Open Fiber promuove il digitale: fibra a 10Gbps nelle scuole di Torino

06 Ottobre 2017 86

Open Fiber e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo hanno annunciato oggi “Riconnessioni: educazione al futuro”, progetto che si pone l’ambizioso obiettivo di rendere sempre più digitale la didattica introducendo contenuti e metodi innovativi nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La formazione di una nuova generazione di insegnanti e di cittadini “consapevoli della propria identità digitale” è essenziale per la crescita culturale (e non) del nostro Paese, unica via per trasformare la rete in un vero e proprio strumento di inclusione, condivisione e integrazione.

Secondo Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo, si tratta del progetto più importante mai realizzato sul tema dell’innovazione infrastrutturale e didattica nella scuola pubblica italiana. In prima linea vi saranno anche il MIUR, il Comune di Torino e la Regione Piemonte e coinvolgerà direttamente 100 mila studenti, 2 mila insegnanti e 350 plessi scolastici. Profumo ritiene che si tratta di “un approccio olistico che si propone di eliminare le barriere fisiche e culturali che impediscono alle scuole di rinnovarsi”, ovvero di un progetto che intende screditare chi afferma che “i robot ci ruberanno il lavoro”. Ciò che serve sono le competenze per affrontare i nuovi lavori, e per questo motivo si rendono necessari modelli educativi innovativi da applicare fin dalla scuola primaria.

Riconnessioni definirà un nuovo paradigma dell’insegnamento che consideri la rete come strumento di apprendimento e di inclusione socio-culturale, e lavorerà su due principali aspetti: da un lato l’innovazione degli spazi nella cosiddetta “aula 2030”, i tempi d’apprendimento e la formazione di nuove professionalità per i docenti, dall’altro la creazione di un inedito modello di rete di scuole per lo sviluppo di una didattica personalizzata e interattiva.

Francesco Profumo

Dello stesso parere, ovviamente, è anche il Presidente di Open Fiber Franco Bassanini, che ritiene che si debbano gettare le basi per un futuro che sarà differente rispetto al presente in termini di rivoluzione digitale, intelligenza artificiale e globalizzazione: “Tra vent’anni, più di metà dei posti di lavoro saranno in lavori che ora non esistono, e buona parte degli altri sarà stata rivoluzionata dalle tecnologie digitali e dalla robotica”, spiega Bassanini. Per questo motivo si renderà necessario fornire alle scuole l’accesso alla rete veloce, fino ad arrivare al 5G.

L’investimento previsto è di 10 milioni di euro in tre anni per portare la fibra ottica con connettività a 10Gbps in 350 plessi scolastici dell’area metropolitana di Torino (con successiva espansione nel resto del territorio italiano). Tutte aule di ciascun plesso verranno poi connesse all’infrastruttura. In più, verranno riprogettati e digitalizzati i processi scolastici per lo sviluppo di nuovi servizi e professionalità nella scuola, azione che porterà infine alla creazione di una didattica innovativa pronta ad affrontare le sfide di una società sempre più complessa e multietnica.

I docenti verranno preparati tramite master e workshop al fine di acquisire competenze nel mondo del digitale e per creare un inedito modello pedagogico e un nuovo approccio all’insegnamento.

Riconnessioni non si fermerà qui: sono previste attività per educare la cittadinanza digitale sui temi della privacy, della sicurezza dei dati e della lotta alle fake news ed al cyberbullismo.


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Body123

Perché è vero che le tassi le paghi uguale, ma la vita in città costa molto di più ma hai anche molti più servizi, o gli stessi servizi molto migliori.

Gabrix93

Se lo dici tu ;) prima non c'era l'obbligo delle guide per questo ti ho chiesto quante ne hai dovute fare.

LORIS D'ARIENZO

Fatemi capire, la scuola va a 10GBs e almeno 70 comuni va 2Mbs... Commentate voi

Sergio Cortinovis

Pagliacciate, pure e semplici pagliacciate. Per lavoro mi capita abbastanza spesso di far visita alle scuole e se vi guardate in giro nella maggior parte dei casi trovate dispositivi che non trovate nemmeno nei musei: dai pentium 4 agli athlon XP, passando per stampanti con porte parallele e dispositivi di rete a 10mbps. Quando poi si vede un dispositivo con qualche anno in meno (ma comunque delle baracche) dopo 10 secondi arriva la bidella a dire "si questo l'abbiamo vinto con i punti dell'Esselunga". Chissà quando si comincerà a far le cose con un ordine logico...

charlie

Ne guadagno in instradamento e qualità della linea. Conta che le ho già entrambe su due case diverse e non c’è paragone

giacomiX11

Perché passare a TIM? Hai 100 mega in meno in upload

giacomiX11

Argo, quanti porconi quando la sera sta in manutenzione

giacomiX11

E noi che abbiamo ascotlc di mer@

Alessio Vasselli

Se può consolarvi io abito a roma a soli 6 km dal centro storico....e navigo ad 8 mega mentre andando sulla mappa della fibra di Fastweb risulto già stracoperto....fate vobis

Jon Snow

io in val di susa e ho ancora la 20 mega.
Non và neanche così male. A quest'ora è stabilissima (non c'è neanche un dislivello nel grafico della banda) e 17.46 su 20, è più che buono.
Però, non dico di volere la 10 Gigabit, nemmeno la Gigabit, ma 100 mega me li volete dare? Cazo
https://uploads.disquscdn.c...

Cristian P.

Beh noi con 25€ abbiamo l'adsl Tim.. La fibra qui a meno di 39€ non la trovi e può sembrare strano, ma per noi costa troppo..

charlie

Se ti consola

charlie

Intendo dire che a livello di costi (al di là della copertura) , la vdsl costa meno rispetto ad una adsl. La ftth meno ancora

Cristian P.

A Lavinio la vdsl??? AHAHAHAH!! Fratello si vede che non conosci che posto di m3rda è qui

Eragon _TRG

https://uploads.disquscdn.c...
C'è sempre chi è messo peggio. Ah già, tutta la mia città praticamente è cablata per la FTTC 100Mbps tranne pochissime vie. E io ho la fibra che dista da casa mia pochissimi metri, ma non è disponibile per me.

Hockey

Premettendo che la copertura è un valore importante, ma che lo è meno della velocità media, provo a farti una proposta: per una settimana mi dai la tua connessione a 941 mega e ti prendi la mia a 4. Solo per una settimana. Poi voglio vedere chi posta cosa...

charlie

Continui a fraindere il discorso, paragoni una nazione grossa come una nostra regione, all’italia intera. Hanno una copertura inferiore alla nostra (coi dati di agosto 2017 l’italia risualta essere tra le big la nazione con la copertura vdsl/ftth più ampia (il discorso velocità è secondario dato che per le statistiche la velocità più alta rilevata in italia è di 97Mb ,quindi a rigor di logica io che ho una Gb non vivrei in italia). Tra l’altro la svizzera non è che abbia chissa quale copertura,anzi, è li li col Trentino chd morfologicamente è molto simile.

charlie

Fiber to the antenna, in america viene già adoparata (esempio google che la implementando al posto del google fiber, si chiama webpass). Da noi open fiber dovrebbe usarlo (teoricamente) per le zone difficili da raggiugere, ovvero quelle catolagate coi 30mb ( con una ftta puoi tranquillamente andare ad 1Gb simmetrico).

Bestmark01

Invece,almeno per me, questa mentalità é errata. Perché alla scuola più importante nel centro di Torino dovrebbe avere una connessione così (inutilmente quasi) veloce mentre nelle altre scuole una 20 mega é quasi un miraggio? (E stendiamo un velo pietoso sulle condizioni degli edifici e arredi scolastici)

Body123

Mhà, io i tecnici Telecom girare in panda rossa li ho sempre visti da soli

Body123

Cos'è la FTTA?

Body123

A me non sembra così assurdo che la scuola che sta a due passi dal Duomo di Milano abbia una connessione migliore della scuola che sta in un paese da 400 abitanti sulle Dolomiti. Ah, non sono di Milano.

Hockey

Senza andare al resto d'Italia, basta muoversi pochi km da Torino...

Hockey

E dire che secondo te dovrebbero andare a 2 mega con tutte quelle montagne

charlie

Svizzera 1/10 (neanche) dell’italia con copertura fivra al 60% del territorio.
Colorado invece al 37%. Contando che tra l’altro in colorado viene anche usata la FTTA (cosa al momento non disponibile in Italia)

Bestmark01

E poi ci sono le scuole del resto dell'Italia dove avere solamente 10 mega é da ritenersi fortunati

Hockey

Chissà come faranno a cablare in Svizzera allora, con tutte quelle montagne... per non parlare di Denver, la "mile high city"

charlie

Non è una questione di essere più belli o più brutti, ma geografica. Vuoi mettere a confronto cablare una citta rispetto a paesi con enormi disliveli ? Esempio: Pino torinese, paese confinante con Torino (è in collina) , nonché paese più ricco d’italia, disponibile solo adsl 20 mb (hanno finito di cablare in vdsl ma devono ancora rendere disponibile la vendibilità).motivo? Questioni geografiche e così molto ma molti paesi in piemonte

charlie

Una vdsl costa meno di un adsl...

Cristian P.

A Lavinio, a circa 60 km a sud di Roma.

Hanno messo la fibra fino a gli armadi in strada, ma onestamente non possiamo permettercela.

Hockey

Jeshua in che zona sei

Hockey

Chi si vede :D

Hockey

30 mega non venti. Cmq sto seguendo il progetto dei bandi infratel, è più probabile che nel 2020 sia sconfitta la fame nel mondo piuttosto che abbiano finito quei lavori. Sarà già tanto se saranno iniziati...

charlie

35 più o meno

charlie

Dove abiti?

azi_muth

Si ma entro 2020 ( possibilmente) non al 2017...

azi_muth

Forse perchè a livello infrastrutturale è un pò più complicato che portarla in città...

Jeshua Stenta

In realtà avere la connessione veloce (non in fibra, vero, ma 20mega sì) è un diritto. Si chiama diritto di accesso. E l'Italia, insieme a tutti i paesi dell'UE, partecipa alla strategia e-2020 per cui deve garantire al 100% dei cittadini l'accesso alla banda larga.

Hockey

Quotone. Solo che per queste cose chi abita fuori città è "leggermente" ignorato. Si preferisce upgradare le connessioni di chi va a 200 mega lasciando nella m3rd4 chi ha appunto connessioni che ricordano tale sostanza

Hockey

Ok questa te la passo. Però, invece che come al solito dare a chi ha già, non sarebbe stato meglio fare un investimento per livellare? Sono soldi delle tasse, mica investimenti privati

Hockey

L'ho già scritto più sopra. Evidentemente noi siamo più brutti. Però quando il discorso si fa sui figli diventa criminale.

Jeshua Stenta

Ma fibra nella provincia di Torino invece niente? Abito a 30km da Torino e ho una 7mega (quando va bene...)

A s l a n

Non sai quanto ti sto invidiando. Ce l'avessi io una connessione del genere. Quant'è la spesa mensile?

Mattia

10 Gbs, poi hanno computer da 30 euro che non riescono nemmeno a gestire le Lim, tablet cinesi distrutti che servono solo a mettere i voti e a scrivere i compiti ahahahah poi vai in bagno e manca la carta igienica.

Zapic99

Utile visto che per ministri e insegnanti lo smartphone fa solo chiamate e invia messaggini e che non possa aiutarci a scopo didattico.

Cristian P.

AHAHA! SFIGATI!

charlie

Si, a febbraio mi scade il vincolo e passo a Tim

A s l a n

Ma hai l'iperfibra vodafone?.non si quanto ti invidio.. :(

Maurizio Mugelli

credo tu confonda i Diritti con le comodita'.

wiggaz

I pandamen non sono sempre da soli ? idem quelli di sirti. per lo meno nella mia zona

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?