
29 Dicembre 2017
L'atteso evento Google è ancora in corso (seguilo con il nostro Live Blog con commento in diretta di Niccolò e Gabriele!) ma già abbiamo qualcosa da mostrarvi: ecco il nuovo "hero product" di Chrome OS, il Surface Pro dei Chromebook. Si chiama Google Pixelbook. È potente, raffinato ed esclusivo, come deve essere un prodotto nato per ispirare, con un peso di appena 1,1kg e uno spessore di 10,3mm. Un design in alluminio con un corpo molto sottile, display touch screen e naturalmente il supporto alle app Android.
Pixelbook è un 4-in-1 (tablet, laptop, tent, modalità per la visualizzazione dei video) dotato di un display touchscreen completamente ribaltabile, che trasforma il dispositivo in un tablet di dimensioni generose, dotato di un display QHD LCD da 12.3". Al suo interno troviamo processori Intel i5 e i7, sino a 16GB di memoria RAM, sino a 512GB di SSD e una batteria che raggiunge sino le 10 ore di autonomia. Tra le particolarità software, assistiamo al debutto di Google Assistant anche su Chrome OS, a cui è dedicato un tasto fisico all'interno della nuova tastiera (dotata di algoritmi che minimizzano gli errori di battitura), e ovviamente al supporto completo al Play Store.
Il dispositivo è dotato di un digitalizzatore Wacom che permette di utilizzare Pixelbook Pen, una penna in grado di offrire una latenza di soli 10ms, sino a 2000 livelli di pressione e il riconoscimento dell'inclinazione in uno spazio di 60°.
SPECIFICHE TECNICHE
PIXELBOOK PEN: SPECIFICHE TECNICHE
Google Pixelbook è disponibile in preordine da oggi negli USA, UK e Canada con prezzi a partire da 999 dollari, per la versione base, sino a 1649$. La Pixelbook Pen potrà essere acquistata al prezzo di 99 dollari.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
E invece sarà un ottimo prodotto
Si vede dal video di presentazione stesso che e' un dispositivo limitato
ma di fatti io lo vedrei molto bene in dualboot con Linux (Fedora/Ubuntu)
Sì, solo a te.
Polarr
Per "tornare" sarei prima dovuto sparire..
Cosa usi per l'editing?
... https://uploads.disquscdn.c...
bugia
stop
Si incarta.
STOP
"i pc windows si incartano a priori..." si forse ai tempi di xp o vista
"ogni update è un..." qui siamo proprio al delirio
non continuerò il thread perché ho compreso che sto parlando con una persona che vuole fare il bastian contrario (forse ora si dice troll) a tutti i costi
magari ti pagano pure per scrivere simili fesserie, in questo caso bravo, se ti pagano fai bene
ho iniziato a programmare in Basic alle elementari su C64.
I Pc Window si incartano a priori... è un sistema operativo non fatto per tutti.
no no, io confermo solo che tu non sai usare un pc
e che informaticamente parlando sei un analfabeta
Bene... quindi minconfermi che a questo punto STOP con i PC Windows e meglio comprare un ChromeBook o un tablet visto che non si puó fare nulla di più altrimenti si inchioda...
la sagra del qualunquismo e dell'approssimazione
È uno scherzo
Mi sono fermato a leggere sul 4 in 1...
-.-
Ma guarda che nessuno ti ha chiesto di tornare eh
Sono un utente consapevole.
E... gia da utente consapevole Windows da problemi.
Figuriamoci gli altri.
“Colpa dell’utente”...
Non è lutente che si deve adattare al software ma è il software che si deve adattare all’utente.
Altrimenti facciamo un bel mondo di macchine che usano macchine e buona notte.
PC sono fatti per aiutare l’uomo non per complicate.
Il WindowsStore è nammerda... quando sindegneranno di sviluppare app come si deve magari si prenderá in considerazioneZ
In realtà parrebbe che google stia ottimizzando molto ChromeOS per x86 e anche l'emulatore per l'esecuzione di app android (niente a che vedere per esempio con i tablet android x86 che fanno abbastanza pena). Però anche io penso che ci sarebbe stato meglio un bello Snapdragon 835... Detto questo voglio sperare che i consumi siano ben ottimizzati, se questo coso non fa almeno 10 ore di batteria è spacciato.
Per me 400, 500€ massimo, è davvero il limite oltre il quale i Chromebook diventano assolutamente inutili.
Non dimentichiamo un aspetto non indifferente per uso casalingo e professionale: supportano solo le stampanti Cloud Print.
Può sembrare una banalità ma se il tuo "pc" non riesce ad interfacciarsi con una stampante, o altra periferica a caso, non è diverso da uno smatphone, è limitato. Ed i PC nascono con l'idea di potersi interfacciare a qualsiasi periferica collegabile.
hardware obsoleto non mi pare proprio... Un ultrabook con lo stesso hardware sta intorno ai 1000€ se è premium anche qualcosa di più e non ha il QHD...(es hp spectre 360x)
Mi sembra in linea, la differenza sta nel fatto che tutti gli ultrabook hanno windows 10 dove ci puoi far girare qualunque programma, qui sei legato all'ecosistema google/android e ci si chiede quanto serva un hardware del genere da 1000 euri per chromeos/android.
Però Keep e Onenote svolgono funzioni molto diverse.
Keep nasce letteralmente come una forma di postit in digitale, non è mai stata loro intenzione farci di più. Il che va bene.
Che poi Google non sviluppi un servizio come OneNote è tutto un altro paio di maniche.
La cosa positiva è che la suite Office è disponibile anche su Android.
L'ecosistema forte che sta dietro è quello legacy tipico di Windows.
Il parco app è scadente e la modalità tablet di Windows è semplicemente vergognosa. Tra swipe inutili, una gestione del multitasking imbarazzante ed una tastiera che fa pietà rispetto a quella ottima di Windows phone, direi che Microsoft ha molto da lavorare. Il problema è che è da tempo che non lo fa su questo versante.
In compenso ha lavorato benissimo su Windows Ink.
Speriamo si dia una mossa perché al momento rimane comunque una delusione.
ChromeOs, sfruttando il container android, ha di default un'esperienza touch eccellente,
oltre che rodata.
Peccato che facciano di tutto per non fare una seria concorrenza a Windows.
Le app funzionano di default con touchpad e tastiera. In particolare il touchpad tramite gestures simula il touchscreen.
Con Chrome OS a bordo i professionisti lo eviteranno dato che ci farebbero
poco e la gente comune non si mette a spendere quei soldoni per fare le
stesse cose di un Tablet che costa 2/3 in meno...mah, scettico.
Io rimango sconvolto ogni volta che vedo i prezzi di quei 4 chromebook scadenti che arrivano da noi.
Senza contare che non presentano un nuovo chromebook dagli ultimi Samsung e Asus, che sono molto simili tra loro.
Possiamo solo notare come questo PixelBook abbia eletto il convertibile come il form factor principe dei chromebook.
Oltre a questo il nulla.
La stessa penna, per quanto avanzata, non dimostra che dietro ci sia stato un lavoro come quello che ha fatto Microsoft con Windows Ink.
Per quanto carino ho perso qualsiasi forma di interesse al progetto chromebook, anche perché in Europa era gestito come una nicchia per nerds e geeks... Quando poteva essere la salvezza per tutte quelle capre che scaricano virus a manetta e che usano il PC per 4 funzioni in croce.
Deluso su tutta la linea.
abbiamo esperienze molto diverse
normalmente i danni su windows li fanno gli utenti stessi andando a scaricare software che sono letteralmente dei cancri per il sistema
(browser alternativi, registry cleaner, antivirus che sono spyware ecc.. ecc..)
Mmh non sono d'accordo! Cioè il target di questo chromebook dovrebbero essere persone che lo usano per navigazione web/office leggero e poco altro...Quindi un Surface sarebbe molto sprecato a mio avviso e più scomodo;
Ci vedo molto meglio un IPad Pro, che ha molta più autonomia ed un ottimo sistema per tablet :)
ma nelle immagini compare autocad. Sarà l'applicazione oppure la solita da cellulare
Si ma aveva sicuramente più senso (pur essendo esagerato cmq come prezzo) :
Intanto non pesava 1 Kg e non aveva "inutili" processori Intel i che ne riducono solo l'autonomia e lo fanno scaldare di più
Veramente ho un Surface Pro...
La latenza della penna è incredibilmente bassa; utilizzarla dovrebbe essere uno spettacolo.
Da utente Chromebook Pro posso dire che questo sistema operativo è diventato ormai un piacere da utilizzare, perfino per l'editing delle foto.
Qui parliamo di prodotti dal prezzo uguale
Il prodotto è bello ma è decisamente fuori mercato oltre ad avere un hardware obsoleto.
Il Galaxy note 12.2 costava più o meno lo stesso.
Se esce anche una versione con Xeon E7 a 18 core e 32Gb di ram DDR4 lo prendo!
Ma io ancora non ho capito un po' di cose.
Perché gli hanno messo una CPU x86 e non arm? Non sarebbe stato meglio per le app android?
E poi a cosa serve tutta questa potenza dato il software? A compensare la pessima emulazione delle app android con potenza bruta?
Solo a me tutto questo Chrome OS mi sembra un progetto destinato a fallire come fu Windows rt?
Ma con la tastiera! LOL
Credo su Android, ma quando sarà qui Mary che non ha abbonamento verificherò la differenza.
ecco un altro fermo mentalmente ai tempi di xp...
Di sicuro non la stessa manutenzione di un PC con Windows sopra... poco ma sicuro.
Manco poter dire:
“Per lo stesso motivo per cui gente che con il telefono telefona e manda whatsapp solamente compra 1000€ di iPhone invece di un Android da 100€”
Se non altro l’iPhone è “fashion”...
Questo no...
Ho cercato quello che hai postato, ma non ho ancora capito di quali limitazioni si parlano al di fuori dell'usare Office su schermi più grandi.
Tutto quello che so è che ci sono "feature aggiuntive", ma io non ho notato alcuna differenza nell'app con l'abbonamento a Office 365 o meno. O forse le differenze sono solo su Android?
Volendo ci lo puoi foderare in alcantara
Se non ha la tastiera in alcantara non va bene...
Eh di fare si può fare (in realtà nel caso di Linux non formatti, è una sorta di virtualizzazione che, per farla breve, ti fa girare la dirstro parallelamente a chrome os).
Windows non ricordo come viene fatto girare ma ricordo che aveva molte limitazioni a trackpad, tastiera, touchscreen e altra roba.
Effettivamente a parità di HW costano molto meno...
No ho postato sotto.
Ci sono forti limitazioni a ciò che si può fare.
Era troppo bello per essere vero
Fermo restando che... mi piacciono molto i Chromebook e li ritengo molto utili e funzionali per gente che non ha molte esigenze.
La semplicità e la leggerezza che apprezzerei di un sistema operativo con in più la praticità di app studiate a dovere come su Smarphone.
Detto questo...
i7 con 16gb di ram.... che ci devono fare su un chromebook?