
01 Dicembre 2017
E così finalmente ci siamo: ad un anno di distanza, Google ha presentato ufficialmente i successori degli originali Pixel e Pixel XL, i due smartphone che hanno segnato la fine della gamma Nexus e la transizione verso una gamma dal sapore estremamente premium che taglia ogni ponte con il passato e che ci propone un integrazione hardware e software Made by Google.
Anche quest'anno Google ha portato sul palco due smartphone che differiscono per dimensioni e, per la prima volta, anche per il rapporto di forma del display. Da un lato troviamo Pixel 2, ovvero lo smartphone "sicuro", con cui Google non rinuncia ad un tradizionale pannello 16:9 da 5" con risoluzione FullHD 1080p, mentre dall'altro troviamo Pixel 2 XL, lo smartphone che porta anche Google nel mondo dei 18:9 grazie ad un pannello P-OLED (su entrambi) da 5.99" QHD+ da 2880 x 1440 pixel.
Chi ci ha seguito nel corso delle ultime ore non verrà certo colto di sorpresa dalla scheda tecnica dei due terminali, dal momento che la rete ci ha già anticipato gran parte dei dettagli. I due Pixel 2 (gioco di parole non voluto) condividono la maggior parte delle specifiche e si basano entrambi sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon 835 con GPU Adreno 540, 4GB di memoria RAM LPDDR4x e tagli di memoria da 64 e 128GB, fotocamera frontale da 8 MegaPixel con rapporto f/2.4 e posteriore da 12.2 MegaPixel.
Particolarmente interessante quest'ultima, dal momento che si colloca al primo posto su DxOMark con un punteggio complessivo di 98. Le specifiche includono pixel da 1.4 micron, un rapporto f/1.8, sensore da 1/2.6", modalità HDR+ e, finalmente, stabilizzatore ottico OIS. Presente anche il supporto alle nuove funzioni di realtà aumentata e alla modalità ritratto, anche con una sola fotocamera. Completissima la connettività, che include anche un modulo Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e una Electronic SIM integrata. Finalmente, arriva la certificazione IP67 dedicata alla protezione contro acqua e polvere.
Passando invece alle differenze, non possiamo non partire citando il design, decisamente più conservativo su Pixel 2. Lo smartphone più compatto, infatti, ci ripropone delle linee molto simili al passato, caratterizzate da due evidenti bordi posti nella parte superiore e inferiore del terminale. Fortunatamente Google ha scelto di integrare un doppio speaker frontale, scelta che però viene mantenuta anche su Pixel 2 XL, annullando quindi ogni possibile giustificazione al design retrò di Pixel 2. Purtroppo, su entrambi, sparisce il jack audio da 3.5mm, in favore della porta USB Type-C 3.1.
Pixel 2 XL sceglie di avvicinarsi alle linee che hanno caratterizzato tutto il 2017, anche se lo fa adottando una scocca che non osa particolarmente e non si spinge verso il borderless estremo. Troviamo infatti cornici decisamente meno evidenti, ma pur sempre sufficienti ad integrare gli speaker frontali e a non costringere Google a posizionare la fotocamera anteriore in zone diverse da quella in cui ci si aspetta di trovarla. Oltre a ciò troviamo anche un display con angoli arrotondati.
Il design dei due terminali si ricongiunge nella parte posteriore, che ci offre su entrambi due fasce cromatiche diverse tra loro e il sensore di impronte digitali posto in quella più ampia. Troviamo anche una scelta stilistica molto simile per quanto riguarda la fotocamera posteriore, al netto della posizione del flash LED che viene ribaltata tra i due terminali. Pixel 2 e Pixel 2 XL condividono anche i materiali con cui sono stati realizzati, offrendo delle scocche in metallo con una piccola finestra in vetro nella parte posteriore.
Le differenze, a parte quelle relative al display, emergono anche confrontando la capacità della batteria, con Pixel 2 che ci offre un'unità da 2700 mAh, a differenza della più rassicurante 3520 mAh di cui è dotata la variante XL. Presente anche la ricarica rapida QuickCharge 4.0 che offre sino a 7 ore di utilizzo in 15 minuti.
Lato software troviamo Android 8.0 Oreo in versione ovviamente stock, anche se non mancano le personalizzazioni software, anche dedicate ad una feature hardware di Pixel 2 XL. Questo, infatti, eredita i bordi Active Edge proposti da HTC sul suo top di gamma, permettendo quindi di interagire con il terminale tramite la pressione dei suoi bordi, con cui richiamare Google Assistant. A parte questo, troviamo una particolare ricollocazione della barra di ricerca Google, ora posta nella parte bassa della schermata Home, quindi più facilmente raggiungibile, e un nuovo sistema di riconoscimento musicale sempre attivo che si integra anche con la funzione Always On.
Naturalmente i Google Pixel 2 integrano tutte le funzionalità di Assistant, già illustrate nel corso delle precedenti edizioni degli eventi Google, quindi avremo a disposizione un completissimo assistente vocale o testuale, in base alle esigenze dell'utente.
Pixel 2 sarà disponibile a partire dal 19 ottobre a 649 dollari nella versione da 64GB e a 749$ per quella da 128GB, mentre sarà necessario attendere il 15 novembre per Pixel 2 XL, che verrà proposto a 849 dollari per la variante base da 64GB e a 949$ per quella top da 128GB. Google Pixel 2 XL arriverà in Italia al prezzo di 989 Euro, in colorazione Bianco e Nero, nella versione da 64GB a partire dal 15 novembre, tramite il Google Store (probabilmente la versione 128GB costerà 1089 Euro, in attesa di conferma).
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Ma che dici, in italia venderà tantissimo! /s
Basta dire solo una cosa.
Il pixel XL dell'anno scorso (700+ euro) ha un costo di produzione di 282 dollari, parlando di mero hardware e assemblaggio.
989....dai che dopo apple, tutti sforeranno la soglia dei 1000 euro. In fondo ci sarà sempre chi compra.
I nexus sono diversi dai Pixel.
Google ama darsi la zappa sui piedi (vedasi i post pubblicati lo scorso anno contro la decisione di Apple di abbandonare il jack audio e poi loro hanno fatto PEGGIO)
Va benissimo...non sa di che parla!
ma best buy de che... la 1060 3GB è la più grande
S8 legalmente venduto da Amazon con margine minimo e offerta esclusiva per i clienti Prime costa 649 €. Il prezzo che dici tu appartiene ai venditori del marketplace che, come stocchisti, praticano l’evasiøne dell’
Ma valà, ma quale evasione dell'IVA! Sta anche su Amazon a 539 ed Amazon non è certo il posto più conveniente in assoluto per quanto economico. 500€ ma anche meno è il prezzo di vendita che hanno sempre avuto tutti i Samsung dopo qualche mese (6 o 7) dal loro lancio. Poi calano ulteriormente, come già detto s7 sta a 380€ e di sicuro Samsung non sta vendendo in perdita in nessun caso! Cito Samsung come potrei citare mille altri produttori che anche a differenza di Samsung non hanno le catene di produzione in casa (Sony, HTC, LG, Huawei, Nokia etc...). I prezzi sono gonfiati, stragonfiati e lo dimostra appunto che un Note 8, appena presentato te lo vendevano a 1000€, ora già lo si trova a 765€ e tra qualche mese starà a 500€ o giù di li. Si Google Pixel non fanno differenza, a sto prezzo sono una presa per i fondelli assurda, quando arriverano a costare 350/400€ avranno la giusta collocazione di prezzo per quello che offrono, e sicuramente Google non ci andrà in perdita nemmeno vendendoli a questi prezzi!
Ma sono l' unico che sblocca il telefono con lo smart lock-trusted device? Ho la mi band 2 e il Lemfo Les 1 e mi trovo benissimo...
Ma quanto sarebbe bello lavorare in Google. Ma che razza di figate producono! Cuffie splendide. :O
sei te coem gli altri idi0ti che state a rispondere al mio post che parla anche di samsung e delle svalutazioni che hanno i suoi top di gamma.
torna a mungere il toro
Ma chi diamine ha parlato di Samsung.
Smettila di far il bambino sususu,
il piccolo doveva costare 399, anche che non mettevano lo snap 835 ma magari lo snap 660 ed una fotocam meno prestante
xke?...ne parlano bene...certo.non vale 600€ ma a 500€ è ottimo
sp0rco albanese , il post se non ti piace non lo leggere, ma tanto i samsung svalutano come tua madre , dai su torna a mungere il toro
beh certo, è colpa mia se samsung svaluta come tua madre
Fortuna che qualcuno parla la mia lingua.
Discorsi inutili purtroppo, l'utente di questo blog non ha capito che i prezzi non solo pura scheda tecnica, ma tutto quello che c'è dietro e il mercato a sua volta decide l'andamento dei prezzi e i top si posizionano sempre su quella fascia. Poi come dici tu, fanno eroi i cinesi (non tutti ovviamente) che esportano senza un minimo di decenza scopiazzando tecnologie, che per essere sviluppate e brevettate le hanno un enorme costo per le aziende, ma ok facciamo i furbi e favoriamo questo meccanismo dai ...
se parli dell'lg g6 aiuto
c@glione
5 pollici inguardabile
Io già mi vedo circondato di mutui per iPhone X
...cotanto sfoggio di poesia e di prosa così declamata si apprezza sempre;)
One plus non ha animazioni praticamente, ma iPhone rimane comunque più veloce
meglio G6 a 400€ a questo punto
1060 3gb a 200€ è il bestbuy.
gli i3 dualcore sono obsoleti, vai di i5 o i nuovi amd ryzen che spaccano
i nexus hanno sempre avuto un buon hw e avevano un prezzo adeguato...
oooooh finalmente !
e gli animi si scaldano troppo e immotivatamente...
il retro bianco e nero fa proprio schif0
Il prezzo USA è senza tasse.
E questo non cambia di una virgola il discorso: deve riprodurre la realtà meglio possibile, e l'unica post produzione che deve fare da solo è lavorare sui limiti del sensore e delle lenti. Cosa che fa ogni singola fotocamera del mondo quando non si salva in raw.
Guarda io venivo proprio da un 6s e anche se in maniera non proprio evidente il OnePlus è migliore un po' in tutte le situazioni
Vabbe', tu parli come se uno smartphone dovesse comportarsi, e avere gli stessi risultati, di una reflex da mille e passa euro.
Sono strumenti diversi, pensati per usi diversi.
Uno smartphone deve essere il più "punta-e-scatta" possibile, meno, o nulli, interventi richiede dopo lo scatto, migliore è la fotocamera.
samsung centra eccome, visto che la gente si lamenta del fatto che non svalutando non potranno conprarlo, cosa che samsung fa con i suoi top di gamma che svalutano come non mai8oltre 400 euro s8+ in meno di 5 mesi).
A google di fare numeri regalando device non può interessare de meno, il core business di google non sono i cellulari, ci dovreste anche arrivare
Guarda che c’è scritto “di Samsung”, ovvero il proddotto S8 è di samsung.
Da chi viene venduto e spedito è scritto sotto.
Manco come funziona amazon hai capito :|
Si ha ragione comunque. Tra i vari ho anche un device con android stock...boia cane.. vabbè tutto, ma per estetica stendiamo un velo pietoso... Ok ok, ci sono i vari Launcher, ma appunto se basta poco perché non migliorano anche l'estetica
Penso tu non abbia colto.
Non è il prezzo è che la forms proprio..non mi sembrs un gran che. È quella fascia nera??
Mah..ne venderanno due in croce
Ahahah poveri illusi..la seconda apple.. con uno smartphone che nessuno conosce, che non si vende da nessuna parte, perlopiù per niente studiato a livello di design, con tante app doppie e abbandonate (vedi hangouts e c.).
A me piacerebbe tanto, e google avrebbe anche il potenziale ma ci ho perso la speranza.
Ma che cavolo centra samsung.. A parte che si, se google ascoltasse ogni tanto i clienti invece di fare spesso delle boiate non sarebbe male, magari venderebbe anche di più. E poi perché mi piacerebbe tanto un BEL device made in Google..ma purtroppo deluso di nuovo.
Infatti non vedo il motivo di acquistarlo: se voglio un device da modificare ecc prendo uno dei tsnti cinesi alla metà del prezzo e con anche l'estetica migliore. A gusrdarlo non mi dice nulla
..eroi? Stiamo parlando di un dispositivo elettronico come un aspirapolvere o un frullatore... Seondo me gli si attribuisce più valore di quello che hanno questi aggeggi
Sbagli.
Per come la intendi tu è sempre stato a discapito del consumatore e sempre lo sarà. Lato consumatore la vedo anche io così, ma se valuti lato azienda, difficile far diversamente quando puoi.
Ad oggi il settore smartphone è tutt altro che saturo. Non confondere saturo con % di crescita ridotta da doppia cifra a 1-2% all'anno. (in realtà non è neanche così) Un conto è saturare "la crescita" ben altro è la vendita. Piazzano sempre 1.5 miliardi di pezzi e in aumento a livello globale.
L'aumento di prezzo è stato dettato dall aumento non solo del costo di produzione ma dall appeal/interesse/necessità che il prodotto smartphone sta creando nella testa dei consumatori. Essendo sempre più "fondamentale" per le persone = prezzo aumentato a doppia velocità.
Non è la politica di Apple, che si fa un po da apripista (questa è la percezione che noi abbiamo , assai manipolata in realtà ) ma il trend di settore, per le due ragioni scritte sopra.
Terminando il confronto , ti dico che 1000 euro per un tel sono tanti fino a quando con quei soldi, tu e sottolineo tu, trovi di meglio da fare, ergo giustifichi comprendendo il costo hardware e software del prodotto ma lato appeal a te non fa presa, tradotto : per Apple non sei il suo target cliente.
Non puoi secondo me far un discorso sul prezzo perchè non ne usciresti più.
Ti faccio un esempio, per te una skoda ricarrozzata, leggasi audi (vedi già da come scrivo che opinione possa avere in tal caso? ) vale 10-15k in più della controparte a parità segmento con la stessa meccanica? Il plus di prezzo audi lo applica per altri fattori esterni al costo hardware e software. La risposta è SI,ma per me è NO, solo nel senso che non li spenderei, ma non attacco nessun consumatore che scelga un' audi e nemmeno l' audi perchè fa auto di quel tipo. La posso attaccare ad esempio per la truffa sui Diesel , ma è un altro discorso.
Sì quello è comodo, ma se provi la comodità e la sicurezza di un sensore come quello degli OnePlus ti si apre un mondo.
So benissimo che il costo di produzione è anche quello di immagine, pubblicità e tutto ciò che ne concerne dietro le quinte della gestione di un'azienda. Devono pur rimetterci qualcosa.
Ma il fatto è che rimangono troppi per il prodotto in sé, per come viene valutato. Perché inizialmente gli smartphone non costavano così tanto, eppure la tecnologia che montavano era l'ultima a disposizione (im proporzione, come la stessa dei top di oggi), ma a causa dell'aumento di domanda e di persone che sono disposte a spendere cifre folli, molte aziende hanno adottato la politica di Apple. Non molte, tutte, chi più o chi meno.
Magari aumenterà la valutazione di un prodotto, ma in un mercato così saturo come oggi è tutto a discapito del consumatore, o sbaglio?
Buonanotte, è inutile che scrivi generico, poi in grassetto mi tiri in ballo... Ripeto non mi stai proprio sfiorando... non ho mai speso più di 350€ per un telefono. Stai tranquillo che non mi spenna nessuno. Il costo di produzione non è 200 euro da diverso tempo per i top gamma. Questo pixel 2 xl si aggirerà sui 350-380 dollari. I costi di produzione oltretutto non sono il costo intero di un dispositivo (vedi almeno come funziona il business dietro agli smartphone, se non vuoi approfondire economia, permettimi la provocazione :) XD
Le aziende producono e vendono a x euro dove vedono che c'è mercato potenziale con x clienti potenziali. Scusa chi non lo farebbe? Se non ci fosse domanda i prezzi calerebbero di conseguenze.
Chi sei tu per definire pollo uno che spende 1000 euro di telefono (se rimane contento) piuttosto che cambiare auto ogni 3 anni al posto di 6 , di spendere anzi quei soldi a baldracche o in una vacanza? Aggiungo che 1000 euro magari ogni due-
tre anni anche per l'operaio medio italiano non sono una cifra assurda. Vedo spese molto più assurde, basterebbe eliminare uno dei tanti vizi comuni al 50-60% degli operai (allargherei a italiani per non fare discriminazione) ovvero calcio, fumo , schedine, gioco d'azzardo in generale, prostituzione, devo continuare?
Aggiungo e termino che ad Apple gli sta bene pure il tizio che si indebita per iphone, ma non è il suo cliente ideale. Per un'azienda globale con prodotti rivolti al mondo, lamentarsi sul prezzo di un telefono fa ridere.
Scrivi a Cook e vedi cosa ti risponde!
Io invece ti dico arrivassero i top di gamma a 3k€ sarei contento, magari a quel punto l'operaio medio non se lo potrà effettivamente permettere e così si limiterebbero le montagne di spazzatura tecnologica di anno in anno. Ne convieni?
p0ver0 sfigat0, sei te che hai problemi che i pixel non svaluti, non io
Ragazzi secondo voi un i3 2100 con una 1050ti per giocare in fhd a 60 hz é poco ?