Google Clips e Google Pixel Buds: tutte le novità degli accessori audio e video

04 Ottobre 2017 71

Google non si è limitata a qualche prodotto "grosso", ma ha anche presentato un ampio catalogo di accessori e gadget interessanti. Ecco tutti i dettagli su due dei più illustri, Pixel Buds e Clips, che purtroppo non sembrano intenzionati ad arrivare dalle nostre parti tanto presto.

Pixel Buds: auricolari con Assistant integrato

Ecco i primi auricolari "Made By Google", che seguono la filosofia "Radically Helpful" che permea tutti i prodotti presentati quest'anno. Sono wireless, naturalmente, e sfruttano una tecnologia di paring avanzata che promette maggior semplicità rispetto al "classico" Bluetooth. Tutti i controlli sono sull'auricolare destro: uno swipe verso l'alto o verso il basso permette di modificare il volume, per esempio, mentre basta un tap per avviare/interrompere la riproduzione.

La novità più rilevante è però il supporto a Google Assistant. Oltre a riprodurre la musica, impostare promemoria e molto altro, gli auricolari possono anche fornire traduzioni in tempo reale da/a quaranta lingue sfruttando la tecnologia di Google Translate. Si ricaricano attraverso la batteria integrata nella custodia, anch'essa rivestita del tessuto che abbiamo imparato a conoscere con Home Mini, Home Max, Daydream View e tutti gli altri. Una singola carica offre cinque ore di autonomia, mentre il totale è di 24 ore. Tradotto: la batteria degli auricolari è da 120 mAh, mentre quella del case è da 620 mAh.

Google Pixel Buds costano 159 dollari e sono disponibili da subito nelle stesse colorazioni di Google Pixel 2: Kinda Blue, Just Black e Clearly White. Non sono disponibili in Italia.

Google Clips: una nuova ''action cam'' con intelligenza artificiale

Scovata a livello di indiscrezione appena ieri, Google Clips può rientrare nel segmento delle action cam, ma proprio di striscio: ha differenze radicali con ciò che siamo abituati a definire con questo nome. Grazie all'intelligenza artificiale, all'utente basta piazzarla nel punto giusto: ci penserà Clips ad avviare la registrazione quando rileva che "succede qualcosa" di interessante, rilevando un'espressione di una persona, un comportamento buffo di un animale e così via. La funzione si chiama Moment IQ.

Non cattura veri video, ma dei "clip" di pochi secondi di immagini animate, senza audio. Naturalmente funziona anche in modalità "manuale", e dà il meglio di sé quando è accoppiata a uno smartphone Google Pixel e si appoggia al servizio di photo storage Google Foto. Da notare che Clips non usa Internet per capire quando avviare la registrazione di un'animazione, "fa da sola" in locale. Ha 16 GB di archiviazione interna, e naturalmente supporta Google Cast.

Tra le specifiche tecniche segnaliamo un campo visivo ampio 130 gradi, e una registrazione video a massimo 15 FPS. Pesa solo 60,5 grammi. La batteria garantisce fino a 3 ore di cattura, e si ricarica attraverso la porta USB Type-C. Il sensore ha una modalità notte e pixel molto ampi, 1,55 micron, e supporta l'autofocus. Tra le funzioni smart, c'è il rilevamento automatico di eventuali ingombri davanti all'obiettivo, così l'utente sa se è necessario intervenire grazie a una notifica sullo smartphone.

Il trasferimento avviene tramite il protocollo Wi-Fi Direct, mentre si collega al telefono attraverso il Bluetooth LE. I dispositivi compatibili non sono moltissimi: tutti i Pixel, Glaxy S7 e Galaxy S8 con Nougat o più recenti, e iPhone dal 6, 6s e 7 (e naturalmente le varianti Plus) con iOS 10 o più recente.

Google Clips è in preordine negli USA già da ora a 249 dollari. Neanche in questo caso è stata annunciata la disponibilità italiana.

Google Pixel 2 XL è disponibile online da Amazon Marketplace a 149 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 06 maggio 2023, ore 11:35)

71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AmphybiouS

Ok, dove si comprano le Pixel Buds?

Sagitt

non so se sono integrate
non ho letto nulla a riguardo

Darkat

Guarda che le gestures con l'accelerometro esistevano da tempo e sono incluse anche nei pixel buds ^^' comunque è un sistema di controllo limitatissimo, il touch è un plus, si può controllare volume e andare avanti e indietro nelle tracce, oltre che a stoppare e il chiamare assistant

Sagitt

no sbagliato
sinistra\destra e scegli cosa metterci
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Darkat

E cioè? Le airpods hanno solo un accelerometro che riconosce il doppio tocco col dito per attivare siri e il tocco per fare play e stoppare, controlli presenti identici sulle pixel buds (sempre tramite accellerometro) e le gesture touch per fare le altre, di quale altri controlli parli?

Sagitt

Le AirPods hanno controlli vocali ma anche non vocali

Darkat

Ripeto, lo stesso problema allora lo hanno le airpods no? Visto che non hanno controlli di alcun tipo se non quello vocale (anche questo con tutte le problematiche del caso. Allora a questo punto prendi gli auricolari Samsung che hanno i controlli fisici oppure tante altre alternative

Sagitt

Questo non è un difetto. È una scelta

Mark

Ripeto, I guanti touch te li regalano anche al supermercato. Trova dei difetti veri, almeno

Sagitt

continui a non comprendere
un quanto touch non ha la stessa sensibilità della mano, basta che lo provi sul telefono.. vedrai che spesso ha delle perdite e comunque non ti da feedback identico al dito puro.

detto queto, non tutti i guanti sono touch (quelli da moto?, possono essere usati anche come auricolari).. o comunque rimane il problema della cuffia

che poi non puoi usare smartwatch e smartphone senza guanti touch è un problema a parte.... ma visto che appunto gli auricolari li usi in ogni situazione anche per evitare di usare lo smartphone (chiamate ecc) è giusto che abbiano controlli FISICI.... pulsanti o accelerometri.

Darkat

Beh ma non necessariamente, a parte che ormai si vendono guanti compatibili col touch, ma in Italia non credo proprio che si portino guanti per 4-5mesi. In più come ho detto si possono utilizzare:
- telefono
- controlli vocali
- probabilmente anche da smartwatch
Non vedo il problema, le airpods hanno lo stesso tipo di controllo (voce,iPhone e Apple watch) ma senza avere i controlli touch, li stai criticando per una cosa in più che hanno.

Sagitt

Per questo sto dicendo che se i controlli sono puramente Touch è un problema per 4-5 mesi l’anno, in Italia, e per di più in altri paesi

Darkat

Non lo so onestamente ma non credo, potrebbero aver lasciato l'attivazione vocale come con Ok Google oppure aver messo un accelerometro che capisce quando si "bussa" sull'auricolare e si attiva assistant. Bisogna vedere, in ogni caso kl touch è un plus di valore, non certo una scomodità

konami7

Vero, e sono già i capi del mondo ... Ma tanto peggio di Trump Renzi e compagnia bella nn possono fare ;-)

Alessio Alessio

non vedo l'ora che integrino la ricerca vocale su pornnhub!

Alessio Alessio

Rientra nelle RelActionCam..

Alessio Alessio

Digli che intanto comprino i biglietti allora..

KenZen

Ho intenzione di prendere il campanello anche io. Sto solo aspettando di vedere come funziona.
Scusa ma cosa intendi per device compatibili con il campanello?
Saluti

TheEnd

Quelli si Google son avanti....non c'è che dire.

BuBy

:) ho pensato la stessa cosa

Emilio Groppetti

Interessante la tesi secondo la quale chi non è costretto a lavorare è un "fannullone". Decisamente figlia di una certa concezione politica. Esistono anche gli hobbies e il piacere dello studio...

Davide

massì riempiamo le case di microfoni e telecamere...qualche informazione in più a BigG non dispiace...dato che ci ha fatto vedere per metà presentazione quanto gli piacciono i dati :D

Spyro

certo. quando uscirono le airpods sempre allo stesso prezzo tutti a criticarle (neanche avendole provate) per il design e soprattutto per il prezzo....anche se vanno ancora a ruba (introvabili negli store dopo un anno dall'uscita). voglio vedere se queste faranno lo stesso risultato

Bertone

scusate ma mi sto ancora pisciando addosso dal ridere dopo aver letto che la clips rientra nel segmento action cam con registrazioni a 15fps ahahahahaahahha spero sia un errore di battitura xD

Sagitt

Sì, con la voce sì, ma come sì attiva la voce? Sempre col touch?

Sagitt

Amore, non tutti i guanti sono Touch, e nel caso uno usasse quelli rimane il problema cuffia.

Caro mio, avevo cuffie con controlli touch quindi critico per esperienza

Florence Hotzone

Ok, cuffie le prendo. Too much confort.

Poi però voglio anche il campanello.....e non scherzo.
Il campanello videocitofono senza fili è definitivo per risolvere ore di riunioni condominiali che farebbero spendere migliaia di euro per rifare pulsantiere e rete elettrica delle scale.
A ciascuno il suo video citofono e tanti soldi e seccature nel pattume.

E chi non ha device compatibili col campanello...si attacca.....alla maniglia.
Condòmini zecche

Darkat

Beh si può fare la stessa osservazione per un qualsiasi smartwatch, anche quello è inusabile in inverno allora. Poi non è proprio vero, queste come le airpods possono essere controllate con la voce (credo) e con il telefono

The User

ma... diciamo che io non sono così frettolosamente catastrofistico.

solo mi sto rendendo conto che non siamo lontani dal momento in cui la tecnologia, invece di assisterci e seguire i nostri gusti, anticiperà e guiderà le nostre scelte.

Mi chiedo SE, DA CHI, o COME, questa tecnologia debba e possa essere regolamentata

Darkat

Beh ma magari basta accendere il telefono è tenerlo in mano mentre l'altro parla, non mi sembra così scomodo se mi traduce davvero negli auricolari

Darkat

Molto Bello il design degli auricolari! Sarebbe stato bello anche una cordicella (inutile perché non ha tasti) removibile a piacere, ma va bene

Emiliano

Hai capito anche te che diventeremo i nuovi schiavi... E se un giorno volessero ricattarti, ti conoscono talmente bene che sicuramente sanno come fare... Prima ci si abitua ad un servizio gratuito, poi ci si accorge che abbiamo venduto la nostra privacy... E che se tutti faranno così, loro saranno i nuovi capi del mondo, potranno decidere chi sarà il prossimo presidente, perché sapranno tutto degli avversari... É mostruoso quello che si può fare con una struttura simile. Potranno vendere dati e indizi su qualsiasi reato o cospirazione o atto terroristico alle forse dell'ordine o a qualche agenzia americana. L'America insieme a queste multinazionali diventerà talmente potente che vorrà dominare l'intero pianeta... E succederà se l'Europa non si sveglia e non pretende che i nostri dati siano eventualmente a disposizione del solo nostro stato di appartenenza e non delle aziende americane...

Emiliano

Scusa Alessandro, ma ovviamente un'azienda fa tutto ciò che può per pagare meno tasse e aumentare la liquidità. Non a caso Apple é l'azienda con più liquidità di tutte. Da italiani dobbiamo ovviamente sperare che tutti siano felici che le aziende debbano pagare le tasse negli stati dove guadagnano (e noi Italiani spendiamo perché se Netflix ha creato una library in italiano é perché le conviene). Io sono dell'idea che finché non saremo realmente in uno stato unico mondiale dove le tasse siano uguali per tutti, ogni stato deve difendere le proprie regole e non concedere sconti a nessuno! Cosa che oggi l'Italia sta facendo con le multinazionali che operano sul web. Semplicemente perché quelle commissioni sono composte da vecchi che non sanno nemmeno di cosa parlano. Magari sanno solo che il nipote ha comprato il computer su Amazon pagandolo meno che da Mediword e gli sembra una cosa bella).

The User

non lo so... AI come se piovesse.
la cosa mi inquieta un pochino. E non perchè immagino una skynet nascente.

non mi esalta il fatto che google stia imparando a processare quantità siderali di dati in tempi relativamente stretti. ( e mi esalta ancora meno che volente o nolente stia facendo questo anche con i miei dati)

a naso questa cosa, unita ai servizi che offre, gli conferisce potenzialmente la conoscenza fin troppo dettagliata dei gusti, delle abitudini, delle azioni.. e forse anche del modo di pensare di miliardi di persone

e a farmi pensare che la direzione sia questa è proprio questa "google clips"
Mi spiego: se davvero riesce a cogliere e selezionare una scena che un essere umano considererebbe "interessante" in un flusso video di ore, forse siamo già oltre il livello di guardia...

se l'AI è questo, l'AI, un pochino, mi inquieta.

Alessandro

Se tu avessi un'azienda che opera in più stati, saresti felice di pagare tasse in ogni paese in cui sei presente? O sarebbe meglio, come paese, abbassare la pressione fiscale per essere più appetibile per gli investitori e per le multinazionali?

Emiliano

È per questo che bisogna aggregarsi e iniziare un dialogo con la politica... servono persone capaci che capiscano la situazione reale. Che siano tecnologiche perchè il nostro futuro ormai è in mano alla tecnologia e dobbiamo essere noi a decidere come sarà il futuro. Il lavoro ci sarà, perché in futuro dovremo radicalmente cambiate il concetto di mobilità verso una ce sarà migliore. La metropolitana diventerà obsoleta e dovremo sistemare il pianeta dai danni fatti in questi anni. Riusciremo a diventare energeticamente sostenibili e io tutto si otterrà grazie al risparmio energetico (= ristrutturazioni, cappotti sulle case, nuovi sistemi fotovoltaici, ecc...). Se si vuole ci sarebbe molto da fare... Ma serve il vero interesse dei giovani perché i nostri interessi non sono quelli dei governatori attuali che tanto hanno una gamba e mezza nella fossa! ;-)

Lorenzo Liverani

ma che è sta cafonata....

Emiliano

I primi

Mark

non tutti I lavori saranno persi, comunque. Pensare subito che sarà un mondo di fannulloni depressi è fasciarsi la testa ancor prima di farsi male. So che il futuro che si prospetta non è dei più rosei e che dobbiamo combattere per un futuro migliore, ma un pizzico di positività fa sempre bene. Te lo dice uno che è da due anni senza lavoro è che nonostante vari colloqui non viene richiamato, vedendosi passare gente ingrata e incapace davanti.

Ghibli

Che brutto mondo sarà, però?
Un mondo di fannulloni depressi senza uno scopo nella vita...

Mark

amore, esistono I guanti con le punte per I dispositivi touch. Te le buttano dietro anche al supermercato. Se devi criticare, fallo per bene

Ghibli

20 Miliardi...

Mark

Dici delle cose giuste, ma proponi delle soluzioni assurde.
Le multinazionali dovrebbero pagare tasse come tutti gli altri, se non di più, vero.
L'idea del partito è assurda, ce ne sono già tanti in Italia, fin troppi, ma pieni di teste marce e che pensano solo ai loro interessi.
I corrieri esisteranno ancora per un bel po'. I droni non possono ancora sostituirli, o comunque potrebbero sostituirli solo per pacchi leggeri me non in un futuro immediato.
Quando arriveremo a cancellare altri lavori, come il corriere, arriveremo anche a capire che bisognerà trovare altri sistemi di aiuti, come redditi di cittadinanza. Perché se non lavora nessuno, non compra nessuno. Se le aziende non danno lavoro, non guadagnano.

Emiliano

Già... 16 gb sono ridicoli... ci stanno sui telefoni cinesi da 70 euro che registrano a 60 frame al secondo... E poi come Italiani dovremmo difendere il nostro bel paese e pretendere che Google, Apple, Amazon, Netflix, Microsoft (che alla
fine è quella che paga più della somma di tutte le altre messe insieme!!) paghino realmente le tasse in maniera equa. Ma invece continuano a spostare gli utili all'estero e a fare bilanci in pareggio senza pagare tasse qui in italia. Vi rendete conto che di questo passo ci ritroveremo sempre più poveri e saranno le multinazionali americane a farci prostituire in cambio dei nostri dati sensibili? Lo sapete che nei prossimi anni arriveremo alle consegne automatiche davanti casa così pure gli autisti dei furgoni perderanno il posto di lavoro? Come si fa a livello politico a non trovare subito una soluzione? Facciamoli pagare un 10% del fatturato. Sarebbe già un grandissimo risultato ed berrebbero nelle casse statali quei 20 milioni di euro che stanno tagliando ovunque, anche dove non bisognerebbe. Assurdo che nessuno si ribelli a questa nuova mafia. Tutti stanno zitti e lasciano che le cose vadano in questa maniera, il che è ridicolo. Scusate se sono andato fuori argomento, ma noi giovani dobbiamo essere protagonisti del futuro e stiamo sbagliando a non ribellarci. E leggo pure che molti adorano Apple e la difendono come se non fosse un'azienda che si sta arricchendo grazie a tanti polli che per essere fighi giustificano un prezzo più alto del valore reale! E non ditemi che è perché ha un sistema operativo migliore. Uso iPhone per la vita privata e Android per lavoro. L'unica cosa che ha iPhone sono le App mediamente migliori di quelle per Android e nemmeno esistenti per Microsoft. Purtroppo Microsoft è arrivata tardi, ma un mondo senza Apple può continuare senza nessunissimo problema, mentre un mondo senza Microsoft causerebbe il caos nell'immediato. Se tutte le persone appassionate a questo blog si unissero e fondassero un partito, forse inizierebbe il ricambio generazionale di cui ha profondamente bisogno questo Paese. Sarebbe facile, ma siamo noi giovani che al 90% dormiamo e non facciamo nulla se non ascoltare musica e cercare i soldi per comprare l'ultimo modello della mela! ;-)

Sagitt

è impossibile
il touch che c'è oggi è touch, e richiede tocco. conto diverso se fossero pulsanti.

nutci

Magari integrano un touch diverso pensato apposta per quell'utilizzo.

Sagitt

se sono touch, come fanno a funzionare?

nutci

Il problema di fondo è quello di criticare qualcosa prima di averla provata: nel tuo primo commento usi il presente come se fosse assodato che non funzionino ma, se uno chiede spiegazioni, nascono tanti se e tanti ma. Non sono un fanatico di Google ma non mi sembra giusto sparare sentenze alla capocchia tanto perchè si ha la possibilità di scrivere.

marco

Clips inutili, le cuffie sembrano interessanti

Gark121

250€ per fare delle gif....

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20