
Le dimensioni degli smartphone aumentano, ma in questo 2017 abbiamo visto dir addio ai classici cornicioni e si cerca così il formato perfetto. Non ne sono ancora convintissimo, ma credo che i 6 pollici possano essere la base su cui punteranno in tanti, un giusto compromesso se il display occuperà almeno l'80% della superficie anteriore. Tra i tanti top di gamma di quest'anno, LG V30 e Xiaomi Mi Mix 2 sono tra i pochi che vantano tale diagonale: dimensioni simili e piattaforma hardware basata su Snapdragon 835.
Non è un confronto a tutto tondo, anche perchè il V30+ che stiamo provando è quello destinato al mercato italiano, mentre il Mi Mix 2 non è venduto ufficialmente da Xiaomi sul nostro territorio e non c'è ancora una ROM stabile aggiornatissima in italiano. Ho installato la MIUI 9 Dev. Prima di focalizzarmi sulla recensione del V30 ho voluto verificare quindi le differenze delle fotocamere con un diretto concorrente, in questo caso con cam singola posteriore.

Sfida impari sotto questo punto di vista, per questo motivo consideriamo inizialmente solo la principale posteriore del V30+: sensore Sony IMX 351 1/3.1" da 16MP f/1.6 (inedito) e OIS che funziona perfettamente anche nella registrazione video in 4K. La cosa non è affatto scontata, in tanti offrono infatti "il 4K" ma senza reale supporto, con basso frame rate o stabilizzazione limitata al full HD. Ci torniamo fra un attimo su questo punto, focalizziamoci innanzitutto sulle fotografie.
Su Mi Mix 2 abbiamo il medesimo sensore d'immagine Sony IMX386 montato sul Mi 6, quindi 12MP e stabilizzazione su 4 assi che, purtroppo, pare non funzionare a dovere se ci spingiamo sulla registrazione video in 4K. Vediamo adesso qualche scatto "identico" fatto con entrambi gli smartphone in pieno giorno.
Nel primo esempio qui sopra si vedono le prime differenze, oltre ad un ovvio maggior dettaglio a favore di V30+ (la cosa è evidente analizzando i crop) riconosco un contrasto migliore e colori più accesi, piacevoli, senza che si sfori nel campo dei "super saturi". Lo si vede anche confrontando i blu della barchetta "Giorgia" al centro. Importante anche il secondo esempio, con Mi Mix 2 che è stato più lento nel mettere a fuoco il viso e ha invece puntato sulla spalla.
Non solo, il rosso dello stemma sul casco sembra quasi arancione (ed è rosso nella realtà), cosa evidente nello scatto del V30, certamente più riuscito con un eccellente messa a fuoco sul soggetto principale. Sono tutti dei "punta e scatta", quindi la velocità di adattamento e messa a fuoco sono valori che per me contano, d'altronde quasi tutti usano frettolosamente le fotocamere degli smartphone.
La maggior vivacità dei colori a favore di V30+ si vede anche dai seguenti scatti, con il verde degli alberi e il rosso del catenaccio qui in basso, tra le foto macro. Simile la resa negli scatti ravvicinati, eccellenti per entrambi, con V30+ che vanta una maggior luminosità complessiva ma un blur di background morbido e continuo su tutti e due i set. Mi Mix 2 sembra regolato su tonalità leggermente più calde. Non è difficile accorgersi che Mi Mix 2 ha un'ottica che copre un campo più ampio rispetto alla principale del V30+. non sono riuscito a trovare il valore esatto, si tratta comunque di qualche grado in più.
La bilancia pende leggermente su V30+ arrivati a questo punto, la vera differenza la fa tuttavia la maggior flessibilità offerta dal secondo sensore d'immagine con ottica grandangolare (120°, 13MP Samsung con pixel da 1.0um e apertura f/1.9). In tanti stanno puntando sulle dual-cam, l'utilizzo che ne fa LG sin dal G5 è a mio avviso quello più intelligente, seppur non mi sia affatto dispiaciuta la resa della seconda cam "tele" montata su Galaxy Note 8 (strepitosa per foto ritratto).
E quindi angolo di 120° che diverte con paesaggi ampi, livello di dettaglio ormai all'altezza del suo "compito" e miglior contrasti e colori rispetto a LG G6 (vedi comparazione). L'altra buona notizia è che si è ulteriormente ridotta la distorsione ai bordi laterali, l'ottica spinta porta ad un simile effetto, ma la differenza con G6 è netta e ne sono ben felice.

La vera differenza tra i due si vede di notte, in condizioni difficili il V30+ cambia marcia e lascia nelle retrovie questo Mi Mix 2. La resa è migliore a tutto tondo, con colori più fedeli alla realtà, immagini decisamente più nitide e soprattutto più luminose, grazie all'inedita ottica f/1.6 con lenti in vetro che non servono solo in fase marketing.
In questo caso le condizioni erano davvero complesse per uno smartphone, luminosità ambientale molto bassa e nessun utilizzo di treppiedi o simili strumento per ridurre il movimento. V30+ si è dimostrato due scalini più avanti, Mi Mix 2 impasta troppo e "inciampa" nei punti più luminosi (vedi i lampioni). La messa a fuoco diventa più lenta, imprecisa, mentre V30+ non batte ciglio.
Sono andato leggermente oltre in questa prova notturna, ho così testato i due terminali anche in modalità manuale, con qualche scatto a lunga esposizione. Entrambi permettono di regolare l'apertura con lunghi tempi d'esposizione, massimo 30s per V30+ e 32s per Mi Mix 2, vi assicuro che non sono regolazioni così comuni e tanti top di gamma non lo permettono ancora (penso ai tre top di gamma Samsung che non vanno oltre 1s di massima esposizione).
L'applicazione nativa di LG è certamente più completa, intuitiva e facile da navigare. Anche le impostazioni manuali seguono un'interfaccia pulita e immediata, non posso invece dire lo stesso di quella Xiaomi, seppur non mi sento di approfondire le critiche viste che si tratta di una ROM Dev non definitiva. A sorpresa la spunta il Mi Mix 2 a questo giro, il risultato è infatti migliore grazie ad una tonalità fredda più naturale e realistica, colori ben bilanciati e pochissimo rumore di fondo.
Su V30+ le tonalità calde prevalgono e rendono la foto decisamente giallastra, inficiando la riproduzione cromatica del cielo e delle barche. Il livello di dettaglio sembra anche minore rispetto allo scatto fatto su Mi Mix 2 e, come spesso accade, dal display dei due terminali avevo avuto sensazioni completamente diverse, non avrei scommesso 1€ sulla miglior riuscita del modello Xiaomi.
Nota a margine per le fotocamere anteriori, entrambi i terminali montano una 5MP e non è una buona notizia. Sappiamo già che LG ha fatto un compromesso su G6 e V30, integrando una cam non all'altezza dei terminali e sotto la media rispetto perfino ad un medio gamma (penso anche ad un Honor 8 del 2016). Ma Xiaomi non ha fatto tanto meglio in termini di qualità, senza contare quella infelicissima ma obbligata posizione in basso che vi farà gridare al sacrilegio non appena riceverete una video chiamata su Skype o WhatsApp.
In questo caso V30+ ha fatto meglio, non ha sovraesposto il cielo e ripreso degnamente i soggetti grazie all'ottima luminosità ambientale: bene anche i colori e la messa a fuoco. Mi Mix 2 non riusciva invece ad interpretare l'inquadratura, con ripresa molto ravvicinata e zone illuminate dal sole praticamente bruciate.
Se torniamo in automatico V30+ riesce comunque ad offrire un maggior dettaglio, è semplicemente più preciso ed appagante. Prima di chiudere ecco un'altra carrellata di foto a confronto, di giorno e di notte

Ho eseguito questa prova per due motivi: il primo è quello scontato che vede due recenti top di gamma simili nelle dimensioni e scheda tecnica, il secondo punta invece dritto su V30+. Prima di tirare le somme per la recensione mi serviva un altro metro di paragone dopo aver saggiato differenze con Galaxy Note 8 ed il suo predecessore G6. Insomma, un modo come un altro per notare limiti e vantaggi di questo rinnovato sistema dual-cam, senza alcuna aspettativa per la mediocre fotocamera frontale da 5MP che rappresenta uno dei pochissimi limiti (forse l'unico).
Se dovessi scegliere tra i due, considerando il solo comparto fotografico, sceglierei di certo V30+ grazie alla sua maggior flessibilità d'uso concessa dalle due fotocamere posteriori, considerando anche un livello di dettaglio maggiore e foto complessivamente migliori in tutte le condizioni. Di notte il nuovo top di casa LG vanta una messa a fuoco più precisa, poco rumore di fondo e un'ottica particolarmente luminosa, anche se non mi pare faccia poi veri miracoli. Servirà altro tempo per valutare questo aspetto, nel frattempo vi ricordo che LG V30 (e la sua variante "+" in prova) non è ancora in vendita in Italia, ma lo sarà presto ad un costo ancora imprecisato, mentre il Xiaomi Mi Mix 2 lo si può acquistare già dai soliti siti d'importazione.


Xiaomi Mi Mix 2
- Xiaomi Mi Mix 2 è disponibile online da Amazon a 239 euro.
- LG V30 è disponibile online da Amazon Marketplace a 239 euro.
Commenti
te non stai un cactus
Nope
Sì, vero, non lo contavo perché deve ancora uscire
ti dico solo che il nubia z17 arriva fino a ISO12800 e tempo di scatto di 21minuti
Nubia ha un app fotocamera fantastica, forse la più completa assieme ad LG, non usarla sarebbe da denuncia
da quando xiaomi è un punto di riferimento per le foto?
avrei preferito un bel confronto con note 8
Non quanto i tuoi visto che a quanto pare ti serve un disegnino per capire commenti ironici
se ti diverti così hai problemi
io intendevo sempre nel video, hanno fatto un confronto decente con l'analisi degli scatti sul PC. comunque io scatterei in manuale per sempre, sia con v30 che con altri che hanno un comparto completo, ad esempio nubia. e xiaomi mi ha sorpreso col manuale
Appena finito di vederle, hai ragione il mi mix 2 ha fatto meglio in manuale stranamente, ma in automatico in notturna c'è un abisso
Ah pensavo intendessi il video, onestamente non ho avuto tempo ne voglia di guardarle, ora me le guardo per bene
c'è la comparazione su PC delle varie foto con tanto di crop. e quella in manuale del mi mix2 fa paura
Non guardo mai i video di Hdblog per ovvi motivi
il migliore è il pixel 2xl
non stiamo parlando di youtube compressi. tu non hai visto manco questo video in cui palesemente in manuale il v30 fa decisamente peggio
Il comparatore di gsmarena non mente e di certo vale di più dei confronti di YouTube compressi
non si tratta di credere o meno. mi sa che non hai visto il confronto
Non credo proprio anche perché xiaomi non ha il RAW tranne alcuni modelli, secondo in notturna l'algoritmo LG è nettamente migliore
Perché è divertente vedere come prendi seriamente i miei ultimi messaggi...
E allora perché insisti?
Guarda a me interessa di molto autonomia e fotocamera. Infatti vorrei liberarmi del mio proprio per la batteria scandalosa soprattutto! Poi anche sul lato fotografico, tutti dicono che faccia ottime foto s7 eppure a me non riescono a convincermi a pieno... Poi sono anche io che di fotografia non ne so nulla e quindi non so bene come "smanettare" sulla modalità pro, però boh non mi sembrano troppo convincenti... Comunque intendevo tutto nel senso soprattutto di rapidità, fluidità, batteria e molte altre cose che la miui ha rispetto a Samsung...
v30 f1.6 lenti in vetro e la differenza si nota solo con assenza di luce che in manuale viene compensata e addirittura superata da xiaomi.
È inferiore anche a V30 con sensore più piccolo oppure al V20 con sensore analogo nelle dimensioni
...definisci esattamente la tua priorità IMPRESCINDIBILE ...
se è lato fotografico non penderei mai a Xiaomi ;)
Pixel, iPhone, Htc, Sony ed Lg fanno meglio...
PS: .... sono molto molto ma veramente molto dubbioso che con uno Xiaomi andresti a guadagnarci in tutto....forse risparmi qualcosa (ma neppure tanto se è uno dei loro top) ma se devi spendere intorno ai 500€ MAI lo acquisterei ....
ma infatti quelli che tu hai citato hanno hardware fotografico parecchio superiore. quindi il problema non è tanto software, se è inferiore a quelli che montano sensori il doppio più grandi con f1.7 ci sta
Rispetto a merd4 come iPhone (lato foto) sì ma rispetto ai veri top tipo pixel 2, s8, HTC U11, ma anche S7, HTC 10, G5, G4, Pixel etc. Sono anni luce indietro
La GCAM serve solo per i video visto che da quel che so non supporta i 60fps 1080p e lo slow è bloccato a 120 FPS 720p, sul Nexus 6p con lo stesso sensore ci riesce tranquillamente
No, è ovvio che iphone molta un aps c...
ha fatto passi da gigante. l'anno scorso erano imparagonabili, quest'anno in alcuni casi i top xiaomi fanno meglio
No. C'è anche "abitudine"....
Un note 3 era gigantesco all'epoca .....riprendendolo adesso è normale.
Bisogna anche provare per giudicare.....
No. C'è anche "abitudine"....
Un note 3 era gigantesco all'epoca .....riprendendolo adesso è normale.
Bisogna anche provare per giudicare
Troppi secondo me.
https://uploads.disquscdn.c...
Ragazzi oggi hanno provato a vendermi un mi mix 6/256 a 210 euro, senza garanzia. Ci sta come cosa?
tutto corretto se solo non fosse che è impossibile farlo...
a maggior ragione questo confronto andava fatto proprio con note 8 o u11! per vedere se ciò che dici è vero o no...
Detto questo ricordo che su questo blog in un sondaggio ha vinto op5 come miglior foto scattate...quindi tolti i loghi e le schede tecniche questi discorsi lasciano il tempo che trovano ;)
mi sembra un discorso infarcito di pregiudizi verso di me, verso chi commenta e verso ag..
il fatto che tante persone ti diano ragione lascia il tempo che trova perchè nessuno dice che la tua opinione sia sbagliata..sono semplicemente punti di vista.
non si tratta di essere fan o haters ma di avere la testa e l'elasticità mentale per saper valutare il pensiero di una persona.
Non è il vangelo secondo ag, è semplicemente la sua opinione sul suo utilizzo, che ti piaccia o meno non è ne sbagliata ne corretta, è semplicemente sua.
bastava ascoltare la recensione per capire che tutto è contestualizzato..ma ripeto è evidentemente soggettivo..
poi dire che il note non è di un'altra categoria pur avendone provati 4, dal mio punto di vista è assurdo..o meglio, devi anche usarla la penna per capire la differenza con tutti gli altri telefoni..
ma ancora una volta..non esiste la verità a riguardo, esistono solo esperienze personali, e valutazioni personali, mia, tua, ag, gabriele etc..
Si può essere ma almeno si vede bene la differenza
Ma infatti ho detto che i confronti vanno sempre bene. Semplicemente avrei trovato molto più sensato un confronto fotografico fra due telefoni che fanno.....belle foto..
Io andrei su s7 edge
E ma con quei 2 le prende lato foto il v30..
Se non badi troppo all'estetica, OP3T!
Anche se ormai è quasi impossibile da trovare
Ma quale eroe neanche c#dev e santino arriverebbero a tanto
Il v30+ 899, il normale sarà sugli 800
Foto, display, impermeabilità ed espansione di memoria a favore di S7
Velocità e modding a favore di OP3T
Scegli
Non capisco il confronto col mi mix 2. Va benissimo per carità e sempre bello vedere confronti ma lo farei con s8 o ancor meglio con note 8
Beh si. È molto più ragionevole che basarsi su un listino che già il giorno dopo dell'uscita non è più rispettato.
No, davvero credi che un iphone possa montare un sensore così grande ?
Si la forma a saponetta del pixel 2 XL fa pena
htc non ne ha bisogno...cam della madonn4. Lo ha lastsnake (mio concittadino) e mi ha mandato parecchie foto su fb... tanta roba, non serve manco la gcam
Non volevano far sfigurare troppo il V30 confrontandolo con un vero cameraphone, come S8 o U11.
Poi io ultimamente ho sempre comprato LG ed avevo grandi speranze in questo V30 ma dai ragazzi, poche storie: il sensore ha un impatto fondamentale sulla qualità delle foto, e qui non c'è molto da sindacare, l'hardware utilizzato è di fascia media, sicuramente non adatto ad uno smartphone premium da 900 €. L'IMX 351 viene utilizzato da U11 sulla cam anteriore, parliamone.
Spiace pensare cosa sarebbe potuto essere V30 con un sensore in migliore, visti gli scatti comunque di ottimo livello che riesce a tirare fuori, grazie a un sapiente mix di buone ottiche e ottimizzazione software. Poteva essere l'occasione buona per stagliarsi sopra la concorrenza, ed uscendo con così tanto ritardo sarebbe stato auspicabile, ma è l'ennesima occasione sprecata a metà da parte di LG. Peccato, peccato, davvero peccato.