
07 Gennaio 2022
Aggiornamento 6 ottobre 2017:
Sonos ha rilasciato alcuni video che illustrano le funzionalità dello speaker Sonos One. Nel frattempo sono emersi anche nuovi dettagli. Anche se l'aspetto è molto simile a quello del Play:1, la configurazione dei componenti dovrebbe essere completamente diversa. Sonos One non sarebbe quindi semplicemente una versione con assistenti vocali integrati, ma garantirebbe anche migliori prestazioni nella riproduzione della musica.
Post originale - 4 ottobre 2017
Come previsto dalle sempre puntualissime indiscrezioni, Sonos ha presentato a New York il suo nuovo speaker Sonos One. L'aspetto esteriore è esattamente quello che era stato anticipato da alcune immagini ufficiose. Sonos One è di fatto un'evoluzione di Play:1. Parliamo quindi di un prodotto compatto che si può abbinare alla Sonos Playbar o Playbase. Sulla parte superiore sono presenti un'interfaccia di controllo touch e un gruppo composto da sei microfoni. Un LED indica quando i microfoni sono in uso: l'utente può disabilitarli in qualsiasi momento (una scelta effettuata per tutelare la privacy).
Questi ultimi servono per impartire comandi vocali. Ovviamente è presente il support all'assistente vocale Alexa, che sarà supportato anche dagli altri speaker Sonos. La differenza consiste nel fatto che Sonos One può funzionare autonomamente, mentre per gli altri speaker sarà necessario affiancare un Echo Dot o un altro prodotto Amazon dotato di Alexa. Sonos One potrà anche fungere da interfaccia vocale per gli altri prodotti Sonos, sostituendosi di fatto ai prodotti Amazon. Alexa non sarà l'unico assistente vocale supportato da Sonos One: l'anno prossimo arriverà anche Google Assistant.
Veniamo alle specifiche tecniche. Sonos One misura 161,45 x 119,7 x 119,7 mm e pesa 1,85 chilogrammi. Al suo interno sono ospitati un tweeter e un mid-woofer, entrambi gestiti da un amplificatore dedicato in Classe D. I sei microfoni sono dotati di una funzione per cancellare l'eco. La connettività viene fornita dal Wi-Fi 802.11 b/g a 2,4 GHz e da una porta Ethernet. Per alzare o abbassare il volume è sufficiente un tocco sul lato superiore, mentre per cambiare brano basta scorrere con un dito. Come per i Play:1 è possibile abbinare due unità in modo da ricreare una vera configurazione stereo.
Sonos One sarà disponibile dal 24 ottobre al prezzo di 229 Euro.
Commenti
C'è qualcuno che può spiegarmi se in Italia c'è un implementazione di uno di questi dispositivi e cosa fanno esattamente?
Che io sappia no.
Non esiste nessun concorrente del Sony srs hg1, incredibile, uscito più di un anno fa credo, unico ad avere tutte le funzioni che si devono avere nel 2017. Versatilità inarrivabile
si puo collegare alla TV tramite rete lan?
Tutto molto bello e sembra pure funzionale ma la domanda fondamentale rimane ¿ quanti cavoli nostri si faranno ?
siri non è open è diverso
Niente Siri sul Sonos One perché Apple ha il proprio speaker e non vuole concedere il suo assistente alla concorrenza?
"non ho capito" "non ho capito" "non ho capito" :D
Quindi alexa, Cortana e assistant.
"hey"
"dimmi" "dimmi" "dimmi"
Dai rumors credevo che uscisse con un assistente vocale dedicato creato da Sonos