
17 Agosto 2018
Pochi giorni fa sono apparsi dei render dedicati a quello che dovrebbe il primo visore Windows Mixed Reality realizzato da Samsung. Oggi torniamo a parlare dell'argomento in seguito ad alcune indiscrezioni che ci permettono di scoprire qualche dettaglio in più sul dispositivo, tra cui il nome, le specifiche tecniche e il presunto prezzo.
Il visore dovrebbe chiamarsi Samsung Odissey, anche se al momento non è chiaro se questo sia il nome finale del prodotto o semplicemente quello in codice che viene utilizzato negli ambienti di sviluppo. Odissey dovrebbe integrare un display OLED, di diagonale ancora non nota, con risoluzione 2880 x 1600, in grado di offrire un campo visivo di 110°.
Come anticipato nel precedente articolo, il sistema integra degli auricolari, realizzati da AKG, e dei microfoni, anche se questo non esclude la possibilità che l'utente colleghi le proprie cuffie, visto che dovrebbe essere integrata una porta dedicata. Secondo le indiscrezioni, il dispositivo dovrebbe essere svelato oggi da Microsoft, ma verrà commercializzato solo a partire dal prossimo 6 novembre. A proposito di commercializzazione, sembra che sia emerso anche il prezzo di Samsung Odissey, il quale si appresta a far registrare un nuovo massimo per questa categoria di dispositivo, visti i 499$ citati.
Non ci resta quindi che attendere ancora qualche ora per avere maggiori dettagli riguardo le specifiche e la disponibilità di Samsung Odissey sui vari mercati internazionali.
Commenti
Già.
Hai mai provato il pulsante Realtà Mista contenuta in Paint 3D e in View 3D? ti abilita la fotocamera posteriore del tablet o PC (io l'ho provata con Surface Pro 4) e consente di posizionare gli ologrammi nella tua stanza. Ho fatto una prova, posizionato l'oggetto 3D scaricato dalle librerie di Paint 3D sul pavimento e poi ho cominciato a girarci attorno tenendo il Surface in mano, l'ologramma rimaneva ancorato sul pavimento della mia stanza e potevo tranquillamente girarci attorno e vederlo da tutti i lati (stesso funzionamento di ARKit). Il Surface ha una solo fotocamera e potevo (chiaramente) vedere l'oggetto 3D solo attraverso il display del Surface ma era nella mia stanza. Questi visori funzionano allo stesso modo, quindi secondo me riescono tranquillamente a farti vedere gli ologrammi e l'ambiente reale insieme. Parlo di Realtà Aumentata non Virtuale..
A mio parere con questi visori puoi anche vedere ologrammi nella realtà vera.. Ti dico solo una cosa: hai mai provato ad usare la realtà mista partendo da Paint 3D o View 3D? Io si con un Surface Pro 4, ho preso un oggetto 3D da Paint ho cliccato il pulsante Realtà Mista ed ecco che riuscivo a vedere la mia stanza ripresa dalla fotocamera posteriore del Surface poi ho cliccato sul pavimento che riprendevo e in quel punto ci è finito l'oggetto che stavo vedendo con Paint 3D. Poi ho provato a muovermi in giro nella stanza con il Surface in mano e l'ologramma è rimasto nello stesso punto dove l'avevo posizionato (sul pavimento) potevo girarci attorno e vederlo da tutti gli angoli. Ebbene il Surface ha una solo fotocamera e mi ha permesso di fare questo, secondo me questi visori con 2 fotocamere permettono
tranquillamente di vedere gli ologrammi nell'ambiente circostante allo stesso modo di hololens..
perchè altrimenti chi se lo c...à ?
Cambiare nome tipo subito.
Il 27 Ottobre esce Super Mario Odyssey e non si parlerà d'altro per tutto Natale, cercando su google Odyssey nessuno si cagherà questo visore.
Ha gli stessi sensori di HoloLens.
Da possessore del rift cv1 ritengo superiore la soluzione rgb del psvr.
E' lo stesso prezzo di Oculus, per un prodotto che è superiore su alcuni comparti (risoluzione) e inferiore su altri (tracciamento, in particolare dei controller). Se la giocano insomma, ma è il prezzo giusto per quel prodotto, considerando anche i concorrenti Mixed Reality che costano 100 euro in meno ma che sono parecchio inferiori come specifiche.
non te ne fai di nulla della realtà aumentata in un visore di quelle dimensioni e collegato al PC con un cavo. L'unica "realtà" da aumentare rimarrebbe una stanza di casa tua. E' un visore per la VR, con caratteristiche decisamente interessanti per altro, e il suo scopo primario sarà far girare giochi in VR
Mixed Reality è il nome riferito ad una linea di prodotti, non ad un singolo prodotto. Microsoft per non sbagliare il cavallo su cui salire ci infila dentro tutto quello che riguarda realtà virtuale, aumentata e mista. Questo visore è per la VR
Beh, essendo due videocamere la profondità la ottengono grazie alla stereoscopia...
di che stiamo parlando? Questo visore, come quello dell, acer, lenovo, asus, non hanno nessun modo di essere usati come MR.
Ma anche no, Mixed Reality indica proprio la possibilità di utilizzare il visore sia per l'AR che per la VR, se poi un produttore decide arbitrariamente di utilizzare in modo errato questo nome per un semplice visore VR è un'altra cosa
uniscono tutto sotto questo nome, al momento l'unico vero MR è hololens (che fa parte di mixed reality)
non essere così brusco, hai detto una cosa inesatta: la Mixed Reality è il sovrainsieme dentro cui stanno sia la VR che l'AR.
quindi, si: sono visori per la MR.
en wikipedia org/wiki/Mixed_reality
è molto probabile sia rgb. hanno fatto sempre loro sia gli schermi psvr che rift, sanno (in teoria) quale dei due è riuscito meglio ora.
le camere non mostrano un bel niente.. sono le due camere per il positional tracking markerless inside out. Si basano sulla tecnologia usata in hololens, ma non hanno il sensore di profondita. Si chiama mixed reality perchè è solo un brand, un market gimmick usato da microsoft per insozzare le menti di chi non sa cosa dice o legge. E' comunque VR.
anche col mobile ha fatto un disastro, ma mentre per Xbox si tratta di un buon prodotto che necessita di essere rilanciato, per il mobile ci sono anche altri problemi, motivo per il quale per ora hanno accantonato. Da quando c'è Nadella MS tiene in vita solo prodotti che anno ritorno, sul resto ci penseranno negli anni a venire.
Beh per me è molto più interessante e con sviluppi più seri la MR visto che la MR può diventare VR ma può anche interagire con il mondo reale. Comunque anche io ero convinto di questo, ma sempre più articoli di tecnolgia parlano di un ambiente virtuale (per intenderci quello che si vede nall'app mixed reality portal) senza citare l'interazione con l'ambiente reale e per quello mi è venuto il dubbio. Come al solito l'incapacità cronica di comunicazione di Micorosft si fa sentire. Vediamo se all'evento di oggi riusciranno ad essere chiari, precisi e fare buona pubblicità (cosa che non credo proprio).
Dà troppo fastidio infatti, si salva solo per via delle risoluzioni adottate (per dire, l'esperienza su PS VR è totalmente identica a quella che si ha su Vive (precisione dei movimenti a parte) nonostante il PSVR sia solo 1080p, proprio perchè l'OLED di quest'ultimo è RGB mentre quello Vive PenTile)
Sì, quelle fotocamere davanti servono proprio a mostrare il mondo reale all'interno del visore, però di solito si parla solo della parte VR perchè è quella più interessante
Effettivamente Microsoft ha fatto boiate solo con il reparto Xbox, anche se sembra vedersi una timida ripresa ultimamente.
Domanda stupida, ho letto molti articoli che parlano di MR ma con ambiente virutale (non ha senso). Questi visori non hanno delle cam per poter far vedere l'ambiente virtuale nell'ambiente reale? Io credevo di si. Se cosi non fosse è praticamente un VR. Perchè allora la chiamano mixed reality?
Quali funzioni? E' tutto demandato all'OS. I visori per MR di windows servono "solo" a recepire i movimenti con i vari sensori e a farti vedere l'ambiente virtuale con i due schermi davanti agli occhi. L'ambiente e le applicazioni sono compito di Windows 10.
Sperando che in questa tipologia di prodotti, la matrice PENTILE non dia troppo fastidio, sempre che non decidano di andare sull'RGB...
e anche in questo settore MS sta lavorando egregiamente (altrimenti non ci sarebbero tutti gli OEM interessati), sempre alla faccia di tutti quei dis4dattati che sono, poveri loro, convinti che MS stia addirittura fallendo. Viva la loro infinita ign0ranza!
A me sembrano tanti soldi non per la tecnologia impiegata ma per le funzioni offerte