
Il futuro degli smartphone sembra già segnato, la direzione è quella dei cosiddetti borderless, ovvero terminali con ampio display e cornici estremamente ridotte. Naturale evoluzione visto che le nostre mani non cambiano e l'ergonomia, la maneggevolezza, sono fattori importanti. Quindi, via le porzioni superflue e libero spazio a questi meravigliosi schermi di tutte le tecnologie, con gli OLED a far da padrone.
La cerchia dei top di gamma senza bordi è ancora ristretta ma si sta pian piano allargando, in attesa dei prossimi modelli ancora inediti. Ma facciamo un po' di chiarezza e spieghiamo quando uno smartphone può esser considerato o meno borderless. Possiamo così ridurre la risposta ad un valore, il cosiddetto "screen-to-body ratio" o rapporto tra display e superficie anteriore: ebbene questo deve superare l'80%. Per intenderci, su LG G6 si ferma al 76.8%.
Poco importa il posizionamento in questa strana classifica, le differenze sono minime ma visibili, vediamo quindi chi ha ottimizzato meglio gli spazi. Qui trovate le schede tecniche e il confronto dimensionale mostrato subito sotto:
Il primo grande competitor è Apple con il nuovi iPhone X pronto a debuttare il prossimo mese, ampio display OLED da 5.8 pollici e rapporto con scocca più basso, almeno in questa particolare classifica, comunque pari al'81.49%. Secondo gli analisti sarà l'iPhone che batterà tutti i record, anche se la commercializzazione sta tardando un po' rispetto alle previsioni iniziali.
A bilanciare ci sono iPhone 8 ed 8 Plus che non stanno entusiasmando più di tanto con il loro design datato (recensione iPhone 8 Plus), probabile, quindi, che milioni di appassionati stiano effettivamente attendendo da Cupertino il pezzo forte "X". Poco importa se il costo supera la soglia dei 1000€ per la sua versione base.


7 mesi faIl brevetto ci offre qualche interessante risposta.

1 anno faMolto lontani gli oltre 86 mila dollari a cui è stato venduto il primo iPhone con USB-C.

1 anno faUn esperimento di un impavido appassionato si è concluso positivamente.

2 anni faChi non ricorda la tanto chiacchierata colorazione Jet Black di iPhone 7 e iPhone 7 Plus?
Forse a sorpresa, in sesta posizione, ecco il Mi Mix 2. Il suo predecessore ha aperto le danze lo scorso anno e Xiaomi ha ovviamente continuato la serie senza estremizzare ulteriormente il design. Anche perchè era difficile puntare su qualcosa di ancora differente. Di fatto è stato migliorato molto il terminale, nella nostra recensione si è dimostrato più concreto e meno "prototipale" rispetto al modello 2016, con un'ottima fotocamera e materiali da primo della classe.
Mi Mix 2 sempre estremamente bello e d'impatto, il suo rapporto schermo superficie non è dei più alti, anzi si ferma all'82.63%. Valore di tutto rispetto che non vale comunque il podio, vedremo adesso cosa Xiaomi avrà in serbo per il prossimo anno.

Xiaomi Mi Mix 2

4 anni faTre Italia ha annunciato la promozione Xiaomi Special Edition che prevede l'acquisto di uno smartphone a rate con la sottoscrizione di ALL-IN Power.

4 anni faA partire da domani 24 Settembre con Wind sarà possibile attivare la nuova offerta Smart Pack: si parte con 30 GB, 1000 minuti e smartphone incluso a 9 euro al mese

4 anni faXiaomi Mi 6, lo smartphone top di gamma della stagione 2017, comincia a ricevere la prima versione stabile della nuova interfaccia MIUI 10, attraverso il rilascio della nuova ROM basata su Android Oreo. Purtroppo non parliamo della versione Global, per la quale dovremmo attendere ancora qualche tempo prima di poterla ricevere, bensì della variante China.

5 anni faL'operatore telefonico vende da oggi tre modelli di smartphone Xiaomi acquistabili in un'unica soluzione o a rate.

Dalla quinta alla terza posizione troviamo in rapida successione i tre top di gamma Samsung, posti in ordine decrescente di grandezza. Quinto quindi Galaxy Note 8 (recensione) con il suo meraviglioso e luminosissimo display da 6.3 pollici QHD+ e un rapporto del 82.98%. L'ottimizzazione degli spazi è ottima, linee leggermente più squadrate rispetto ai due fratelli minori e phablet per eccellenza.
Poco più sotto, in quarta posizione, il Galaxy S8 Plus, un 6.2 pollici con rapporto del 83% netto. Ha dimensioni molto simili a Note 8 ma vanta una batteria più capiente e maggior longevità tra questi tre fuoriclasse. Decisamente l'alternativa più intelligente se si vuol qualcosa di più grande di un S8 e non si brama poi così tanto la S Pen del Note 8 (spendendo anche meno).
Chiude il trittico Galaxy S8 in terza posizione, anche il suo è un display QHD+ in 18.5:9 (tutti e tre hanno questo aspect ratio) da 5.8 pollici e rapporto poco più alto del 83.1%. Il più piccolino e maneggevole, pare sia al momento anche il più venduto e popolare tra gli smartphone Android.

Samsung Galaxy Note 8

1 anno faDopo quattro anni non riceverà più patch.

2 anni faEntrano nel ciclo di patch anche S20 FE (mensile) e Tab Active3 (trimestrale). J7, del 2016, raggiunge la fine del suo ciclo vitale.

2 anni faNuovo aggiornamento per Galaxy Note 8: è il turno delle patch di luglio

3 anni faSamsung Galaxy A50, Galaxy Note 8 e XCover Pro sono i primi smartphone in assoluto a ricevere le patch di giugno 2020.

Samsung Galaxy S8

1 anno faNon solo dispositivi recenti e One UI 4.0: Samsung si guarda alle spalle e a sorpresa aggiorna Galaxy S8 e Galaxy S8+ con le patch di sicurezza di novembre 2021.

2 anni faSamsung Galaxy S8 ed S8+ non riceveranno più aggiornamenti software.

3 anni faSamsung Galaxy S8 e S8 Plus si aggiornano introducendo le patch di sicurezza di maggio 2020.

3 anni faSamsung smetterà di aggiornare Galaxy S8 e S8+ con le patch di sicurezza Android mensili: si passa direttamente a quelle trimestrali

Samsung Galaxy S8 Plus

1 anno faNon solo dispositivi recenti e One UI 4.0: Samsung si guarda alle spalle e a sorpresa aggiorna Galaxy S8 e Galaxy S8+ con le patch di sicurezza di novembre 2021.

2 anni faSamsung Galaxy S8 ed S8+ non riceveranno più aggiornamenti software.

3 anni faSamsung Galaxy S8 e S8 Plus si aggiornano introducendo le patch di sicurezza di maggio 2020.

3 anni faSamsung smetterà di aggiornare Galaxy S8 e S8+ con le patch di sicurezza Android mensili: si passa direttamente a quelle trimestrali

In seconda posizione c'è il nuovissimo LG V30 (focus da IFA), top di gamma vero e senza compromessi che stiamo finalmente provando a dovere in queste ore. La casa coreana ha davvero fatto un buon lavoro dopo G6: ha ottimizzato gli spazi, aumentato la superficie del display e cambiato tecnologia passando ad un OLED da 6 pollici.
Uno smartphone leggero, potente e con ottima dual-cam che stiamo già mettendo sotto torchio. Il V30 vanta un rapporto schermo-scocca pari al 83.24%, nel complesso ci è parso uno tra i più bilanciati in quanto a potenza/design/funzionalità. Ne riparleremo molto presto.

LG V30

3 anni faL'update arriva a sorpresa in anticipo rispetto a quanto inizialmente rivelato dall'azienda, ma serve il software per PC.

4 anni faLG V30 si aggiorna in Italia introducendo le patch di aprile 2019.

4 anni faÈ bene tenere presente che queste tempistiche si riferiscono alla Corea del Sud, storicamente in prima linea; per il nostro mercato potrebbe essere necessaria qualche settimana in più.

4 anni faLo smartphone top di gamma 2018 è disponibile all'acquisto al prezzo finale di 259 euro.

Concludiamo con la vetta di questa classifica che vede trionfare l'Essential Phone di Andy Rubin, un perfetto esercizio di stile che supera tutti di slancio: quì il rapporto display-superficie frontale è pari all'84.85%. Magra consolazione per il terminale e per Rubin, si tratta infatti del primo modello della startup e le vendite pare si siano fermate al momento alle 5.000 unità.
Non è solo questione di marketing o di novità, la vendita diretta è slittata di un paio di mesi e a questo ritardo sono seguiti bug e mancate ottimizzazioni software che non hanno certo entusiasmato gli appassionati. Anche nella nostra prova abbiamo constatato una lentezza inaccettabile della fotocamera, oltre ad altri fattori come il peso eccessivo. Via software si stanno già sistemando le cose ma il debutto del brand non è stato dei migliori in assoluto.

Essential PH-1
Compara Avviso di prezzo Espandi
3 anni faLo smartphone di Andy Rubin ha ricevuto il suo ultimo aggiornamento questo mese.

3 anni faEssential getta la spugna. Tramite un post pubblicato sul sito ufficiale, la società fondata da Andy Rubin, informatico che ha sviluppato il sistema operativo Android, ha annunciato la messa in liquidazione, l'abbandono di Project GEM e la fine del supporto a PH-1.

3 anni faGoogle avvia la distribuzione delle patch di gennaio per i Pixel e su Essential Phone.

3 anni faNon solo aggiornamenti mensili per gli smartphone Pixel: le patch di novembre introducono diversi miglioramenti delle funzionalità
Commenti
classifica interessante, alla fine son tutti li, tra tutti, v30 e note 8 sono quelli che preferisco
anche mate 10 non sembra affatto male
E' l'esatto contrario. Tutto quello che s'inventavano di buono col jailbreak prima e con le varie versioni di Android poi è stato sistematicamente copiato da Apple :-) https://uploads.disquscdn.c...
Ma quanta invidia hai tu per scrivere queste cose su Apple!!!
Ricordati che fino ad ora la semplicità d’uso di iOS è copiata da Android in maniera spudorataaaaa!!!!
Apple insegna !!!
Tutti gli altri inseguono...
Si perché il face id di mamma Apple ha una tecnologia avanti rispetto alla concorrenza di ben 2 anni!!!
Vuoi che parliamo di benchmark????
Ahahahahah ciao bellissima
E poi gli Apple Fan sono delle Capre...
No, continuo a definirlo inutile, se fosse stato tutto schermo avresti avuto la stessa utilità se non maggiore senza lo svantaggio di rendere tutto assimmetrico, soprattutto in landscape
"Non lo metto in dubbio, come meglio avere uno scheletro rettangolare senza antiestetici è inutili isolotti o bordi semicurvi"
Sull'antiestetico niente da dire; sull'utilità (il parere oggettivo di cui sopra) devi starti.
Cosa c'è di oggettivo nel bello e brutto?
Se odio la Porsche per dei motivi che elenco e i motivi sono cag@t3 pazzesche non è detto che la mia critica sia costruttiva: un parere soggettivo resta pur sempre un parere soggettivo, ciò che ho detto io è un parere oggettivo, STOP
Non è una critica a prescindere, ho espresso anche le motivazioni più e più volte, per me è una vaccata bella e buona. Posso scriverlo o devo chiedere il tuo permesso?
si è vero...V30 ha un rapporto di 81,2
non ci entrano in questa classifica xke hanno troppi bordi...anche il pixel 2 xl arriva solo a una % di 76,4% quindi sotto l'80% (è meno ottimizzato anche di G6)
Ahahahah!! ;)
C’ho messo un po’, sono sincero, ma l’ho capita
Criticare a prescindere! Posso avere 5,5” EFFETTIVI senza avere spazio da dedicare alla barra dedicata a segnale, batteria, wifi e altro, eppure avete da dire!
manca anche lg q6 che si trova intorno ai 250 e sarebbe un'alternativa meno cara per chi vuole un display fullvision. L'anno prossimo quasi tutti i telefoni saranno 18:9
Dove si collocano i nuovi Pixel in questa classifica?
Scoperta la vera causa del ritardo di iPhone X… Gli si gonfiano a palloncino ed escono dalla scatola!!!
recuperare spazio... nello schermo? esilarante..
Senza offesa naturalmente premetto l'ironia...ma quando dici che con l'S8 della tua ragazza ti capita spesso di toccare cose non volute ocho agli S8 di altre ragazze
:)
Devi studiare come funzionano le percentuali.
È il vero top di gamma LG, questo vuole dire
(non essere ridicolo, l'appunto lo hai fatto tu tanto per parlare, io ho nominato il frame di metallo perché nel 2017 non esistono cellulari top di gamma con bordi di plastica, ti attacchi alle sciocchezze tanto per tirare acqua al tuo mulino, è un modo sterile ed infantile di portare avanti una conversazione, non mi meraviglierei se tu fossi un 15enne.)
E comunque se io avessi un cellulare integralmente display dove si trova il vetro e con un millimetro di bordi della scocca, troverei ridicolo definirlo al 99% di rapporto, in quanto quel millimetro non sarà mai eliminato per ragioni pratiche (io non vorrei un cellulare senza bordo di protezione altrimenti il minimo urto potrebbe rompere il vetro scoperto).
Per cui utilizzerei come parametro massimo (100%) il parametro al quale si punterà nei prossimi anni, che sia però realistico. Poi che per te non valga questo discorso è un altro conto, ma non rispondere se il tuo scopo è una sterile polemica.
Lo hai fatto tu l'appunto sul materiale mica io XD Io considero superficie totale indipendentemente che si tratti di vetro o plastica o metallo, non capisco perché tu voglia distinguere. Superficie è superficie indipendentemente dal materiale, non mi sembra un concetto avanzato
Dopo questo appunto che hai fatto sui materiale c'è poco da discutere :)
Cosa ha a che vedere con il mio commento? Non ho detto che laterale è meglio, ho detto che se riescono a metterlo nelle piccole dimensioni a disposizione sul profilo laterale allora non ci sono impedimenti nel metterlo nel piccolo spessore del suo rendering. Era un commento a suo favore...
Beh tu fai una distinzione di materiali, escludendo eventuali cornici fatte magari di plastica ma che risultano visibili frontalmente. Alla fine questo numero indica quel rapporto, ognuno lo prende come vuole e lo considera come meglio crede. Non condivido il paragone con s2 (per il motivo che tu hai citato ha persino perso una causa contro apple perché essa diceva che iphone 4 era lo smartphone più sottile), semplicemente perché sono due discorsi diversi. Uno è un valore assoluto come lo spessore che non da fastidio alla vista, l'altro è un rapporto.
Si, hai ragione. Con apple probabilmente funzionerà più o meno così, ma sbagli su 2 cose. Non si dovrà guardare, basta che il sensore veda il nostro volto anche di lato o da sotto (come funziona per le impronte, per le quali puoi poggiare anche una piccola porzione di dito e con qualunque angolatura).
Ora però immagina un oneplus che monta tale sensore... Sollevi il cellulare, lo schermo si accende senza che tu prema niente e puoi chiamare.
Ora però basta siamo molto OT
Secondo me no, il display ha la stessa probabilità di rompersi rispetto ad un non borderless, con la differenza che hai un 6 pollici delle dimensioni di un 5.2
Però c'è da dire che usando un g6 (che sebbene non rientri nella classifica ha un rapporto molto alto) mi sono reso conto che, se è poggiato su un tavolo ed è acceso, non riesco a prenderlo senza toccare mille volte lo schermo e fargli fare azioni a caso.
Grazie per aver confermato ciò che ho scritto, non meritavi una risposta. Vai a trollare qualcuno che ha tempo da perdere
Ovvio... Ma sarebbe come affermare che lo spessore del galaxy sII è quello del bordo inferiore (dove si trova lo speaker). È un'affermazione corretta da un punto di vista puramente numerico, ma nell'usabilità di tutti i giorni lo spessore di quel cellulare è molto inferiore.
Allo stesso modo se un dispositivo ha un frame laterale in metallo curvo, lo spessore della curvatura non deve rientrare del computo del rapporto display-superficie frontale.
A mio avviso, ed è solo la mia personale opinione, il rapporto dovrebbe essere tra display e vetro disponibile. Ma mi rendo conto che tu possa avere un pensiero differente.
Esatto il V30 è sballato
Qua hanno fatto una cosa simile e si vede che la posizione del V30 è sballata nella classifica di HDblog:
https://www. digitaltrends. com/mobile/bezel-less-phone-comparison/
Qualcosa non torna con la posizione dell'LG V30 secondo altri siti il rapporto cornici schermo è peggiore di quello di un iphone X, il resto della classifica invece resterebbe praticamente confermato (quindi qualcuno ha toppato):
https://www. digitaltrends. com/mobile/bezel-less-phone-comparison/
Quello che non si vede frontalmente giusto? Per intenderci dove solitamente vengono posizionati i tasti volume. Quello che non fa parte del rapporto display/superficie frontale
il lato
Puoi rispondere alla domanda? Che intendi per zona laterale sui dispositivi squadrati?
probabilmente non capisci cosa intendo
che intendi per zona laterale? il bordo che non fa parte della superficie frontale?
Inutile? Posso recuperyspazio, mettere un 5,5” nel corpo di un 4,85” e lo trovi inutile?
cosa vuol dire? anche su un terminale squadrato vedi la zona laterale tagliata, ma non viene calcolata.
E perché dovrei togliere la zona stondata se fa parte della superficie che vedo? Questa percentuale serve proprio a misurare questo aspetto. Poi chi ha parlato di schermi edge? iphone perde anche con i flat, mica solo con i samsung.
no, sto discutendo proprio del display\superficie. quando si fa questo paragone bisogna valutare tutti i dispositivi sotto il profilo flat.... se aggiungi una curvatura al frontale senza usare schermi edge (che ricordo rovinano la visuale), la % di display diminuisce senza che però ci sia reale differenza.
come ho detto prendi un iphone X e taglia la zona stondata.... magicamente la % si innalza
È un render del mix2 rimpicciolito, display spostato un pelino più in basso, lettore d'impronta del mi5 e front camera in alto.
La percentuale è un valore numerico, non c'è niente da fare.
Qua si parla di percentuale display/cornici, tu vuoi spostare la discussione sull'usabilità. Magari faranno un articolo anche per quello, e non è detto che iphone x ne esca vincitore.
Perché devo avere assimmetrie varie quando si potevano benissimo evitare? Che poi lo chiamano isolotto ma di fatto non lo è, è più corretto parlare di un bordo con display ai lati. Inutile e antiestetico.
Non serve tappare nulla esiste il raise to wake, anche attualmente per accendere il display devi tappare il tasto, e per sbloccare premerlo...
La differenza sta nel fatto che con l’X non puoi attivare l’opzione di sblocco automatico come con il Touch ID in accessibilità
Ok sei un del vorrei ma non posso
scusa ma che telefono è quello in foto?
Non concordo, se il telefono casca male non c'è bordo che possa tenere. Altrimenti gli iPhone sarebbero indistruttibili, e non lo sono. Il borderless oltre che essere bello, è anche comodo, perché permette al telefono di essere grande il giusto con un display molto più ampio.