
25 Gennaio 2018
Aggiornamento 20/10
La build è stata spostata nel Release Preview Ring, l'anello Insider più vicino alla produzione. In genere, le build del Release Preview Ring anticipano solo di qualche giorno la disponibilità generale - salvo, naturalmente, la scoperta di bug dell'ultimo minuto. Vale la pena segnalare un'ulteriore conferma della fine del viaggio per la famiglia Lumia 640: chi possiede uno di questi device e si sposta nel RP Ring non troverà la build.
Post originale - 12/10
Joe Belfiore avrà anche decretato la morte di Windows 10 Mobile, ma ha anche precisato che il sistema continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza e patch ancora per diverso tempo. Anche la versione per smartphone dell'OS di Microsoft verrà aggiornata al Fall Creators Update, anche se si tratterà di un aggiornamento senza nuove funzionalità rispetto al precedente.
Microsoft ha distribuito nel circuito Insider quella che è la build release candidate dell'aggiornamento, la 15254.1. Si trova sia nel Fast Ring che nello Slow Ring, e include i fix della precedente 15252, oltre a quelli dedicati a mobile del Patch Tuesday di ottobre di Windows 10 1703, inclusi nel pacchetto numero KB4041676.
Vale la pena osservare che Microsoft chiama ancora Fall Creators Update l'aggiornamento di Windows 10 Mobile, anche se si trova su un ramo di sviluppo diverso da quello per desktop (Feature 2 mobile, RS3 desktop) e non aggiunge feature. Non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito, ma è probabile che sarà anch'esso disponibile a livello generale a partire dal 17 ottobre.
Commenti
I 2 in 1 non soffrono per la mancanza degli UWP. Sono dei Notebook staccabili quindi di software ne hanno a bizzeffe.
Ho un 640 XL e tramite il ramo insider sto aggiornando il telefono esattamente alla build del titolo..mi sfugge qualcosa o c'è una notizia errata? https://uploads.disquscdn.c...
lumia 925 era un fulmine con 8.1
Forse quelli no, ma io parlavo di 8.1, parliamo di 2 anni fa, e due anni fa qualsiasi OP o Sony girava in maniera perfetta o quasi
a quel tempo manco s3 (che era il top con android 4.0.2) riusciva a stare dietro a un lumia 710
Mah, era fluido e veloce, ma alcuni android e gli iphone stavano sopra
A me non compare proprio nel task manager-
Credo fosse già un Windows 7 o 10, non ricordo di preciso. Era un progetto nato per WinRT e durante il quale avevamo testato svariate combinazioni tra mobile e desktop, poi il progetto è stato chiuso.
MS x come la vedo io ha sbagliato tutto,
Ma ormai non ci resta che sperare,se non ci saranno oem a credere in andromeda allora e' la fine certa!
Quale, Windows XP?
Spesso sono gli antivirus, sbloccano anche dopo 10 o 20 minuti (presumo sia un loro timeout interno)
Nota per la redazione.
"Il FCU" non si può leggere, ma credo sia corretto.
Perchè quindi non estendere ed usare il termine completo senza acronimo?
Ne risulta una lettura molto più leggera, specialmente per chi non è abituato o non conosce il significato di quel termine.
Concordo, secondo me dovevano continuare a proporre sul mercato almeno un terminale dal ottimo rapporto qualità costruttiva/prezzo, tipo sui 120 Euro, e tentare di restare ad una quota del 5% di share, incentivare la realizzazione di quelle 4 App usate dalla massa, incentivare gli sviluppatori di UWA. Così come siamo adesso sarà dura.
io non ho questo problema
Si, ho notato...
Io ho un hdd e un i7 di quarta generazione, quindi capisco il tuo punto di vista.
La .15 era un totale disastro. Come dicevo boot lento, (ben più di CU, e anche una volta fatto il login ci voleva un bel po'), mi partiva la ventola a caso, era molto laggoso. Mi sarebbe venuta voglia di buttare via il PC da quanto mi stava facendo saltare i nervi,
Aggiornato alla .19 ho notato grandi miglioramenti. Quello che fa veramente arrabbiare è che MS deve sempre pasticciare tutto, tanto valeva rilasciare la .19 direttamente, anche perché ho visto che sono in tanti ad aver avuto i nostri stessi problemi
per chi ha ssd non nota differenze, per me che ho hdd singolo (niente sistema di caching) e i5 di sesta desktop, la differenza è notevole, però siamo ben lontani dalla stabilità dell'ultima build di CU
Allora la mia ipotesi era giusta, era la .15 a fare pena, la .19 è stata un bel passo avanti in effetti. Molto più veloce nel boot, molto più fluida e stabile e mi sembra migliorato anche la gestione dei profili energetici, ora non mi parte più la ventolina a caso
la 2 proprio no, il punto di forza di windows mobile era proprio la fluidità e la velocità nel compiere le operazioni.. cosa ammazzata su alcuni device da win8.1m e definitivamente m0rta con win10m
la .15 di win10 FCU desktop fa sch1fo, aggiornate alla .19 al più presto, tempi di boot dimezzati e identici a CU
Quello sicuramente, lo usavo con altri telefoni in passato.
Ma su Windows non riuscivo senza driver nemmeno a vedere i dischi usb. Non ricordo quale versione, pensavo fosse quello il problema lamentato (infatti in questo caso anche io avevo perso tempo proprio perchè la ricerca del driver era lentissima e dava esito negativo).
Comunque se non è quello il problema ok, forse con il tempo hanno risolto bug di questo tipo.
Perché viene connesso via MTP. Questo offre supporti aggiuntivi della periferica se vengono installati dei software forniti dal produttore (ad esempio, compare l'immagine del telefono anziché un'icona generica), tuttavia anche senza installazione driver funziona benissimo. Su Linux ovviamente questo non accade, mentre Mac OS non supporta MTP.
Se invece colleghi lo smartphone come memoria di massa, non installa alcunché.
Quando connetti il dispositivo, il sistema operativo ti chiede i driver da installare altrimenti non vede la periferica.
Successo con Windows Phone ed Android (non tutti), solo con Windows. Altri sistemi (Linux, Mac) non hanno chiesto nulla.
Intendevo in quel senso, per quello chiedevo spiegazioni visto che comunque anche in quel caso non si perdono ore ma minuti.
Infatti in alto si parlava di utilizzo del telefono da pc.
Io non sono uno del "tutto con il telefono" ma non vedo cosa c'entri con l'argomento :)
L'HW non è differente, il problema è che non ti consente di sbloccare il bootloader per installare altri OS.
E ovviamente, c'è il problema driver. Fino a quando parliamo di chip Qualcomm (CPU, GPU, dati, WiFi) va bene, ma per quanto riguarda la fotocamera la vedo dura.
Ottimo allora, aggiornerò sicuramente, attendo solo la RTM. Io conto di fare almeno altri 6 mesi col mio 950, quindi ben venga questo aggiornamento! :)
Metterci ore però è un po' esagerato.
Diciamo che Windows 10 Mobile offre determinate comodità che Android non ha (ovviamente c'è anche il contrario).
Ehm... Qui parliamo di Windows Mobile, non di Windows desktop. Che c'entrano driver e pacchetti?
Va meglio rispetto a CU, fidati.
io sono ancora fermo a CU e anche il mio 950 è stranamente sempre fluido... Eh, che ci vuoi fare, siamo super fortunati io e te, si sa!
30 minuti per aggiornare (poi dipende dalla tua linea), un riavvio per tornare indietro per fortuna :)
Quando arriva aggiorno, non mi sembra il caso di forzare i tempi :)
In ogni caso puoi fare l'update quando ti pare con l'assistente all'aggiornamento.
Aggiornamento che però sconsiglio, non ho mai visto una versione così buggata.
Altro esempio: se in una cartella avete del video codificati in HEVC o X265, l'anteprima non sarà più visualizzata come accadeva con le versioni precedenti di Windows 10, quando aprirete la cartella vedrete la barra di avanzamento verde muoversi molto lentamente, come succede nelle cartelle con centinaia di file, ma qua succederà anche in presenza di un solo file, se tenterete di copiare il file il trasferimento non partirà prima di 5 secondi.
Confermo. Secondo me, seguendone gli sviluppi, già da Android 6 MM il sistema operativo di Google ha dimostrato la maturità raggiunta. Con Nougat, e ne sono ben felice, un'ulteriore conferma. Io, ripeto, non sono uno smanettone di Serie A. Perché non ne ho le competenze e, soprattutto, il tempo necessario. Ma con il mio Honor 6X, dato che comunque non lo utilizzo per lavoro e di formattare non me ne farei certo un problema, da quando l'ho acquistato, non ho fatto altro che scaricare centinaia di app (ad oggi, quelle installate solo da me sono una cinquantina), settare le impostazioni in ogni singola voce (quelle che mi interessavano) e così via. Tutto, al momento, è filato via liscio. Un solo problema, ricordo, con la tastiera di Google. Mi è bastato resettarla e riscaricare di nuovo gli aggiornamenti. Tutto a posto. Credi a me: qui dentro ci sono, tra l'altro, molte persone ben più pigre del sottoscritto (e ce ne vuole!!!), quelli che per testardaggine e riluttanza verso il nuovo che avanza tornerebbero ai segnali di fumo, e gli aficionados a tutti i costi. Poveri loro. Provo pietà.
Installato sta notte, per ora ho notato molta più velocità nello sblocco con l'iride e continuum mi sembra un po più fluido anche con la miracast, per il resto non noto niente di particolare, visto che "stranamente" il mio 950 è da sempre molto veloce e fluido. Davvero un peccato l'abbandono di questo progetto. Se avessero supportato continuum come si deve non ci sarebbe stata storia con il dex di samsung. Va beh, ce ne faremo una ragione.
Questo è un caso patologico, nel mio caso parliamo di una CPU quad core con HT, quindi quel 18% su un notebook meno potente per esempio un dual core potrebbe diventare un 36/40% di occupazione con conseguente surriscaldamento e rumore delle ventole se presenti.
Ci sono già diverse segnalazioni su Microsoft Answers:
https://answers. microsoft. com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/fall-creators-update-resulting-in-high-cpu-use-by/4711efd5-e068-4d58-bf1c-0abf719c589d
Ancora niente update nel mio caso, comunque ICS occupava sempre troppo per i miei gusti.
Tra l'altro, da Android 7 le cose sono migliorate molto anche su dispositivi economici. Recenti acquisti di telefono e tablet a prezzi onesti e componenti discreti. Almeno rispetto alla concorrenza Apple... diciamo che cellulare+tablet 10" sono costati la metà di un tablet entry level di quel produttore :|
E non cercavo il prezzo minimo assoluto, altrimenti avrei speso ancora meno.
Controllate tra i processi di Windows col task manager, in diversi segnalano che dopo l'aggiornamenti a Windows 10 Fall Creators Update ci sono sei servizi che occupano costantemente la CPU, in particolare il servizio ICS (Condivisione connessione internet) rimarrebbe costantemente nello stato di avvio in corso.
Microsoft questa volta ha rilasciato una versione piena di bug e questo è solo uno di quelli che ho riscontrato.
https://uploads.disquscdn.c...
Più tardi l'aggiusteranno con il chewing gum...
Concordo sul marketing che fa pena, sono meno ottimista sul futuro "mobile" invece visto che appunto un paio di mosse di questo tipo azzerano, almeno mediaticamente, ogni possibile sviluppo nell'utente poco informato.
Certo come no, infatti fanno morire qualcosa del genere dopo aver speso vagonate di soldi in marketing, solo per uscire con un'altra roba (inutile per me) tra qualche mese/anno.
Secondo me ci hanno provato, avevano tutte le carte per riuscire, ma ad un certo punto hanno mollato. Bastavano 5 app fatte bene, poi tutto il resto potevano ottenerlo da terze parti.
Io ho avuto dispositivi Windows (Phone e Mobile) per oltre 4 anni. Confermo solo la prima parte, ma solo se rapportata ai dispositivi Android di quel tempo, ossia 3-4 anni fa. Oggi, dovresti saperlo se frequenti questi "lidi", è tutto cambiato. Ho acquistato un dispositivo Android a metà giugno di quest'anno; dopo il classico (e dovuto) iniziale smarrimento, tempo una settimana a già avevo una panoramica abbastanza completa sul suo funzionamento. Arrivato ad oggi, sempre meglio. Tornerei indietro solo se mi offrissero di partecipare ad una Gäng Bäng. Al contrario, ovviamente: io da solo con 200 affamate. Quando collego (anche se spesso utilizzo l'app Dukto, per i piccoli file e un po' perché sono pigro) il mio Android al pc di casa....... Tutto ok. Come mi aspetto. Il telefono mi chiede l'autorizzazione a procedere per la lettura dei file, io la concedo e, come per magia, ecco apparire sul mio desktop entrambe le cartelle di memoria, quella interna e la micro sd. Dove sarebbe tutta questa complicazione??? E mica son più giovinotto, sai? I pischëlli di oggi manco se li pongono 'sti problemucci. Io, sinceramente, adoro smanettare con il mio dispositivo, pur non essendo uno di quelli che sfruttano potenzialità e conoscenze avanzate, perché così IMPARO cose nuove. Windows Phone (7-8) era chiusissimo, una certa apertura la si trovò con Windows 10 Mobile. Ma Microsoft vide che era una cosa buona e giusta, quindi pensò bene di mandare tutto a donnine. Fine della storia. È bello smanettare e "perdere" (relativismo a go-go) tempo coi nostri smart-aggeggi, cavolo!!!!
Io stranamente ho visto il comportamento opposto.
Con Windows, ogni cosa ha bisogno di un driver, di un pacchetto, di un aggiornamento.
Con Android metti il telefono come disco usb e vai, al massimo ti ricordi di smontarlo (se usi appunto Windows).
Cosa ci fai che perdi delle ore? Chiedo per cusiorità, magari interessa pure a me ;)
File in uso, con Windows e qualcosa è aperto anche in sola lettura, non puoi smontare il dispositivo. Stessa cosa anche in altri prodotti (Office, Sqlserver, ecc.) ed un tempo era pure su NT server quando riavviavi.
Sembra che lo facciano apposta.
Un file aperto vuol dire tutto e niente, per es. quando salvi un file utilizzi la dialog box per scegliere il nome. Ecco quando entri in quella cartella, la stai "usando" e quindi è "aperta".
Ti basta chiudere salvare il file altrove, e magicamente tutto si sblocca....
Se interessa ci sono programmi che indicano quali file sono aperti, ma se uno ha fretta spegne il pc e non ci pensa su troppo :)
windows 10 mobile e la brum del pss col pff nella mmm
Ma che razza di titolo è? :D
Ha sempre rotto un po' le scatole questo problema
Ma alcune volte si risolveva semplicemente aprendo un file che c'è nell'usb e richiudendolo..non so perchè
l'hw lo consentirebbe, e credo che tutto sommato lo reggerebbe anche bene per le caratteristiche hw del telefono, che sono migliori rispetto a certi telefoni di fascia media che vengono venduti in questo momento con android. Questo, come hai giustamente detto, in linea teorica.
Puoi spiegare esattamente per cosa impieghi ore?
io sto ancora con il lumia 950xl, non interessandomi le app, alla fine regge ancora bene. Condivido come te le impressioni d'uso, personalmente (sottolineo personalmente) mi piace di più il sistema windows mobile con cui mi trovo nettamente meglio rispetto agli altri due. Adesso però aspettati fiumi di commenti che ti diranno peste e corna per le tue affermazioni...
non sai quanto piacerebbe anche a me vedere il 950 con android