
08 Novembre 2017
Aggiornamento 18/10
Samsung ha confermato a The Verge che il suo Odyssey, il visore con le migliori specifiche di tutta la lineup di attacco della Windows Mixed Reality, non sarà venduto in Europa. Non ha precisato motivazioni di sorta: dovesse emergere qualcosa di nuovo aggiorneremo nuovamente l'articolo.
Post originale - 04/10
Samsung ha ufficialmente presentato nelle scorse ore Odyssey, il visore compatibile con la piattaforma Windows Mixed Reality. Si presenta con caratteristiche tecniche per certi aspetti ineguagliate rispetto agli altri visori MR: tratto distintivo è il doppio display OLED, ciascuno con risoluzione da 1440 x 1600 pixel, l'angolo di visione è di 110 gradi.
Valori superiori rispetto a quelli dei visori MR di Acer, Dell, HP e Lenovo, caratterizzati da risoluzione e angolo di visione rispettivamente pari a 1440 x 1440 pixel e 105 gradi. Non manca la possibilità di intervenire sulla distanza interpupillare, mediante un apposito controllo IPD (Interpupillary Distance) posto alla base del visore: regolando la distanza tra le due lenti è possibile ottenere una resa più nitida dei contenuti VR.
Samsung Odyssey si pone quindi come un prodotto di fascia alta, che entra maggiormente in competizione con Oculus Rift e HTC Vive. Altro tratto che rende Odyssey simile ad Oculus Rift riguarda la scelta di includere in dotazione le cuffie integrate AKG.
Alanna Cotton, Vice Presidente e General Manager di Samsung America, ha così commentato l'arrivo del visore:
Quando abbiamo iniziato a progettare e realizzare il Samsung HMD Odissey con Microsoft c'era un unico obiettivo in mente, creare un visore ad alte prestazioni, facile da installare e capace di trasportare le persone nell'incredibile mondo della realtà virtuale.
Equipaggiato con due display AMOLED, per cui Samsung è rinomata, che producono colori vivaci e la risoluzione più elevata del settore, cuffie AKG integrate, tracking inside-out, microfono integrato e motion controller reattivi, il Samsung HMD Odissey immerge gli utenti con un campo di visione di 100 gradi mentre scoprono la nuova frontiera della Windows Mixed Reality.
La ricca dotazione hardware determina un prezzo più elevato rispetto agli altri visori MR: Samsung Odyssey sarà commercializzato a 499 dollari (motion controller compresi), con disponibilità dal 6 novembre prossimo. Il visore sarà utilizzabile in abbinato ad un PC Windows 10 aggiornato al Fall Creators Update, disponibile a partire dal 17 ottobre. I preordini sono già iniziati nel Microsoft Store.
Commenti
A distanza di 1 anno è venuto fuori proprio il contrario, Samsung ha saputo gestire sapientemente lo screen door effect (non ricordo il nome precisamente), meglio del nuovo venduto HTC Vive Pro. Non mi sembra che il Samsung abbia fatto schifo, anzi, ha battuto chi è venuto dopo a seconda di chi li ha provati entrambi.
Sull'angolo visivo c'è ancora poca chiarezza, questo articolo parla di 105 gradi, in quel caso la differenza è poca.
È da vedere se il fov è inteso sull'asse orizzontale o sulla diagonale come furbescamente facevano i produttori di hmd 20 anni fa.
Il fov comunque non altera la percezione delle proporzioni nel mondo vr.
Per farti un esempio immagina di guardare fuori dalla finestra poi fa un passo indietro, hai ridotto il fov ma il mondo la fuori ha sempre le stesse dimensioni.
A differenza di quando si guarda uno schermo ove son ben presenti i limiti della finestra, nella vr è differente, non si guarda un pannello bidimensionale ma ci si focalizza in punti nello spazio a 3 dimensioni.
Però gli altri visori MR sono tutti 90, non è troppo stretto? A prescindere dalla qualità degli schermi
Aspettiamo le recensioni ma già so che fov maggiore+matrice pentile=maggior sde.
Samsung da sempre punta sui numeri ma bisogna anche saperli interpretare.
Di questo passo l'oled nella vr è destinato ad essere abbandonato, qualche segnale già c'è.
Fov più largo degli altri, 110 gradi mi sembra
Migliori specifiche della concorrenza per via dell'oled con risoluzione più alta?
La matrice pentile dove la mettiamo? Ha risoluzione più alta della concorrenza per ridurre il gap con la matrice rgb...
No, che cialtroni
Ma vaffanqulo, l'avrei acquistato...
Vabbè, anche se arrivasse più tardi, per principio ne acquisterò uno di un altra marca, mi sono rotto delle aziende che, nonostante siamo uno dei mercati più importanti al mondo, considerano il mercato europeo inutile...
Pensa che un visore 4K con eye tracking e foveated rendering richiederebbe le stesse risorse richieste ora per questi visori (forse anche meno)
Correggo, un PC che regga 2 display 1440p
Serve un pc
Per 2 motivi:
1) Gli OLED a matrice PenTile durano di più
2) Possono sparare numeroni sulla risoluzione (anche se nella realtà dei fatti, la risoluzione percepita è molto inferiore rispetto a quella dichiarata)
Comunque sia la matrice PenTile con queste risoluzioni non va bene, ci vorrebbe almeno il 4K per avere praticamente 0 screen door
Diciamo che la semplice fotocamera del Surface quando utilizza la mixed reality visualizza nel display ambiente esterno con ologrammi sovrapposti, queste dovrebbero fare questo e molto di più..
Sono speciali telecamere che permettono la visualizzazione dell'ambiente esterno calcolando anche la profondità di campo
In teoria, ma appunto il primo hands-on dice appunto che si aspettava di meglio considerato l'aumento di risoluzione, e che pixel e screendoor sono ancora ben visibili.
Sul pimax, mi cerco il thread, vediamo che dice. Se parla della distorsione è un tema già affrontato e che deve essere gestito da SteamVR. Per il resto non è che mi aspetto il miracolo, avrà difetti, come ha difetti il Vive, ma la VR va presa per i pregi.
Il Pimax X ha richieste eccessive in termini di banda, probabilmente vorrà due cavi, è semplicemente un prodotto di una generazione troppo avanti per il resto dell'hardware, il "normale" 8K andrà bene per farsi un'idea, del resto io volevo solo liberarmi dello screendoor, la risoluzione mi andrebbe bene pure quella del Vive se non si vedessero i pixel e non ci fosse quella zanzariera.
no dai non è marginale il doppio di pixel per pannello :)
il pimax sono nel loro forum a spammare da mesi, pare che ci siano vari problemi ancora irrisolti, non ho supportato il kickstarter. C'è un nuovo thread su reddit/r/vive dove uno sviluppatore di croteam l'ha testato ieri bene a tokyo e non ha tanto di buono da dire. spero risolvano
Hai toccato due problemi importanti, le aspettative, e dove provarli ;)
Io quando presi il DK2 avevo come te aspettative alte, lo comprai a scatola chiusa senza pensarci troppo. Rimasi molto deluso. Quando ordinai il VIVE pensavo che sarebbe stato solo un po' meglio, invece si è rivelato molto meglio, per questo ne sono tutt'ora soddisfatto.
Provarli ci vorrebbero amici compiacenti. Quella di Amazon è una soluzione, non proprio etica, ma una soluzione. ;)
Prenditi il Pimax 8K, due display 4K l'uno, compatibile 100% con il Vive, 200 gradi di Fov. O deve essere un Rift per forza? ;)
Io l'ho ordinato su kickstarter, per ora chi lo ha provato ne parla bene, compreso Palmer Luckey che è una fonte indipendente piuttosto affidabile.
Riguardo al tuo discorso, secondo me la differenza è tra "screen door presente e screen door assente", se c'è comunque è inutile alzare le specifiche di scheda video solo per un miglioramento marginale.
Credo sia dovuto alla difficoltà di ridurre le dimensioni dei pixel.
Più che altro si vede che escono con 18 mesi di ritardo e nel frattempo i display sono migliorati.
Attendiamo recensioni.
onestamente sono molto perplesso per questa storia della matrice. psvr ha rgb e quasi zero sde..perchè mai tornare a pentile? forse ci sono problemi con alti refresh?
sarà che avevo aspettative molto alte, sicuramente sono device che prima di acquistarli andrebbero provati
dove però non ne ho idea
Odio la matrice pentile gbgr con tutto me stesso, l'utilizzo dell'rgb dovrebbe essere il focus principale per la vr a mio avviso.
A sto punto spero che gli lcd con qualche artifizio riescano ad avere una bassissima persistenza al pari degli amoled.
Sono curioso di avere novità all'oculus connect 4 anche se non credo presenteranno nuovo hardware.
secondo me sarebbe un semplice upgrade quasi low cost per loro ma determinante per molti utenti indecisi. Riprenderei cv1 domani se avesse piu risoluzione, non starei neanche a leggere e sperare che odyssey fosse buono o meno
Non sono dello stesso avviso, staremo a vedere.
ma non sono per niente pensate per questo..non sono mica videocamere. servono solo per il tracking inside out che è già abbastanza complicato...
Intendi un CV1 con i display del Samsung? Non penso sarebbe una buona idea, sia Oculus che Vive sono dell'idea che se si deve uscire con un nuovo visore deve portare un cambiamento "epocale", non solo piccole migliorie. Non è ancora un mercato mainstream, non ha senso proporre il modello nuovo ogni 12 mesi per intercettare quelli che comprano qualsiasi cosa purché sia l'ultimo modello.
Non mediocre, ma potrebbe essere visivamente "pari" ad un Oculus, e a quel punto io tra i due prenderei ancora un Oculus allo stesso prezzo, che conta su una libreria di software molto vasta e collaudata. Samsung dalla sua ha una catena di distribuzione capillare e miliardi investiti in marketing, per cui non ha bisogno di essere migliore di qualcuno per vendere allo stesso prezzo.
La VR oggi non è nitida come ti può apparire un monitor da PC, questo è un fatto. In termini di nitidezza un Oculus o un Vive non sono meglio di un gear VR, anche se è maggiore il campo visivo, ma spetta a chi sviluppa titoli VR tenerne conto e fare titoli in cui la nitidezza non sia vitale. Ovvio che c'è sempre un problema di aspettative, se tu provi una Ferrari con l'idea di caricarci un frigorifero nel baule, la Ferrari ti sembrerà scarsa, seppure non lo sia una volta considerata come auto da corsa e non da carico. Lo stesso è per la VR, con un visore per PC si possono provare esperienze straordinarie (un Gear VR è un giocattolino, che sia chiaro), ma bisogna concentrarsi sui pregi e portare pazienza sui difetti.
Aspetterò più pareri personalmente, non che mi interessi più di tanto, perchè mi trovo bene con il Ps VR, ma non credo che siano così pazzi da proporlo ad un prezzo del genere per poi rivelarsi un prodotto mediocre. Poi la risoluzione è oltre il Full HD, quindi non saprei...
hai dei possibili insights su un possibile CV1+ per OC4?
domanda troppo avanzata. Al massimo puoi chiedere se l'esterno è di plastica o di legno. A quello sanno rispondere.
è vero che la risoluzione non è tutto ma se hai mai provato gear VR non riesci a vedere se non in un campo molto ristretto e non in modo nitido
non lo usano
Schermi curvi? Non mi risulta che nessun visore VR usi schermi curvi
Sono visori per PC, per cui l'esperienza d'uso è molto più vicina a quella di Oculus/Vive che non un gear VR. I titoli fanno la differenza, non è che la risoluzione sia tutto.
Certo se la risoluzione fosse più alta sarebbe ancora meglio, ma potresti mettere sul mercato un prodotto che abbia bisogno di una 1080 come specifica minima? Non oggi che è posseduta dal 2,29% degli utenti.
Il Pimax 8K lo fa, ma si rivolge alla fascia entusiasta, di chi già conosce i visori VR bene e sa a cosa va incontro.
Risoluzione e screendoor. Letteralmente:
" I was still able to see individual pixels, and the screen-door-effect
(the space between the pixels) was more pronounced than I would have
hoped given the resolution, quite possibly due to Samsung’s unique
PenTile subpixel arrangement" (roadtovr)
Inoltre pare che non sia comodissimo da indossare. Rimane probabilmente il migliore del gruppo nei mixed reality, bisogna vedere se costando come un oculus rift possa definirsi migliore di un oculus rift
il primo vero hands on ha rivelato un problemino di comfort dato che la lunghezza delle cuffie non è regolabile come sul rift quindi o scegli sweetspot o audio. Può essere legato al tipo di testa ovviamente. Il display pare ottimo, lo descrivono come "night and day" passando da un altro MR a questo. Nessuno mi ha fatto capire la leggibilità del testo com'è in confronto alla gen1 e questo mi altera. Non è chiaro quanto grande sia lo sweetspot. Il tracking controller pare molto buono ma dicono che è inferiore alla gen1 (in confronto dicono 98% accuracy vs 99.9%). Ho chiesto ovunque su twitter per la submatrix ma nessuno mi ha risposto, sicurametne non lo sa nessuno neanche di samsung a parte cinque ingegneri koreani, questo mi irrita molto. SDE pare buono, ma non risolto come problema, meglio di rift comunque (che già ne ha poco a mio avviso). E' l'unico MR da considerare per ora, spero che annuncino un CV1+ l'11 ottobre, così risolvo i miei drammi perenni.
Ma con revive andrà pure con oculus no?
HoloLens il migliore :)
purtroppo in questo caso, ci si potrà basare solo sulle recensioni
dubito che sarà possibile provarli
C'è parecchia differenza grazie agli schermi curvi e separati e all'ampio fov
Ma dove l'hai letto.. Non c'entra nulla
si ma se l'esperienza d'uso è quella del gear VP non sono nulla di più che un prototipo
Inerente a cosa ? Risoluzione ? Colori ? Gamma ? Luminosità ?
Aspetta a dirlo, un primo hands-on non ha dato pareri così entusiasti sul display
Più o meno... I titoli vanno comunque aggiustati per avere compatibilità totale, devi prendere in considerazione i limiti del tracciamento, la mappatura diversa dei controller, ecc... Tantissimi titoli per VIVE sono stati adattati per Oculus in SteamVR, per esempio, ma sono dovuti intervenire gli sviluppatori, non è stato automatico. Qui dipenderà dalla quota di mercato che saranno in grado di ritagliarsi.
Dovrebbe uscire un LG con questa caratteristica, cioè compatibile con le lighthouse, e ovviamente il Pimax 8K e 5K che è esplicitamente un rimpiazzo del Vive.
Si tratta di un problema con questi visori, infatti, ci sono situazioni in VR dove per esempio devi mettere una mano dietro alla schiena per prendere una freccia da tirare con l'arco, in queste situazioni i visori che non tracciano i controller a 360 gradi vanno in difficoltà. Come sempre faranno in modo di far girare solo i titoli che non mettono in difficoltà l'hardware.
Sì, pare anche dai primi hands-on che il display utilizzato non sia il massimo in termini di screendoor, per la risoluzione che ha, ma aumentare la risoluzione vuol dire aumentare (tanto) le specifiche necessarie a pilotarli, e i visori MS si presentano al contrario per occupare la fascia medio-bassa dei computer, tanto che hanno una modalità per supportare le schede video integrate (ovviamente con titoli dalle richieste molto ridotte)