Canon festeggia i 90 milioni di fotocamere EOS e i 130 milioni di obiettivi EF

17 Ottobre 2017 27

Canon ha annunciato di aver raggiunto due traguardi: la produzione di 90 milioni di fotocamere EOS con obiettivo intercambiabile e di 130 milioni di obiettivi della serie EF. La 90 milionesima fotocamera realizzata dal marchio giapponese è stata la EOS 5D Mark IV, mentre il 130 milionesimo obiettivo è stato un EF 16-35mm f/2.8L III USM. Il sistema Canon EOS è giunto sul mercato insieme alla serie di obiettivi EF nel marzo del 1987.

Nel corso degli anni, entrambe le linee hanno continuato ad espandersi: la produzione ha subito un'accelerazione all'inizio del 2000 con la diffusione delle fotocamere reflex digitali. Le fotocamere digitali Canon con obiettivi intercambiabili si sono collocate al primo posto nel mercato globale per 14 anni consecutivi, a partire dal 2003. Oggi la gamma di prodotti è composta da 93 ottiche e offre prodotti che spaziano da un obiettivo ultragrandangolare da 8 mm ad un super teleobiettivo da 800 mm, includendo anche gli obiettivi della serie EF Cinema per la produzione video.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
persson

sono cliente Canon, soddisfatto cliente Canon, sono soltanto un appassionato, non un professionista e continuo a preferire reflex alle mirrorless per tutta una serie di motivi (tradizione, conformazione e stazza del corpo tutta a vantaggio dell'ergonomia, ecc.) però non nascondiamoci dietro ad un dito... il fatto che canon dia novità con il contagocce e sui nuovi modelli in uscita da qualche parte ti da e da qualche altra ti toglie è sacrosanta verità... è la loro politica, è il loro modo di fare, ti devono cmq sempre lasciare con quel poco di amaro in bocca che ti porta sempre a pensare: "cavolo però!" e
La 6D mkii è una ottima macchina e deve essere inquadrata nel suo giusto contesto, è pensata per l'appassionato avanzato che vuole approdare alla FF, quindi non mi stupisco se non ci sia il doppio slot (anche se costerebbe una cavolata a loro) o se non filmi in 4k... ottimo che finalmente anche una FF abbia una display snodato e touch, questa è davvero una grande cosa ma era necessario eliminare il magnesio delle scocche anteriore e posteriore che aveva la 6D per avere sulla sua evoluzione un più misero body in solo polimero e fibra, come per la più entry delle entry????
qual'è è il senso di aver eliminato l'acciaio inox con cui erano realizzati tutti i telai fino ai modelli del 2014 per l'attuale più economico e fragile alluminio????
perchè modelli recenti come la 750D 0 la 800D non hanno più il (comodissimo) sensore di prossimità per lo spegnimento autimatico che invece avevano la 650D/700D e sono tornati ad avere quel triste pulsante "disp." di dieci anni fa???? mha!
e poi si, qualche magagna ogni tanto ci scappa... la 6d mkii ha una gamma Iso nativa da 100 a 40.000... ma li tiene peggio della sua progenitrice, e questo è un fatto, ci sono una valanga di scatti in raw in rete che lo testimoniano.
cmq questa è Canon, la si può amare o meno ma di certo è un brand che ha scritto buone pagine di storia fotografica nel suo settore e lo continuerà a fare anche in futuro, di certo.

persson

se lo dici tu... per me, reflex tutta la vita!!!

GianluK

Guarda che hai capito male: io ho scritto che e' una balla dire che la 6D2 ha una gamma dinamica pessima RISPETTO AD ALTRE CANON.
Sono pienamente d'accordo (e infatti l'ho scritto anche sopra) nel dire che Canon non e' il top come DR.
Di sicuro se il tuo utilizzo e' particolare (tipo: scattare sottoesposto e alzare in PP tanto per fare un esempio) ti conviene andare su altri brand. Ma questo a prescindere dalla 6D2!!

Itachi

Certo, sono anni che praticamente ogni fotografo di questo pianeta esalta Canon ma non nasconde che ha problemi sulla gamma dinamica, ma se tu dici che non è cos allora ok.

Ah, il bello é che il problema della gamma dinamica è stato ammesso da Canon stessa. Per farla breve i loro sensori utilizzano un sistema proprietario che è stato inventato più di 10 anni fa. Quel sistema permetteva di avere un rumore ad alti uso minore della concorrenza ma aveva la controindicazione di mangiarsi dettagli e gamma dinamica sui bassi iso. Solo che quando è stato introdotto le perdite a bassi iso erano minime mentre i guadagni ad alti iso erano parecchi.
Col passare degli anni le altre aziende hanno recuperato il gap sugli alti iso ma a Canon è rimasto il problema a bassi iso.

Sono loro stessi ad averlo ammesso aggiungendo che in questi anni stanno lavorando per risolvere questa cosa.

Quindi dovresti spiegarlo anche a Canon che per te non è vero.

Inoltre ecco cosa dice praticamente ogni singola recensione sulla 6dii approposito della gamma dinamica:
“Essentially the 6D II's Raw files shot at low ISO have significantly less latitude for adjustment than we're used to seeing in contemporary cameras, before noise starts to intrude on the image.“

GianluK

Quella che faccia schifo come gamma dinamica e' una balla ENORME e ci sono N video che lo dimostrano (oltre ai miei RAW se vuoi confrontare te stesso..).
Si comporta assolutamente nella media di tutte le fotocamere Canon.
Se poi mi vieni a dire che le Canon non sono il top come DR, su questo concordiamo assolutamente: la XT2 (per fare un esempio) e' anni luce avanti da questo punto di vista.
Detto cio', al mondo non esiste solo il DR (e quando si parla di 6D2 sembra che esista solo quello..) e in mille altri aspetti e' decisamente piu' avanti della 6D1. Non c'e' storia! (e ci mancherebbe..).
Il paragone che fai secondo me non calza per nulla: se voglio la Fiat, prendo la Fiat, anche se me la fanno pagare il doppio di altre macchine equivalenti. Basta essere consapevoli di questo e soprattutto basta che la Fiat vada bene per le tue esigenze e preferenze personali.

Itachi

La 6dii ha un sensore che è praticamente un passo indietro rispetto alla 6di. Gamma dinamica uguale se non leggermente inferiore e prestazioni ad alti iso persino peggiori in lacune condizioni.

È un corpo uscito 5 anni dopo la 6d, prendi qualunque altra marca e a distanza di 5 anni hai miglioramenti più che tangibili.

E no, il discorso "ognuno ha le sue esigenze" non vale,perché non è di quello che sto parlando.

Io posso aver bisogno di un'auto leggera e che consumi poco rispetto a una veloce che consuma tanto, ma di sicuro non puoi venirmi a dire che aver pagato la Fiat che consuma poco quanto la Mercedes classe s vada bene perché è una cosa soggettiva.

No, i tuoi bisogno sono soggettivi,come i miei, il fatto che l'oggetto offra meno rispetto alle controparti di pari prezzo è una cosa oggettiva.

Io infatti sto spingendo per passare a Sony (che tanto cosa uguale ma almeno produce roba di questo secolo) ma come per tante persone che ci lavorano il parco ottiche per adesso mi tiene ancorato li.
Ma si, non mi piace regalare soldi,quindi appena potrò passerò ad altro.

GianluK

Io ti ho contestato solo la frase "6D2 peggiore di 6D1" (cosa evidentemente non vera).
Per il resto, ognuno ha le sue opinioni e se credi che Sony, Nikon o altri brand siano migliori e più convenienti, rispetto assolutamente la tua idea.
Io ad esempio ho usato quest'anno la Fujifilm X-T2 e ti posso dire che e' una macchina meravigliosa, con alcune caratteristiche che altri brand (Canon in primis) si sognano.
Poi, per le mie esigenze, l'ho sostituita con la 6D2, ma continuo e continuerò sempre a dire che Fujifilm ha fatto un lavoro fantastico con quella macchina.
In definitiva, ogni persona ha le sue esigenze e preferenze, quindi non esiste una macchina migliore "in assoluto", ma migliore "per le tue esigenze".

Itachi

E ci risiamo. "No perché io ci faccio belle foto lo stesso!!".

Che vuol dire questa frase?

La mia Fiat bravo è perfetta,non ha avuto un guasto in quasi 10 anni.
Se vado dal concessionario però e mi dice che "siccome è un'ottima auto" il prezzo è quello di una Mercedes classe s io penso sia pazzo.

Qui è uguale. Smettiamola di non essere oggettivi. Sono reflex fullframe,usate bene è difficile che non siano ottime macchine a prescindere,ma alcune valgono meno di altre.
Ci sono una marea di caratteristiche che altri brand ormai hanno è Canon si ostina a non voler sistemare/mettere, e solo perché chi non ci lavora non le usa non vuol dire che il prezzo debba livellarsi a roba migliore per questo.

Itachi

Già peccato che io ci lavoro e che non sono critiche random ma esperienze dirette sopratutto per tempo perso per cavolate che solo Canon si ordina a voler portare avanti.

Ma ok.

Marco Cancian

A me risulta abbastanza, probabilmente per una questione di obiettivi già in loro possesso/prezzo.
Parlo dell'aspetto video eh.

Ngamer

ovviamente non dico che siano tutte "datate" ma in generale canon è molto indietro . dovessi oggi scegliere guardando al futuro non prenderei canon

GianluK

Scusa ma se dici che la 6D2 e' peggio della 6D1 vuol solo dire che non l'hai provata..
Attualmente uso la 6D2 affiancata alla 5D4 (che e' il mio corpo principale) e ti garantisco che e' difficile distinguere le foto fatte dalle 2 macchine.
Che poi siano tutte macchine costose questo e' vero, ma non è che la concorrenza si faccia pagare molto meno. La qualità si paga.

mds

Canon viene criticata da chiunque solo per il lato video, c'è gente che non ha mai premuto il tasto REC e non ha alcuna intenzione di farlo.
Per il resto ogni corpo che tira fuori viene massacrato da chiunque per poi ricredersi anni dopo.
Se al posto di leggere recensioni e stare sui forum provassi ad usarle ti accorgeslresti che sono solo pippe da nerd :)

P.s. io scatto con a7r e a6000 di cui sono soddisfattissimo, ho fatto il cambio di brand un anno fa: Canon->Sony, ma quando sento critiche random come succedeva all'epoca mi viene proprio da ridere :)

Alla ricerca del tempo perduto

ma anche no

CariatideX

Quando si vuole fare festa a tutti i costi e si prende il primo pretesto a c@zzo ...

yessa772

meglio iphone

Itachi

Ero certo al 1000% che qualcuno avrebbe risposto così.
Ogni volta che si spiega a qualcuno questa cosa la risposta è “eh ma le foto vengono bene lo stesso!, l’importante è che fa le foto!”

Risposta che non ha alcun senso logico.

La mia Fiat bravo è un’ottima auto,non ha avuto un gusto per quasi un decennio e io non ho mai avuto incidenti.
Se vado dal concessionario e quello per una Fiat mi chiede il prezzo di una Mercedes classe S secondo te ha un qualche senso rispondere “ certo,tanto è un’ottima auto ed è il guidatore che fa la differenza”.

No,è pazzia pura.
Nessuno mette in dubbio che la mia Fiat bravo sia un’ottima auto,ma per quella cifra mi prendo la Mercedes classe S. Fine del discorso.

Canon fa indubbiamente roba qualitativamente ottima, ma obiettivamente è 2 generazioni indietro gli altri e mette caratteristiche e funzionalità col contagocce ormai.
Se costassero di meno tanto di capello, ma siccome la sua roba costa uguale se non di più, allora non ha alcun senso preferire una cosa che costa di più e offre di meno.

O solo io trovo che sia assurdo pagare la Fiat bravo quando la Mercedes perché “tanto a destinazione ci arrivo lo stesso”

Walter

hahahahaha.

Marco Facchini

il sistema reflex canon e semplicemente meraviglioso.e il piu completo e vasto al mondo.i corpi macchina pur essendo ottimi ed affidabili,nel mondo della fotografia servono piuchealtro per attaccarci l.obbiettivo,le foto le fa l.essere umano,non il corpo macchina.quindi i motivi per rimanere in canon ci sono.direi!!

Itachi

La 5div come la 6dii è vecchia, era vecchia e sovraprezzata ancora prima di uscire.

Se guardi le recensioni sono abbastzba chiare. Sono anni che non leggo una sola recensione finire con toni entusiastici consigliando caldamente un copro Canon rispetto agli altri.

Canon è in quella fase in cui sta campando di rendita da anni,grazie anche alle ottiche che sono obiettivamente ottime.

Ma sui corpi è almeno 2 generazioni indietro agli altri.

La 6dii è diventata famosa perché a distanza di 5 anni sono riusciti a tirare fuori un corpo peggiore del precedente,non si sa come hanno fatto.

Itachi

Infatti non sono il futuro,sono il presente. Canon e Nikon sembrano Kodak all'epoca del digitale.

Non farti tranne in inganno da queste notizie,il mercato reflex è in flessione continua da anni.

OneR1ng

"e ma la mirrorless ff è il futurooh11!!"

eric

...una volta si usava festeggiare i "numeri pari e multipli" ..... 100-200-300 ...ma 90 e 130 non l'ho mai visto ;)

mds

La 5D mkIV è al passo con i tempi, per il resto se uno si trova bene non vedo perchè debba fare un bagno di sangue e cambiare sistema.
Le fotocamere non sono smartphone, si sceglie il sistema non il corpo :)

Marco Cancian

E non solo con i loro corpi, la maggior parte della gente che ha una Sony Alpha (che sia a6500 o a7) ha sempre montato il metabones e un qualche obiettivo Canon (tipo 16-35 2.8)

Ngamer

canon è superata dalla concorrenza , galleggia solo grazie a tutte quelle ottiche

Vinz

93 ottiche.

Poi ci si chiede perché le Canon siano così popolari. Hanno il parco ottiche più variegato di sempre.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar