Canon G1 X Mark III è la compatta con sensore APS-C e Dual Pixel CMOS AF

16 Ottobre 2017 67

Canon ha presentato la PowerShot G1 X Mark III, la nuova fotocamera top di gamma PowerShot Serie G che sostituisce la precedente Mark II. La compatta si presenta con un corpo che misura 115 x 77,9 x 51,4 mm e pesa 399 grammi. Il sensore è l'elemento distintivo di questo prodotto. Per la prima volta Canon utilizza un APS-C su una compatta. Parliamo per la precisione di un CMOS APS-C da 24,2 megapixel abbinato al processore d'immagine DIGIC 7. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 25.600. Le raffiche di scatti raggiungono i 9 fotogrammi al secondo con AF/AE bloccato sul primo scatto oppure 7 fps con AF continuo.


La G1 X Mark III può contare su 49 punti AF. È presente il Dual Pixel CMOS AF, una tecnologia di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase che si è già dimostrata molto efficace su altri prodotti Canon. L'otturatore ha una velocità compresa tra 30 secondi e 1/2.000 di secondo. L'obiettivo ha una lunghezza focale equivalente a 24 – 72 mm con una distanza minima di messa a fuoco di 10 cm e un'apertura f/2.8 – 5.6. La costruzione utilizza 9 elementi suddivisi in 8 gruppi con 3 lenti asferiche fronte/retro, 1 lente asferica a lato singolo. La funzione di stabilizzazione dell’immagine Intelligent IS compensa fino a 4 stop.


Sulla parte retrostante è posizionato un display LCD da 3" completamente articolato con una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Lo schermo è anche dotato di touch screen. Il mirino elettronico utilizza un display OLED da 2,36 milioni di punti con una copertura pari al 100%.

Per la registrazione di video si arriva fino alla risoluzione Full HD con 60 fotogrammi al secondo in formato MP4. Durante le riprese è possibile avvalersi della stabilizzazione Dynamic IS corregge e stabilizza le riprese video eseguite in movimento, mentre la tecnologia Dual Pixel CMOS AF. PowerShot G1 X Mark III è inoltre in grado di riprendere filmati in modalità time-lapse ed è la prima fotocamera compatta Canon a integrare anche la modalità panoramica automatica. Sarà sufficiente premere un pulsante e spostare la fotocamera in orizzontale o in verticale per catturare immagini panoramiche.


La connettività comprende una porta USB 2.0 (che può essere utilizzata per ricaricare la fotocamera), Wi-Fi, Bluetooth e Dynamic NFC e un'uscita micro HDMI. G1 X Mark III accetta schede di memoria SD, SDHC o SDXC (UHS-I). L'autonomia dichiarata (secondo lo standard CIPA) è di 200 scatti (250 in modalità Eco). La disponibilità è prevista per fine novembre al prezzo di 1.229 Euro.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex4nder

€1229 per un 24-72 f/2.8–5.6 e video FullHD 60fps? Non capisco perché Canon fa queste cavolate invece di prendere spunto dalla concorrenza.

josefor

Apertura relativa f/5.6 a 72mm .. è un buco di serratura

IlRompiscatole

La g7x non è più luminosa :-)
L'area del sensore da 1" é 1/4 di quella di un sensore aps-c.
Ogni volta che dimezziamo la superficie abbiamo uno stop in meno di luce, in questo caso gli stop sono due.
F1.8+2stop = circa F3.4
Alla focale massima invece hanno la stessa apertura massima (che però nella g7x é maggiore e quindi ragionevolmente a 70mm potrebbe avere al massimo 1/4 di stop di vantaggio).

KenZen

Tutto giusto ma la colpa è di Canon. Non riesci a fare una vera compatta apsc? Non farla piuttosto che montagli una lente che non può andare bene per un uso da compatta, che non puoi sostituire ed al prezzo di una FF di qualche anno fa.
Saluti

Roberto

ho una olympus m10 II.... lo dico perchè coprire la superficie di un sensore più piccolo permette di fare un obiettivo più piccolo.... perciò il confronto non è proprio uguale paragonando aps-c con micro 4:3.. un obiettivo m 4:3 potenzialmente può essere sempre più piccolo rispetto ad uno aps-c a parità di caratteristiche. per quanto riguarda la seconda cosa se canon fosse riuscita (o avesse voluto) a fare un obiettivo pancake f2.8 costante su aps-c lo avrebbe anche messo probabilmente a disposizione della sua linea mirrorless...

Davide

ma questo è chiaro..non stiamo analizzando la gamma delle fotocamere canon, ci stiamo semplicemente chiedendo chi mai comprerebbe questa macchina. Se fosse reflex è già diverso..magari uno ha un parco obiettivi importante e rinuncia volentieri al 4k..ma questa? o sei un folle o sei il figlio di giovanni canon.

Simone

La Fujifilm non era F/2.8?

Simone

In effetti hai ragione...

Sono fissato con le mirrorless full frame!!!

KenZen

E quindi? Il sensore non è tutto. Quelle m4/3 con quegli obiettivi scatteranno meglio di questa.
Perchè poi confrontare solo macchinette della stessa "casa" è un mistero.
Saluti

LaVeraVerità

Best buy !!!

eric

....oggi la migliore occasione è prendere una RX100 prima versione su Amazon a 375€ ;)

Gark121

Il Touch sulla rx è una mancanza assurda quasi quanto il 4k su questa, non capisco perché si ostinino. Da possessore. Il menu boh, sarò io ma mi sembra scomodo come quello di ogni altra camera di quel tipo io abbia usato.

Gark121

C'è da dire che aps-c e compatta non vanno tanto d'accordo, anche insistere su un'ottica più spinta avrebbe reso la macchina ancora più grande. Trovo più assurdo che una macchina da 1200€ non filmi in 4k, faccia degli slowmotion ridic0li e siano arrivati a fare le foto panoramiche solo ora...

Ricky

Appena ho letto full hd ho smesso di leggere

Dark Entries

Canon al momento non vuole vendere il 4K a basso prezzo.
Il 4K manca anche nella sua reflex entry level full frame 6D mark II, che costa 2.000 euro. Date queste premessi, ovvio che non sia presente in questa.
Per avere un prodotto Canon 4K devi prendere come minimo la Canon Eos 5D Mark IV che costa 2.800 euro

Davide

perdonami ma cosa c'entra?
stiamo parlando di una compattina che deve competere con sony rx100 o panasonic lx100..se proprio proprio alpha 6300..tutte col 4k..l'ultima pure apsc..

le C sono professionali..tutt'altra categoria..

MacheteKowalski

Cosa intendi per zoom ottico decente? C'è la Sony Rx100 mark 1 a 380€, 28-100mm f1.8/4.9

Lorenzomx

Non è F/2.8 è F/2.8-4

Con quel prezzo prendi una 80D e un 17-50 2.8 fisso (le dimensioni saranno molto diverse però)

Simone

4K? Il problema?
Semplicemente le Canon Cinema EOS costano 7 volte tanto...

Simone

Come se il 18-55 Fujifilm sia abnorme

Simone

Prendi una Mirrorless o una reflex, a 400€ ne trovi, magari usate

Simone

1299€?

A sto prezzo mi prendo una 80D(o comunque qualcosa di più "vecchio") con un 18-55(o un obbiettivo migliore).

Oppure se il confronto non vi pare onesto per le dimensioni...

Fujifilm X-10 + 18-55mm f/2.8

Roberto

hanno un sensore micro 4:3 quelle, questa aps-c.. inoltre puoi confrontare, in questo caso, questa macchina con quelle della stessa casa perciò canon... se il 14-45 canon kit già è abbastanza grande (rispetto alle ormai tante ottiche kit collassabili) fare un 2.8 costante sarebbe dovuto essere per forza di cose più grande...

LoZio

Sembrava pesante ed ingombrante credo..

NaXter24R

Pare la copia della G7..

Djanno

Secondo me ha davvero poco senso: obiettivo non luminoso e prezzo alto.

Ngamer

costa troppo :P

Chevlan

Quasi esclusivamente foto.
Ho citato le macro perché potrebbe servirmi da un punto di vista lavorativo anche, prima di fare in futuro un salto più grande e prendere una reflex

KenZen

Vero... come la Leica 109 o la LX100 che sono dei mattoni :D
Saluti

Davide

che uso ne faresti? foto o video?

mds

Non esiste, c'è la Panasonic lx100 che è quella che si avvicina di più alle tue richieste ma non ne soddisfa quasi nessuna

Roberto

sarebbe diventata un po meno compatta...

KenZen

Paragone che non c'entra nulla.
Saluti

Roberto

ho detto la stessa cosa...questa non ha alcun vantaggio...hanno solo fatto un passo in avanti nella qualità delle LORO compatte....per le mirrorless hanno già la m5, m6 ed M100... non avevano bisogno di fare un altro mirrorless ad ottiche intercambiabili... hanno solo fatto un altra compatta per chi vuole una compatta....

KenZen

Auguri.
Saluti

Chevlan

La terrò in considerazione allora.

KenZen

Nessuna macchinetta COMPATTA Canon. Oh ma che ci vuole a capire? :D
Saluti

KenZen

Sali con il budget e prendi la LX100 di Panasonic. Ti andrà benissimo anche quando ne capirai.
Saluti

giaco89

nessuna macchina canon aveva la funzione panoramica??odddiiiioooooo

KenZen

Avrei preferito un 1.7-2.8 semmai.
Saluti

Chevlan

Qualcuno mi consiglia una buona compatta con queste caratteristiche (se esiste)?
- prezzo inferiore ai 400€
- adeguata per le macro
- uno zoom ottico decente
- adatta a me che del settore fotocamere non capisco nulla

Gianluca C.

Ma un 2.8 su tutta la focale sembrava brutto?

KenZen

Appunto... la prima macchinetta compatta CANON. Cosa c'è da capire?
Saluti

KenZen

Invece il 2.8-5.6 ti piace? :D
Saluti

MacheteKowalski

Ma già una fotocamera da 1300 euro che si presenta con un 24-72 a 2.8 è assurdo.
Il solo APS-C non è sufficiente a giustificare un prezzo simile.

Davide

il prezzo e le caratteristiche ???? uhauhauhauhauha
Da utente Canon eh!

giaco89

è la prima fotocamera compatta Canon a integrare anche la modalità panoramica automatica
cosa significa "automatica" scusate? anche altre fotocamere hanno la medesima funzione es sony RX100...

SommoPastore

Non è un problema di tipologia, ma di dimensioni, certamente un intercambiabile è migliore in ogni aspetto ma se questa è grande quanto la a6300 kit dove sarebbe il vantaggio?
costa di più, stesse dimensioni, più peso ed è ignobile come funzioni.

De Luca Gianny

Peccato per il 4k, un'altra occasione persa

Davide

ma che problemi hanno con il 4k?
io non sono assolutamente un estimatore del 4k, sia per motivi di fruizione, che di dimensioni, che di mezzi necessari per elaborarlo, ma penso sia assoluitamente assurdo non averlo nel 2017 su una macchina da 1200€

almeno almeno fullhd a 120 fps..qualcosina per divertirsi con gli slowmo..ma poi un 24 f2.8 che roba è? non riesci nemmeno a fare un bel ritratto a 50mm..bah..

tanto vale prendere una 80D a quel prezzo..

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!