
21 Gennaio 2020
Nel corso della sua visita in Europa, di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi, Tim Cook ha avuto l'occasione di rilasciare parecchie interviste, tra cui una al The Indipendent che vi riportiamo in questo articolo. Il focus della discussione è stato uno dei più recenti campi in cui Apple ha fatto il suo ingresso, ovvero quello della Realtà Aumentata. Questo aspetto è stato di primaria importanza nel corso degli ultimi due appuntamenti tenuti dalla società di Cupertino, ovvero la WWDC 2017 e l'evento di settembre, ed è diventato ancora più centrale con il rilascio di iOS 11 e dei nuovi iPhone.
Cook ha dichiarato che uno dei principali vantaggi di Apple - sui concorrenti - è rappresentato dalla presenza dell'ecosistema che verte attorno ad iOS. La casa di Cupertino è infatti l'unica società a poter realizzare un framework come ARKit, offrirlo agli sviluppatori e implementarlo, da un giorno all'altro, su decine di milioni di dispositivi, tramite un aggiornamento software.
ARKit è infatti compatibile con tutti gli iPhone e iPad dotati di SoC A9 o superiore e la sua rapida diffusione, grazie alla distribuzione di iOS 11, ha permesso ad ARKit di diventare la più grossa piattaforma AR, il tutto nel giro di poche ore. Secondo Cook, questo è il vero fattore chiave che "...può offrire un'opportunità commerciale a tutti i progetti basati sull'AR; senza questa opportunità non ci sarebbero 15 milioni di persone pronte a sviluppare le proprie passioni con la Realtà Aumentata".
A quelle del CEO di Apple, si aggiungono le dichiarazioni di Greg Joswiack, VP della sezione marketing di iOS, iPhone e iPad, secondo cui "i concorrenti dovranno faticare molto per ottenere risultati simili, proprio a causa della loro impossibilità di controllare hardware e software, nonostante stiano provando a copiare quanto fatto da Apple".
Per Cook il campo dell'AR è estremamente importante è può rappresentare una rivoluzione pari a quella che ha caratterizzato l'introduzione di App Store nel mondo del mobile. Il CEO ha anche risposto ad alcune domande relative ai rumor che vedono Apple impegnata nella realizzazione di un paio di occhiali smart, sempre basati su ARKit. I rumor sono stati rapidamente smentiti, affermando che "al momento non c'è ancora questo tipo di tecnologia" e, in ogni caso, Apple non è interessata ad affrettare i tempi per arrivare prima in questo campo.
Cook infatti ritiene che l'attuale tecnologia e la qualità dei display, la dimensione dei dispositivi e molti altri aspetti tecnici, non sono ancora pronti per offrire un dispositivo che sia in grado di soddisfare gli standard di Apple. Non manca anche una stoccata alla concorrenza, visto che, sempre secondo Cook, qualsiasi dispositivo che verrà presentato a breve non sarà in grado di soddisfare la maggior parte dei clienti.
Per finire, Cook chiude l'intervista facendo un invito alla calma e al rispetto, riferendosi non solo al mondo della tecnologia, ma anche al contesto mondiale attuale: "La vita potrebbe essere più tranquilla se trattassimo tutti con dignità e rispetto. Pensate a tutti i problemi del mondo; la metà la potremmo risolvere in questo modo." Potete approfondire i dettagli dell'intervista consultando la versione integrale.
Commenti
Qual era la domanda?
Non mi hai risposto e ci hai girato intorno.
Per me va bene così.
Screditare? Contraddire? Ma cosa c'entra lo stato della ricerca con un prodotto hardware specifico?
Certo che voi esaltati perdete proprio il lume della ragione...
E allora terreno perduto rispetto a chi? Vedi che pur di screditare di contraddici? Lo stanno persino ancora sviluppando (almeno così dicono). Quindi, prima o poi, il frutto del lavoro di oggi uscirà allo scoperto e probabilmente saranno ancora avanti di anni.
Vero.
E alcuni sviluppatori si sono impegnati molto a differenza di altre piattaforme.
Da parte tua soprattutto.
La ricarica wireless QI Apple mi sembra sia implementata in modo diverso rispetto ad altri i cui prodotti,se usati con Apple, non sembrano intenzionati a cooperare molto.
Mettiamola così: da una parte ci sono accessori per fare cassa ed estorcere denaro ai clienti....
La ricarica wireless,com'è comunemente chiamata, non s'è mai diffusa e non è mai stata pubblicizzata.Prova ad immaginare perchè....
Dall'altra ci sono prodotti che funziono e fanno fare profitti, un sacco di profitti.
Mi sembrano due cose diverse, non credi?
Credo nessuno.
Almeno per adesso.
Voglio capire chi sta più avanti di Hololens come ecosistema, complessità e scenari di sviluppo. Voglio almeno un competitor serio. Dica.
Tra le varie cose, il 3D Touch è una delle feature meno utilizzate degli iPhone: dare un colpo forte a una tale breve distanza (immagina l'impugnatura a una mano) è di un'innaturalezza incredibile. Steve Jobs, amante dell'ergonomia dell'iPhone, si è rivoltato nella tomba.
Alcuni sviluppatori hanno avuto in anticipo (rispetto alla presentazione) il framework.
Non è stato ben compreso. Io penso ma posso sbagliare che la portino per le lunghe per rifilare come sempre le cose un po' alla volta, per dire quest'anno abbiamo migliorato questo, quest'altr'anno quest'altra cosa. E'un classico in questo mondo, e Apple non è da meno. Cmq del mediocre non me lo aveva mai dato nessuno e ora so come ci si sente quindi ti ringrazio. ps. Ho un iPhone e un iMac 5K
Bah oddio... basta salire in treno adesso anche glibextracomunitari a momenti hanno l’iPhone...
Avoja!
Cioè... a prte che un iPhone 7 128 lo trovi a 650€ hia da qualche mese...
A parte questo... cioè avere anche 1000€ da buttare non vuol dire esser ricchi.
Iniltte Ikea vende di tutto... dalla monnezza alle cose un poco più pregiate.
Bisogna saper scegliere.
AR è Skymap o starwalk 2 o PeakFinder, IKEA Place, c'è una intera categoria sul nuovo AppStore da consultare
10 anni era ironico, ma la ricarica wireless dai.. pressioni o no avevano detto che era inutile e adesso è la principale novità di iPhone 8.. un pó di coerenza suvvia
"Pensa applicato ad edifici, musei (esplodi il contenuto..."
niente violenza gratuita... pls ;)
Beh ma questa non è AR, è una specie di vr ottenuta riadattando il 3d di mappe. Come su cardboard 2 anni fa.
Speriamo si sbrighi apple co sti occhiali/visori va
La differenza sostanziale è che con l'AR, il contenuto 3D ha pertinenza con la realtà (da qui il termine realtà aumentata) ed è di facile e immediata attivazione con il solo semplice gesto di inquadrare l'immagine che lo attiva. E' chiaro che l'AR troverà la sua massima espressione quando finirà negli occhiali (non le patacche tipo hololens) in maniera tale da ricevere info aggiuntive solo guardandoti intorno. Ma per adesso l'utilizzo tramite smartphone è il più immediato!
Mi pare scontato che se le componenti di un oggetto sono fuori produzione l'oggetto stesso sia commercialmente morto.
Ovviamente non significa che sia morto il progetto in sè, ma il prodotto attuale è morto.
Potresti gentilmente indicare la posizione dei segni di interpunzione che non ti soddisfano?
Hai un concetto molto strano e molto personale di obsolescenza.
Se il chipset è stato ritirato per te è un progetto finito.
Va bene, continua pure a contartela.
Intanto impara dove vanno i punti e le virgole :D
umm proprio 10 anni che si monta la ricarica a induzione....Forse se parli di iphone 3g, che all'epoca vendevano dei kit per montarla, essendo con il retro in plastica. PS apple l'ha introdotta solo per richiesta delle case automobilistiche e ci ha sviluppato pure una basetta un pelo più avanzata di quelle attuali.
Lontani per Apple.
Considerando che ha messo la ricarica wireless 10 anni dopo gli altri, quando le altre aziende rilasceranno gli Smart Glasses, 4 anni dopo Apple farà uscire i suoi.
Prima dirà che come sono sviluppati attualmente sono inutili, poco produttivi, etc etc, i rumors si sbizzarriranno su occhiali con il teletrasporto e alla fine saranno uguali a quelli degli altri.
Non so perché ma ho questa sensazione..
Questo è del tutto irrilevante ed inoltre fin dal primo posto ho detto che gli obsoleti Hololens sono gli unici.
Esiste un altro prodotto performante quanto hololens?
Se l'elettronica su cui si basa un prodotto viene posta fuori produzione quel prodotto diventa obsoleto.
Io veramente non capisco cosa ci sia di poco chiaro.
Obsoleto rispetto a cosa?
Potrà sembrarti ciò che ti pare ma sta di fatto che il chipset su cui sono basati gli Holo è fuori produzione.
Se e quando ne manderanno in produzione un nuovo modello se ne riparlerà; per adesso esiste solo quello ed è obsoleto.
Ha terminato la produzione degli atom, non mi sembra qualcosa molto difficile da sostituire soprattutto se pensi che hololens hanno il chip olografico (hpu) che é custom
guarda che gli holo sono l'equivalente di uno schermo da 5 pollici, come dicono tutte le recensioni , hai solo le mani libere in più
Apple Maps, premi sull’icona “3D” sopra ad una città, poi premi “Tour” e puoi muoverti
ah, come si chiama?
Va bene, un anno fa i rover sono diventati obsoleti... e con ciò? non è che li abbiano lanciati l'altro ieri.
Se è per questo è obsoleto pure l'Amerigo Vespucci.
Ma cosa c'entra il "per chi lo ha comprato???". Ma dai, roba da matti come voi fan pieghiate il mercato alle vostre assurdità.
Microsoft prevedeva di sfondare nel campo industriale e invece non è riuscita, portando a casa solo una manciata di aziende.
Per finire Intel, che non ha troppo gradito l'innamoramento di Microsoft con Qualcomm, ha tolto dal catalogo il chipset degli Hololens rendendo invendibile un prodotto da tremila dollari costato una fortuna in investimenti.
Se c'è qualcuno che perpio mi pare NON sappia neppure dove stanno di casa i concetti basilari dell'approccio al mercato mi pare sia tu.
Che camminando e muovendoti nella realtà ti muovi anche nella mappa 3D virtuale
"Su iPad è una figata, ieri ho camminato per Milano e Roma, dall’alto virtualmente in 3D" non ho capito dove sta la AR
NO caro, il RAD750 è fuori produzione da qualche anno, in favore di RAD5500.
"Un dispositivo basato su di un chipset ormai fuori produzione è un dispositivo obsoleto, non è che ci sia da discutere sulla cosa." <- nuovamente sbagliato, è obsoleto per te, non per chi lo ha comprato (un paio di nomi? Solo nel campo aeronautico Airbus, Bowing, Bell Helicopter, Pratt & Whitney, Aero Glass).
Il fatto che non sia arrivato al mondo consumer non è assolutamente un fallimento, il target era ben altro e lo hanno centrato in pieno andando a creare molto hype in tutte le aziende che non sono riuscite a prenderlo al primo giro.
Dai su, non sono l'utente medio di accadi, se vuoi intavolare un discorso prima conviene conoscere qualcosa a riguardo di ciò di cui si sta parlando
L'obsolescenza di un oggetto è data in particolar modo dalle sue componenti costitutive, dunque se il chipset è stato ritirato dalla produzione, e lo è stato, l'oggetto è obsoleto.
Gli Hololens sono obsoleti per definizione, e non esiste modo di confutare la cosa se non passando per una scarsa conoscenza della lingua italiana.
ok, ma l'utilità di avere un oggetto 3D con questa AR rispetto ad averlo, sullo stesso tablet, fatto in 3D come è stato finora quale sarebbe?
Quali sono i mega vantaggi? a parte il primo wow, simpatico
Un dispositivo basato su di un chipset ormai fuori produzione è un dispositivo obsoleto, non è che ci sia da discutere sulla cosa.
Poi il perchè ed il percome lo abbiano fatto non è cosa che riguardi l'acquirente.
IL RAD750 è tutt'ora in produzione.
Economista, comprendo che il tuo vocabolario sia limitato ma puoi sempre cercare sulla treccani online.
Si, se non risolvo (è assurda una roba del genere, già ho poco tempo se devo stare anche ad impazzire per sta roba...) cerco un'occasione sull'usato sennò aspetto il prezzone, anche perché vorrei anche la penna!
L'unica cosa evidente è un'altra, mi asterrò dal dirla, non voglio offendere.
Intel ha terminato la produzione dei chip in quanto in MS stanno lavorando agli hololens due che dovrebbero portare due chip custom, cosa che intel non è in grado di offrire in questo preciso istante.
Il tuo commento sotto poi è l'apoteosi dell'ignoranza: anche il RAD750 è fuori produzione, vecchio e quant'altro. Eppure è montato sui rover in giro per Marte. Comprendi la baggianata che hai appena detto?
Aspetta i modelli del 2018 o uno sconto importante in quelli 2017
Su iPad è una figata, ieri ho camminato per Milano e Roma, dall’alto virtualmente in 3D
Pensa applicato ad edifici, musei (esplodi il contenuto e muovendoti questo si muove, zoom, rotazione etc.)
Quando ci sarà più sereno alla sera proverò il planetario virtuale in realtà aumentata.
Voglio acquistare anche l’app AR che inquadrando le montagne all’orizzonte ti dice perfettamente quali sono
Si prendi l'iPad Pro te ne pentirai in fretta.
Ma magari fosse un tentativo... Il surface mi é impazzito davvero, domani devo sentire l'assistenza, non mi va di resettarlo sinceramente, ma se la soluzione sarà quella, lo resetto, mi prendo il pro e lo metto in vendita!
Non ha senso il tuo commento. Quello che puoi farci dipende dagli sviluppatori, non dalla tecnologia in sé. Potenzialmente puoi avere su iPhone le stesse app che puoi avere su Hololens.
Detta così sembra banale, ma ti assicuro che non lo è. Ci sono diverse cose che vengono implementate per far sì che l'oggetto sembri sulla scrivania o sul tavolo. Per esempio l'oggetto deve essere ancorato a dei punti fissi dell'immagine. Se fosse solo un 3D sovrapposto come tu dici, si muoverebbe insieme all'inquadratura della fotocamera. Invece l'oggetto rimane sempre li. Poi c'è la questione illuminazione che può analizzare la provenienza della luce nell'immagine ripresa dalla fotocamera e applicarla nello stesso modo sul 3D, ecc...
Dovrebbero quindi studiare qualcosa per alimentarle, batterie, e tutto il sistema a livello trasparente. Non sono sicuro di aver visto cose del genere neanche in un film :D