
28 Agosto 2018
Vi siete mai chiesti quanto potrebbe costare costruire, "chiavi in mano", una fabbrica dedicata alla realizzazione dei chip di prossima generazione? In una lunga intervista con VentureBeat (QUI potete leggerla nella sua forma integrale), il CEO di Globalfoundries Sanjay Jha ha provato a dare qualche risposta. Le cifre sono impressionanti e potenzialmente tali da far alzare più di un sopracciglio anche ai boss dei colossi del settore: si parla di circa 10-12 miliardi di dollari per i 7 nanometri FinFET, e si potrebbe salire tra i 14 e i 18 per i 5 nanometri.
Sono poche le società al mondo in grado di sobbarcarsi investimenti di questa portata. Globalfoundries è tra queste in qualità di terzista di punta del settore dei microchip: tra i suoi clienti spicca per esempio AMD, con la sua gamma di prodotti Ryzen, Epyc e Radeon. I fondi provengono dal mondo del petrolio: Globalfoundries è infatti di proprietà di Mubadala Investment Company, società d'investimento del governo di Abu Dhabi.
Lo sviluppo di un singolo chip, per altro, è altrettanto oneroso. Per la fascia top, si parla di cifre comprese tra i 250 e i 500 milioni di dollari. Per rientrare nell'investimento, che in genere rappresenta il 10-20 per cento del costo del prodotto, significa che bisogna fatturare tra i 2,5 e i 5 miliardi di dollari. E secondo Jha, i settori in grado di garantire cifre del genere stanno diminuendo - server, smartphone (mobile in generale), GPU.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Perché un'azienda che non produce utile non dovrebbe investire? Anzi a maggior ragione deve investire per tornare competitiva (qualora intraveda tale possibilità, altrimenti é meglio che chiuda)
C'è qualcosa da capire oltre a quello che ho scritto?
Fattelo, ci metto mezz'ora solo per trovare i bilanci, figurati se mi metto a farlo per uno che risponde in quel modo
Eh beh certo.
Perchè non ho voglia di perdere mezz'ora di tempo per uno che non capisce un tubo
Se è così facile perchè non fai te il conto e ci comunichi il risultato, anzichè continuare a potificare inutilmente?
Kim è cattivohh!!!1! Non vuole la FMI e la BCE!!1!1
Non esageriamo, poi la gente ci crede.
I 10 miliardi sono i soldi che i soliti ricchi vogliono intascarsi per CONTINUARE ad essere super ricchi.
Perchè se sei in perdita non fai di sicuro investimenti per una linea a 7nm. E comunque AMD non è l'unico partner di GloFlo. AMD è in utile da un bel po ormai
Sicuramente ricerca e sviluppo tecnologico di base, licenze, stipendi e guadagni. Di chip se ne vendono a centinaia di milioni, è facile arrivare a cifre stratosferiche
glofo é una compagnia di in fondo sovrano, amd ha azionariato diffuso, hanno delle partnership, ma ciascuna ,avendo proprietà diverse, ha i fini propri
Amd non era in utile fino a qualche tempo fa, ora non sono aggiornato.. ma..come fai a sapere che glofo é in utile? Non é quotata, sei andato a leggergli il bilancio?
E da cosa deriva il rimanente 80/90%?
Mi sembra strano che tutta sta roba pesi solo per il 10/20%
Hanno sbagliato, volevano dire miliardi di cinesi!!
Fine del post rassista
https://uploads.disquscdn.c...
(se se...... miliardi.....)
Ovviamente sta parlando in generale, ed ancora più ovviamente i costi di produzione comprendono tutto, dalla progettazione degli impianti fino alla pulizia dei cessi della fabbrica
ho sempre sognato di sbidonarmi fino all'alba con Slurm McKenzie
spacciare una fabbrica per falsa e comprarla con 10 miseri milioni
Windows on Arm.
Woa? Che sarebbe?
Lì dice "sviluppo" che vuol dire tutto e niente, al momento non riesco a comprendere come contestualizzare quel dato, visto che non si sa nemmeno a quale chip si faccia riferimento.
E ci sto rimettendo.
Ma secondo te nei costi di produzione si sono dimenticati di considerare l'ammortamento della fabbrica? 10 miliardi non sono mica bruscolini, ed una fabbrica del genere non è eterna, tra qualche anno sarà obsoleta come ora le linee a 20 nanometri!
CPU, GPU
"Un incremento banale nella produzione non ha nulla a che fare con un aumento reale del prezzo."
Non è un aumento banale, ripeto, è un aumento notevolissimo, è qui che discordiamo.
"I prodotti non costano di più per questo.
Come sotttendi nei tuoi ragionamenti"
E invece è proprio per questo (o in parte) che costano di più, a me sembra lapalissiano.
Ah ok, quindi quella di prima era una provocazione un po' inutile.
Basta che prendi il fatturato per divisione (consumer, server, ecc) e lo rapporti al costo di produzione e ricerca (troverai tutte queste voci nel bilancio) per l'azienda che tu vuoi.
Confronta il prezzo di produzione (annuale) di che ne so, 5 anni fa con quello previsto per i 7nm e hai fatto.
Visto che insisti ti invito anche a fare il calcolo e darci la tua stima.
Io volevo solamente dirti che confronti e confondi l'economia con la finanza.
Un incremento banale nella produzione non ha nulla a che fare con un aumento reale del prezzo.
I prodotti non costano di più per questo.
Come sotttendi nei tuoi ragionamenti
A quali prodotti ti riferisci in particolare?
WoA stravolgerà tutto...
CEO di Globalfoundries, saprà bene quello che dice. comunque per darti una idea, la complessità della fabbricazione di questi minuscoli chip richiede una camera bianca grande come due campi da calcio.
"Come dicevo prima, i 28nm son durati per 5 anni o poco più"
Sì, ma per molto diversi da questi: semplicemente non si riusciva ad assorbire la richiesta di produzione di chip per smartphone, aumentata in maniera esponenziale e decisamente più profittevoli della costruzion di GPU.
Qui parliamo di un aumento di costi, non di un'impossibilità di soddisfare la produzione.
"Di GPU ne hanno vendute e non sono assolutamente in perdita, così come non è in perdita ne GloFlo ne TSMC"
Assolutamente sì, ma perchè un aumento di prestazioni c'era e perchè i 28nm erano diventati enormemente profittevoli (non che all'inizio siano costati chissà quali investimenti).
"Riguardo al discorso Intel invece è molto semplice, sia AMD che Intel adesso possono scontrarsi a parità di armi, e di conseguenza, c'è di nuovo una spinta all'innovazione"
Appunto, ma ciò non vuol dire che entrambi non abbiano questo problema.
amd ha venduto le fonderie e da quelle si e' formata glofo, non ne mantiene nessun controllo
Come dicevo prima, i 28nm son durati per 5 anni o poco più. Nvidia ha basato su quel PP Kepler e Maxwell, 600, 700 e 900, più le versioni mobile. AMD ci ha fatto la serie HD 7000, 200 e 300 più le mobile, con GCN 1.0, 1.1 e 1.2.
Di GPU ne hanno vendute e non sono assolutamente in perdita, così come non è in perdita ne GloFlo ne TSMC. Con le GPU non dico che ci trascineremo i 14nm per 5 anni, ma per 4 anni sicuramente. Tra i 28 ed i 14 dovevano esserci i 20, poi saltati a piedi pari.
Riguardo al discorso Intel invece è molto semplice, sia AMD che Intel adesso possono scontrarsi a parità di armi, e di conseguenza, c'è di nuovo una spinta all'innovazione
Ci vuole un po' per calcolarlo, ma con i dati a disposizione si può avere una buona approssimazione di questa percentuale.
E' sicuro al 100% che influisca in una certa misura sul prezzo, è palese, è calcolabile in pochi passaggi.
"Oggetti che hanno superato questa correlazione costi/prezzo da un bel pezzo sono di fatto nella fascia premium"
Ma scusa quand'è che l'avrebbero fatto?
Stiamo parlando di CPU vero?
Se tu commenti partendo da "ecco perché quest'anno i prezzi" fai una serie di implicazioni
Una delle quali è che questo costo influisca realmente sul prezzo dell'oggetto.
Oggetti che hanno superato questa correlazione costi/prezzo da un bel pezzo sono di fatto nella fascia premium
Grazie per le tue rassicurazioni, ma non avevo dubbi sul fatto che l'investimento producesse un utile più che altro perchè non credo che TSMC, GF & Co. siano delle Onlus.
La cosa interessante sarebbe sapere se è un investimento con un ritorno del 1% del 10%, del 50% o altro.
La compro io per un dollaro! (cit.)
Cheers
https://uploads.disquscdn.c...
Si il discorso era sui processori x86 e sulle GPU NVidia/AMD, ma lo stesso si può fare probabilmente anche sul mobile, visto che non penso che questo sia un problema solo di GloFo, ma anche di TSMC, Samsung e altri.
Il costo dei SoC mobile mi sembra sia aumentato negli anni, ma sicuramente il costo di produzione totale anche, su questo ci sono dati certi.
Basta vedere l'ultimo iPhone X che nel caso "migliore" costa 412 dollari solo di componenti, nel peggiore 581 (cifra un po' troppo alta comunque).
E basta vedere come spendano ogni anno sempre di più in ricerca e sviluppo.
Note 8 e iPhone X non costano 999 dollari solo perchè "ce magnano sopraahh!! la gente è capra blablabla", ma anche perchè effettivamente a casua di vari fattori (nel settore mobile principalmente la concorrenza, ma non solo) si tendono a fare dispositivi sempre più tecnologici, che per forza di cose costa di più sviluppare e produrre e per avere gli stessi profitti devono essere proposti a prezzi più alti.
Sinceramente non ho capito il senso del commento.
Ma si parla di chi la fabbrica la ha.
Cosa che già si sapeva tra l'altro.
Quanto pensi potrà essere il rincaro su un prodotto di un azienda che acquista un componente.
Cacchio le RAM sino aumentate di più
Si si, ovviamente secondo me è il fattore principale, ma non il solo
Può anche essere ma credo soprattutto perché la domanda è alta, basta vedere cosa è successo per le schede video, mentre nelle CPU i prezzi erano elevati perché in regime di monopolio, alla fine è quasi sempre la legge domanda offerta.
E chop? :((((
"oggi ne impieghi 4, a parità di prezzi"
Non penso sia possibile mantenendo gli stessi profitti.
"Di nuovo, il discorso è complesso. Intel ha spalmato perchè poteva permetterselo."
Ma se lo può permettere anche adesso, quella che parla (GloFo) è praticamente AMD, anche lei ha di questi problemi ovviamente.
Di nuovo, il discorso è complesso. Intel ha spalmato perchè poteva permetterselo. Non avendo concorrenza e avendo una linea funzionante, non aveva senso fare il salto in tempi brevi.
Poi, che i prossimi nodi siano più costosi non è una novità, infatti stanno tutti cercando un nuovo materiale per sostituire il silicio, ma comunque, se prima impiegavi due anni per rientrare, oggi ne impieghi 4, a parità di prezzi
Dipende, se per "alcuni prodotti" intendi i processori stessi, schede grafiche, server ok l'aumento del prezzo è anche da attribuire all'aumento del costo di produzione delle componenti. Se invece intendi smartphone allora il discorso non regge, alcuni hanno un ricarico talmente elevato per cui il prezzo non può essere giustificato dalle fluttuazioni del costo dell'HW.
Certamente nel tempo rientri nell'investimento, altrimenti andrebbero tutti gambe all'aria, ma qui parliamo di investimenti che nel giro di 3 nodi passano dai "soliti" 5-8 miliardi a 12 e poi a 18, è un aumento notevolissimo dei costi.
Non ho dati ma probabilmente l'aumento dei costi non riguarda solo la linea produttiva, ma anche la progettazione.
E sappiamo tutti quanto gli ultimi nodi (già a 14nm) rendano meno delle precedenti linee e siano più problematici.
Quindi secondo me ci sta un certo aumento dei prezzi, d'altra parte la cosa sicura è che questa situazione erode i profitti dei diretti interessai, che, come nel caso di Intel, stanno già provvedendo, spalmando il nodo su più generazioni che in passato.
Si, ma ci deve essere la domanda, e non è detto che tu debba fare il salto di anno in anno. Nelle GPU siamo rimasti con i 28nm per 5 anni o poco più, ancora oggi ci son GPU nei portatili che son basate sui 28nm, ed in quell'arco di tempo rientri tranquillamente dell'investimento, anche perchè a priori, non lo faresti nemmeno senza la certezza di rientrarci