Qualcomm: anche Taiwan multa la chipmaker per 774 mln di dollari

12 Ottobre 2017 50

Qualcomm ha ricevuto una nuova multa da 774 milioni di dollari, stabilità dalla Fair Trade Commission taiwanese, autorità deputata al controllo del rispetto delle pratiche commerciali a Taiwan. Secondo l'ente governativo, la chipmaker statunitense ha abusato della sua posizione di monopolio nel campo dei modem, arrivando ad imporre costi di licenza ritenuti illeciti.

Questa non è la prima volta che Qualcomm si trova a dover fronteggiare una condanna in questo campo, dal momento che anche le autorità cinesi e sudcoreane hanno multato l'hanno multata per gli stessi motivi. Inoltre, la questione dei costi di licenza è anche il fulcro attorno a cui orbita tutta la recente questione legale che caratterizza lo scontro con Apple e i suoi fornitori.

Secondo quanto stabilito dalla Commissione, il dominio di Qualcomm nel campo dei modem LTE e CDMA, oltre al suo vastissimo patrimonio di proprietà intellettuali, hanno spinto la società a richiedere costi di licenza molto più alti di quelli ritenuti giusti e accettabili, motivo per cui è stato richiesto all'azienda di porre fine a tali pratiche e di interrompere tutti i contratti svantaggiosi per i suoi partner.

Qualcomm ha risposto alla sentenza affermando che intende presentare ricorso, non tanto per quanto riguarda le motivazioni della stessa, quanto per il metodo di calcolo della multa utilizzato dalla commissione, ritenuta troppo elevata e non rappresentativa del volume di business che la società ha a Taiwan.

In ogni caso, la situazione generale potrebbe produrre conseguenze molto negative per Qualcomm. Sebbene il suo nome sia spesso associato ai chip Snapdragon, questi non rappresentano certo la principale fonte di reddito della società, la quale invece si basa proprio sulla concessione delle licenze contestate. Ora il suo modello di business è sotto attacco in tutti i principali tribunali del mondo, attendiamo quindi di scoprire come la chipmaker intenderà reagire a questa minaccia.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

A gennaio 2017 Apple ha intentato una causa miliardaria contro Qualcomm , accusando il fornitore di pratiche commerciali scorrette. Secondo Cupertino l’azienda avrebbe richiesto pagamenti eccessivi per le licenze d’uso dei chip LTE implementati sull’iPhone in funzione del successo del dispositivo. Le stesse licenze, sostengono i legali Apple, sono state concesse con termini più convenienti a produttori concorrenti.

Zeronegativo

É Qualcomm che ha fatto causa ai fornitori di Apple perché non pagano, mica il contrario

MikiTheMagic .

Fra 1 settimana pure il salumiere dietro casa mia andrà a multare Qualcomm

Sagitt

ah ok

Simone

Alla raccolta firme per curare i bambini del Burundi...

!!

densou

Samsung [chi ha detto Exynos?], Mediatek :| e HiSilicon ehm Huawei son andate a piangere a Taiwan che Pechino nè Seul non le ha ascoltate? :shrug:

densou

i veri pro li portavano in Austria svalicando in macchina, VERA patria del segreto bancario (quando liquidi e basta) [essì, molto di più delle citate e di Svizzera e isolette sparse]

tommaso seneci

ok ok:)

Sagitt

il desktop late 2015 COSA? è un macbook o un iMac? si può sapere? poi il penultimo cos'è? il touchbar?

qui non si sta parlando di macchine divine si sta semplicemento dicendo che a livello di ultrabook sono i più equilibrati sul mercato come potenza\qualità ed è un'affermazione CHE NON SI PUò contestare perchè è la pura realtà dei fatti

il fatto che continui ad insistere su i5, i7, risoluzione, ssd, mhz, ram, ddr3, ddr4 fa solo capire ancora di più come valuti solo la scheda tecnica e non il prodotto

a cosa ti serve un i7 se poi li mettono a basso wattaggio? sai vero che un i5 di fascia alta può andare meglio di un i7 base?

ho solo detto che delle persone che fanno musica o video editing pososno giovarne dagli speaker potenti, non ho detto che l'unico modo per ascoltare sono gli speaker.

Sagitt

a cosa?

Sagitt

si chiama sf0ttere i tr0ll

tommaso seneci

ahahah non ci posso credere, ma tu sei un bambino quindi, a saperlo prima non iniziavo proprio la discussione!

tommaso seneci

A cosa nello specifico?

tommaso seneci

Sono d'accordissimo sullo status sociale e la cosa della sicurezza é la scusa ufficiale utilizzata per giustificarne l'acquisto. Io sul mio mac in ufficio ho installato Mint perché sinceramente era inutilizzabile anche semplicemente per compilare con Latex. Sinceramente qua dove sono io sono riusciti a creare una rete anche con Macintosh per cui ti colleghi ad ogni pc ovunque tu sia, quindi non é vero (a mio malgrado) che windows e mac sono gli unici usati.

Simone

Mi accodo

Gios

Ma cosa stai dicendo o_O! Stabilità e sicurezza? Mac os ha bug noti sulla sicurezza da tempo, stabilità non ne parliamo.

Negli uffici usano apple per lo status sociale non per altri motivi,

In tutte le università usano 2 filosofie: computer ufficio scelto dal professore e computer di laboratorio scelto dal professore/ricercatore.
Per l'ufficio comprano il mac di rapprensentanza perchè fa figo, per i laboratori sono tutti pc ad hoc windows/linux perchè sono gli unici sistemi supportati per lo sviluppo di programmi interni (linux) e per il supporto a strumentazione e programmi cad (windows).
Non so dove tu abbia studiato o dove tu abbia lavorato, ma ad oggi sono stato in alcune aziende nel settore R&D e in università a fare ricerca pura e di mac nemmeno l'ombra nei laboratori di ricerca e sviluppo

Leslieeeeee

tommaso seneci

Ti ripeto che ne ho uno in ufficio (il desktop late 2015) e per di piú la mia ragazza possiede il penultimo pro.

E come li provo i nuovi prodotti? Li compri tu a tutta l'universitá cosí possiamo lavoraci con questa "macchine divine"? Ma hai capito il punto del discorso qual é? Il prezzo esagerato e la poca potenza per un uso professionale, secondo te un ufficio rinnova tutto il comparto macchine ogni nuovo modello?

"se poi vai a cercare il 4K", ma scusa sei un troll o cosa? Ho scritto io che il 4K era inutile perché consuma tantissimo in risposta al tuo commento sulla RISOLUZIONE del display del Mac!

Per uno che fa musica?? Ma ci sei o ci fai?? Usano tutti le cuffie!! :)

Quindi il tuo uso professionale sarebbe musica (immagino intenda DJ, orchestre no di certo) e video editing, che tristezza vedere che sono le uniche cose professionali che fai con un Mac! Programmatori?

Sagitt

tu stai veramente male

tommaso seneci

-Quindi il 13" non monta l'i7! Se te lo devi comprare si alza ulteriormente il prezzo.
-Per il sistema di ventolazione non so come funzioni il nuovo pro, ma per il vecchio funziona proprio da schifo, hai mai fatto andare una simulazione o lo usi solo per navigare in rete?
-Per l'SSD non ho idea se fosse il piú veloce uscito fino a quel momento, ho fatto une breve ricerca e sembra che sia vero! 1 punto ad Apple
-Diplay migliore é una baggianata assurda, mai visto un dell XPS per esempio? O mai usato un display matte?
-Display 4K (che sono una schifezza perché consumano tantissimo) sono su praticamente tutti quelli nuovi.
-Per la batteria il mio asus tiene 11 ore buone, hai mai provato Mint+tlp configurato ad hoc?

Contanto che speaker e "sistema operativo studiato ad hoc" non contano certo un parere obbiettivo, concludi che hai un macchina da 2000 euro e piú con buon comparto audio e un SSD molto veloce, bell'acquisto!

Forse non hai capito il centro del discorso quindi te le riassumo: ho detto che i Mac ormai sono uno standard in molti ambienti per motivi non troppo pertinenti, e dove sono utilizzati non montano un hardware adeguato all'uso. Ti ho fatto l'esempio sciocco di compilare un file latex, ma per esempio quando metto su una simulazione in matlab ci mette di piú, per qualche insana ragione, di linux sulla stessa macchina.

"Facci il piacere, prima di parlare provali." Ti ho appena detto che ne ho uno in ufficio (late 2015, desktop) e la mia ragazza ha il pro (il penultimo uscito), ma leggi ció che scrivo?

Puoi per piacere dirmi se lo usi solo per navigare in internet oppure un po' piú professionalemente?

Ad ogni modo mi hai detto di non farmi fregare dalle schede tecniche per polli, ma di cosa mi hai appena fatto la lista scusa?

Ps, scusa per il lunghissimo messaggio, aggiungo solo un'ultima cosa; ho iniziato il discorso lamentandomi del prezzo alto, spero che tu abbia capito che tutto ció va valutato come qualitá/prezzo.

Sagitt

Ma stai scherzando o no? non capisco

- Quelli 2017 Hanno dei Kaby Lake (il 2017 è uscito mesi fa e presentava l'ultima generazione di CPU disponibili di quella tipologia). Se vuoi un i7 lo metti sul 13 e il 15 lo ha di base.
- Monta le CPU ad alto wattaggio senza andare in throttling con un sistema di ventilazione assurdo
- ha un SSD da 3gb\s che quando era uscito questo macbook era l'ssd mondato di base più veloce sul mercato
- Il display è il migliore in ambito notebook sul mercato in fedeltà cromatica\luminosità\qualità generica
- Stiamo parlando di un 13" e un 15" e pretendi un 4k? ma che ragionamenti fai? vedi che sei schiavo dei volantini da supermercato? valli a provare e noterai come la qualità del display sia in risoluzione che altro è eccellente
- Hanno 4 thunderbolt 3 che nessun altro notebook ha
- Ha degli speaker assurdi
- Ha delle misure super compatte
- Ha una batteria di ottima durata
- Ha un sistema operativo studiato ad hoc

Facci il piacere, prima di parlare provali.

tommaso seneci

Assumendo che l'i5 che monta (veramente, neache i7??) sia di penultima generazione (serie 7), ha una ram DDR3 che non é di certo la piú veloce sul mercato, monta un normalissimo SSD e ha un buono schermo (non 4K giusto?). Ora per piacere dimmi sinceramente quali tra questi componenti é di fascia alta.

Ti premetto che uso quotidianamente uno Zenbook ux305 con un dannato (ma fanless) processore 5y10c. In ufficio ho un Mac "late 2015". Su quest'ultimo ho dovuto installare Mint in dual boot perché anche banalmente compilare in Latex impiegava piú del necessario.

Sagitt

per intraprendere una causa avranno avuto le loro motivazioni, non penso vogliano mettersi contro uno dei loro principali fornitori così a caso

Zeronegativo

non saprei, io non posso giustificare qualcomm per il suo comportamento, ci stanno pensando i tribunali per fortuna, ma apple si comporta nel modo peggiore forzando i suoi fornitori a non pagare le licenze qualcomm. non è così che si fà, non ci si fà giustizia da soli perchè si è una delle compagnie più potenti al mondo. è un precedente molto pericoloso quello che ha creato apple e spero che venga equamente multata per questo.

Sagitt

ho già un macbook pro di ultima generazione...... non ho bisogno di liste della spesa. L'hw di un macbook pro è al top della categoria..... non è che se non vedi 1 tb di ssd oppure se il 13" ha una integrata video di fascia alta e non una dedicata = scarso

Sono i migliori ultrabook in circolazione, se fai questi discorsi da bar sei di una ing0ranza elevatissima e ti fai fregare dalle solite schede tecniche acchiappa polli

Sagitt

tutti a dire qualcomm santa no cause contro di lei no multe

tommaso seneci

Intanto respira profondamente e calmati.
Ad ogni modo; per una questione di stabilitá e sicurezza queste macchine vengono ormai comprate di default in universitá e molti uffici. Ovviamente chi acquista non é a conoscenza delle esigenze di chi li usa ma sta di fatto che sono diventati un must e Apple dovrebbe riconoscere questo. L'unica cosa che hanno fatto per ora é applicare uno "sconto" studenti che ad ogni modo ti fa risparmiare 100 euro su 1500 bombe iniziali

Zeronegativo

non vedo cosa c'entri sinceramente.

tommaso seneci

Fai una bella cosa, prendi un mac qualunque dal loro sito, fai la lista della spesa dei componenti e compara il prezzo. A conti fatti torna qua

Sagitt

poi era apple cattiva

Sagitt

ti stimo

Sagitt

scarso hardware i mac? ma in che mondo vivi? quello dei numerini da cartellino del supermercato?

ripigliati.

Gios

non rispettano le regole del fair trade internazionale. Sia chiaro nella terra del libero mercato ognuno dovrebbe vendere ciò che vuole alla cifra che vuole e questa è la dottrina portata avanti da tutto il mondo, però a tutto c'è un limite.

Qualcomm sta sfruttando il monopolio su una tecnologia base e i produttori terzi, samsung, apple en co pur di farsi guerra tra di loro per avere il modem migliore erano disposti a pagare cifre folli, a mio avviso cavoli loro.
Se avessero fatto un consorzio, solo apple, google e Samsung e avessero comprato l'attuale competitor di qualcomm e lo avessero finanziato oggi non ci sarebbero problemi.

CAIO MARIOZ

stesse cause degli antitrust in Cina e Corea del Sud, perse anche là (2 miliardi di multe)
C'è qualcosa che non quadra in quell'azienda

Gios

Irlanda e lussemburgo sono posti più tranquilli, ci portano tutti i soldi e le aziende gli evasori

Gios

Caio, tutto il mondo è paese, quello che interessa è guadagnare non ammettere che hai fatto una cosa illecitamente.
Come in Italia, evadi per anni, aspetti la rottamazione delle cartelle esattoriali e paghi quando vuoi; se sei più ricco porti i soldi all'estero e aspetti un bel rientro dei capitali in saldo con tasse al 20% anzichè al 45% e non vieni nemmeno perseguito per evasione fiscale.

Questo accade in tutti i paesi del mondo, non solo da noi e come ben vedi Qualcomm non ha interessi a dire sono innocente, non le cambia nulla, gli costa meno farsi abbassare la multa.

Gios

Ma che stai a di?!?!?!
Molti sw RICHIEDONO l'utilizzo di Mac? La maggior parte dei sw professionali in ambito lavorativo richiedono windows.

In più scarso hw? Ma cosa stai dicendo??????

CAIO MARIOZ

Certo, ma se ritieni di non essere al torto fai ricorso riguardo la sentenza, non riguardo la multa

Marco Fantin

Se dell'illecito guadagni 15, ti fanno una multa da 20, fai ricorso, la multa passa a 10.... Il gioco vale sempre la candela ;)

tommaso seneci

Nessuna causa in vista del monopolio di Apple in ambito lavorativo? Molti software richiedono l'utilizzo di Mac e nonostante lo scarso hardware che montano questi computer costano una cifra!

William

Dadadadaaaaannnnn madafakaaaaaaa

Riccardo Piccinato

Nemmeno il tuo quindi fatti gli affari tuoi.

deepdark

Beh, in Italia però potrebbe fare caxxo gli pare, un paio di tangenti e gli fanno pure qualche legge.

FuckingIdUser

Questo sito non è il tuo diario di Facebook.

PCusen

Ma no meglio in Irlanda e fare gli stessi accordi che ha fatto apple.

Riccardo Piccinato

Qui in Italia offriamo tasse più alte ma bonus di 80 euro e totale impunità.. vi aspettiamo!

CAIO MARIOZ

La verità prima o poi viene sempre a galla

Addirittura loro stessi ammettono di avere quel comportamento e fanno ricorso solo per ridurre la multa

LOL

AndroiDaviX

Ecco, trovato il colpevole dei prezzi alti degli smartphone! XD

Holy87
quanto per il metodo di calcolo della multa utilizzato dalla commissione, ritenuta troppo elevata e non rappresentativa del volume di business che la società ha a Taiwan


Ha ragione, se la multa è troppo alta poi la sua pratica fraudolenta non gli avrà fruttato nulla... Questi taiwanesi devono venire in Italia a capire come far girare il mercato!

deepdark

Consiglio a Qualcomm di trasferirsi in Italia.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città