
28 Novembre 2017
Ci risiamo: Microsoft riceve nuove critiche sulla raccolta dei dati personali in Windows 10. Con la versione 1703 "Creators Update" la società aveva apportato importanti modifiche al processo di configurazione iniziale a seguito delle richieste del garante della privacy francese, ma quello olandese ancora ritiene che non si sia fatto abbastanza. In particolare, dice, Microsoft non informa in modo sufficientemente chiaro che tipo di dati raccoglie, e per che scopo.
Gli utenti non possono rilasciare un consenso valido per l'elaborazione dei propri dati personali, a causa dell'approccio di Microsoft. La società non informa l'utente in modo chiaro che raccoglie continuamente dati personali sull'uso delle app e sulla navigazione web attraverso Edge, quando le impostazioni predefinite vengono usate.
Il comunicato completo dell'autorità è disponibile, in inglese, a QUESTO indirizzo.
Microsoft, nella persona di Marisa Rogers, responsabile della privacy di Windows, non ha tardato a rispondere. Ha ribadito che trasparenza e privacy dei propri utenti sono priorità per Microsoft e che si rende completamente disponibile a collaborare con le autorità olandesi per trovare una soluzione adeguata.
Ma confuta anche alcune delle accuse mosse al suo prodotto - in particolare che la maggior parte dei dati raccolti sono altamente tecnici, che servono a risolvere bug e migliorare Windows, e che rivelano "poco o niente" sull'utente che li ha inviati. QUI c'è il PDF completo con tutte le argomentazioni, punto per punto.
Commenti
le solite frasi fatte da ignoranti
Connessione a consumo e problema risolto.
Strano, non mi è mai capitata una cosa del genere.
Potrebbe esserci qualche chiave corrotta nel registro e l'unica soluzione che mi viene in mente è provare a fare un ripristino di Windows mantenendo file e impostazioni ma valuta tu se ne vale la pena.
Si, e da li poi ho fatto disattivato. Ma sta ottimizzazione recapito la faceva lo stesso.
Ma la pagina di google che vedi tu è diversa da quella che vedono tutti?? Sulla tua c'è scritto cosa ci faranno con i dati che gli dai in modo indiretto dalle tue ricerche?? Il punto è che nessuno fa niente per niente... sono tutte società che fanno business con i dati sia sfruttandoli direttamente che indirettamente (per migliorare i prodotti che a loro volta gli generano introiti).
La favola che devi dare il consenso informato ecc ecc esiste solo nel mondo delle fiabe perchè il 99.9% delle persone non legge paginate di cavilli legali, conferma e va avanti..
Le varie deviazioni mentali di smanettoni che passano la vita a cercare di non farsi spiare dai vari Google o MS di turno per poi andare su FB o Disqus e postare qualunque cosa gli passi per la mente mi fanno pisciare addosso dal ridere...
Dai dimmi 10 cose utili che con w10 fai e con con non puoi fare...
Va beh .. era una cosa che esisteva già e se vogliamo dirla tutta lo sblocco con sorriso c'è da KK... Alla fine è pure una feature che lascia il tempo che trova
Nelle aziende strutturate si hanno solo vantaggi ad appoggiarsi a un sistema Cloud... Mondo che aziende intendi
No.. sono un commerciale..
Mi occorre un prodotto che funziona sempre, perché non ho il lusso Delle 8 ore dove se per due guardo il computer che si sta aggiornando/ha problemi vari ecc guadagno sulle spalle dell'azienda e alle 18 timbro il carrellino... Io devo produrre e se qualcosa non funziona, le ore si allungano, le fatture calano e i dipendenti vengono lasciati a casa...
E quindi? Io so un ingegnere laureato in tempo e lavoro già da un anno in una multinazionale francese di software. Te che fai? L'heater ms tutti i santi giorni qui. La vedi la differenza? ;)
Per le scuole è ottimo, per aziende strutturate assolutamente no.
e certo ormai chi lo usa ancora il pc in casa?
per adesso quelle che hanno messo sui loro device le stanno copiando alla grande la concorrenza vedi lo sblocco con iride samsung!
"implicherebbe che bisognerebbe lamentarsi di tutti"
strano che in un articolo che parla solo di Microsoft non ci sia nessuno a lamentarsi di Ikea vero, eh???
Ma il cervello lo accendete prima di scrivere???
Si che può, tramite i cookie di Google Analytics può collegare al tuo indirizzo ip quasi tutto ciò che fai online (non solo nei loro siti) e associare ogni login che fai al tuo account allo lo stesso ip.
Se l'ip cambia hanno comunque i cookie e le sessioni.
Rimanere anonimi al 100% con Google è praticamente impossibile. Dovresti eliminare i cookie e i dati di navigazione oltre a cambiare indirizzo ip (tramite vpn) a ogni pagina che visiti.
In sintesi è inutile cercare l'anonimato completo online, nel caso di Google è sufficiente configurare tutte le impostazioni privacy dell'account in modo corretto e cancellare spesso i dati raccolti tramite l'apposita dashboard.
Consiglio anche di non usare troppi servizi della stessa azienda per evitare che essa possa creare un profilo troppo completo di noi stessi con tutti i dati che forniamo.
se tu usi il pc solo per giocare a hello kitty island adventure, non è colpa mia
Hahaha ma quali innovazioni?
Ma infatti non ci sono tutto il giorno... Poi detto da uno che nel nome ha "94"
In realtà è pensato per il settore aziendale ed educativo
L'hai disattivato da qui?
https://uploads.disquscdn.c...
Non è che non si possa, ma per disattivarla del tutto bisogna andare a smanettare sul registro di sistema, non proprio il massimo.
l'ho fatto (l'opzione di non condividere gli agiornamenti) ma non cambia nulla. Hai altri suggerimenti?
Se leggi bene ho scritto "nella maggioranza dei casi".
Anche nella mia azienda abbiamo un gestionale web-based (l'ho realizzato io personalmente) ma la maggior parte delle aziende usano
ancora gestionali basati su librerie legacy che é già tanto se funzionano sulle nuove versioni di Windows (molti addirittura usano ancora database Access e versioni obsolete di CrystalReports e simili).
In ogni caso un Chromebook non avrà mai le stesse potenzialità che ha Windows in ambito aziendale (gestione centralizzata, integrazione server-client, domini, e molto altro) perché è pensato per un mercato diverso che è quello dei casual users che usano il pc solo per navigare e poco più.
Ma quale ufficio, il massimo che avrai sarà una cameretta altrimenti non staresti a fare l heater Microsoft tutto il giorno qui.
Se anche gli altri fossero peggio, implicherebbe che bisognerebbe lamentarsi di tutti e non solo di microsoft perché è microsoft, come fa la stragrande maggioranza delle persone. Ripeto, a microsoft io non darei un soldo bucato per determinate cose, ma non dimentichiamoci che se non fosse per lei non avremmo tutti quanti un pc
Stanno fallendo perché tentano la strada dell'innovazione ma non vengono compresi/è troppo presto per certe cose/all'utente finale determinate innovazioni non piacciono. Almeno loro ci provano. La apple propone sempre le stesse cose ogni singolo anno, con leggere migliorie che però non "rivoluzionano" il mercato. Non è che andare sul sicuro come fanno loro sia un bene, eh.
Per nulla... Stanno fallendo in ogni nuovo progetto
Guarda lo ho solo in ufficio e non mi ha mai dato problemi
Io ci lavoro... Abbiamo un gestionale evoluto..
Non conosco bene w10, ma i processi su w7 si possono disattivare eccome, presumo sia la stessa cosa
Viene disattivata lato interfaccia, ma che ricordi il processo testa attivo.
Google sa il mio IP. E di nuovo, non ho problemi a far vedere a Google la mia cronologia, la mattina vedo le news che voglio io grazie a questa cosa, le ricerce son più rapide, ho tutti i dispositivi sincronizzati in modo da avere tutto ovunque.. Pro e contro
Brucia? Quindi mi dovrebbe bruciare? Per cosa?
Google non può sapere la tua cronologia se quando lo usi esci dal tuo account.
Si potrà disattivare
Brucia?
Ma che stai a di
c'è di meglio e c'è di peggio.
non è il male assoluto.
NON lo dicono: si rintanano dietro parole come "dati sull'utilizzo" (che può significare "ogni quanto accendi il PC", oppure "tutto ciò che digiti con la tastiera", nonl o sapremo mai).
A cosa servono? "A migliorare il servizio".
Come is risolve, legiferando: ti prendi dei dati? primo chiedi il permesso esplicito per ogni tipo di dato, secondo spieghi esattamente e non sommariamente quali dati prendi, terzo dici precisamente perché, come conserverai quei dati.
p.s.
In parte ha ragione MS, c'è un lecito rapporto automatizzato che si faceva già ai tempi di win95/98: serve a mandare le configurazioni dei sistemi (HW/SW) che hanno problemi così che MS possa correggere eventuali bug di stabilità.
Tutto il resto che viene preso migliora solo i DB degli spioni, non la qualità del servizio.
Quando si capirà che winzoz é il male assoluto?
Ma si sa a cosa servono ancora con sta storia? Ve lo dico io a che servono?
Verrà il tempo per Android, ma ti ricordo che nel mondo reale mica funziona come alle scuole elementari dove puoi dire "maestra, l'ha fatto anche Gigi pensando di cavartela"..
cloud first mobile second.
Infatti come ti dicevo io sono d'accordo con l'utilizzare la funzione solo in lan, in modo da ridurre la banda occupata, non aumentarla.
Anche se hai una casa, non era quello che intendevo io
Ma figuriamoci, se fosse un os gratuito potrei anche essere d'accordo, ma qui si sta parlando di un software commerciale, non di una distro linux... che Microsoft si paghi i propri server! Io devo usare la banda disponibile in upload per lavoro, quando a volte sono a casa... per lavorare in VPN o per fare videoconferenze. E se anche accettiamo il meccanismo, nessun os si puo' permettere di usare banda quando non e' esplicitamente autorizzato a farlo. Windows e' l'unico sistema operativo desktop che lo fa... perche' c'e' gente che col computer ci lavora, ma microsoft sembra essersene dimenticata...
No, io criticavo il fatto che si stanno focalizzando solo contro MS quando google, amazon e compagnia bella vengono lasciati (quasi) indisturbati
Così la suite Adobe te la sogni.
Infatti ci sarebbe moltissimo da lavorare a livello di normativa.
E come non m stanco di ripetere (ma pare che la gente sia sorda a riguardo) il fatto che altri facciano meglio/peggio/uguale non cambia la legittimità delle critiche.
allora fai anche senza, bastano due bicchieri e un filo :D