
02 Novembre 2017
Durante un'intervista a Wired, Albert Penello, senior director of product management and planning, ha dichiarato che Microsoft non sembra intenzionata a puntare sulla tecnologia della Realtà Virtuale applicata all'ecosistema Xbox. La società americana ha infatti spostato l'attenzione su progetti differenti, soluzione che porterà la stessa Microsoft a puntare sulla VR in un secondo momento.
Di seguito, le parole di Albert Penello.
"C'è ancora moltissima sperimentazione nella realtà virtuale. Ci sono ovviamente prodotti destinati ai consumatori. Spostare il problema sul display dei vostri occhialini rispetto ai limiti della TV è stato il risultato di alcune sfide affrontate con le TV 3D. La VR ha moltissimo potenziale. E' un prodotto consumer vitale? Per un determinato tipo di pubblico".
"Con Kinect e Wii abbiamo capito che trasferire l'esperienza di gioco classica sulla realtà virtuale non è una strategia vincente. Sono i prodotti studiati ad hoc per la VR a farla funzionare al meglio. Ma è un argomento con cui non abbiamo voluto distrarre gli sviluppatori per quest'anno".
Quanto dichiarato da Penello lascia presagire che Microsoft abbia tutta l'intenzione di investire, in futuro, sulla realtà virtuale applicata al gaming, ma l'appuntamento è rimandato a data da destinarsi. Per il momento l'azienda punta a lanciare al meglio Xbox One X, puntando alla potenza di calcolo.
Commenti
Io ho la PlayStation 4 PRO con il VR. E posso assicurarti che il termine "ciofeca" per descrivere la cosa è il termine che meno si addice.
Così la pensano anche le persone a cui lo fatta provare.
Io uso il termine "sbalorditivo" ed è vero che la cosa migliorerà. Se adesso è così la VR non vedo l'ora di vedere in futuro!
Comunque nel frattempo le vendite sono decollate.
Il termine "ciofeca" lo può usare solo uno che non ha mai provato la VR o uno di qui fissati con l'Xbox che adesso che dopo 4 console la Microsoft ne fa una che può finalmente competere con la PlayStation, canta da gallo.
Io ho studiato elettronica informatica per tutta la vita, e ti posso dire che nei computer tradizionali non esiste solo la capacità di calcolo, se fa il 25% di calcoli in più al secondo in determinati casi, non vuol dire che è meglio. O perlomeno non supera la PlayStation 4 nella maniera che tu pensi.
I controller sono inclusi con alcuni visori (ad esempio con quello di samsung) per il tracking e il room scale a quanto ne so vengono utilizzate le due camere incluse nel caschetto senza accessori esterni. Le due camere provvedono a mappare costantemente l'ambiente reale
Grazie, immagino che controller ed accessori per il room-scale tracking verrano venduti a parte (sempre che sia previsto il room-scale tracking...)
gira su pc poco potenti, è vero, verificato personalmente sul mio tablet. Però se si ha la one (collegata alla tv, magari 4K) e un pc che di solito è collegato al monitor é più bello su un 55 pollici.Il tuo ragionamento cmq è sensato, Cuphead non sposta la scelta sull acquisto della One, ma ha tante altre esclusive valide già uscite tra cui F7. E la X offre di gran lunga il meglio nei multi e nei film (personalmente uso tantissimo la console per film 4K su disco o in streaming). Secondariamente sapere che è anche retrocompatibile e future proof piace tanto. Ciao miao
Certo, ma quella serve per giocare su PC con i visori Mixed Reality, ma per portare su XBOX questi stessi visori farebbero più comodo titoli scritti con le librerie Microsoft. Non si può mettere SteamVR su XBOX
La compatibilità della Mixed Reality con SteamVR dovrebbe arrivare entro l'anno
Dal punto di vista della risoluzione è leggermente migliore del Vive e del Rift, come frequenza e FOV è praticamente identico a questi 2
L'importante è che X Box One X supporti la Mixed reality in modo tale da poter contrastare la PS VR.. Fare poi giochi dedicati in un secondo momento, per evitare che la nuova console venga sfruttata dagli sviluppatori solo come console per VR, ci sta..
E' la VR che non è pronta ancora per il mondo consumer. E la dimostrazione è quella ciofeca di psvr, che secondo sony e i suoi fantastici tifosi doveva vendere 2,4 milioni di unità a Natale, ma ancora non si è capito di quale anno...
Non lo ,ho visto solo che prossimamente dovrebbero andare sul mercato dei visori con una risoluzione migliore è soprattutto la fov a 200 gradi
Spero che ci si arrivi alla seconda generazione....Il Samsung Odissey può considerarsi già come un visore di seconda generazione? O equivale al Vive/Oculus?
Sì ma anche io non veda l'ora che esca un prodotto davvero degno di nota , sto facendo una fatica disumana per riabituarmi ai monitor , ma la mancanza di profondità visiva, ed un frame rate altalenante su un simulatore come iracing,che ha poco più di 10 anni mi sa di prodotto ancora lontano da poter essere minimamente sufficiente.....non ci resta che attendere i visori di seconda generazione
Io faccio il tifo per questa tecnologia e spero diventi mainstream ma se anche chi ha provato Oculus se ne sbarazza allora vuol dire che la strada è ancora lunga e il rischio flop sia ben alto, purtroppo...
"E solo per le prime 100 telefonate
- il televisore LCD da 22" con DDT integrato
- l'apparecchio per conservare a lungo i cibi
Chiama ORA !"
Nemmeno io ho la fissa per la risoluzione , ma a volte si fa davvero fatica a vedere il punto di frenata, fantastico si ,ma ancora non ci siamo ,credo ci voglia anche un ottimizzazione migliore,capisco che la VR sia più pesante di un singolo monitor ma da 300 e passa fps a meno di 90 ,indica che più che potenza bruta vedo una pessima gestione Delle risorse
I prodotti per v.r. saranno sempre più indietro in termini di risoluzione rispetto ad un normale gioco non-v.r. che gira sulla stessa macchina. Insomma, della v.r. occorre apprezzare altre fantastiche caratteristiche e rinunciare alla risoluzione. Personalmente sta "fissa" che hanno in tanti per risoluzioni sempre più spinte non la condivido.
Cuphead però non è una esclusiva che da un valore aggiunto a xbox. Da quel che ho capito gira su pc non particolarmente potenti, anzi. Un'esclusiva può avere un peso nel scegliere la console se per funzionare richiede un pc particolarmente potente, che un utente "normale" non si fa apposta, ma se funziona su qualsiasi pc nessuno la considera più come motivo d'acquisto.
Ma dove starebbero i tuoi argomenti? A me pare che tu dica qualcosa del tipo:
"Sono cose banali perché lo dico io che sono banali"
Ma a questo punto se dovessimo prendere per buono il principio di autorità, beh, a qualcuno potrebbe sfiorare l'idea che tra te e un dirigente Microsoft quello che non riesce a vedere oltre sei tu, del resto, per via di quella famosa distorsione cognitiva che ti ho già accennato nel messaggio precedente se così fosse tu non potresti saperlo.
Continui??
L'affermazione di sto pennello è banale e con esempi senza logica, il fatto che tu voglia dargli un senso diverso e più profondo è un problema solo tuo, ti prego di non mettermi immezzo...
Quello che ha detto è tradotto nell'articolo qua sopra, ti prego di leggerlo...
Ciao
Ma guarda che una cosa non è vera perché "tu l'hai già spiegata"
L'hai già spiegata, ma occupandomi di VR da qualche anno mi sento di dire che l'osservazione di Penello è più profonda di quello che tu forse sei in grado di cogliere. E qui entreremmo in pieno nell'effetto Dunning-Kruger: se non la cogli non hai nemmeno gli strumenti per capire cosa non stai cogliendo.
Non stiamo parlando di esperienza nella produzione di una CPU, l'esperienza software fatta da Sony con PSVR è a disposizione di chiunque, esattamente come quella fatta dal settore grazie a Oculus e Vive. L'esperienza in termini di hardware invece Microsoft l'ha risolta facendo produrre i suoi visori a (per ora) 6 produttori indipendenti (e tutti colossi del settore)
Non sto dicendo che MS avrà successo con la VR né che ne avrà più di PSVR, ma che è posizionata bene per recuperare un gap che di fatto non c'è, il mercato è ancora così immaturo che non si è perso nulla, un po' come quando Android decise di andare a recuperare il mercato di iOS, e sappiamo come è andata a finire.
Ciò che farà la differenza per MS sarà il successo delle librerie Mixed Reality, e qui sta la battaglia più difficile, perché oggi gli sviluppatori si trovano benissimo con SteamVR e Oculus, convertiranno i titoli solo se ci sarà un mercato interessante, e qui siamo al solito problema dell'uovo e della gallina. Cosa fa Sony nel frattempo è abbastanza irrilevante, sono usciti circa 100 titoli per PSVR, un nulla rispetto a quelli usciti per PC
Ti pare normale che debbano essere gli utenti a spiegare quello che uno dice?
Quei due esempi son semplicemente folli, non ha senso, te lo ho già spiegato...
Frasi del genere me le aspetto da un bambino di 5 anni non da queste persone.
È inutile che tenti di "attaccarmi", non so per quale assurdo motivo...
Ma è proprio quello l'argomento. Si sta dicendo "In passato abbiamo avuto casi con forte analogia a questo, perché anche qui si trattava di hardware innovativo e concettualmente differente dal modello classico PC/Console, abbiamo visto come è andata e quindi ci sentiamo di fare le stesse ipotesi con la VR"
E' la tua semplificazione "servono contenuti" ad essere banale, ma probabilmente perché non hai colto il messaggio completo. Posso provare a supporre che tu un sistema VR non ce l'hai?
I multipiattaforma non esistono più? O facciamo finta di nulla perché su Ps4 girano molto peggio?
"sei un po' confuso : definisci Cuphead "molto bello" e poi lo ridimensioni"
Assolutamente no, non ridimensiono nulla, Cuphead è un piccolo capolavoro, è innegabile. Ma mi rendo anche conto che non è un gioco che fa preferire una consolle a un altra come appunto può essere Forza, Halo, Uncharted, Zelda, God of War, Mario, ecc...
" o meglio affiancarLE l una all altra"
Su questa frase ti do completamente ragione, se uno può la cosa migliore da fare è avere entrambe le consolle così da non perdersi nessun gioco. Come del resto ho fatto io, non ho Xbox ma ho un pc che mi permette comunque di giocare a Forza ed altri titoli Microsoft.
Tieni conto che Sony con il suo visore ha accumulato esperienza che si rivelerà fondamentale ai fini dell'implementazione di un nuovo modello
È? Ma che ti sei fumato? LOL
Ho detto che l'esempio non è pertinente, è che il senso della frase, servono contenuti, è banale...
Hai mischiato pere con cipolle :D
infatti nemmeno io capisco perché tirare in ballo kinect (che è un a periferica) e wii (che è un console), non c'entrano nulla con la VR
In pratica prima dici che deve essere pertinente, poi nella riga sotto dici che è anche troppo pertinente perché lo sanno tutti. Fai pace con le tue idee, o non saprò a quale personalità rispondere per prima.
Che lo sappiano tutti non è affatto vero, tantissime persone non pratiche di VR sono convinte che la VR sia solo un altro modo per giocare a GTA V o COD con un visore in testa. Niente di più falso, ma questo lo scopri solo quando inizi ad usarla la VR
Che vadano fatti titoli ad hoc non è scontato, ma quantomeno nel settore lo si è capito, il ragionamento in più che fa Albert Penello è che non solo vanno fatti titoli ad hoc, ma servono killer application, perché il successo non lo deciderà la bontà dell'hardware. La gente comprerà qualsiasi hardware in grado di far girare il titolo che vogliono assolutamente. La Wii la compravi perché volevi giocare a Wii Sport e simili.
Se c'è gente, come te, che accusa Microsoft di lentezza, significa che questo concetto è tutt'altro che banale e scontato, Microsoft potrebbe mettere sul mercato un visore, velocemente, ma l'ecosistema per arrivare a queste killer application è un altro paio di maniche. Se MS saprà giocarsi le carte giuste potrebbe farcela, al contrario PSVR la vedo posizionata peggio, oggi è la migliore VR su console perché è l'unica, ma con i limiti importanti che la sua "fretta" gli ha imposto dovrà farci i conti presto.
sei un po' confuso : definisci Cuphead "molto bello" e poi ti contraddici.
è considerato unanimamente da stampa e consumatori un titolo Top anche se é indiee nel finanziamento.
poi attaccarsi ad un sotto soggetto (Cuphead) quando la mia risposta focalizzava su molto altro è riduttivo
Cuphead lo sto giocando ed è molto bello, ma adesso definirlo esclusiva top mi sembra un po' esagerato, soprattutto paragonato con quel giocone che è Forza 7. Forza è uno di quei giochi che possono far preferire Xbox a PS essendo uno dei migliori giochi di guida in circolazione.
Purtroppo ancora più che Xbox sono i visori a non essere pronti ,a malincuore ho venduto l'oculus rift , fantastico quanto vuoi , immersività sui simulatori di guida completa ,ma il prezzo da pagare è la risoluzione veramente troppo troppo bassa ,se poi ci aggiungi che ci vuole un PC con 00 enormi ,il cerchio si chiude .......per adesso bisogna aspettare che si diffonda la tecnologia e che sia i prezzi che le richieste hardware si abbassino ,non è possibile che con un 4770k ed una GTX 1060 con gli stessi dettagli in fhd faccio 300 fps e con l'oculus sia un continuo sali scendi 90/45 su sim vecchi di 10 anni fa
vediamo :
oltre 1000 titoli One tra cui 2 esclusive console top
Se faccio un esempio deve essere un esempio quantomeno pertinente non posso dire "l'acqua è calda perché ho toccato il ghiaccio"
Soprattutto se dici una cosa banale, lo sanno anche le capre che la VR ha bisogno di contenuti ad hoc, come tutte le cose, da uno del settore mi aspetto un passettino in più non esempi folli (uno che ha venduto come il pane, l'altro bruciato dalla sua stessa azienda)...
E poi ???il nulla
Ma se faccio un parallelo tra A e B, mi pare ovvio che A non possa essere B, dove sta il problema?
Il parallelo è molto azzeccato dato che la situazione ha fortissime analogie.
Kinect è morto per colpa loro? E chi ha detto il contrario? Lui ha detto che Kinect gli ha insegnato qualcosa, si impara anche dagli errori. Da nessuna parte ha scritto che Kinect è stato un successo.
Sulla VR per console MS sta facendo la cosa giusta, la lentezza è più che giustificata. PSVR è un ottimo prodotto, ma prematuro, avessero aspettato un po' avrebbero potuto anche loro proporre un sistema di tracciamento inside-out ed evitare tutti i problemi che stanno avendo ora. I titoli PSVR sono buoni perché non c'è un termine di paragone al momento su console, ma verso la fine del 2018 Microsoft potrebbe proporre su XBOX un sistema molto più completo, che faccia girare quei titoli che ad oggi su PSVR sono proibiti per via dell'impossibilità di avere un tracciamento sub-millimetrico. Oggi in PSVR se hai un titolo dove spari a qualcosa è il computer che prende la mira al posto tuo.
intanto - 28 all ora X
Sarà una console fantastica : io sono pronto ad accoglierla con il mio nuovo LG Oled C7 4K e copia di Forza 7 e Tomb Rider
E a che gli serve? Microsoft ha già fatto i suoi visori e sono molto più adatti all'Xbox che non un Oculus.
Non hanno bisogno di sensori esterni, che andrebbero acquistati a parte per la console dato che kinect non è abbastanza preciso
Il motivo per cui Microsoft aspetta è il software, su XBOX non può usare né SteamVR né Oculus in termini di librerie, deve usare le sue librerie Mixed Reality, per cui è necessario che prima un buon numero di sviluppatori adatti i suoi titoli a quell'ambiente (sarà abbastanza semplice per chi usa motori come Unreal o Unity)
Quando un certo numero di titoli "semplici" saranno disponibili per PC sullo store microsoft, allora MS valuterà di rendere compatibile una sottoclasse di visori su XBOX, oppure più probabilmente di crearne uno proprietario specifico per XBOX, ma di fatto identico agli altri mixed reality sul mercato in termini di librerie.
Intanto che non sono dispositivi VR?
che la Wii della sua generazione è la console che ha venduto di più...
Che il Kinect son loro i prima ad averlo bruciato...
E in generale, come sempre, si inventano motivazioni assurde per giustificare la l'ora lentezza...
Che c'è di sbagliato in quella frase? La traduzione è corretta:
"With Kinect and Wii we understand that transferring classic gaming experience to virtual reality is not a winning strategy"
Ma mi trovo assolutamente d'accordo con l'affermazione, siamo di fronte ad un caso molto simile con la VR, i giochi tradizionali non si trasportano bene nel nuovo media, per questo bisogna inventare nuovi generi, come fu fatto per la Wii e con ottimi risultati. Fortunatamente gli sviluppatori lo hanno capito benissimo e i titoli VR usciti fino ad ora non sono trasposizioni di titoli tradizionali, tranne in quei pochi casi in cui questo è possibile (simulatori di guida, volo, spazio, ecc... dove guidi veicoli è facile trasportare il 100% del gameplay in VR)
Se non fosse che appunto ora c'è la VR e molti concetti della Wii sono ripresi ed ampliati, io alla Wii ci giocherei ancora, perché non c'è 1080Ti che possa riproporre quelle esperienze.
Basterebbe una bella partnership con oculus.
Ma non dice il falso infatti, per PS-Move e Kinect non uscirono vere killer application, e finirono in secondo piano, mentre per la Wii erano praticamente tutte killer application, e fu un successo. Lui dice che più dell'hardware sono importanti le applicazioni, non dice che il loro approccio fu vincente. Anche gli errori insegnano.
"Kinect e Wii abbiamo capito che trasferire l'esperienza di gioco classica sulla realtà virtuale non è una strategia vincente"
Momento, non confondiamo le cose. Wii all’epoca fu un successo, tant’è che fu copiata spudoratamente da PS-Move e Kinect. Questi ultimi cloni furono un flop, confermato poi da PS-Eye e Kinect 2.
"Con Kinect e Wii abbiamo capito che trasferire l'esperienza di gioco classica sulla realtà virtuale non è una strategia vincente"
Spero sia un problema di traduzione... Altrimenti è un ulteriore conferma che l'ufficio stampa ms è gestito da babbuini in cal0r3