HP Envy x360: sarà il primo convertibile con APU AMD Raven Ridge

16 Ottobre 2017 98

La nuova generazione di APU AMD Raven Ridge è molto attesa, soprattutto nel segmento notebook consumer, dove rappresenterà finalmente una valida alternativa alla controparte Intel. E' ormai confermato che Raven Ridge sarà un chip costruito con processo produttivo a 14nm, con alla base un quad-core Ryzen accoppiato a grafica integrata con architettura Vega.

L'imminente arrivo delle APU AMD è ora confermato anche in via ufficiale da HP che ha da poco reso noto il datasheet del nuovo convertibile Envy x360 (15-bq101na).

Il notebook da 15" utilizzerà in dettaglio una APU Ryzen 5 2500U, quad-core con frequenza base di 2 GHz e boost fino a 3,6 GHz; il chip integra inoltre 6 MB di cache e un chip Radeon Vega M, del quale al momento non abbiamo dettagli.


Al momento non si parla di prezzi, mentre sono note tutte le altre specifiche tecniche, partendo da un pannello IPS FHD, passando a 8GB di RAM ed SSD PCI-E. In attesa di vedere i primi sample all'opera, vi lasciamo con le specifiche tecniche complete del nuovo notebook HP:

CPU AMD Ryzen 5 2500U - quad-core 2GHz (burts 3,6 GHz) - 6MB di cache
RAM 8GB DDR4 2400 MHz - Single >Channel
Scheda Video A;D Radeon Vega M
Display IPS 15,6" FHD - micro edge - touch
Storage SSD M.2 PCI-E NVMe 256GB
Rete WiFi AC - Bluetooth 4.2
Porte 2x USB 3.0 (una Type-C) - HDMI 2.0 - Audio stereo
Batteria 55,8 Wh - autonomia 10 ore
Sistema Operativo Windows 10 Home


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Questo hp risulta preordinabile su amazon a 999€. Che dite?
https://www. amazon. it/HP-15-bq100nl-Notebook-Convertibile-RyzenTM/dp/B07711NT93/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1510341167&sr=8-1&keywords=hp+ryzen

hassunnuttixe

cosa c'entra HSA che è stata introdotta con Kaveri nel 2015?

IlRompiscatole

L'architettura puntava tutto sull'hsa in cui la cpu era preposta quasi esclusivamente al calcolo integer e le operazioni float avrebbero dovuto essere eseguite dalla gpu, principalmente quella integrata.
http:// developer.amd .com/resources/heterogeneous-computing/what-is-heterogeneous-system-architecture-hsa/

Non era campata per l'aria ma la cosa non ha avuto seguito, anche per colpa di amd che non ha spinto a sufficienza le opencl.
Il risultato è che puoi anche mandarli a 7ghz (con tutti i contro che questo comporta) ma le unità float restano la metà di un'architettura tradizionale.

hassunnuttixe

Col processo che aveva intel non avrebbe fatto la fine del P4 fidati, invece sappiamo come è andata purtroppo

NaXter24R

Lo so, ma comunque aggiungo qualcosina e prendo il Blade 14 che ha una 1060 dentro. Ripeto, non mi sento di spendere quei soldi per avere solo una 1050

sardanus

si ma tra sconti educational e sconti random sul sito la paghi intorno ai 1800-1900

NaXter24R

E ripeto, in alcuni casi lo capisco, ma in altri no. Le loro offerte dubbie agli oem si sanno da anni

NaXter24R

Magari mi son spiegato male. L'XPS monta la 1050 su tutta la gamma. La variante da 1600 è valida, ma preferisco il 4k per una questione di dpi. Si passa quindi ai circa 2000 che dicevo.

Gark121

questo è l'esatta controparte dei nuovi 8xxxU, che sono quad core con tdp di 15W. e voglio sperare che lo sia, altrimenti con quelle frequenze sarebbe l'ennesima apu buona solo per i fan boy come è stato negli ultimi 3 anni.
ryzen ha riportato la situazione in equilibrio, con processori praticamente equivalenti alle controparti intel, e sinceramente spero che sia così anche per queste APU raven ridge: circa pari agli intel, con una gpu migliore e prezzo pari o più basso.
i 45W saranno a 6 core d'ora in poi, sia su amd che su intel, dall'anno prossimo in avanti. ed era anche ora.

sardanus

mah, fai giudizi sommari comparando cose incomparabili, a leggerti sembra la catastrofe, manco fossero cpu scadenti. In più hai già predetto nel commento precedente che il prossimo xps monterà la 1050 e che deve per forza costare 2000€ quando la variante da beccare è quella che attualmente costa 1600 con display fhd i7 512 16 (che poi fra l'altro anche la baseline con i5 ha la 1050 quindi quella frase era tutta sbagliata).
Potrai (n futuro, non mo) pure avere ragione sul fatto che quelle cpu faranno come o peggio le controparti desktop, ma tuttora sono mere speculazioni basate sul nulla

b4rb0

L'unica è sperare in qualche soluzione ARM... magari a fine mese vediamo qualcosa. I primi prodotti Windows in arm dovrebbero uscire a breve

Jak

sicuro è morto, però ad oggi le versioni x360 di hp hanno usato sempre intel con tdp da 15w, la batteria è comunque proporzionata allo spessore che è ridotto

JoeMacMillan

Siamo sicuri che questo 2500u abbia un TDP di 15w? Ricorso che è un quadcore diversamente dalla serie u Intel che sono dual core, perciò credo che questo ryzen possa competere anche con un HQ Intel, speriamo bene

Gark121

c'è da dire che l'equivalente Intel va a 1.6 "di nome" ma a 2.2 "di fatto". bisogna vedere come AMD considera quelle frequenze. per dire, intel ormai "vive" in boost, anche quando il limite del TDP si attiva. se AMD usa lo stesso approccio, allora questo sarà migliore. viceversa, se questa fa 2ghz con tutti i core e 3.6 in single, allora sarà di fatto leggermente inferiore a intel (anche se parliamo di meno del 10%).
è da vedere all'opera

Manuel

Sui dual core assolutamente, infatti credo di non aver mai consigliato un PC con i7u.
Però come biasimare Intel, monopolizzava il mercato, fino ad ora ha potuto permetterselo

Gark121

quelle frequenze sono da intendersi come "picco", sia per intel che per AMD. con 15W di tdp non credo si possano sostenere stabilmente, come invece sarebbe possibile con un 40W di tdp di un "HQ".

Domenico Belfiore

Finalmente un po di concorrenza in modo che intel abbassi la cresta

Kryohi

Probabilmente lo sarà, anche i nuovi quad core intel si avvicinano a quelli.
Volevo dire che sono indirizzati a prodotti diversi (ultraportatili), immagino che le versioni più pompate arriveranno nei prossimi mesi.

JoeMacMillan

E lo so ma speravo potesse essere all'altezza visto le frequenze e la cache

NaXter24R

Non ne ho idea, però ti posso dire che Intel sugli HQ usa in media 1.15v nei casi peggiori quando fa il boost. Per il base clock stiamo tra 0.9 e 1v.
I desktop non li prendo in considerazione perchè stiamo guardando al ribasso. Quindi Intel, per fare 45W, usa tra 0.9 e 1.5v e abbiamo 2.8 base e 3.8 boost se consideriamo il 7700hq.

Ryzen invece sappiamo che in media, a stock, stiamo tra 1.2 e 1.35v a seconda dei casi. Se prendiamo il 1700, 65W di TDP, sono 3 base e 3.7 boost. Ora, a proposito del 1700, ti mando un link di qualcuno che ha fatto dei test: https:// hardforum. com/ threads/ryzen-7-1700-b350-overclocking-tidbits.1926296/

Se guardi, a 0.95v la CPU fa 60W di consumo, con un moltiplicatore di 30, quindi 3ghz su tutti e 8 i core e 16t.
Ora, AMD ha tirato fuori i chip per il mercato desktop, quindi 10w in più non fanno male a nessuno. Secondo te, non hanno pronta una soluzione per il mobile più ottimizzata in grado di rientrare in 45w e boostare sui 3.5 o giù di li?

NaXter24R

Si, ma l'IPC è quello, i consumi idem. Un 8700k va come un 7800X o come caspita si chiama, e quello va un pelo più di un 5820k e/o 6800k che sono rispettivamente haswell e broadwell, col pro però, di essere saldati e di scaldare di meno

Manuel

Si ma hanno appunto più core in più rispetto a Kaby Lake

Manuel

Che voltaggi usa un Ryzen mobile ?

NaXter24R

Basta ragionare. So che voltaggio usa una CPU desktop e che consumo fa. So che voltaggio usa una CPU mobile e che consumo fa. So la differeza di clock, basta fare un rapporto

NaXter24R

Guarda, io aspetto di vederli dal vivo. Il base clock è bassissimo, e un motivo ci sarà. Lo capisco nei portatili, ma quando vedo l'i5 desktop con un base clock inferiore a 3ghz, qualcosa puzza

NaXter24R

Sei tra il 5-10% in meno rispetto ad un i5/i7 U, quindi dual+HT.
Ora, premetto che gli i7 U sono quanto di più inutile ci possa essere nel panorama informatico, infatti vanno quando va bene, un 10% in più di un i5 grazie al turbo più alto, ma gli i3 e gli i5 li contrastano bene, soprattutto nei portatili con la grafica integrata Intel, eppure non ce n'era manco uno in giro. Ripeto, il fatto che Intel giochi sporco è noto, e da parecchio anche

NaXter24R

Chiariamo una cosa, Skylake, Kaby Lake, Coffè Lake, so tutti la stessa cosa. L'architettura, il PP, l'IPC sono gli stessi identici

Kryohi

Vanno confrontati con l'i5-8250u da 15w, non con quelli da 35w (la serie HQ, peraltro non ancora aggiornata da Intel)

Manuel

Attuali parlo di FX-9830p e compagnia bella.
Non questi Ryzen "mobile", che promettono bene

Kryohi

Neanche per sogno, quelli attuali sono ancora rimasugli di Bulldozer con un ipc del 40% inferiore a questi Raven Ridge (che invece sono praticamente equivalenti agli Intel)

Manuel

Dati alla mano....
Il top di gamma AMD, l'FX'9830p è un quad core a 3.0 ghz
Prendi un modesto i5 (addirittura solo) dual core ulv a 2,5 ghz
Le prestazioni sono praticamente identiche.

Questo ti fa capire che i ghz sono specchietti per le allodole, contano fino ad un certo punto se non si conoscono le altre specifiche.

E' come dire che se io ho una macchina 1.6L e tu una da 3.0L la tua sarà necessariamente più potente, è falsa come cosa.
Stesso principio nei processori

Manuel

Sempre parlando di desktop però.
In mobile potrebbe cambiare tutto, per parlare bisognerà aspettare i dati reali.
Sperando davvero che AMD abbia fatto un ottimo lavoro così da riuscire ad abbassare i prezzi

Manuel

Se sono ottimizzati come le ULV saranno processori straordinari.
Un i7-8550u a 15w va tanto quanto un i5-7400 dati alla mano

Gianni Papera

Si le recensioni, ma la realtà è che non venderanno perchè non li metteranno in line up se non su una o due configurazioni e questo vale per tutti i leader. ;)

Manuel

Infatti i rivali di Ryzen sono Coffee Lake, non Kaby Lake....e poi stiamo parlando di notebook

Manuel

Dati alla mano....
Il top di gamma AMD, l'FX'9830p è un quad core a 3.0 ghz
Prendi un modesto i5 dual core ulv a 2,5 ghz
Le prestazioni sono praticamente identiche.

Questo ti fa capire che i ghz sono specchietti per le allodole, contano fino ad un certo punto se non si conoscono le altre specifiche.

Fabio

Io preferisco che sia in single channel, almeno se vuoi aggiornarla, non devi comprare altri due moduli ma solo uno, considerando che, ok dual channel, ma non è che sia chissà quale salto prestazionale.

NaXter24R

Ho visto quello desktop e tanto mi basta. Dicono 95W di TDP (contro i 91 del 7700k) e all'effettivo consuma in media 20w in più a stock...

giangio87

Il classico fan boy

Manuel Bianchi

La mobile, io portatili con A10 e A12 comunque non ne ricordo. Qualcosa ci sarà stato di sicuro, ma in percentuale quanto? Nelle catene fisiche ed online non si trova praticamente nulla, e questo sarà sicuramente in parte figlio del market(t)ing, ma non solo...

Per carità se Amd riesce a fare concorrenza a Intel anche nel mobile è un bene per tutti, ed io me lo auguro, ma negli anni passati non mi sembra sia stato così. Io di confronti tra portatili Amd e Intel non ne ricordo, ed è su questo che ti stavo rispondendo (non è che testano le cpu per il mobile mettendole in case di test..,), poi magari un paio li hanno anche fatti e li hanno "drogati" in favore di intel ma se cercavi un 2 in 1 , un ultrabook o simili negli ultimi 2 3 anni difficilmente ti poteva cadere l'occhio su una proposta Amd.

IlRompiscatole

La GF c'entra poco, il problema più grosso era l'architettura.
Puoi anche pompare la frequenza ma ti ritrovi come intel ai tempi dei p4 (che non a caso erano ben distanti dagli athlon).

IlRompiscatole

Quando troverai un processore veloce, economico e che consuma 6w fammi un fischio :-)

sardanus

come fai a sapere come andrà se manco sono usciti?

hassunnuttixe

prima forse anche più di 2, adesso che ci avviciniamo ai limiti del silicio stanno a 1/2, la prossima sono pari per davvero. Quello che ha limitato AMD sti anni è stata GlobalFoundries che l'ha praticamente lasciata a piedi.
L'architettura Bulldozer sulle Fab Intel avrebbe avuto ben'altra nomea arrivando tranquillamente a >5.5GHz stock ;)

Manuel

Non due, ma uno probabile.
Comunque sì, sono molto curioso di aspettate queste CPU Zen, se ottengono gli stessi risultati delle versioni desktop avremmo un po' di competizione dopo anni finalmente

Tom Smith

Ovvio che è indietro finché come architettura mobile teneva quei catorci degli FX. L'architettura ryzen è tutta un altra cosa invece. È più efficiente dell'architettura core di Intel e credo si noterà sul mobile. I nuovi kaby lake refresh. Che non sono coffelake attenzione. Sono davvero degli ottimi processori e credo che Intel li abbia rilasciati proprio per far concorrenza alle future apu ryzen

Tom Smith

Bellissimo quel case dipinto così

hassunnuttixe

invece l'architettura zen da il massimo dell'efficienza proprio alle frequenze da mobile, penso che ti rimangerai molto presto queste affermazioni, Intel non è più 2 passi avanti nel processo produttivo, adesso si gioca ad armi pari ;)

FuckingIdUser

Credo che i prezzi siano mediamente non molto lontani dalle controparti coreI.
Del resto le prestazioni di Ryzen sono equivalenti mentre la grafica integrata AMD è di sicuro superiore ad Intel.

Manuel

No bue obbiettivamente non c'erano CPU AMD in grado di competere con quelle Intel.
Prendi la top Api che c'è, la FX 9830p se non sbaglio, non raggiunge nemmeno le prestazioni di un i5 dual core ulv....

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia