
28 Aprile 2021
Eurocom è tra le aziende più note nel segmento dei notebook ad alte prestazioni e in generale dei desktop replacement, soluzioni spesso ricercate da professionisti o appassionati che non guardano molto alla portabilità, ma piuttosto alla riduzione degli ingombri, mantenendo però prestazioni da PC desktop.
Il produttore non perde tempo e, a breve distanza dal lancio dei processori Intel Coffee Lake, annuncia tre portatili che possono essere configurati con le ultime CPU Core di 8a generazione.
I notebook appartengono alla serie Sky e sono gli X9C, X7C e X4C. Le soluzioni X9C e X7C, hanno caratteristiche simili, anche se la variante X9C supporta configurazioni SLI a due vie oltre a opzioni di storage più capienti e memorie DDR4 con frequenze più spinte.
Di base abbiamo un display da 15,6" (X4C) o 17,3" con opzioni fino al 4K (60 o 120 Hz), il tutto gestito da schede grafiche Nvidia GeForce GTX 1070 o 1080. Per le CPU Intel Coffee Lake si può optare fino al Core i7-8700K, mentre lo storage può arrivare a 14TB con diverse combinazioni tra HDD, SSD PCI-E ecc.
Veri e propri desktop portatili, con prezzi ovviamente che saranno adeguati alla configurazione scelta. Al momento Eurocom non ha aggiunto i prodotti a listino, in attesa di dettagli vi lasciamo con le specifiche complete del modello di punta, Sky X9C:
EUROCOM Sky X9C
Commenti
In linea teorica sì, ma essendo spesso in giro tra fiere, conferenze e clienti (trattasi di aziende) ho spesso la necessità di fare simulazioni di modelli o rendering al volo. In studio abbiamo dei fissi con le quadro ovviamente per tutto quel che riguarda OPENGL, ma con certi simulatori si comportano meglio le geforce...motivo per cui non mi sono ancora deciso a fare il grande passo lato notebook.
Amico mio in studio non hai una postazione dedicata?
Le aule predisposte ci sono già ovviamente, ma essendo appunto diviso tra il mio lavoro principale e l'università (con cui collaboro) sono spesso in giro tra fiere, meeting o più semplicemente clienti. E per quanto possa sembrarti strano capita quotidianamente che ci sia bisogno di simulazioni o rendering veloci. Con un ultrabook tutta questa flessibilità non potrei averla.
Leggi bene "casa-studio-università"...collaboro con l'università, ma non sono più studente ahimè, ti ringrazio comunque per avermi ringiovanito ;)
Ti do lo scoop dell'anno, esistono laptop con gpu dedicata che non pesano 5kg e scommetto che per quello che deve renderizzare un'universitario vanno più che bene.
Chissà come faranno tutti i tuoi colleghi a renderizzare eh?
Poi manco fossi un professionista affermato, sei uno studente. Falla finita.
Se ti dico certe cose è proprio perché è il mio caso...faccio ogni giorno il tragitto casa-studio-università con oltre 5kg sulle spalle...usare un ultrabook senza GPU dedicata e con cpu "u" significherebbe impegnare almeno il quadruplo del tempo tra cad e simulatori vari. Vedi tu se conviene.
In effetti, già in mobilità sono tanti i 2kg di un notebook tradizionale
Ti invito a fare la prova, a spostarti da una città all'altra usando treno, aereo ed autobus e a fare rendering nelle pause negli aeroporti o stazioni... con quel mattone da 5,5 kg! Se toccasse a me fare un lavoro del genere non comprerei mai e poi mai una cosa simile, piuttosto mi tengo ultrabook che pesa un terzo e pazienza se non sarà il meglio del nostro meglio in termini di prestazioni
Con un ultrabook moderno con all'interno una mx150 o se va bene una 1050? Dai su...sono ambiti meno comuni, ma c'è chi ha certe esigenze.
Nessuno dei due, preferisco un ultrabook moderno o qualcosa della linea msi. Questo è un desktop replacement, quindi al massimo lo sposti da un ufficio ad un altro
Rendering in 4k in mobilità...e ho detto tutto
Se devi renderizzare (e non solo) in mobilità è più comodo questo o portarti dietro il fisso?
Non mi riferisco esclusivamente al design, ma anche parlando in generale un dispositivo simile è totalmente inutile. Un portatile deve essere portatile, capisco che un professionista debba avere sempre con se uno strumento per lavorare, ma 64 GB di RAM, display 4k su un 17 pollici (davvero!?), a chi servono su un laptop? Chi fa certi lavori su un portatile? Senza considerare il fatto che questo aggeggio senza spina della corrente vicino non fa un bel niente.
È una piattaforma su base desktop, mi sarei stupito del contrario
Suppongo che anche questo sia un Clevo, il che è buono ma configurazione veramente esagerata, con il re brand clevo si possono prendere notebook performanti decisamente più sobri, certo non al livello di questo mostro come hw
un portatile ha senso quando ha il giusto peso, non 5,5 kg! Poi anche l'occhio vorrebbe la sua parte...
Serve più un esperto di controlli automatici che un hardware potente per comandare Curiosity, fidati. ;)
Non sapevo che ci fossero notebook con supporto a Intel Optane, è la prima volta che lo vedo.
E certo perché il senso un portatile ce l'ha solo se è figo...
mi ricordano i notebook degli anni 90 :D
mica criticavo lo spessore, mi riferivo in particolare alla cerniera del display
Un pugno ad un occhio. Sarò sincero, sono un amante dei portatili da gaming ma queste configurazioni non le mando proprio giù, non riesco a dargli un senso...
sicuramente un i7-8700k non si raffredda con uno spessore da macbook
dell, asus e gigabyte, muovetevi ad aggiornare i vostri XPS, Zephyrus ed Aero, così finalmente posso acquistare il portatile.
Le rotelle per trasportarlo e i rubinetti da 3/8" per l'acqua di raffreddamento no?
Comandare Curiosity su Marte ha un lag di 20 minuti, basterebbe anche uno Stonex
si può comandare curiosity su marte con questo pc?
Dan Bilzerian non avrebbe questo problema
Quando ho visto lo spessore della scocca ho detto che è sta roba, poi ho letto le specifiche. Ovviamente il prezzo non è indicato, quello oscilla in base alle quotazioni dei reni sul mercato nero
Ok il fashino vintage, ma lo sky x9c sembra uscito dal 1997!
Molto performante, manca solo un AK-47 di serie.