto lavorando da una settimana ma non si risolve, il PC è piantato completamente.
Fosse solo quello, a me ha svaccato tutto
Ovviamente per le applicazioni dello store (forza horizon e forza motorsport) l'online col cavolo che funziona, come al solito. Da quando ste app della xbox le hanno messe su windows non funziona decentemente una beata cippa.
l'editor video c'è
io ho avuto come al solito un problema sulla fotocamera del mio T100TA aggiornando a una nuova release, ma ho risolto rimettendone vecchi driver.
Le uniche cose che non mi tornano sono la tastiera virtuale con la scomparsa di quella smezzata (con cui mi trovavo molto bene) e i placeholder di OneDrive, ho provato a scaricare la versione desktop, ma è quella vecchia, non me li fa vedere dalle cartelle, o sincronizza tutto o nulla, niente placeholder...
E la versione "Metro" continua a crashare, nemmeno si apre... boh...
A parte queste due problematiche (la prima non la conto avendola risolta subito), io mi ci trovo bene
ciao, hai risolto? Io ho avuto la malsana idea di aggiornare e ora faccio anch'io parte dell'esclusivo club dei "wifi problem users"...
Io sto scrivendo da un asus transformer book t102ha con 4gb di ram e 128 di emmc. Per ora non da problemi e addirittura ha velocizzato l'intero sistema. Carino il fatto che posso controllare il carico sulla gpu dal task manager.
ciao ragazzi
io ho un hp elitebook 6930p che con la versione 1703 va una meraviglia. appena aggiornato alla versione 1709 driver ethernet andato a bersi caffè e ammazzacaffè. se si rendono conto che un utente lavora o studia e non può stare dietro ai loro aggiornamenti del c****
con carrucola.
Cosa sono marionette per polli?
io avevo windows 10 alla versione 1703 questa che ti aggiorna e' la 1709 e ti incasina solo le cose e non cambia niente anzi peggiora windows 10 sempre uno schifo e'
scusate, intendevo con la 'modalità gioco' attivata / disattivata (visto che si può tenerla anche senza "game bar")
Ma non solo, le impostazioni sono sempre più ambigue e vanno "ad interpretazioni", disperato tentativo di rendere meno tecnico il sistema operativo.
1 fps. 2 su pc datato. Oppure può darsi che windows rallenti di 1 fps e ti abilita il placebo
pulizia disco, ccleaner, defraggler. ciao.
No, per quanto mi riguarda: O&O ;) ...ciò non toglie che sia molto fastidioso e che i clienti chiamibo lo stesso spazientiti... :/
Vero, è una delle cose più fastidiose in assoluto. Ma è così difficile salvare la configurazione iniziale e poi rigenerarla?? Boh.
Morite male voi di Microsoft, ogni volta che c'è un aggiornamento consistente di questo maledetto Windows 10 si resettano tutte le impostazioni settate precedentemente con tanta accuratezza (soprattutto quelle di privacy, chissà perché!); così ricevo una media di 5/6 chiamate al giorno di clienti incazzati. Poi mi chiedono come mai preferisca ancora Windows 7... stavolta avette toppato alla grande ma non solo: vi siete proprio fatti odiare da una consistente fetta di clienti e rivenditori.
Con Edge (browser che non va male per l'uso quotidiano di internet che necessito) su certi siti streaming non riesco più ad aprire a tutto schermo il video che mi interessa. Succede a qualcun altro la stessa cosa? Ho provato a cercare vecchie discussioni sul forum ufficiale di Windows e qualcuno consigliava di attivare l'opzione 'Usa software rendering anziche GPU rendering* nelle opzioni avanzate di Internet ,ma purtroppo non ho risolto.
haaa... haa.. loro lo hanno usato con il significato di Autunno ma questa volta hanno utilizzato un termine effettivamente dubbio...
Ho fatto l'installazione pulita del nuovo windows fall update, la mia scheda wireless asus pce ac68 che è probabilmente la top del mercato desktop non funziona. Ho contattato Asus che non ha per ora nessuna soluzione ma è a conoscenza del problema. Ho dovuto reinstallare 10 creator update in attesa che esca un driver... Che dire good job !
Dobbiamo per forza usare una release precedente
Dovevo osservare meglio, già dal nome "Fall" avrei dovuto intuire....
Ho aggiornato, e nonostante abbia riformattato tutto, il pc ha perso reattività, prima era una scheggia ed ora ha come un leggero ritardo nelle animazioni e nell'apertura programmi....
Assurdo, mi hanno rallentato l'intero pc ( i5 4690k, 16gb ddr3 2133, ssd 840evo 256gb, gtx 780)..
"Fall" vuol dire "caduta": Non sono mai caduti così in basso....
Praticamente Windows 8 era una OS per dispositivi touch, mentre Windows 10 è un OS per tutti i dispositivi, del quale però viene aggiornata solo la parte dedicata a quelli touch.
Assurdo come, dopo 3 anni, dobbiamo ancora star qui a goderci il doppio pannello di controllo, le opzioni sparse ovunque, un esplorar risorse vecchio di secoli, un task manager che fa semplicemente pena...
Cara Microsoft, grazie tante per avermi obbligato a downgradare tutti i PC aziendali a Windows 7. E Windows 10, all'inizio, non era nemmeno male. O meglio, era promettente. Ora, ad ogni update, si vede solo pesantezza extra.
Avete dimenticato una novità molto importante, nuovi problemi.
Non sai, sei solo convinto ma c'é una bella differenza. Anche i pazzi vedono cose che nessun altro vede, questo non significa che sia reale.
un decente editor video sarebbe stato troppo eh? per non parlare di un piccolo ambiente per produrre musica (tipo garage band su mac). Creative cosa???????????????
Ok neanche questa relase va bene, go back win 8.1, addio 10.
Quindi FCU non supporta Avira?
Perché dovrei? Già so
Il mio PC si è fermato ad AU, e a me va più che bene, e penso di restarci fino a marzo 2018, quando in teoria dovrebbe cessare il supporto ad AU.
Se è così semplice perché non lo fai tu stesso? Forse perché non puoi? Forse perché ti stai inventando tutto?
Allora è già fatto
Basta andare a leggere
arrivato update in automatico, ci ha messo circa 4h a scaricare ed installare tutto..
sinceramente, mi sembra tutto un po più lento..ma vediamo come si comporta nel dettaglio
Certo che lo è, non ho nulla da nascondere io. Te lo riporto per l'ultima volta, se porti un'accusa devi essere in grado di dimostrarla altrimenti è aria fritta...
Ho aggiornato il mio dell Inspiron 7567 kaby lake a FCU, notato anomalo uso della cpu, durata della batteria più che dimezzata (2 ore contro le 6,5 ore di media con medesimo utilizzo), scattosità generale del sistema (guardando un video su Youtube o anche semplicemente muovendo il puntatore del mouse); ho eseguito prontamente il rollback a CU sperando che vengano risolti questi problemi
Mi sa che il ciarlatano qui sei proprio tu... Non c'è nemmeno da dimostrarlo.. basta leggere nella cronologia (se la hai pubblica)
A me era fermo al 69%, son tornato su impostazioni generali, e ho riaperto la schermata aggiornamento. È ricominciato da capo e non ha avuto problemi.
bug di Windows ? anche a me succede...
aggiornato il primo giorno. Velocità strabiliante in accensione e spegnimento. Direi più veloce dei Mac. Però sarebbe ora che le tabelle di marcia che rilasciano alle build conference vengano rispettate ...
no devi cliccare col destro sulle tab e ti fa scegliere cosa mostrare
Hai provato con VMware 14?