
22 Gennaio 2018
Nonostante le sanzioni minacciate da AGCOM, le compagnie telefoniche sembrano fare le orecchie da mercante riguardo la fatturazione con cadenza ogni 28 giorni. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni aveva infatti puntato il dito contro gli operatori, rei di non aver rispettato "le disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche”. A distanza di un mese dalla delibera, la situazione è rimasta tale.
Questa mattina la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità una risoluzione - il cui primo firmatario è il Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Michele Meta - che impegna il Governo “ad assumere iniziative normative, nell’ambito della manovra di bilancio per il 2018, per impedire che gli operatori telefonici e di telecomunicazione adottino una cadenza di fatturazione che non abbia come base il mese o un suo multiplo”.
Si tratta di “un messaggio chiaro ai furbetti del telefonino, che continuano a fare orecchie da mercante, e in difesa dei consumatori”, come spiegato dallo stesso Presidente della Commissione.
Le Tlc stanno prendendo tempo, in attesa che il Tar del Lazio accetti il ricorso: a loro discolpa affermano che i clienti sono stati opportunamente informati delle variazioni, ribadendo tra l’altro che - secondo il loro punto di vista - la delibera dell’AGCOM andrebbe contro la libertà d’impresa.
“Se la pratica non verrà fermata in tempo c’è il rischio che altri settori la mutuino in fretta, perché la furbizia è purtroppo contagiosa”, ha ribadito Meta. “Chi vuole aumentare le proprie tariffe lo faccia dunque alla luce del sole, sottoponendosi al giudizio del mercato, e non tramite accorgimenti ingannevoli che finiscono per danneggiare soprattutto i consumatori più indifesi”.
Commenti
"illegale"??? LOL... studi bassi, eh? ... :D ...
Tempi di fatturazione e tariffe sono LIBERE... se intervenisse lo Stato con una legge, sarebbe molto LOL (per non dire che va proprio l'ABC del libero commercio: lo imparerai finita squola se mai avrai una tua attività.........) ... e anche se si arrivasse all'OBBBBROBBBBRIO di una legge del genere (l'itaGlia deve SEMPRE distinguersi per leggi del caxxo), tempo un mese ti arriva la letterina con l'aumento del 10% perchè LO POSSONO FARE (e tu puoi cambiare gestore/fornitore/etc) ... imparerai sempre quando inizierai a pagare i conti e le bollette..
Buona vita... :D ... e vota grullino, mi raccomando... sei sulla buona strada, visto il tuo concetto di "illegale"... LOL
È illegale questa cosa che dici tu! ILLEGALE! non lo possono fare. E già VODAFONE ha chiesto scusa e tornerà indietro. E l'8% me lo mangio io, come mi pare, senza regalarlo ai signori come credevi tu!
La tariffa è uguale se prendi o no prendi il telefono
mi spiace ma, se parlo, mi piace farlo bene: perdere tempo in chiacchiere inutili giusto per aprire bocca sparando concetti pressapochisti o meglio "chiacchiere da bar", non è nelle mie corde e non mi comporto mai così...piuttosto preferisco stare zitto...il pressapochismo porta a poco: nella vita serve sempre ragionare in modo critico ed approfondito...mio parere personale...
No io spero e sarebbe bello €20 al mese tutto illimitato dalle chiamate verso tutti ad internet,xchè paghiamo delle cifre assurde x navigare e poi in tante app ci troviamo pure pubblicità!,ora internet e' come pagare la Rai che e' un furto ammesso dalla legge x vedere pubblicità continue e sempre gli stessi programmi,apri una pagina e ti mettono pubblicità in ogni dove che se sfiori leggermente davanti ti di apre più veloce di un fulmine! E molte volte stroncano l'articolo scorri e dopo 5/6 cartelloni pubblicitari riesci a finire di leggere,e noi paghiamo x questo!?
Vedo che LEI prende troppo seriamente i commenti su un sito internet dove di solito vengono fatte "chiacchiere da bar" tra "amici" accomunati dalla/e stessa passione/i, non era mia intenzione offendere nessuno e spero l'abbia capito.
Detto questo, i gestori informano i propri clienti che le scadenze vengono conteggiate a 28 giorni invece che 30 e sta al cliente poi farsi due calcoli e decidere se rimanere con il proprio gestore o meno, il problema è che i cambiamenti sono solo unilaterali e sempre al rialzo.
Se poi andiamo a vedere i singoli gestori, WIND (secondo me) è quella che la fa più sporca perché effettua rincari (rimodulazioni per adeguare le tariffe al mercato) sui piani e li passa a 28 giorni.
in effetti ci vorrebbe "l'onesta" apple. già mi immagino, 100 minuti, 100 sms e 2gb di internet a partire da soli 20€ ogni 28gg.
Il governo interviene, bene.
Dal prossimo anno la fatturazione sarà ogni 14 giorni.
"credo che se fossi in loro faresti la stessa cosa"
...ribadisco che questo è accusare una persona di essere disonesta...poi ognuno la veda come vuole...
Aumentare gli introiti lo si può fare con stratagemmi, ai limiti della legge, fuori dalla legge oppure rimanendo ampiamente nella legge...ribadisco che io in vita mia ho sempre sposato la via della legalità e mai della fregatura o pseudo fregatura al prossimo/cliente...
Mi spiace ma questa generalizzazione che è stata fatta è offensiva! Poteva essere fatta come domanda "se fossi in loro faresti la stessa cosa?", invece è stata usata come affermazione...cosa che cambia molto il senso...
L'esempio del prezzo dell'acqua ha poco senso: è un aumento, l'importante è che sul menù riportino il nuovo quantitativo...semplice...degli aumenti non mi stupisco, ma qui nell'esempio iniziale non stiamo parlando di aumenti...
Contento tu
Domani qualcuno di questi si alza e decide che il mese è di 25 giorni.
Così è anarchia pura non libero mercato.
Facciano i prezzi che vogliono in base al libero mercato, ma le unità di misura debbono essere gli stessi per tutti senza costringere il cliente a prendere la calcolatrice e fare calcoli complicati.
Ah no, secondo te le Telecomunicazioni cosa sarebbero?
Ragazzi ma Wikipedia è gratis e fatta bene, non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo.
In questo caso non è tanto in discussione il guadagno degli operatori, perché ci vuol poco ad aumentare le bollette piuttosto che fatturare 13 mensilità. Tanto ogni cosa gli è concessa con una rimodulazione (questo è il vero cancro).
Alla fine è semplicemente un discorso di comodità e chiarezza per il cliente, discorso sacrosanto.
E perché mai Microsoft google ed apple dovrebbero creare una loro linea e dare tutto gratis?!? Ma vi sforzate anche per pensare ste cose?
interviene il governo ora SI che siamo apposto! AHAHAHAH
Si vengono erogati ogni mese solare ma tu vieni pagato per le ORE che fai settimanalmente. Io comunque non li difendo assolutamente (dove lo hai letto?), sono assolutamente d'accordo con te su questo anzi, spero paghino per questa truffa ai danni nostri però questa cosa degli stipendi non c'entra nulla.
Ma è la stessa cosa con la differenza che sarebbe trasparente come deve essere.
Ma c'era stata la delibera dell'AGCOM che credevo avesse una certa autorità.
Io non ho fatto il recesso proprio per quello e ora sono rimasto fregato per colpa di questi filibustieri.
Stipendi e pensioni vengono erogati ogni mese solare.
Non ci si può alzare la mattina e decidere che le per le bollette vige il mese lunare...
Se debbono alzare i prezzi li alzassero, ma in modo chiaro e trasparente non usando questi mezzi alla Totò.
E c'è pure chi li difende...
I contratti di lavoro sono ad ore settimanali...ergo vieni pagato per le ore settimanali che eroghi. Questa stupidaggine che scrivono tutti dello stipendio ogni 28 giorni non ha senso.
Sky é un operatore televisivo no di telecomunicazione
Ma piuttosto che a 'ste cosette (comunque importanti: credo che a nessuno dispiaccia pagare 12 mensilità all'anno piuttosto che 13), come mai non avete dato spazio al disegno di legge relativo ai più stretti controlli sugli accessi a internet dei cittadini italiani, che mi sembra molto più importante?
Non so se si potrebbe fare qualcosa qualora ci fosse un vincolo maggiore.
....almeno 12 mesi o di più se IO ho un vincolo di più mesi.
Non mi sembra di averle dato mai del disonesto (addirittura darmi del "lei"), se l'avessi fatto sarei stato più diretto.
Non si tratta di disonestà ma di due modi per raggiungere lo stesso scopo, ovvero aumentare gli introiti.
Per fare un esempio più pratico: Ha fatto caso che ormai da parecchio tempo in molti ristoranti servono acqua da 75cl invece che da 1L? Eppure se andiamo a vedere i listini prima e dopo questo cambio il prezzo è rimasto invariato se non aumentato. In questo caso cosa fa si incavola con il proprietario perchè prima pagava la stessa cifra (o anche meno) ricevendo di più?
Di questi esempi ce ne sono a bizzeffe ma nessuno ci fa caso.
Ennesimo esempio non solo dell'inutilità del AGCOM ma anche del Governo.
Sono tutti d'accordo e tutti conniventi.
Aziende telefoniche , società per diritti ( e rovesci ) dei consumatori ed entità politiche.
E' come scegliere tra il burro o la vasellina... Il cul0 rimane comunque e sempre quello del consumatore.
smettono la settimana dopo!
Se tornassero a 12 li aumenterebbero, questo era il senso
Che i nuovi contratti fossero più convenienti di quelli vecchi è una cosa che esiste da SEMPRE. E' un normale effetto della concorrenza non del diverso modo di fatturare.
perdonami ma se pagavi 120/anno ed ora 91/anno, anche se aumentassero a 8 euro/28gg/13mesi pagheresti 104 euro, sempre meno di quelle 120 iniziali, e allora si fa più plausibile l'ipotesi che prospettavo prima: sono tutti impazziti, le tlc che credono di aver aumentato e l'associazioni consumatori che perseguono un risparmio ;)
ma il punto non è tanto la tua esperienza e l'offerta operator attack che hai ricevuto dato che la regola per milioni di persone che si recano in negozio o aprono un sito internet è diversa dalla tua e nemmeno riguarda in particolar modo la telefonia mobile, riguarda invece l'effetto catena che potrebbe coinvolgere le aziende fornitrici di gas, quelle dell'elettricità, dell'acqua, etc così com'è successo con sky (che non mi sembra abbia semplicemente ridistribuito l'annualità su 13 mesi)
in più, l'agcom a marzo aveva già intimato le compagnie di tornare, entro 90gg, alla tariffazione mensile per la rete fissa (adsl e fibra) e per tutti i cellulari collegati, mantenendo inalterati i prezzi ma ad oggi nulla è successo, ecco un altro motivo per cui è arrivata la proposta proposta del presidente Mete
cioè, mi si sta dando del disonesto?! Io non mi sognerei mai di fare una cosa con una mia azienda nei confronti die miei clienti! Attenzione a sparare certe cavolate in pubblico nei confronti di una persona che non conosce.
E quindi? Via Corecom e AgCom dovrebbero presentarsi con un legale per trovare accordo oppure in definizione, quel che prendono poi devono ridarti (con altro in aggiunta). C'è da perdere tempo...questo sì.
provo a parlare in cifre sperando di essere più chiaro.
vecchio contratto a 12 mesi paghi 10 = 120 anno
nuovo contratto a 13 mesi paghi 7= 91 anno
credi che se li costringono a tornare ai 12 mesi pagherai 7x12?
no, nella migliore delle ipotesi pagherai 91/12= 7,58€ mese... ma siamo sicuri che gli operatori faranno così? oppure diranno che tanto devo rimodulare allora anzichè 7,58 te lo metto 8 per 12 mesi?
come ho detto prima è palese che chi resta col vecchio contratto resta fregato, infatti oggi paga 10 x 13 mesi... ma basta cambiare per avere offerte migliori a prescindere dal periodo di fatturazione
Insomma... Mia esperienza, passaggio da FTTC Tim a FTTC Tiscali: 45x13=585 euro all'anno con Tim, 20x12=240 poi 30x12=360 euro con Tiscali.
prima scrivi che:
su base 13 mesi paghi quasi sempre meno che con i vecchi contratti su base 12 mesi
poi che:
se li obbligano a tornare ai 12 mesi gli operatori non rimodulano il prezzo? e se lo rimodulano come? spalmando il 13° mese sui 12 precedenti? non cambia niente a livello di costo
quindi nel mondo reale, su 1anno/365 gg aumentano 'sti costi o diminuiscono?
Menamoliiiii
Se Microsoft,Google,Apple creassero una loro linea universale con abbonamento x le chiamate e internet gratis senza limiti la metterebbero nel C a quei bastardi della tim,wind,Vodafone,3
tu parli di matematica, ed hai ragione matematicamente parlando. poi c'è il mondo reale... nel mondo reale oggi con un nuovo contratto su base 13 mesi paghi quasi sempre meno che con i vecchi contratti su base 12 mesi.
pensi che se li obbligano a tornare ai 12 mesi gli operatori non rimodulano il prezzo? e se lo rimodulano come? spalmando il 13° mese sui 12 precedenti? non cambia niente a livello di costo. e se invece dato che ci devono mettere mano aumentano anche un po, giusto per fare cifra tonda... sicuro che convenga?
Sul mobile è relativo, molta più concorrenza, con 7 euro la Tim mi da 1000minuti e 20gb anche se a 28 giorni...sul fisso invece i prezzi sono più o meno li, non c'è una vera e propria concorrenza.
Mi riferisco al problema che hanno avuto (e che stanno avendo) coi loro router i clienti wind/infostrada .. ne han parlato anche qui se non sbaglio.
ma se l'aumento su 13 mesi non esiste, anzi si risparmia, allora è anche più grave, perchè vorrebbe dire che consumatori, associazioni, presidenti di commissione e deputati sono in uno stato di allucinazione collettiva ma anche gli operatori che invece difendono la legittimità di un aumento inesistente sono impazziti di colpo
qui il comunicato della tim:
"Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell’esigenza di allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane; inoltre il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile. Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà – da un lato – un incremento del costo delle offerte pari all’8,6% su base annua e – dall’altro – un risparmio fino a 20 euro su base annua (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come strumenti di pagamento)."
Il problema è che questi hanno la carta di credito tua no?
Che sarebbero gli accessi di default?
quasi tutti i nuovi contratti da 13 mensilità su base annua sono più convenienti dei vecchi da 12
non mi pare che si parla solo dei vecchi contratti... si parla di 13 mensilità, quindi sia dei nuovi che dei vecchi
Ovvio mi riferissi ai vecchi contratti, del fisso ovviamente dato che di questo si parla nell'articolo.
Ah bè... Non sembrava ovvio, nel primo messaggio citavi solo la cadenza di fatturazione
Ma se in 13 mesi uno pagasse meno di quanto pagherebbe in 12, nemmeno esisterebbe il problema
ma così non ci sarebbe nemmeno vantaggio per gli operatori dato che non ci sarebbe nemmeno quel 8,6% di aumento
Come sempre gli operatori alla fine ci avranno guadagnato. Quando (e se) la legge entrerà in vigore si saranno già inventati un altro barbatrucco in sostituzione del "tutti i mesi son febbraio" e soprattutto i soldi presi ai clienti non dovranno mai restituirli.
Però continuano a paragonarli, non ho iniziato io.
Sono d'accordo ma per non apparire l'Orco cattivo fanno così, credo che se fossi in loro faresti la stessa cosa, mettersi in cattiva luce in un regime di concorrenza non è consigliabile.