
18 Ottobre 2018
Quella che vedete (e che potete ingrandire cliccandoci sopra, oppure vedere l'originale QUI) è l'ultima, incredibile fotografia catturata dal telescopio spaziale Hubble. Che di stelle ce ne siano tante, nell'universo, non è certo una novità, ma se ci soffermiamo a immaginare quante ce ne siano solo in questa foto ci potrebbe esplodere la testa.
Tutti i punti molto luminosi che vediamo sono galassie; quella più luminosa di tutte, in alto a destra, è una delle galassie più grandi osservate finora, e si chiama NGC 4874. È dieci volte più grande della Via Lattea, la nostra galassia. La sua particolarità, però, sono i piccoli puntini che la circondano. Sono ammassi stellari, ognuno dei quali potrebbe contenere, a sua volta, centinaia o migliaia di stelle. Ce ne sono ben trentamila (circa) intorno a NGC 4874. E questo è un primato assoluto.
Addirittura, alcune di esse sono in realtà galassie nane, attirate dall'enorme forza gravitazionale dell'intero sistema. Alcune di esse sono molto vicine tra loro - in termini astronomici, sia chiaro: 200 anni luce. Si possono definire l'anello di congiunzione tra gli ammassi globulari e le galassie vere e proprie. Si pensa che siano i nuclei di piccole galassie ellittiche che, a causa delle interazioni violente con altre galassie nel cluster, hanno perso il loro gas e le stelle periferiche.
Questo enorme insieme di stelle è estremamente distante da noi. NGC 4874 è a circa 300 milioni di anni luce, così come il resto delle galassie luminose nella foto; tuttavia i puntini meno luminosi e isolati dal resto, probabilmente galassie di un altro cluster, potrebbero raggiungere il miliardo di anni luce.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Mmmm il negro-a-letto quant'è buono!
Questo è da tempo che va in giro con sto avatar che a volte lo scambio per te :(
Se ti riferisci a quella foto, si parla di 300 MILIONI di anni fa
potrebbe esserci un megabuconero che sta assorbendo tutto l'universo D:
In realtà anche all'interno di quella sfera di 93 miliardi di anni luce di diametro, ciò che sappiamo è davvero poco, quasi.... nulla :)
Detto così è un'altro discorso....ma affermare che siamo SOLI è un'eresia...
Cane?
COMMENTO DEL GIORNO
No aspetta, dobbiamo preoccuparci di Diletta.
Stiamo guardando così nel passato che quelle galassie potrebbero non esistere più. Che cosa affascinante.
Da quando hanno iniziato a collaborare con una testata giornalistica di primo piano la qualità è andata a picco...e pure gli articoli non riscuotono più interesse oltre al fatto che una volta a arrivavano prima sulla notizia mentre ora escono notizie che altrove escono 2 giorni prima.
Toms ha bannato pure me, però mi hanno fatto un favore: evito di visitare il loro sito spazzatura.
E' certamente più ragionevole che credere a qualche religione.
Se fai ulteriori ricerche vedrai che secondo le stime più pessimistiche siamo unici, secondo le più ottimistiche siamo solo una delle tante civiltà esistenti (o esistete, o che verranno). Metà dei parametri dell'equazione di Drake sono congetturali e impossibili da determinare scientificamente. Inoltre essendo un'equazione con semplicemente moltiplica diversi fattori tra loro, è sufficiente che uno solo di questi valori sia 0 per azzerare il risultato. Non è un metro scientificamente molto accurato.
Ogniuno è libero di credere in ciò che vuole e, perché no, sognare :)
Tuttavia, come detto, i freddi numeri e dati raccolti fin'ora non ci permettono di affarmare che esista, sia mai esistito o esisterà in futuro, neppure il più piccolo batterio su altri astri nel cielo. Io preferisco fermarmi a ciò che sappiamo, ed è molto poco ;)
Chissà se un giorno riusciremo a comprendere ciò che la fisica non può spiegare. Per ora dobbiamo limitarci agli ottimi racconti di Asimov ;-)
Molto di ciò che "sappiamo" sono stime, teorie e 'ipotesi plausibili' ;)
Grazie, provvederò...
Per me è sempre stato un discorso pieno di contrasti da chiarire perché alcune cose che riesco a capire tolgono senso ad altre che mi aiutavano a comprendere tutta la "filiera" di questa spiegazione...
:p
Nessuna vera verità, solo niente
non sono distanti 300 anni luce
Linka
Potrebbe anche essere una biglia...
Non è proprio quello che ho detto. Ci sono caratteristiche chimico quantistiche che il carbonio possiede e nessun altro elemento no.
Ma anche Trump.
La vita si basa sul carbonio per via delle sue peculiarità chimiche che consentono milioni di composti del carbonio. Altri elementi non hanno caratteristiche chimico quantistiche adeguate, come ho sopra esposto.
Magari in ambienti molto diversi dalla terra è possibile una chimica organica diversa, però i tentativi fatti in questa direzione hanno dato esiti deludenti.
In realtà si. Ci sono un sacco di studi e articoli in merito
L'universo, pochi miliardesimi di secondo dopo il Big Bang ha sperimentato una fase inflattiva, in cui l'espansione ha avuto luogo con una velocità di gran lunga superiore a quella della luce... Per questo il diametro dell'universo non corrisponde al doppio della sua età (13.7 miliardi di anni), pari a 27,4 miliardi di anni luce, ma si attesta attorno ai 93 miliardi... So che è un argomento complicato, e sicuramente io non sono il più adatto a spiegartelo, ma se vuoi approfondire anche solo cercare su Wikipedia ti chiarirà molti dubbi...
:D
In 300 anni? Cambiato nulla non preoccuparti
Non è vero tutto è iniziato dopo che una signora qualsiasi dell Australia ha risposto al telefono, ma non è un evento famoso come roswell
La Vera Verità bla bla bla
peccato non far parte dell'era di espansione dei prox secoli... così tanti mondi.
Che poi, se potessimo vedere in profondità tutte le stelle esistenti dell'universo, vedremmo solo bianco intorno a noi...
Diciamo che la vita si basa sul carbonio perchè sulla terra si basa appunto, sul carbonio. Non abbiamo idea delle condizioni presenti in altri pianeti che potrebbero portare la vita a svilupparsi in tutt'altra forma.
Per quello che ne sappiamo su altri pianeti potrebbe esservi vita a base di silicio, arsenico o anche brodino di pollo della nonna.
Dire che la vita si basa solo sul carbonio è come dire che non esistono i pesci solo perchè tu non sei mai stato al mare...
ormai sono solo 9...
Tra baldman cpy stempunks vedrete che wormholeranno anche questo.
Finalmente posso mettere l'altra parte xD https://uploads.disquscdn.c...
Ni. Quando non sai, puoi anche arrivare ad un punto e dire: "ma chi cavolo me lo fa fare"?
Mi sa che guardi troppo dragon ball.
Se vedi lord beerus salutamelo!
Sarà pieno di dark emerge nell'agglomerato...davvero un campo interessante questo!
Mah non così tanto
E perché?
E pensare che la luce che vediamo oggi è di 300 anni fa, chissà com'è oggi là fuori!
Non posso crederci... Finalmente un grandepuffo
Ok, grazie per il chiarimento!
Si tratta quindi di una stima dettata dalla nostra attuale conoscenza delle leggi fisiche più che una prova tangibile di quanto osserviamo del passato che oggi possiamo testimoniare..
In teoria, tra "quegli oggetti primordiali" ci sono anche corpi vicini e pure gli elementi che hanno formato la via lattea...
Non mi convince, anche per quanto siano labili le dimensioni spazio/tempo su questo numeri..
I valori che diamo noi sono solo semplici numeri lineari per quantificarli e compatibilizzarli ad alcune formule ed aiutarci a comprendere, se integrità ulteriori dati calcoli e variabili per delle stime la possibilità di andare ulteriormente fuori strada è maggiore...
Ma poco importa perché siano 2 anni luce o 90 miliardi, nella nostra quotidianità non cambia nulla ad oggi..
;)
Lo è, sostanzialmente inizia tranquillo per poi gradualmente farti venire un menhir lì in basso
Oddio, sembra interessante ahahah
https://uploads.disquscdn.c...
Sì, Tengen Toppa Gurren Lagann, a un certo punto si lanciano addosso galassie intere
Se è Negroni, si sente https://uploads.disquscdn.c...
Fa sentire piccoli...
Con tutte queste galassie, è veramente impossible essere soli nell'universo.
Cosa sarebbe un Anime?
Poi perdi l'interesse per le cose che vedrai come banali. Equivale a non sognare.