
22 Giugno 2018
Non si è fatta attendere la reazione del Lussemburgo dopo l'ammonimento ricevuto dall'Unione Europea sul mancato recupero dei 250 milioni di euro non pagati da Amazon. Secondo quanto riportato da Reuters, il Granducato chiederà infatti all'azienda americana di accantonare la somma di denaro dovuta e non pagata a seguito del regime fiscale agevolato a cui il colosso dell'e-commerce è stato fino ad oggi sottoposto.
"E' ovvio che Amazon dovrà effettuare il pagamento come richiesto. I soldi saranno tenuti in un conto separato fino all'esito della procedura", ha affermato un portavoce del Ministero delle Finanze".
Articolo originale - 4 ottobre
Riparte da Amazon l’attacco dell’Unione Europea contro le multinazionali digitali a difesa delle leggi comunitarie che regolano il fisco. L’Antitrust di Bruxelles ha richiesto espressamente al Lussemburgo di recuperare dal colosso dell’e-commerce 250 milioni di euro, ovvero l’ammontare di denaro corrispondente ai vantaggi fiscali accumulati negli ultimi anni.
La decisione è stata presa a conclusione di un’indagine partita nel 2014 che, di fatto, ha stabilito che “tre quarti dei profitti [di Amazon, ndr] non sono stati tassati” a seguito di un accordo fiscale sancito tra la stessa Amazon e il Granducato. Margrethe Vestager ha spiegato che il regime fiscale riservato all’azienda americana rappresenta una “condotta illegale”, in quanto differente rispetto alle regole a cui sono sottoposte le altre aziende operanti nel territorio lussemburghese.
“Il Lussemburgo ha concesso benefici illegali in termini di tassazione ad Amazon”, ha spiegato il Commissario in una nota ufficiale. “Come risultato, quasi tre quarti dei profitti di Amazon non sono stati tassati. In altre parole, ad Amazon è stato consentito di pagare tasse quattro volte inferiori rispetto ad altre aziende locali soggette alla stessa regolamentazione nazionale sulle tasse. Ciò è illegale in base alle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. Gli Stati Membri non possono offrire benefici fiscali selettivi a gruppi multinazionali che non siano disponibili anche agli altri”.
E così, nel tempo, Amazon ha attribuito i propri profitti alla detassata società Amazon Europe Holding Technologies, by-passando il regime fiscale applicato alle altre realtà economiche operanti nel territorio. Come se non bastasse, l’accordo tra il Lussemburgo e Amazon prevedeva anche il pagamento di una royalty da Amazon EU ad Amazon Europe Holding Technologies al fine di ridurre i profitti soggetti a tassazione.
L’attività a protezione del regime fiscale europeo da parte di Margrethe Vestager non si conclude di certo qui: è di oggi la decisione della Commissione Europea di deferire l’Irlanda per non aver recuperato 13 miliardi di tasse non pagate da Apple (la scadenza era il 3 gennaio 2017).
.@amazon tax benefits in Luxembourg are illegal under our common European rules on state aid. Amazon to repay benefits worth around €250 mio
— Margrethe Vestager (@vestager) 4 ottobre 2017
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
L'Europa si sa facendo prendere in giro da colossi come Amazon e Google... E' ora di farsi pagare il dovuto
Se era al 40% (tasse e imposte) ne aprivo anche un'altra di dita.. e soprattutto, in Italia, sarebbero arrivate aziende da tutto il mondo per investire..
40k OTE
Ah per questo ieri mi hanno fatto un addebito sconosciuto e si sono giustificati dicendo che qualcuno con i dati della mia carta si è fatto l'abbonamento?
No, quanto prende?
Purtroppo alcuni store per sopravvivere online devono fare lo stesso gioco dei colossi. Non dico sia giusto, dico solo che queste grandi realtà fagocitano tutto ed evadono, sono quasi impossibili da battere. Non c'è concorrenza che tenga così.
Quanto?
Magari la tassazione fosse al 40%.. é intorno al 65%..
E noi non impariamo nulla...invece di tassare le imprese per il 40% attirando 0 investimento e sviluppo, se facessimo un bel 10% avremmo la fila fuori la porta e aumenterebbe anche il lavoro
A me viene il vomito anche quando vedo certi store su trov@prezzi che vendono prodotti estremamente scontati eludendo il fisco... E' un vizio di tutti
Infatti volevo rispondere anch'io a tizio di sopra, poi mi è saltata la connessione. È esattamente come hai detto, ma ciò non vuol dire che non ti blocchino l'account. E ti impediscono anche di crearne altri con carte associate alla stessa persona. Non possono rifiutare il recesso e la garanzia, ma possono rifiutare di averti come cliente.
Direi che è un metodo giusto che protegge entrambe le parti
Guarda che 250mln per amazon sono una fracca di soldi comunque...
Non avete minimamente idea dei margini che hanno certe aziende, riportate sempre tutto al fatturato...
ma che risposta è?
Dalle mie parti un'azienda che fattura 1 Mld €/anno si è beccata da antitrust 43 mln di multa! Ti rendi conto della proporzione!!!;)..
Dalle mie parti un'azienda che fattura 1 Mld €/anno si è beccata da antitrust 43 mln di multa! Ti rendi conto della proporzione!!!;)
Perché qui girano più soldi che in India, genio
È stata creata per quello, dovresti saperlo
Ho risposto già ad un commento più in alto :-)
La garanzia é prevista per legge in favore dei consumatori, cosi come il diritto di recesso sono diritti, previsti dalla legge, loro non posso negarli e devono rispettarli, altrimenti violano il codice del consumo e si espongono a cause risarcitorie
così al volo ho associato a bilioni,ci manca una s
Looool billion singinica miliardi, lo sai? Aahhaah xD
Lo penso da sempre anche io che funziona così.... E' la stessa cosa del nord contro i teroni...
Una gran fregatura
Ora anche l'Irlanda
Ma anche no
Perché i casi di Lussemburgo e Irlanda si configurano come aiuti di Stato, cosa che non avviene in Olanda, Polonka e Romania.
ma un UNIONE europea in cui tutti cercano di ficcarlo nel retto al paese vicino...che unione è? sarò vecchio e anacronistico, ma non credo che vada a finire bene per l'unione europea.
bilion sono miliardi in italiano
Pessima scelta quella del Lussemburgo, non doveva cedere e prende esempio dall’Irlanda.
Non è illegale avere una tassazione più bassa, il problema è se fai accordi ad hoc con le aziende per fare in modo che queste facciano figurare tutti i guadagni nel paese dove hanno ricevuto il beneficio fiscale.
Poi se fai una tassazione più alta degli altri ovviamente crei un incentivo a far migrare le aziende...
https://uploads.disquscdn.c...
Parlate di Multinazionali come se fossero il negozio di gianni pincopallo. Secondo me è meglio se contate i mhz e i core.
Ma soprattutto Romania e Polonia che da sempre hanno tassazioni più basse e che hanno attratto aziende automotive come VW, FCA, ecc? Quelle non si toccano? L'Olanda dove tutti stanno spostando la sede legale perchè anche lì le tasse sono più basse? Non capisco perchè si utilizzino due pesi e due misure.
83 bilioni no, vale 500 miliardi come azienda e fattura 90 miliardi l'anno mi pare
Be era giusto per rendere l'idea, visto poi su Wikipedia Amazon ha 83 bilioni di dollari...
Sisi andassero ad investire in India, immagino il Know How che hanno i Lavoratori Indiani...
Ma avete mai lavorato nel corporate di una multinazionale o ciancicate solo per sentito dire?
Come no ? Hanno aperto due nuove sedi: san Vittore e Regina Coeli
l'amministratore è anche il proprietario, se avesse il 100% delle azioni avrebbe 500 miliardi, ma non sono cash
Una alla volta cascano tutte... In realtà Lussemburgo ed Irlanda sono i principali responsabili di questa vicenda. Hanno attratto investitori esteri (in paesi dove non il termine investire ha solo connotazioni stradali) con un tasso ridicolo ed ora la Ue se la prende solo con gli investitori? Poi non lamentiamoci se Amazon, Apple, Microsoft e Google vanno ad investire in India eh...
Spera pure
Esatto!!!
Non si muove foglia che Juncker non voglia.
Vestager, non junker
Un colosso come Amazon secondo me paga e se li rifà in breve tempo, inoltre con tutto quello che vuole realizzare entro 10 anni avremo Amazon anche sotto casa con negozi fisici e con un assortimento incredibile ... già adesso trovi di tutto.
Padroni del settore terziario!
Non c'è più...
Danese?
Sai Juncker di dov'è?
Fatti la domanda e datti la risposta.
e comunque stanno a tartassà anche whatsapp che ha pagato mi sembra una 100mila euro l'anno
Renzih piglia soldih dalle bancheh della Boschih e dagli appalti Consip tramite il babboh e gli amici magistratih comunistih con le tasche degli altrih.
Vorrei ricordare che....
Jean-Claude Juncker (Luxembourgish pronunciation: [
Domani pulizia kontattiii!!!11!!111
E Renzih cheffahh!1!1