
30 Ottobre 2019
Oltre ai nuovi iPhone X ed iPhone 8 ed iPhone 8 Plus, lo scorso 12 Settembre Apple ha annunciato anche la Series 3 del suo Apple Watch. Questa nuova generazione dello smartwatch di Apple resta del tutto simile rispetto alla generazione precedente ma si arricchisce di un'interessante funzionalità: la connettività cellulare, 4G LTE e UMTS. Ma in Italia bisognerà attendere. Al momento, infatti, da noi viene venduta solo la versione in alluminio con connettività Wi-Fi.
Apple Watch Series 3 integra anche un processore più potente ed un chip wireless W2 più veloce ed efficiente, è resistente all’acqua fino a 50 metri ed ha ora anche un altimetro barometrico che rileva i dislivelli aiutando gli utenti a monitorare meglio l’attività fisica, i piani di scale e gli allenamenti.
Come detto, non ci sono particolari novità dal punto di vista estetico rispetto alle generazioni precedenti. Anche questa volta ci sono solo miglioramenti all'hardware interno. La versione con connettività cellulare ha un inserto di colore rosso incastonato nella "digital crown". Lateralmente c'è anche il tasto di accensione e spegnimento che serve anche per accedere alla dock, lo speaker ed un doppio microfono. Tre le varianti di colore: nero, silver e oro.
Invariato anche il display, un OLED protetto da un vetro Ion-X con force Touch, trattamento oleofobico e risoluzione di 340 x 272 pixel nella versione da 38mm e 390 x 312 pixel in quella da 42mm. Questo display offre un elevato contrasto, dei colori non molto saturi, una luminosità massima dichiarata di 1000nits ed un'ottima visibilità in tutte le condizioni di illuminazione ambientale grazie anche ad un efficace sensore che rileva la luce ambientale.
Le dimensioni sono di 42.5 x 36.4 x 11.4 millimetri e 32.3 grammi di peso per la versione da 42mm e 38.6 x 33.3 x 11.4mm e 26.7 grammi di peso per la versione da 38mm. Parliamo, ovviamente, delle versioni con scocca in alluminio che tornano ad avere il fondo in materiale composito (composito anche sulla Series 1, ceramica sulle versioni in alluminio della Series 2). Le versioni in acciaio e ceramica hanno tutte il vetro zaffiro ed il fondo in ceramica.
Dopo aver tenuto al polso per molto tempo una versione in acciaio, il peso di questo modello in allumino sembra quasi impercettibile. Davvero molto leggero.
Apple Watch Series 3 con connettività cellulare permette di utilizzare le reti 4G LTE ed UMTS non appena ci si allontana dall’iPhone. Le eSIM integrata avrà lo stesso numero telefonico dell’iPhone associato ma occorrerà un piano tariffario "ad hoc" con gli operatori, e questo sembrerebbe essere il motivo che, per ora, ne hanno ritardato il lancio in italia. Interessante anche l'ingegnerizzazione dell'antenna che utilizza la superficie del display. Ma per provare questa versione, quindi, bisognerà attendere.
Tutti gli Apple Watch Series 3 hanno un nuovo processore, un Apple S3 dual core in grado di offrire prestazioni superiori fino al 70% rispetto al processore Apple S2. Facendo un confronto con un Apple Watch Series 2 si nota una maggiore fluidità dell'interfaccia ed anche un avvio più rapido delle applicazioni. Riprogettato anche il chip wireless che si occupa della gestione della connettività. Il nuovo Apple W2 permette connessioni più rapide ed efficienti che permettono di consumare meno energia.
Non ci sono informazioni ufficiali ma un "teardown" di iFixit ha rivelato che all'interno di Apple Watch Series 3 c'è una batteria da 279mAh che mi ha consentito di avere una maggiore autonomia rispetto al Series 2. Una giornata di utilizzo tipico (notifiche per lo più e consultazione dell'ora) può portare via circa il 50%. Quando si utilizza invece l'Apple Watch per attività sportive, e si attiva il GPS, l'autonomia è di poco più di 5 ore. La ricarica completa avviene in circa un'ora e mezza bastano circa 30 minuti per farlo tornare al 40%.
La maggiore potenza del processore Apple S3 ha permesso anche di dare le voce a Siri. Proprio come su iPhone, infatti, quando abbiamo l'audio attivato su Apple Watch, "l'assistente virtuale" offrirà risposte vocali alle nostre richieste tramite l'altoparlante integrato che ha un volume pressoché invariato rispetto al modello precedente, quindi abbastanza elevato anche quando lo utilizziamo per chiamate telefoniche in vivavoce.
Apple Watch Series 3 è basato su watchOS 4 che ha portato diverse novità. Nuovi sfondi, tra cui alcuni con i personaggi di Toy Story, una con disegni caleidoscopio e SIRI che in modo proattivo ci mostra le informazioni di cui abbiamo bisogno al momento opportuno.
Rinnovate graficamente anche diverse applicazioni di sistema tra cui Musica, che ora sincronizza anche in automatico le playlist, Allenamenti, che ha selettori più grandi, allenamento personalizzato High Intensity Interval Training (HIIT), set automatici per gli allenamenti in piscina e la possibilità di monitorare più attività in un'unica sessione, e Battito cardiaco che mostra le misurazioni a riposo, durante l’allenamento, in fase di recupero, mentre si cammina e nelle sessioni di respirazione. Inoltre è possibile ricevere una notifica quando il battito cardiaco a riposo supera una specifica soglia. Questa funzionalità va attivata tramite l'app su iPhone.
Tutte le applicazioni, inoltre, possono ora essere visualizzate anche ad elenco.
Con il modello dotato di connettività cellulare si potrà eseguire anche lo streaming di musica ed ascoltare qualsiasi brano da Apple Music. Con watchOS 4.1, attualmente in versione beta, arriverà anche un'app dedicata alla Radio Beats1 di Apple.
Apple Watch Series 3 è in vendita in Italia, solo con cassa in alluminio, tre varianti di colore e connettività Wi-Fi, al prezzo di 379 euro in versione da 38mm e 409 euro in versione da 42mm. Nei prossimi mesi dovrebbero arrivare anche tutte le versione con connettività cellulare che negli USA hanno prezzi che partono da 399 dollari. Vanno in pensione tutti i modelli della Series 2 ma resta in vendita Apple Watch Series 1 con prezzi a partire da 279 euro. Davvero tanti anche i cinturini disponibili in diversi colori e materiali.
Apple Watch è un ottimo smartwatch, il perfetto "companion" per chi ha già un iPhone (e funziona solo con iPhone), un tassello abbastanza importante nell'ecosistema di Apple. Ha una buona autonomia, un ottimo display, tante funzionalità ed anche tante applicazioni di terze parti che lo migliorano e lo completano.
Più in generale, questo Series 3 è ancora più veloce ed offre ancora più funzionalità per quanto riguarda il monitoraggio dell'attività fisica e sportiva. La connettività cellulare è quella cosa in più che lo renderà ancora più autonomo, che ci permetterà di poter uscire qualche volta solo con lui al polso e con un paio di cuffie bluetooth.
Apple Watch è uno smartwatch che mi piace e che uso con piacere. Ho scelto il titolo "in attesa della versione LTE" perchè credo che sarà quella la versione più interessante, quella su cui puntare maggiormente. Sulle conclusioni torno a ripetermi come lo scorso anno: "Apple Watch non è assolutamente indispensabile ma una volta che lo si inizia ad utilizzare ci si rende conto di quanto possa essere effettivamente utile durante le attività quotidiane". Quando ci si abitua a tenerlo al polso poi, si finisce per sentirne la mancanza quando non lo indossiamo. Un concetto che può essere comunque esteso a tutta questa tipologia di prodotti.
Commenti
Ora si può
Ma infatti tu puoi fare quello che più preferisci. A me per le mie esigenze é una cosa che interessa, e siccome non posso comprarli tutti per saperlo ho chiesto..
Sarà ma con 15 euro di Mi band 2 ho sveglia, notifiche, cardiofreq. Del resto mi importa poco visto che l'iPhone lo ho sempre con me.
Ahahhahah ma veramente consultate le app dall'Apple watch?! Mai aperta una, visto che il tel è nei paraggi sempre.
Nessuna, visto anche che le novità a parte prestazioni migliorate e durata batteria maggiore si limitano a qualche grafica un pò più bella.
ah si? no perchè tutte le volte che vado a milano vedo solo ragazzini con i pantaloni pendenti e la striscia delle mutande firmate di fuori.
magari il lombardo del paesino è sobrio, ma il milanese adolescente medio proprio no.
e poi davvero che c'entra tutto questo con la storia!?!?! che se poi vogliamo proprio fare i pignoli i borboni sono una dinastia di origine francese e i borboni di napoli derivano da Carlo Sebastiano di Borbone duca di Parma e Piacenza, non proprio del profondo sud ma un duca nella piena "padania"
ma che senso ha recensire LTE quando da noi non c'è?
piuttosto penso che aggiorneranno la recensione quando e se i nostri operatori si decideranno.
E lo so. A me piacerebbe molto il milanese nero ma 210 euro li vedo davvero troppi. Quasi quanto tutto l’Apple Watch. Però sono certo che la qualità sia al top.
Perché gli smartwatch che comodità avrebbero in più rispetto a uno smartphone? A parte ripeto se sono poco costosi e durano molto con funzionalità che un telefono non ha
No, ma almeno prendi la versione LTE dall'estero e prova quella. Anche se non dovesse funzionare, almeno ci sarebbe qualcosa di più interessante di cui parlare
Continuo a dirmi che ho fatto bene a prendermi il fenix 5 con quasi 2 settimane d'autonomia... Notifiche da iPhone ok, sensori ABC sempre a portata di mano e profili sportivi in abbondanza...
tornate alla 10.3.3 prima che sia tardi.. è ancora acerba iOS 11
È sempre meglio che niente...
Si... Come fermacarte
Eh sì... Però Apple li fa pagare troppo. Quelli da 59€ a 39€ sarebbero perfetti. Idem quelli da 159€ che a 99€ sarebbero un affare. Alla fine ne uso due, uno per sport ed uno in pelle (tutti Apple) e sono a posto così
Multipiattaforma, gli orologi Android su iOS non servono a nulla, solo a ricevere notifiche, non puoi rispondere a nulla, forse solo alle chiamate, e te lo dico da possessore di Apple Watch serie 3 lte, e gear s3, con il gear fai solo la figura di avere un orologio che sembra un orologio, ovvio se lo abbino ad un galaxy la storia cambia.
Io ieri ho fatto 9h11m e 17 di stanby, iOS 11.1
la storia va studiata e avresti capito, è una constatazione pura e semplice anche se con ovvie eccezioni, il lombardo è sobrio nel vestire, i ragazzi del sud ancora tengono molto a mostrare l etichetta o marchi impressi parecchio vistosi. tendenzialmente, mica sempre
ORRENDI
Va solo con symbian (prima edizione)
Grazie ;)
Forse diciamo la stessa cosa quindi. Quelli di Apple costano tanto però sono anche di qualità altissima e si vede la differenza.
Se intendi ottimizza la pagina per i dispositivi mobili è una cosa di Chrome
Diciamo che sono gli unici veramente utili invece
Io ho acquistato un paio di cinturini da 20€ o meno su Amazon e credimi non valgono quelli di Apple.
Costano per quello che valgono
https://uploads.disquscdn.c...
Che tenerezza vedere persone che si sentono migliori semplicemente perché fingono di essere alternativi e non comprano il marchio più in.
Scusami ma se lavora lì, dove si vendono max 10 prodotti marchiati Apple e non sa il nome ? Non è essere liberi di crederci o meno, non è semplicemente possibile.
Ovviamente avrebbe preso quote giuste dei proventi. Proponi una te nologia e-sim fai in modo che uno la possa sfruttare. Come creare la ruota e dirti la bicicletta no
Su questo sono d'accordo... se deve funzionare male tanto vale che non sia compatibile, se però può esserlo in parte funzionando in maniera adeguata il discorso cambia... Nel mio commento auspicavo ciò, cioè avere lo stesso prodotto compatibile sia con iOS (dove esprimerà il meglio di sé) che con Android (dove funzionerà con le dovute limitazioni)... Apple infatti sta puntando molto sull'integrazione del Watch nel proprio "ecosistema" creando prodotti tra loro complementari, però sta anche puntando a creare una precisa identità del Watch rendendolo sempre più indipendente dall'iPhone, al quale però rimarrà intrinsecamente legato per forza di cose... Sono davvero curioso di vedere gli sviluppi futuri della piattaforma...
Watch3 : è normale che l'app di sistema "News" compaia tra quelle visualizzabili nel dock ma di fatto non c'è modo di poterla aprire ?
Avevo un galaxy s7 edge l’anno scorso e lo utilizzavo con un moto 360 di seconda generazione. Funzionava veramente bene, mai messi problema, batteria che mi durava due giorni e passa ... poi passai ad iPhone 7 e il Motorola pie essendo un prodotto multipiattaforma si scollegava perennemente da iPhone ed era molto scomodo navigare sullo store dall’orologio, e soprattutto molto frustrante non poter rispondere da esso ma solo visualizzare le notifiche. Ora ho un Apple Watch serie 3 e devo dire che non c’è paragone. Questo per dire che l’integrazione fa tutto a parer mio e avere un prodotto multi piattaforma che è limitato nelle sue funzionalità non ha senso ... a sto punto usa una miband
ehm cosa ? Hahaha
abbastanza da uscirmene con questa ovvia conclusione...
Nei sogni magari si
La batteria dura il doppio rispetto a ios 11
Confronto non molto interessante... Da loro non trovi piani che con 5€ tassate ti danno chiamate e internet e con 10€ ti danno lo stesso in abbondanza. Con verizon per indicarne uno l'ultima volta che ho visto si partiva da 40 dollari da tassare.
In America costa così, qua sarà uguale o peggio.
Ovvio
Si certo, gli operatori sono indietro e Apple deve regalare soldi agli operatori, #babbonatalenonesiste
Peccato funzionino in modo diverso, il watch replica il numero della sim, quelli attuali hanno un’altra numerazione rispetto al telefono, quindi devi avere due sim differenti #informarsiprimagrazie
Hai aggiornato a ios 11.01?
Ovviamente devi perderci tempo con HomeKit
Ahahahahah si come no
Sono orribili perché hanno la banda sotto? Ma iPhone X non era bellissimo?
Callea risparmiaci altre perle di stronzat3 e chiudo l’account :)
Va che non sono tuo fratello, vedi di imparare l'educazione quando parli con persone che non conosci, le "vaccate" le dici tu che non sai neanche leggere e comprendere la lingua italiana. Non ho parlato ne di valutazione ne di svalutazione, ma di spendere 1400euro per un orologio. Se uno ha i soldi può anche spendere 20.000euro di orologio e regalarlo l'anno dopo a un'asta di beneficenza, non per questo giudicherei dicendo che uno è fuori di testa facendo una scelta simile. La tua comprensione della lingua italiana è obsoleta, aggiornati.
Lo schif0 che fa iOS 11 è impressionate. Fino ad 1h di utilizzo avevo il 90%, un’altra ora di utilizzo ha consumato il 50%???
Senza contare che con iOS 10 facevo 9h di utilizzo... bah.https://uploads.disquscdn.com/image...
Non puoi sapere il prezzo. Attualmente alcune sim bis vengono 2€ al mese, altre sono incluse nell'opzione. Se tutti gli operatori aderiranno con la loro solita concorrenza si potrebbero vedere soluzioni anche a basso costo pur di far clienti. Dopotutto l'apple watch si collegherebbe alla rete in rare situazione e con un consumo quasi nullo.
Te lo dici anche la mattina guardandoti allo specchio, vero?
Dai, colpa mia che ho perso tempo rispondendo ;)