
17 Ottobre 2017
Era da qualche mese che volevo scrivere un pezzo simile a questo e con l'arrivo sul mercato dei nuovi smartphone Xiaomi ho notato che molte persone ancora hanno dubbi, perplessità o semplicemente non si ritrovano con le valutazioni che spesso facciamo di alcuni smartphone della casa cinese.
In questo articolo voglio spiegare pregi, difetti, limiti e ovviamente potenzialità degli smartphone Xiaomi e quello che bisognerebbe sapere prima di acquistare uno dei tantissimi e eccellenti smartphone dell'azienda che, per un motivo o per l'altro, difficilmente possono essere considerati pronti all'uso e perfettamente utilizzabili nel mercato Italiano.
Partiamo dal primo punto, quello che forse è il più importante ma che in realtà deve tener conto anche di tutti gli altri fattori che trovate a seguire: la garanzia.
Xiaomi non vende ufficialmente in Italia e, salvo alcuni rarissimi casi, non vende ufficialmente in Europa. Questo vuol dire che l'azienda non offre alcuna garanzia sui propri prodotti nel nostro mercato e dunque non potrete avvalervi di centri assistenza autorizzati, di un supporto telefonico o di qualsiasi altra tipologia di garanzia classica che invece i produttori presenti nel nostro paese offrono (chi meglio chi peggio).
Acquistando uno smartphone Xiaomi, l'unica garanzia reale che potrete avere verrà data dal negozio da cui avrete acquistato il prodotto. In questo caso c'è da fare un importante distinguo:
Detto questo, generalmente tutti i negozi più importanti accettano le politiche di reso, di malfunzionamenti nei primi 15 giorni anche se la rispedizione del prodotto potrebbe essere a carico dell'acquirente e il riaccredito della somma è generalmente più lento.
Pagare con PayPal è sempre la scelta più intelligente (NDR).
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE:
Non essendoci centri di assistenza ufficiali, certificati o comunque in grado di riparare in Italia gli smartphone Xiaomi, la reperibilità dei pezzi di ricambio è un problema da non sottovalutare. L'esempio che mi viene in mente e nel quale molti si potrebbero rispecchiare è quello della rottura del display. Con un prodotto Italiano di brand noti, riuscire a sostituire un vetro è abbastanza semplice con tempi di attesa variabili tra 1 ora e un paio di settimane e costi comunque importanti.
Se rompete il display di uno Xiaomi, difficilmente avrete un aiuto concreto da parte del venditore che, comunque, potrebbe agevolarvi offrendovi la riparazione a pagamento inviandolo o ai propri laboratori o in Cina. Diventa comunque più complicato e meno immediato e non sempre conveniente anche economicamente visto il prezzo in continua discesa degli smartphone Xiaomi.
VENDITORE ≠ DA PRODUTTORE
L'ultimo aspetto da considerare è che il venditore, per quanto affidabile, puntuale, disponibile e preciso, non è l'azienda e potrebbe dopo qualche mese chiudere, cambiare tipologia di business o non trovare più economicamente favorevole l'importazione di prodotti Xiaomi a causa di cambiamenti di mercato, dogane e via dicendo. Dunque potreste ritrovarvi con uno smartphone Xiaomi la cui garanzia è data da un venditore che non esiste più o che ha chiuso e che quindi non vi permetterà di avere supporto.
Sono consapevole che questo scenario è molto catastrofistico ma di negozi aperti e chiusi negli anni ne abbiamo visti parecchi, poche sono le aziende che invece chiudono considerando comunque che, a livello legale, la garanzia Italiana sarebbe impugnabile essendo eventualmente un prodotto e azienda registrata e attiva nel nostro territorio (insomma esempio Stonex per rendere l'idea).
Un altro aspetto fondamentale riguarda il software presente all'interno degli smartphone Xiaomi. Cercherò di schematizzare la cosa visto che perdersi in questo mare asiatico di firmware e rom è decisamente molto semplice.
Normalmente quando gli store cinesi idicono Internazionale dovrebbe esserci installata la Global. Per esserne certi occorre vedere all’inizio della descrizione se è presente tale dicitura: The ROM on this Phone supports OTA and is multi language.
In questo caso, se è scritto global, normalmente è un device venduto anche fuori dalla cina, quindi probabilmente ha banda 20 e già la rom global.
In tutti e tre i casi non ho parlato di bande e reti dato che non è detto che uno Xiaomi Global abbia necessariamente la banda 20. Discorso che affronto nel prossimo capitolo.
Fatto questo specchietto che cerca di fotografare il 90% dei casi ma che non è totalmente esaustivo, vediamo anche come l'acquirente può risolvere il "problema" ROM andando ad aggiornare il proprio Xiaomi appena comprato.
ROM, SBLOCCO E IMPERFEZIONI
Salvo casi rari, che non affronteremo in questo #report, tutti gli smartphone Xiaomi, a prescindere dalla ROM montata, possono essere sbloccati, messi in italiano e aggiornati con il Play Store. L'iter può essere più o meno lungo a seconda del modello e della vostra capacità di cercare e muovervi tra sblocchi, bootloader e via dicendo. In generale nulla è complesso ma è chiaro che si tratta di operazioni che solo appassionati possono trovare stimolanti e affrontabili.
Schematicamente riassumo di seguito i passaggi che in genere devono essere fatti per i prodotti senza Italiano (quindi chi compra uno Xiaomi Global Multilingua vive felice da subito):
Fatto questo distinguo di massa e specificato che le tempistiche di rilascio delle ROM sopra descritte sono variabili e dipendenti da sviluppatori, aziende e tipologia di smartphone, al momento esiste un po' di confusione tra MIUI 8.5 e MIUI 9 che generalmente è presente sulle Global o Europee. Si tratta di una situazione momentanea che è destinata a risolversi con il passare dei mesi.
A prescindere dalla ROM che utilizzerete, è problema comune più o meno sentito dagli utilizzatori, la mancanza di segnalazione delle notifiche in modo immediato. Sicuramente se qualcuno è arrivato a leggere qui starà già per commentare | Io non ho mai avuto problemi con le notifiche! |. Bene, sono contento per lui ma dire che la MIUI e gli Xiaomi non hanno problemi con le notifiche a prescindere dalla ROM è comunicare il falso (NDR). C'è chi il problema non lo nota, c'è chi ricevendo centinaia di notifiche al giorno, lo sente e ne è vittima. Non a caso chi recensisce gli Xiaomi molto spesso ricorda di:
Questa prassi non è un'invenzione ma un modo per evitare appunto ritardi nelle notifiche che ci sono e possono essere più o meno evidenti a seconda del firmware che avete installato. Generalmente le Global soffrono poco di questo problema, le Cinesi sono quasi esasperanti, le Europee cambiano settimanalmente ma non sono perfette.
APPUNTI DI VIAGGIO. Per quanto la MIUI sia una personalizzazione piacevole, interessante e ottimizzata, alcune funzionalità mancano e il menu delle notifiche, per esempio, non ha le funzionalità di Android inserite in Nougat con risposte rapide e gestione identica. Vi sono altre scelte discutibili lato multiwindows e in generale mancano alcune opzioni, API camera 2, ma ne sono presenti al contempo altre inserite da Xiaomi. Abituarsi è obbligatorio ma non tutto potrebbe piacere.
L'ultima macro distinzione tra tutti i prodotti Xiaomi, tenendo presente tutto quello che ho scritto sopra, riguarda la presenza o meno di bande per la connettività LTE e non solo.
Probabilmente tutti sanno dell'assenza o presenza della Banda 20 all'interno degli smartphone Xiaomi. Sebbene piano piano l'azienda stia inserendo la banda 20 in tutti i suoi prodotti, Mi Note 3 appena uscito ne è sprovvisto e in futuro anche altri nuovi modelli potrebbero non averla.
Non voglio in questa sede parlare di banda 20 in modo accurato e vi rimando al nostro #report precedente | Smartphone con banda 20 (800 MHz): a cosa serve e cosa bisogna sapere #report | ma è chiaro che l'assenza di questa caratteristica hardware nel nostro paese è importante e da valutare insindacabilmente come un minus e un punto negativo negli Xiaomi sprovvisti della 800MHz.
Ma non è solo la banda 20 il problema: 4G+ e Carrier Aggregation sono un altro limite che è in realtà ancora più diffuso della banda 20. Se con Mi Mix 2 | Recensione Xiaomi Mi Mix 2 | Xiaomi è riuscita a fare un lavoro perfetto inserendo tutte le bande possibili, sfruttando anche il 4G+, altrettanto non si può dire degli altri smartphone Xiaomi.
Purtroppo non sono riuscito a stilare una tabella nella quale inserire gli smartphone Xiaomi che supportano o meno il 4G+ in Italia dato che le informazioni reperibili in rete sono poche sotto questo aspetto e le nostre prove non ci permettono di avere una fotografia esaustiva del portafoglio prodotti Xiaomi (son troppi). Comunque sia il 4G+ e quindi l'unione di più bande tramite la tecnologia Carrier Aggregator è una mancanza che sarà facile da vedere ma che dipende da molteplici fattori:
Tutti i punti elencati sopra sono variabili, ovvero possono essere presenti/assenti a seconda dello smartphone e non c'è un reale modo per saperlo a priori o un elenco chiaro che permetta di capire la compatibilità generale.
Alla fine di tutto questo scrivere, arriviamo all'eccezione che conferma la regola, ovvero il prodotto Xiaomi che si discosta da tutti gli altri perchè non sottostà alle logiche, appunti e dati scritti sopra: Xiaomi Mi A1.
Il primo e al momento unico, smartphone Xiaomi Android One dotato quindi di interfaccia di sistema Google senza alcuna personalizzazione Xiaomi, con la Banda 20 e con la presenza di tutte le lingue, di tutti i servizi Google e senza particolari difetti software o problemi con le notifiche. Uno smartphone pronto, utilizzabile da chiunque senza alcuna informazione, esperienza o modifica e perfettamente fuibile in Italia.
Xiaomi Mi A1 non è comunque perfetto perchè non è venduto ufficialmente nel nostro mercato e quindi, anche lui, segue le considerazioni fatte lato garanzia. Va comunque detto che alcuni mercati Europei ne hanno visto la commercializzazione ufficiale e potrebbe essere un vantaggio per quanto riguarda ricambi ed eventuale tempi di assistenza teorici.
Alla fine di tutto questo potrei aver innescato nella vostra mente un numero di dubbi tale da rendere l'acquisto di uno Xiaomi quasi sconsigliabile. In realtà cosi non è ma tutte queste premesse e punti sono necessari per far capire ad un potenziale acquirente che la scelta di uno smartphone dell'azienda cinese deve essere ben ponderata e riflettuta, magari documentandosi ancora meglio.
Gli smartphone Xiaomi sono però come il buon vino, più invecchiano e più migliorano. Da un lato le offerte e la svalutazione permette di acquistarli a prezzi ancora più vantaggiosi rispetto al prezzo di lancio, generalmente comunque molto concorrenziale. Dall'altro lo sviluppo delle varie ROM, la correzione dei bug e gli update di distrubuzione permettono ad uno Xiaomi di dare il meglio di se solo dopo qualche mese dalla presentazione in Cina.
Nella valutazione di uno smartphone Xiaomi dunque, teniamo in considerazione tutti questi aspetti, cerchiamo di dare una collocazione sul mercato italiano di questi dispositivi cinesi prendendo come riferimento il prezzo finale minimo del telefono una volta arrivato in Italia e consideriamo il software al momento della recensione. Per questo motivo uno Xiaomi Mi Note 3, per quanto eccellente, non può in alcun modo avere una valutazione troppo positiva a causa delle mancanze hardware, limiti software e attuale maturazione del prodotto nonchè sblocco bootloader e altri accorgimenti necessari per renderlo usabile. Di contro un Mi A1 è perfettamente valutabile nel mercato italiano e non ha reali mancanze se non la "difficoltà" di acquisto e assistenza.
Insomma, ogni Xiaomi fa storia a se e Mi Mix 2 ne è la dimostrazione ulteriore essendo un prodotto Globale in tutti i sensi. Non resta che sperare in un adozione totale della banda 20 e in uno "sblocco" del CA, consapevoli che se un giorno Xiaomi arrivasse in Italia mantenendo i prezzi non lontani da quelli cinesi, sarebbe un problema per i colossi della telefonia attuali (e un bel vantaggio per noi utenti NDR).
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
complimenti per l'esaustiva e puntuale esposizione. premesso e considerato quanto sopra un consiglio su qualche smartphone (ovviamente Xiaomi) da acquistare e da quale rivenditore? Grazie
Salve a tutti. volevo cambiar smartphone e provengo da un moto x style.
avevo considerato Xiaomi mi note 3 oppure un meizu pro 7 plus. che ne dite? secondo voi quale ha la migliore fotocamera come resa generale su ambito foto? i video nn ne faccio quasi mai. e quale dei due ha la migliore autonomia? insomma un consiglio sarebbe gradito grazie:)
Si, distrazione, ora correggo...(il post l'ho scritto alle 2 di notte, ero un po' assonnato e poco lucido..)
forse volevi scrivere "se si VOLESSE ..." ,giusto?
Non ho intenzione di sbloccare nulla, vorrei solo un telefono funzionante senza doverci mettere le mani. Per quanto riguarda le notifiche, anche nell'articolo si dice che a volte non arrivano
be si è vero ...ma quanti sono quelli che tramite il canale asia-europa no tax prendono roba a prezzo amico?
mi note 2 - mi note 3 - mi6
direi che con una rom global e stabile puoi stare piu che tranquillo ...se fossi io non sbloccherei per mettere rom se non sono pratico di queste cose e se non disposto ad accettare qualche bug di rom ancora non stabili.
Il problema delle notifiche in che senso? che non puoi rispondere direttamente da li?
rischi? di che genere ?
problematiche? oramai con queste marche sono minime...qualche bug che poi viene risolto
infatti
ehhh si g5 è una bomba
Ok, grazie ancora
Compro solo da Gearbest e te lo mandano già pronto per l'Europa col Play Store, basta comprare la versione giusta. Global o rom internazional, plug eu... sono termini da tenere in mente quando si compra da un sito cinese. La spedizione è un altro elemento da non sottovalutare. Io preferisco la spedizione lenta(3settimane)ma senza costi aggiuntivi, se si vorrebbe la rapida DHL con costi doganali ci sarebbe un +40€, e non mi sembra il caso!
Ci penso, grazie
mi5s a 213 euro Snapdragon 821 .
io ho acquistato mi5s fantastico Snapdragon 821 taglio 4/128 gb preso su GearBest che dire è arrivato non ho dovuto fare nulla con la miui 9 funziona alla grande notifiche precise è sempre puntuali consiglio di buttarti su Xiaomi ciao.
Grazie per l'incoraggiamento. Ma tu hai dovuto smanettarci o l'hai preso già bello e pronto?
Senza ombre di dubbio il Mi6 6gb/64gb.
Il Redmi 4x 3gb/32gb l'ho comprato a mia moglie da quasi 2 mesi. Ottimo device per prestazioni e consumi. Come sempre in casa Xiaomi le fotocamere non sono il massimo, ma di giorno fanno ottime foto. Questo modello ha lo Snapdragon 425 da 1,4ghz che va bene, per carità, però, rispetto al mio Redmi4Pro con Snap 625 2ghz, consuma stranamente un po' di più. Attualmente il 4pro non è più in produzione o molto probabilmente lo hanno rinominato 4x. Quindi ti consiglio un bel 4x 3/32 con snap 625, e non te ne pentirai.
Mi attira anche l'A1 ma volevo provare sta fantomatica Miui, senza dover impazzire possibilmente
Ma spediscono tutti dall'Italia e offrono loro assistenza con tempi inferiori al mese?
ma perchè imbarcarsi in tutta questa serie di rischi e problematiche, soprattutto per telefoni oltre i 300 euro?!
Stessa situazione per me, solo che al contrario sono orientato per lo xiaomi mi note 3, che mi ha colpito troppo batteria performance ed estetica.
Non ho mai comprato uno Xiaomi ma ne sto valutando l'acquisto. Leggendo vari commenti su queste pagine, mi sono orientato verso il redmi 4x e il note 4. L'articolo fa molta chiarezza ma ha anche alimentato i dubbi, dato che non ho mai installato rom o sbloccato un bootloader. Inoltre c'è anche il problema delle notifiche che non saprei come risolvere.
C'è qualcuno che riesce a convincermi a buttarmi su questi prodotti?
E allora?
Sony è giapponese eppure vende in Italia.
Anche Huawei è cinese, eppure vende ufficialmente in Europa..
Condivido al 110%. L'articolo restituisce una immagine dei prodotti Xiaomi corretta ma forse troppo allarmistica. Esistono diversi e-store italiani che a fronte di un piccolo sovrapprezzo forniscono assistenza e garanzia di 24 mesi. I prodotti Xiaomi sono molto belli e curati sul versante estetico e hanno spesso dotazioni hardware di tutto rispetto. E' chiaro che se devo spendere 500 euro per uno smartphone ci penso mille volte a comprarlo senza garanzia, ma per 100/150 euro si compra un bel fascia media Xiaomi e delle garanzia, scusatemi, ma chissenefrega, siamo o non siamo nell'era del consumismo più sfrenato?
E te pensi che questi con la pancia sulla tastiera, che il passatempo maggiore é levare le caccole secche del giorno prima sul display, sappiamo il motivo???? Ma certo siamo esperti in questo tra una birra e l'altra...
Moto Z
miglior smartphone intorno ai 300€ ?
Sui siti zozzi vacci con la scheda anonima del browser e vedi che non escono fuori queste pubblicità. XD
Era la prima idea che avevo avuto...ma vuole uno schermo che sia almeno di 5.5"...quindi a5 nnnva bene
Ah! Ero convinto che servisse solo per impostare privacy dello stato che dura 24h, non per il profilo.
Edit: E infatti sono un pirla. Ho riletto ora tutta la discussione e avevi specificato che volevi occultare lo stato. Io avevo inteso anche il profilo. °_______O
Ah. Pensavo che quelle impostazioni valessero solo per lo stato che dura 24h, non anche per il profilo.
Bravo, allora fammi una dotta disamina sulla legislazione comparata di Italia e Repubblica Ceca, relativamente ai brevetti
Una delle sue miglior intro
ma stiamo parlando di telefoni e brevetti!!!
Alcune cose in più ma anche qualcuna in meno.. esempio: Non capisco perchè tutti le personalizzazioni soprattutto cinesi tolgano lo smartlock.. si lo screenshot lungo è comodo ma non indispensabile.. Ho da una diecina di giorni uno MI A1 e devo dire che la rom stock ha anche i suoi pregi l'A1 è una scheggia come costruzione compete tranquillamente con smart ben più costosi, Bel design bei materiali, eccellente dotazione hardware, la banda 20, un gorillaglass molto oleofobico l'unico neo molto china style è le cornici sopra e sotto generose ma almeno non ha i tasti a schermo.. e poi per quel prezzo non è che si possa pretendere la luna... grande acquisto..
è quel che ho chiesto.
Da qui, cliccando su Privacy appare l'elenco dei contatti, e là scegli chi escludere. https://uploads.disquscdn.c...
Bene. Se ci spieghi come, potrebbe tornare utile.
Dipende dai siti che hai visitato che ti hanno lasciato dei cookie Hahaha porco (alla buona)
Xiaomi ha fatto record, mese scorso, 10 milioni dispositivi venduti in un mese.... questo vuol dire tanto......
Me ne compri uno quando ripassi dalla Cina? ;-)
VoLTE, non voLTE.
In ogni caso " :D ", dice tutto.
Tutti i tuoi punti, comunque, non fanno che rimarcare quanto sia "notiziona proprio" quanto hai potuto constatare. Byez.
99 euro??? Importato ufficialmente con assistenza in Italia, garanzia. Ma dove vivi
La mia esperienza con Xiaomi è ottima.
Acquistato su Grossoshop, con garanzia Europa di 2 anni e assistenza in Italia.
Rom Global, servizi Google, lingua italiana.
Assistenza: ho rotto la scocca posteriore. Ho pagato un preventivo che includeva 9€ di corriere e in 14 giorni l'ho riavuto indietro in perfette condizioni
appare anche in video :)
Articolo interessante.
Ma, a proposito di garanzia e di rottura del display, ho un aneddoto da raccontare.
Mi cade il Ferver di tasca, ci passa sopra uno scooter, vetro intatto ma display (sotto) totalmente andato.
Lo porto in un centro raccolta (il service di Wiko è lo stesso di molti altri marchi distribuiti in Italia, tra cui Huawei/Honor).
Vado al punto raccolta, blablabla, vediamo se riusciamo a farlo passare in garanzia, Wiko da questo PdV è lasca, blablabla.
Quanto costa uno schermo nuovo, se non passa?
Sui 150 euro
EEEKKK, l'ho pagato 5 euro in più, se non passa lo ricompro nuovo (ed ecco perché molta gente da GB e simili ci compra i Redmi, i modelli di fascia media ed alta è meglio prenderli da chi offe un'assistenza seria in cambio di una piccola maggiorazione di prezzo)
Quello dopo di me in coda? Centocinquanta euro? Un display? Il mio passa in garanzia? - E poggia sul bancone un Huawei/Honor da 400 euro circa (se non passa comunque meglio 150 di display che ricomprarlo, penso tra me e me) - al che il ragazzo ribatte: Così conciato? La vedo dura.
Fast Forward al giorno del ritiro del Wiko (un mese dopo circa)
Grazie... ma scusa, com'è andata a finire con quello del ($marcamodelloda400euro)? Schermo cambiato in garanzia o no?
Quello? No. E non ha voluto cambiarlo, ne ha comprato un altro.
Come buttare via soldi.
Già
Ciao.
Ciao.