
15 Gennaio 2018
Sono sempre di più le ragioni per voler insegnare a programmare a tutti, anche i più piccini. L'elettronica e l'informatica faranno sempre più parte delle nostre vite, e anche se tra vent'anni i linguaggi e gli stessi computer saranno, quasi certamente, molto diversi da come li conosciamo oggi, avere le giuste basi potrà essere pressoché fondamentale.
In questo ambito si posiziona Pi-Top, un computer portatile il cui "cuore pulsante" è il minuscolo e apprezzatissimo Raspberry Pi. Il portatile ha un design molto interessante: la tastiera è removibile - quasi come se fosse un "coperchio" a scorrimento - il che permette di raggiungere con estrema facilità il chip. C'è molto spazio vuoto, per aggiungere moduli opzionali specifici per i vari progetti di programmazione ideati dai produttori.
Il nuovo Pi-Top è il terzo prodotto dell'omonima società. Entrambi i prededcessori erano andati piuttosto bene: nel 2014 il laptop aveva realizzato poco meno di 200.000 dollari, mentre il desktop/AiO era andato ancora più in su a 220.000 dollari. L'attuale Pi-Top sembra però ancora migliore, da un punto di vista prettamente estetico: equilibrato, elegante, più un prodotto finito che un esperimento da startup. Certo, non ha sottigliezze da Ultrabook top di gamma, ma si può mimetizzare discretamente tra i Chromebook o i laptop Windows 10 S entry level pensati per le scuole.
Il display ha risoluzione FHD 1080p, ed è reclinabile fino a 180 gradi. Include una porta Ethernet, tre USB 2.0 e una jack da 3,5 millimetri per le cuffie. C'è anche una soluzione di raffreddamento custom che dovrebbe impedire il surriscaldamento - e la conseguente chiusura improvvisa di applicazioni - del Raspberry Pi.
Il pacchetto include anche un kit con i componenti didattici aggiuntivi di cui parlavamo prima. Ci sono luci a LED, una scheda aggiuntiva, un microfono e un sensore di movimento. Serviranno a completare i tre compiti - o "viaggi", come vengono chiamati - ideati Pi-Top. Tutti i componenti si agganciano tramite semplici magneti. Il sistema operativo è custom, e si chiama Pi-TopOS Polaris. Include alcuni software fondamentali come un browser Web (Chromium), LibreOffice e Minecraft Pi Edition.
Il prezzo è alto per le caratteristiche hardware: 320 dollari, 285 senza Raspberry Pi. Naturalmente i punti di forza sono l'espandibilità e il potenziale a livello didattico nei campi di programmazione ed elettronica. Per chi è interessato, il portatile è disponibile all'acquisto sul sito ufficiale di Pi-Top.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ma se ci sono portatili con i5 che non hanno lo schermo full HD.. per me lo schermo è esagerato per il livello hw e il prezzo è completamente sballato.
Ce ne sono tante anche di più potenti, il problema è che sono più "professionali" e meno hobbistiche, quindi sono poco conosciute ed hanno una community praticamente inesistente, non credo sia un problema se sei abituati a sviluppare da zero, ma per molti lo è per quello che il raspberry ha avuto così tanto successo, è riuscito a portare anche ai meno esperti la possibilità di smanettare un po'
Io ho 2 pi zero nel casetto
il canale di fcamuso su youtube può essere un buon inizio, oppure https:// didattica. polito . it /pls/portal30/sviluppo.videolezioni.vis?cor=24.
Come liguaggi puoi partire da python, oppure c# che permette anche di fare videogiochi.
https://uploads.disquscdn.c...
Python mi pare una scelta appropriata essendo semplice ed efficace è ricchissimo di documentazione
conviene aspettare per vedere se è stato risolto il problema del coil wine, suo unico difetto
Tempo fa stavo seguendo un corso su internet per Python che per impegni lavorativi ho poi abbandonato. Mi piacerebbe tanto imparare qualche linguaggio per hobby, avete consigli?
Sono andato a cercare delle alternative, non pensavo che ci fossero delle board simili, ho visto una banana pi niente male.
Io sono più abituato a microcontrollori e fpga, potrei fare un upgrade
Io ho visto solo piattaforme senza os di alto livello con la possibilità di installare librerie di livello come le opencv.
Sono abituato a lavorare su fpga, ben altro livello, ma hai due velocità di sviluppo completamente diverse.
Il senso era: prezzo assurdo per un accessorio di un oggetto economico che è nato per costare poco e per offrire a tutti una piattaforma di sviluppo a basso costo
Purtroppo hai ragione, non e abbastanza potente per un uso desktop decente con tanto di ambiente grafico, alla fine lo si usa per quello che è nato ovvero per scopi ben specifici e via
Non dico che sia un punto di forza, però non si può certo pretendere un case con monitor FHD e porte varie per meno di 200$. Anche a me 320$ sembrano tanti, ma non tantissimi.
1920x1080 nel 2017 sarebbe un punto di forza? È semplicemente uno standard
C'è un monitor FullHD difficile che riescano a metterlo in commercio per meno di 200$.
320 dollari? Lo zero alla fine è un errore?
Soldi buttati per un dispositivo anche troppo sopravvalutato come il Raspberry Pi, che viene usato nel 99% dei casi come emulatore per retrogaming o player multimediale.
P.s. ne ho 4 o 5 in casa, comprese alcune alternative tipo Orange Pi. Ci si gioca un po' e poi di solito finiscono in un cassetto...
Un display FHD non smuove così tanto il prezzo...
Son semplicemente dei ladri loro.
Infatti se togli il raspberry costa 35$ in meno...
Se hai bisogno di prestazioni ci soni tante alternative ai pi molto più performanti, ma non hanno la stessa community dietro e sono meno conosciuti
Meglio Sapientino Doc! XD
Come prima cosa io aspetterei le promozioni del Black Friday, visto che siamo a Ottobre ;)
Poi sì, vedere qualche recensione non fa mai male, si tratta di un prodotto costoso.
LADRI
Meglio MotoG... Ah no scusate...
Grazie mille
il raspberry pi 0 senza wifi va da 5 dollari a 12 euro a seconda dei siti, altrimenti tra i 10 e i 15 euro c'è il pi 0 con wifi e poi 35 euro circa il modello 3
Sarei interessato a prenderlo ma dove sta a 7€?
Per programmare ha più senso investire gli stessi soldi in un portatile normale.
Ot: conviene prendere il nuovo xps 13 (con cpu di 8th gen) o meglio attendere prima qualche recensione? Grazie
In realtà sarebbe più gradito un raspberry sui 100 euro con 2GB di ram e un comparto grafico più spinto (a livello di un cellulare mediogamma odierno)
Ha comunque più porte di MacBook Pro :)
Scherzi a parte lo schermo fhd è inutile su un prodotto del genere ed il prezzo è elevato, comunque l'idea resta apprezzabile...
Molto interessante!
200 dollari max
Ma non so quanto risparmiano tra fhd e HD ormai... Diciamo che ce stanno a prova vista l'esclusiva del prodotto...
Prezzo assurdo!
Rapsberry va dai 7 euro della base a 38 euro per il pro
Fantastico, ma display fullHD è overkill per quello che deve fare.
Bella idea ma pessimo prezzo.
... Eh ma sono due prodotti completamente diversi...
150$ con display HD avrebbe avuto molto più senso a mio avviso
Carino
É molto meglio il THEC64!
Meglio il THEC64!
Figata :)
Io avrei optato per un display HD abbassando il prezzo piuttosto che vendere un prodotto dalla scopo nobile a 300 dollari per quello che offre sono troppi
cioè 250 euro di cover/lcd ? ok il progetto, ma... avanti il prox.
Bellissima idea!