
24 Luglio 2017
Quello dei siti pirata è un business, speriamo che nessuno si illuda del contrario. Come tutti gli altri, i vari Pirate Bay ed Extra Torrent guadagnano soldi vendendo annunci pubblicitari sulle loro pagine. Ma a quanto possono ammontare i guadagni? Uno studio aggiornato a tempi recenti prova a dare una risposta.
È stato commissionato dal TAG (Trustworthy Accountability Group), un'associazione che si occupa di sensibilizzare i pubblicitari sull'inopportunità di inserire i propri annunci nei siti pirata (definiamola lobby anti-pirateria, per farla semplice) e realizzato da Ernst and Young. La sua versione integrale si trova QUI, ma il succo è che i 672 siti "pirata" (qui inteso come sinonimo di "che contengono contenuti che violano le leggi sul copyright, o link ad essi") più grossi guadagnano intorno ai 111 milioni di dollari l'anno (statistiche relative al 2016).
Il report poi prende una piega un po' più questionabile. Parla di quanto in più i siti avrebbero potuto guadagnare senza l'attività del TAG e di gruppi analoghi, ma è una correlazione molto difficile da dimostrare. Inoltre, le stime dei costi per click/visualizzazione sono molto gonfiati, e ipotizzano uno scenario in cui il 100 per cento degli advertiser è di fascia premium - estremamente difficile da realizzare. Volendoci credere, comunque, ci sarebbero altri 100 milioni di dollari circa.
Commenti
E' semplice "io" sono povero ed anche volendo NON POSSO comprare giochi, film o musica, nè tantomeno andare al cinema ecc. ecc. Posso permettermi una connessione che mi da la possibilità di usufruire di qualcosa che altrimenti mi sarebbe negata TOTALMENTE. Non c'è furto se usufruisco di qualcosa che comunque non potrei anche volendo comprare. Chi ha disponibilità usufruisce al minimo della pirateria se non per guardare od ascoltare qualcosa che comunque dopo attente valutazioni non avrebbe comprato. L'essere umano se non si nutre di cultura appassisce e si abbrutisce, siate aperti di mente che sennò i poveri dovrebbero essere ammazzati a questo mondo e non mi sembra eticamente giusto.
E quindi?
Quello che "ruba" è chi mette il file video in rete non chi lo scarica, è come se domani trovassi una dieci euro per terra , non hai rubato hai solo usufruito di una cosa che ha perso l'altro, o come quelle che fanno le reti private con Sky e Mediaset premium quando vengono beccati vanno in galera i creatori non quelli che hanno usato il servizio piratato di questi
Ricapitolando.
Ho usato il termine reato, che tu hai fatto notare essere un illecito.
Ti ho risposto che nella pratica, e ti ripeto, nella pratica l'atto in se è assimilabile al rubare. Tu puoi anche non condividere, e a me non mi può importare meno. Non è punito come un reato? Anche li non mi importa, visto che ti ho solo fatto notare che la sostanza del comportamento non cambia.
Ti ho detto che avranno visto che è meglio fare una multa al posto del mantenerli in carcere. E secondo te questa cosa qui deve corrispondere per forza al pensiero di qualche giurista perché altrimenti tu non riesci a concepirla? (ma per esempio la news di pochi giorni fa che hanno raddoppiato la % sulle vincite aspetti che sia il giurista a spiegarti il perché oppure ci arrivi da solo?).
Tra l'altro non ti ho mai detto che DEVE corrispondere alla galera, questa è una cosa a cui sei arrivato da solo collegando cose per i fatti tuoi. Il discorso del depenalizzato l'hai introdotto tu sulla materia, mentre io ti ho solo risposto sul fatto che le carceri sono piene e sono stati depenalizzati parecchi reati (cosa che puoi constatare tramite le tue amate fonti) per svuotarle in seguito alla mia frase "Ti ho detto che avranno visto che è meglio fare una multa al posto del mantenerli in carcere".
Se tu di tuo conto credi di vedere, capire o interpretare che io reputo giusto il carcere a VITA come dici tu, allora hai capito davvero poco.
Tra l'altro io credo che le multe vengano applicate (non vedo motivo per non farlo), come è giusto che sia, perché non mi porti tu le fonti del contrario, visto che ironicamente poni la questione "hanno paura di riempire le casse?"
E' semplice: quello che hai inventato è la correlazione fra le cose in discussione.
Lo sai che per chi butta una carta per terra in Italia c'è la galera a vita?
tu dirai, "non è vero"
e io risponderei: "eh, ma le galere sono piene e blablabla (cit. te), quindi c'è solo la multa, MA E' GRAVE UGUALE ALL'OMICIDIO perchè ci sarebbe la galera a vita se non fossero piene!!123"
E' chiaro che con questa tua logica PRIVA DI CORRELAZIONE puoi dirlo di qualunque cosa a piacere?
Devi *DIMOSTRARE che sarebbe penale* non puoi solo ipotizzarlo ad cazzum
Ti da ragione su cosa? Vuoi aver ragione a prescindere su un ragionamento?
Cosa mi sarei inventato? Che le carceri non sono piene? Che hanno approvato l'indulto per molti condannati per svuotarle? Che il prezzo di mantenimento di esse non è stratosferico?
Per il tuo punto 2, ti ho detto che è un ragionamento. Devo portarti i giuristi che ti dicano cosa? Ogni discorso che fai con qualcuno porti il parere del giurista che ti sostenga?
La legge esistente, fino a prova contraria ( e tu NON l'hai fornita), mi dà ragione la 100%.
Tu ti sei inventato una teoria per avere raigone, ma non porti prove:
1) non porti i numeri dei multati
Hai detto "niente galera perchè si riempirebbero le prigioni!!!"
E allora perchè le multe non vengono applicate? hanno paura di riempire le casse?
2) Non porti pareri di giuristi che affermino che nostro paese sarebe proporzionale la galera per questo tipo di reato, cioè che sarebbe PENSABILE una pena simile.
.
Non c'è nessuna prova che la pirateria danneggi l'industria, anzi le statistiche dimostrano che i pirati producono indotto in pubblicità e acquisti.
la vera pirateria quella dei prodotti 1:1 che tra le altre cose ha favorito l'imporsi di standard (office, windows, adobe) è stata addirittura favorita quando gli faceva comodo.
spendono tonnellate di soldi in progetti DRM e poi giochi come the witcher senza drm fanno il botto di vendite.
quando sono emersi servizi come netflix, spotify e steam, servizi che il pubblico "pirata" chiedeva la pirateria è calata e sono servizi nati dove l'industria additando la pirateria reputava i mercati morti.
e sono tutte offerte commerciali.
hanno massacrato le balle con spot al cinema (visionato da utenti paganti) con pubblicità tra l'altro in violazione di copyright (la musica).
si lagnano perchè devono, perchè vogliono non rendere ovvio che è falso il duopolio 1visione==1mancato acquisto.
loro fanno il loro, ma tu mi citi https://uploads.disquscdn.c... una presunta direttiva morale, non economica qual'è.
"gne gne il pallone è mio se segni me lo porta a casa"
Per i film, diciamo che il maggiore danno lo hanno i film di concetto (tradurre con 0 effetti speciali; 0 musiche ricercate; telecamera statica che inquadra per 45 minuti un moscone che volando controvento rimane fermo), per i quali non perdi nulla se li guardi in 240 con audio cinerip. Tutti gli altri prodotti, se sono buoni portano gente al cinema o una attenzione mediatica tale che le tv cercano di accapparrarseli (tutte giuste le doppie?) quanto prima.
Per la questione dei contenuti ignorati parto dal presupposto che ci sia tanta e tale produzione, che certe cose di nicchia si perdono, e se uno bada al proprio budget si muoverá sempre in direzione dei soliti noti, per non sbagliare.
Non sto dicendo che i prezzi di vendita siano giustificati.
In termini di film io non ci vedo comunque chissà quale aspetto positivo. Per il discorso dei contenuti ign0rati dipende da che settore ti riferisci.
Non ho capito cosa vuoi dire.
Nessuna morale, non me ne frega nulla, semplicemente le cose stanno così, che vi piaccia o meno. Ho netflix a casa e vado al cinema, di certo non mi faccio millemila account per guardare altre serie o vado al cinema a guardarmi film di seconda scelta. Se posso li scarico, se non posso perché non li trovo, non mi abbono a sky o premium. Mi pare una logica semplice.
"una volta sceso il prezzo" - Ecco! Non c'è bisogno di aggiungere altro. La qualità ed i prezzi ridotti, gli incentivi all'acquisto e gli sconti, favoriscono la vendita. Proprio in questi giorni, per fare un esempio, ho acquistato oltre 15 CD tra Amazon e EMP a prezzi scontati e persino con ulteriori sconti (15% + ulteriore 10% su ogni CD e ss gratuite su EMP).
Ecco, oggi qui c'è il sole, corri fuori a giocare.
Tra l'altro immagino che tu ti reputi uno dei "grandi".
Non capisco che cosa ci sia da rispondere in quel caso.
Un carcerato costa allo stato circa 130 euro al giorno, la multa al massimo 2000 euro.
Essendo che tranne in casi eccezionali le persone coinvolte non sono pericolose per il prossimo (non sono degli assassini) fai tu cosa è più conveniente per le casse dello stato.
Tra l'altro, scaricando un film dal mulo o via torrente a meno che non hai settato l'upload a 0 (e con 0 non intendo illimitato come è nei setting), si è passibili di tale multa, perché si sta facendo upload di contenuto protetto da copyright anche se non a scopo di lucro.
Puoi cercare tutto semplicemente su Big G e trovi subito le fonti visto che ti interessano tanto.
è quello hanno sempre fatto indirettamente agli albori: Windows, office e photoshop erano piratabilissimi, non c'era pratciamente protezione degna di tal nome.
Sono diventati i prodotti usati da tutti anche in ambito professionale dove le licenze si pagano.
La SH hanno sempre 'usato' la pirateria in questo modo.
I software professionali converrebbe concederli gratuitamente a chiunque voglia farne un uso privato. Io ho imparato ad usare una quantità spropositata di software professionali che mi hanno permesso di realizzare progetti straordinari che si riveleranno utilissimi per molte persone. Economicamente parlando questi software mi erano inaccessibili (troppi programmi troppo costosi), anche perché all'inizio non si è coscienti di quali software scegliere per le proprie esigenze. Adesso che li ho usati, e ci ho fatto cose inedite, è praticamente certo che arriverà il giorno che li acquisterò per uso aziendale.
Basta che prendi riferimento play store ed App Store
Ed è quello che affermo!!!
Lo é sempre stata, pensa alla pirateria inglese del 17° sec.
In questo caso la pirateria apre canali paralleli a contenuti che verrebbero ignorati altrimenti. Lato software (e giochi) penso faccia qualche danno reale, ma per quanto riguarda il settore artistico é molto piú positivo che negativo.
io ti ho chiesto fonti/dati su una tua affermazione che mi risultata totalmente incredibile, ovvero:
"Hanno solo visto che possono guadagnarci di più emettendo una multa al soggetto al posto di mantenerlo in carcere."
non hai risposto.
non hai citato fonti.
Un buon punto di partenza se vuoi giustificarla sarebbeper esempio una fonte che dica quanto hanno guadagnato dalle multe che citi
Ce l'hai tale dato?
Se non cel 'hai di cosa stai parlando?
Le cose si costruiscono coi dati, non con frasi fatte.
Se uno apprezza il box in se (lo scatolato intendo) lo prende a prescindere. Può averlo comunque visto al cinema prima o da un amico. Per l'altra possibilità rimane un "magari".
1) cerco di fare un ragionamento e tu riesci a capire cose che non ho scritto rispondendo cose per cui non ho fatto una domanda
2) questo è un tuo pensiero
O magari no. Non si puó fare il processo alle intenzioni
Ripeto: Io cito fonti, e ti mostro le leggi.
Tu cosa hai fatto?
1) farfugliato cose senza fonti.
2) cercato di attaccare l'interlocutore
non c'è altro da aggiungere.
E vai che sei caduto dalle nuvole come ero sicuro che facessi. Quando mai ho scritto che è stato depenalizzato? Vedi che un ragionamento non è possibile? Buona giornata.
Incoraggiare illeciti?
Io cito fonti, e ti mostro le leggi.
Il download NON E' MAI STATO PENALE, quindi non è depenalizzato. Ma robe ti inventi?????
Le tue argomentazioni invece sono "non è un mistero".
Grandissimo livello, LOL.
p.s. se dai del ladro ad uno che scarica in sua assenza sei colpevole del reato di diffamazione (cioè TU vai in galera, NON lui).
Se lo dai in sua presenza, sei colpevole di ingiuria (depenalizzata questa sì, a differenza del download che non mai stato penale) quindi tu paghi una multa, non lui.
Bhe fai bene, anche io se guadagnassi 8000€ al mese come te, non mi lamenterei...
Non è un mistero che il costo delle carceri è altissimo, nulla di inventato, semplice ragionamento che a quanto pare non vuoi fare. Perché hanno depenalizzato parecchi ex reati con solo delle sanzioni amministrative? Allora visto che ti è tanto cara la legge, evita anche di incoraggiare gli illeciti come stai facendo ( e non cadere dalle nuvole perché pensi che ti abbia etichettato come chissà chi). Oppure preferisci stare qui a dare lezioni senza prima pensare cosa siano in realtà nella pratica? Fai pure cosa preferisci ma evita di fare la morale per qualcosa che nella sostanza dei fatti non ha nulla di meno al termine rubare.
Sono come bimbi che parlano con i grandi.
Qualunque argomentazione porti ti risponderanno sempre "il pallone è mio se perdo me lo porto a casa"
Fammi capire.
Sei convinto che la pirateria "sfidi" il concetto del diritto d'autore?!
LoL!
"Vorrei vedere quanti lo fanno"
è noto che i pirati incalliti sono quelli che comprano di più:
www techdirt com/articles/20121126/00590921141/dear-riaa-pirates-buy-more-full-stop-deal-with-it.shtml
"Hanno solo visto che possono guadagnarci di più emettendo una multa al soggetto al posto di mantenerlo in carcere."
Ma da quando? Fonte? Statistiche? Dati? link ad affermazione di chi ha fatto la legge?
Ma cosa ti inventi???
"Se poi, PER TE,"
Non, non per me.
Per la legge.
Ripeto: non ti va bene la legge: datti da fare per cambiarla, ma nel mentre evita di usare termini distorti.
Hanno solo visto che possono guadagnarci di più emettendo una multa al soggetto al posto di mantenerlo in carcere. Non è difficile da capire, ma la sostanza non cambia.
Se poi, PER TE, il fatto di scaricare non ha nulla a che vedere con una sottrazione di qualcosa di protetto dal copyright (e quindi di tuo possesso) A ME non cambia niente, puoi decidere di credere a quello che vuoi, poi magari la volta che toccherà a te in prima persona cambierai idea.
Quale di destra o sinistra?
Vorrei vedere quanti lo fanno. In ogni caso, visto che è diventata una spinta all'economia, eliminiamo il copyright, così la spinta si amplifica. Mi fa ridere che si cerchi di giustificare qualcosa che se accadesse a voi, sareste i primi a denunciare.
è grazie ad essa che abbiamo sistemi legali di fruizione moderna quali spotify, itunes, netflix e simili, non è un segreto.
non è questione di morale, è questione di legge.
La legge non dice che scaricare è rubare ma che è una violazione di licenza.
Peraltro è stato detto alla nausea ma non vi entra in testa:
rubare = reato = codice penale = galera
scaricare = illecito = codice civile = contravvenzione
se poi *PER TE* è comunque rubare, puoi sempre farti uno stato tutto tuo dove puoi decidere le leggi.
Oppure fai un bel referendum per cambiare la legge in Italia, vedrai quante firme otterrai!
"Se lo guardo piratato in streaming non lo compro sicuramente e se lo voglio rivedere lo riguardo sempre piratato."
Io ho rivisto su Netflix cose che avevo scaricato, quindi non è come nel tuo caso.
E se c'è una confezione fatta bene con extra ed inserti vari anche chi pirata il pensierino ce lo fa.
Infatti, Aldo, Giovanni e Giacomo non sono colti.
;-)
E infatti i brevetti e le leggi sul copyright servono a questo.
Addirittura la pirateria è diventata un volano economico adesso.
e niente, io cito Aldo, Giovanni e Giacomo e non viene colta.
Tu si che hai capito tutto. Bravo, e fai anche la morale sul cosa è o non è rubare.
Se lo guardo piratato in streaming non lo compro sicuramente e se lo voglio rivedere lo riguardo sempre piratato. Se invece l'unico modo è quello di comprarlo, magari potevo farci un pensiero una volta sceso di prezzo.
se sono di più puoi star certo che lo studio ha preso in esame i più grandi.
Chi si prende le briciole secondo quanto può contare?
Rispetto a quello che ci ladra il governo questo è niente!!!
Il suo discorso é piú ampio.
Parliamo di un bacino potenziale di utenti, che non comprerebbe il dvd, e che magari é giá andato al cinema o che dopo aver visto il film in 480 decide di andare al cinema, e magari compra i gadget ed il merchandise, che si guarderá le serie quando verranno messe in tv o che magari ha netflix o amazon e si guarda i prodotti fuori catalogo, persone che comunque pagano per certi prodotti e spingono le emittenti televisive ad acquistare determinate serie o film.
Per la musica, stesso discoso, se non si dispone o non si puó disporre di contratti come spotify, si ascolta la musica in maniera pirata o su youtube. Da li a trovare il nuovo "cantante del momento" ed investire il denaro di un anno di abbonamento in un concerto (o anche piú) il passo é breve.
Per i software non saprei dire il grande danno. Sono 10 anni che uso software originali, che mi lamento per crash insensati e ottimizzazioni fatti a c@zzo, aggiornamenti che non migliorano nulla e portano solo piú peso etc etc etc, e che puntualmente non ricevo risposta ne una soluzione ma solo il mitico "ci stiamo lavorando, grazie per la segnalazione" (e alla release successiva il problema si ripresenta). Non mi pare sia modo di trattare i clienti paganti (parlo di Nemetscheck, Autodesk, Chausgroup et similia). In questi casi, se potessi mi fionderei sui software open, e addio a pagamenti inutili solo per giustificare legalmente l'uso dei software.
si ma secondo te sono solo 672 i siti pirata??? dai non farmi ridere xD tutti i file di tracking dei torrent dovrebbero essere inclusi quindi la lista sarà molto più lunga