
22 Aprile 2020
Razer ha annunciato un interessante refresh dedicato al suo Blade Stealth, un ultrabook compatto da 13.3". Si tratta di un aggiornamento che va a interessare la variante già rivisitata nel corso del mese giugno, ovvero quella dotata di pannello da 3200 x1800 pixel con supporto touchscreen, la quale ora si arricchisce della presenza dei processori Intel di ottava generazione Coffee Lake.
Il nuovo Razer Blade Stealth è infatti equipaggiato con un processore Intel i7-8550U quad core a 1.8GHz, in grado di raggiungere i 4GHz in modalità Turbo Boost, affiancato dalla GPU Intel HD 620. La dotazione hardware principale resta la stessa proposta nel modello di giugno, anche se sembra che la variante Coffee Lake verrà proposta esclusivamente nella configurazione con 16GB di memoria RAM LPDDR3 a 2166MHz e 512GB di SSD PCIe.
Presente anche una porta Thunderbolt 3 che permetterà di sfruttare al meglio il nuovo prodotto presentato da Razer, il box eGPU Core V2. Razer Blade Stealth in versione Coffee Lake sarà disponibile, nelle colorazioni nero e canna di fucile, al prezzo di 1699 dollari, ovvero 100 dollari in più rispetto alla variante Kaby Lake.
Come anticipato poco sopra, Razer ha aggiornato anche la sua gamma di box eGPU, presentando il nuovo Core V2, evoluzione del box Core presentato a marzo. Le principali novità riguardano l'inclusione del nuovo controller interno dual Thunderbolt, in grado di differenziare i canali dedicati alla scheda video e agli accessori connessi tramite le 4 porte USB 3.0 e la Gigabit Ethernet.
Modificato anche il design interno del box, il quale ora permette di alloggiare GPU di dimensioni maggiori, incluse tutte quelle della serie Nvidia GeForce 10, Nvidia Quadro e le Radeon serie 500 con tecnologia XConnect. In questo caso il prezzo non ha subito variazioni e resta fissato a 499 dollari anche per il nuovo Core V2.
Al momento non sono noti i prezzi in Euro e l'eventuale disponibilità in Italia di entrambi i prodotti, visto che saranno inizialmente limitati a USA, UK, Canada, Francia e Germania.
Commenti
Alternative?
Bhe un portatile ultrabook da meno di 600€ ha memorie DDR4, quindi avrebbero potuto metterle pure in questo (DDR4 consumano molto meno di ddr3 e alla pari di queste lp)
Il core v2 h un prezo allucinante considerando che bisogna aggiungerci il costo di una vga.
La moglie piena e la botte ubriaca
È inutile. Lo avremo ripetuto mille volte già da due mesi ma continuano a sbagliare.
Io stavo parlando di razer core Vs desktop compatto. Quello che dicevo è che il razer core è una soluzione costosa ed ingombrante quanto un piccolo desktop e quindi non ha molto senso. A 200 dollari in meno forse potrebbe
Le LPDDR3? No, non avrebbero senso di esistere
Sembrava che stessi confrontando laptop con desktop, per questo ho risposto in quel modo, forse ho capito male.
Comunque stiamo sempre parlando di un portatile compatto vs un fisso, sono proprio due mondi diversi ed imparagonabili
Col semplice dettaglio che stiamo parlando di un 12.5 pollici ultra compatto contro un 17" pollici, che per di più, a quanto vedo sul sito, parte da 2299 dollari, non 1700
Non credo.
Stiamo parlando del razer core che ha più o meno le dimensioni del pc che mi sono fatto con quella cifra. Se hai la cariola per portare il razer core la hai anche per un desktop compatto. Non sto confrontando ovviamente laptop con desktop
Che è la stessa cosa che hai con il blade pro, solo che entrambi sempre e costa meno alla fine
hai un ultrabook per andare in giro ed un PC da gaming quando torni a casa, semplice semplice
Bello il fisso che porti in giro con la cariola.
Pensa tu che iPHone 8 Plus costa 950 euro, e ti fai un bel PC da gaming con quella cifra.
Ah signora dove andremo a finire!!
ti sei perso un po' di cose
ti ha risposto frost
Spero escano presto le soluzioni Ryzen. Aspetto un Blade 14 con opzione Intel o AMD e GPU quel che vogliono. Le dimensioni sono ottime, l'autonomia pure, le prestazioni, non fosse che prende fuoco con Intel, anche, ed ha la tunderbolt oltre a delle porte normali. Peccato l'assenza di lettore di schede
Sarebbe interessante vederle anche sui desktop... Esistono?
Quasi unico.
la CPU non è professionale (cit.)
Con quello che costa il razer core ti fai un fisso senza scheda video...
È l'unico paragonabile ai MacBook per qualità di costruzione e trackpad.
Niente, trovato :-)
Attento, stiamo parlando di LPDDR3, non di DDR3L, sono due cose ben separate e distinte. Le DDR3L (o meglio ancora le più recenti DDR4) sono memorie in formato DIMM o SODIMM che vengono usate dai PC fissi o dai portatili con processori serie HQ o HK...quelli "tosti" per intenderci.
Le LPDDR3 (LPsono invece usate nei dispositivi più compatti come smartphone, tablet o come in questo caso portatili con processori a risparmio energetico della serie U, quelli montati su tutti i convertibili, 2-in-1 e gran parte degli ultrabook
Sono memorie più piccole e a maggior risparmio energetico (LP sta per Low Power)
Devo essermi perso un refresh, dove le hanno messe?
Dimentichi però il fattore upgradabilità. Compro un Blade Stealth, ci compro poi il Core V2 e una GPU esterna. Voglio più potenza in futuro ma non voglio cambiare tutto il portatile? Posso farlo tranquillamente. Sono passati poi finalmente ad un quad core anche sui modelli U, era anche ora.
si ma allora fai prima a metterci una 1060 e se vuoi anche la 1080, se devo prendere uno senza dedicata per metterci una dedicatona mi prendo il blade pro e fine
si ma è un cassone in confronto allo stealth
Scusate, ma che senso ha rilasciare questo portatile con solo ddr3l invece delle ddr4?
esiste il blade con 1080
BIG e tu che perdi tempo a rispondergli!!! Santossss ti devo fare!!
perchè ci puoi mettere una GTX 1080 vera, è quello lo scopo
Guardate che si tratta di KabyLake Refresh, non CoffeeLake
Microsoft è riuscita a mettere una 1060 in poco più spazio e una 1050 in meno spazio, perché razer che fa pc da gaming deve venderti il cassone separato?