Umidigi Crystal è un borderless di tutto rispetto sotto 150 euro | Recensione

02 Ottobre 2017 149

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel 2017 la parola d'ordine è borderless, in inglese si traduce letteralmente "senza bordi" ed è la nuova tendenza che spopola in tutte le fasce di mercato. Dalla Cina arrivano fantasmagorici render che ci catapultano nel futuro del mobile, lasciando poi spazio ad un leggero (forse) disappunto non appena la realtà delle forme l'abbiamo davanti gli occhi. Penso al nuovo Mi Mix 2 (recensione), ancora più borderless nelle prime immagini artificiali e decisamente più umano visto da vicino (sempre bellissimo, senza dubbio).

Ma non è necessario spingersi sui modelli costosi, anche Umidigi vuol giocare questa partita e per farlo ha creato in questi mesi il Crystal, un terminale estremamente economico con design ricercato, ovviamente borderless e scheda tecnica di tutto rispetto. Ma non è tutto oro quel che luccica, come potrebbe esserlo, i limiti di questo sforzo di stile ci sono infatti tutti e, in parte, rientrano in un costo contenuto. Nessuno pensi quindi di spendere meno di 140 euro e trovarsi in tasca lo smartphone Android perfetto.

DESIGN CHE COLPISCE E PIACE

Senza bordi è bello, tutti stanno convergendo pian piano in questa direzione, perfino Apple si è schiodata dal solito design con il prossimo "X" per stare al passo coi tempi, ed è quanto dire. Il Crystal fa la sua bella figura tra questi giganti, ripercorre lo stile del Xiaomi Mi Mix e azzera (o quasi) i bordi lateralmente e in alto, con una cornice ben più evidente in basso, dove trova anche posto la (scarsa) fotocamera anteriore da 5MP.

Scocca realizzata in vetro e profilo metallico per un totale di 8.1mm. La back cover è essenziale, ben rifinita e con una leggera sporgenza della dual-cam disposta verticalmente. Elemento forse evitabile, discuterò più sotto il motivo. Tra questo e il lettore d'impronte c'è troppo poco spazio e il sensore biometrico è praticamente a filo, bello da vedere ma a volte un po' difficile da 'sentire', riconoscere per lo sblocco.

I due pannelli in vetro si congiungono bene sul profilo metallico, squadrato e capace di offrire un'adeguata ergonomia. Crystal è considerabile forse come un phablet viste le dimensioni del display da 5.5 pollici ma si tiene bene in mano grazie ad una reale ottimizzazione degli spazi. Pensate che con i suoi 141.3mm di altezza risulta più piccolo di un Honor 9 (147.3mm) che vanta un display da 5.2", seppur sia più panciuto, largo ben 74.8mm.

Questi bordi che spariscono non sono quindi un puro esercizio di stile, limitare le cornici permette di contenere gli ingombri complessivi e avere quindi un 5.5 pollici che non stia fuori dalle tasche dei jeans. Penso, ad esempio, ad un Sony Xperia Premium XZ (5.5") che tanto mi è piaciuto questa estate, device quasi perfetto ma con scocca alta ben 156mm.

DISPLAY PROTAGONISTA

Tutto ruota attorno a questo bel pannello Sharp da 5.5 pollici, è un full HD e assicura quindi il giusto livello di dettaglio per questa diagonale. Questo è un classico esempio del perchè i modelli concorrenti con pannello solo HD siano difficilmente accettabili in questa o in fasce di mercato leggermente più alte (escluso il Nokia 5 che ha un'unità polarizzata meravigliosa all'aperto).

Colori vividi e ben riprodotti, il display è protetto da vetro Gorilla Glass 4 e un sufficiente trattamento oleofobico. Trattiene tante impronte, non facciamoci illusioni, ma ancora di più ne troverete sul vetro posteriore, soprattutto in questa colorazione tutta nera. L'utilizzo di un'unità Sharp rassicura e conferma le aspettative: sfumature che mantengono la loro autenticità quando vira l'angolo di visuale e discreta velocità di adattamento per il sensore di luminosità.

Sotto luce diretta del sole riesce a mantenere una discreta leggibilità, la luminosità è buona, i neri non sono particolarmente profondi e si nota lo stacco dalle cornici.

BUONE PRESTAZIONI E SOFTWARE STOCK PICCOLISSIMO

I primi giorni non ero particolarmente soddisfatto di come girava questo Crystal, devo ammetterlo, ma un piccolo aggiornamento software di circa 60MB ha sistemato un po' le cose e da allora lo vedo decisamente più fluido e piacevole da utilizzare. Sotto mano ho la variante più potente, ovvero quella con 4GB di RAM e 64GB di storage, vi sconsiglio di puntare su quella base 2/16GB per risparmiare solo qualche decina di euro.

Lancata ottimizzazione software che sia in grado di gestire l'hardware integrato. A far girare tutto un MediaTek MTK6750T, octa-core con Cortex-A53 a 1.5GHz realizzato a 28nm che riesce certamente a gestire adeguatamente l'interfaccia praticamente stock di Android 7.0 Nougat. Sistema che pesa soltanto poco più di 1GB, incredibile al giorno d'oggi anche se una maggior ottimizzazione (e relativo maggior volume) non sarebbe certo sgradita.

Alcune applicazioni classiche come Facebook, Twitter e Instagram girano lente al primo avvio, c'è bisogno di attendere qualche secondo di caricamento altrimenti le vediamo a scatti e la fruizione risulta poco piacevole.

  • SISTEMA: Android 7.0 Nougat
  • SOC: MediaTek MT6750t octa-core 1.5Ghz (28nm)
  • GPU: ARM Mali-T860 MP2
  • MEMORIA: Interna: 64GB (espandibile) / RAM: 4GB
  • DISPLAY: 5.5 pollici SHARP bezel-less / Risoluzione: 1080 x 1920 pixels, 16:9 / Gorilla Glass 4
  • FOTOCAMERA: posteriore 13MP + 5MP Samsung / frontale 5MP
  • VIDEO: full HD a 30 fps
  • RETI:GSM 850(B5)/900(B8)/1800(B3)/1900(B2), WCDMA / LTE FDD 2100(B1)/1800(B3)/2600(B7)/800(B20)
  • WIRELESS: Bluetooth 4.1 / Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
  • CONNESSIONI: Jack Audio da 3.5mm / USB Type-C (USB OTG)
  • GPS: A-GPS
  • SENSORI: Accelerometro, Giroscopio, Bussola, Sensore di prossimità, luminosità, lettore impronte
  • BATTERIA: 3000 mAh
  • SCOCCA: back cover in vetro
  • DIMENSIONI: 141.3 x 74.8 x 8.1 mm e 180g

Discretamente bene anche sul fronte gaming, a sorpresa mi sono trovato a giocare ad NBA Live senza troppo affanno. La GPU Mali-T860 riesce a sostenere quindi tale carico su un display full HD e di certo aiutano anche i 4GB di memoria RAM. Giocare su questo display è particolarmente piacevole, peccato solo per lo speaker posto in basso a sinistra che si copre facilmente se si impugna nella posizione classica in landscape.

Audio sotto la media per lo speaker, mancano completamente i bassi e l'equalizzazione è palesemente sbilanciata su alti e medi, cosa piuttosto ricorrente su questa fascia economica. Se saliamo troppo di decibel ecco che si va poi in distorsione. Curiosa la scelta fatta per la capsula auricolare: essendo i bordi così stretti hanno deciso di ricavare una strettissima apertura tra display e cornice superiore, difficile da scorgere a prima vista. L'audio non è fortissimo, a volte ho faticato in alcune conversazioni, altre volte è andata meglio, ma non è di certo il suo punto forte.

AUTONOMIA COSI' COSI' E NOTIFICHE COME SUPERCAR

Sotto la bellissima scocca trova posto una batteria da 3000mAh, in linea con tanti altri dispositivi di questo 2017. Ma i consumi del SoC MediaTek realizzato a 28nm si fanno sentire e con uso moderato ho visto scendere il contatore più velocemente di quanto mi aspettassi. Siamo alle solite, non arrivo a sera con utilizzo medio, medio-alto (3 ore circa di display acceso), consuma però pochissimo in stanby (cosa non sempre scontata) e può portarci a fine giornata se non lo stressiamo troppo.

L'accostamento alla mitica serie televisiva Supercar è d'obbligo, Umidigi ha infatti realizzato una striscia LED orizzontale posizionata nella cornice inferiore che ci avverte delle notifiche. Soluzione inedita e piacevole, finalmente qualcosa di diverso e altrettanto utile a questo scopo.

FOTOCAMERA DUAL

Dimentichiamoci che c'è una dual-cam, non capisco davvero questa inutile ostinazione nel implementare una doppia fotocamera posteriore a tutti i costi, anche se il risultato finale non è accettabile. La qualità degli scatti su Crystal non è affatto male in condizioni di buona luminosità, i colori non vantano una copertura cromatica completa ma il risultato è comunque soddisfacente per questa fascia.

Spero che tale risultato sia ottenuto anche grazie all'interazione del sensore d'immagine principale con quello secondario, perchè se quest'ultimo da 5MP serve soltanto per creare l'effetto "live focus" con blur in background, beh, potevamo anche risparmiarcelo. La funzionalità funziona malissimo, quindi, ripeto, meglio una fotocamera singola (anche se fa meno "scena") che funzioni decentemente, che una dual-cam con modalità che è meglio non commentare ulteriormente. Facciamo finta che non ci sia.

Fotocamera anteriore da 5MP che non assicura un gran dettaglio, scatti intorno alla sufficienza di giorno e al di sotto non appena cala la notte.


Video che possono essere registrati alla massima risoluzione full HD a 30fps, non c'è alcuna vera stabilizzazione e consiglio quindi di riprendere solo quando non si è in movimento. Sufficiente la riproduzione cromatica, la gestione in controluce e i contrasti, peccato che perda qualche frame e i video non siano poi così fluidi.

CONCLUSIONI

Umidigi Crystal incarna la nuova generazione di smartphone, sempre più curati nei materiali e nei dettagli, tanto da sembrare dei piccoli "top", con il grande vantaggio di un hardware economico in grado di far girar decentemente anche i sassi. Complice Android Nougat e la competizione sfrenata in atto in Cina, insomma, un paio di anni fa trovavamo solo telefoni plasticoni sotto i 150€ e adesso ci sono invece le scocche in vetro, i display bezel-less e design minimal.

Non è tutto rose e fiori su Crystal, mi pare di averlo evidenziato in questa recensione. Ricapitolando per chi non ha avuto la pazienza di legger tutto posso quindi dire che non mi ha convinto l'autonomia, la capsula auricolare e la dual-cam nonsense. Fattori ben bilanciati da un aspetto esteriore che attira, convince e da un prezzo piccolissimo: lo troviamo infatti sotto i 140€ su diversi store cinesi, oppure a 175€ circa venduto e spedito tramite Amazon.it (parlo della variante top, non considero neanche quella base).

PRO E CONTRO

DISPLAY BEZEL-LESSDESIGNSTRISCIA LED NOTIFICHEPREZZO BASSO E AMAZON.IT
AUTONOMIASECONDO SENSORE DUAL-CAM INUTILECAPSULA AURICOLARE POCO INCISIVA

VOTO 6.8

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

149

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico Franchini

ri-condivido

LordRed

Forse non hai capito cosa ho detto. Ho fatto un paragone tra il display del note 8 e quello di iphone x. Se vuoi parlare di altri display possiamo anche farlo, ma non mettermi in bocca parole che non ho detto.

"La luminosità massima è il parametro che definisce la qualità di un display ? È questa c4zzata da dove esce ?" dalla tua bocca, non di certo dalla mia.
Se paragoniamo note 8 e iphone x che hanno una simile luminosità media, e aggiungiamo che note 8 ha una luminosità massima maggiore e anche una risoluzione maggiore, allora ne viene fuori che per quanto ne sappiamo note 8 resta il migliore. Chiaro adesso? Parlo di note 8 non di altri telefoni, se vuoi parlare di altri telefoni dimmelo, ma non sono io a tirarli fuori

Gark121

Sarebbe anche accettabile, anche se solitamente con frame si indica soprattutto la parte laterale, ad esempio in una costruzione stile iPhone 4, bezel sarebbero le parti in vetro nero frontali attorno al display, e frame sarebbe il telaio/parte laterale in acciaio. Però ad esempio frame è anche un portafoto, che in italiano è, effettivamente, tradotto con "cornice".

NEXUS

ma che caxxo dici, hello ci sei, sai leggere, sharp è due anni avanti a tutti e questo dispaly non ha molto da invidiare agli altri che ci sono arrivati oggi. costa 140 euro cosa caxxo vuoi???

Luca Bussola

E perchè non prendiamo in consideraizone anche il termine "Frame Less"?

Luca Bussola

quindi dai ragione al mio pensiero... oramai il display proposto in questo Unidigi è ampiamente superato e quindi la produzione non ha elevati costi dato che ricicla catene e progetti già esistenti.

NEXUS

questo è un dispplay di circa23 anni fa, sharp è stata la prima a mettere in commercio questo genere di display ed era due anni avanti alal concorrenza

Max

La luminosità massima è il parametro che definisce la qualità di un display ? È questa c4zzata da dove esce ?
Credi che 650 nits , se così fosse, siano un valore basso ? La maggior parte dei display anche di buona qualità sta sotto i 500...

Luca Bussola

No, si stava parlando di costi sulle tecnologie, poi sei uscito con lo Sharp che non metto indubbio essere un'azienda seria ma certamente il display che vende a Umidigi non è certamente il suo top.
Ogni azienda seria fa prodotti innovativi, prodotti di medio/alta gamma e prodotti di medio/bassa gamma. Dipende sempre da quale prodotto si vuole assemblare.

NEXUS

ma cosa pretendi per 140 eu?? uno snap 835 anche

Luca Bussola

Ok... ma il problema degli Sharp è tutto il resto. Per il mio uso e i miei gusti proprio non mi piacciono e comunque abituato ai phablet un 5.5 pollici è scartato a priori perchè piccolo.

BoORD_L

non so in emilia ma in romagna burdel è il fanciullo.... forse intendevi bordell?

BoORD_L

proponiti come revisore

LordRed

Tu non puoi sapere cosa ha fatto samsung, può essere che apple abbia chiesto un certo tipo di display (ad esempio con una luminosità maggiore) e che samsung abbia magari risposto "si, ma solo a prezzo molto maggiorato", solo per incentivare ad una altra scelta apple e che apple abbia ripiegato sul modello attuale. Può anche essere come dici tu ma non possiamo saperlo. Ci sono dinamiche che non ci è dato conoscere. Quello che sappiamo, fino a prova contraria e con i dati a nostra disposizione, è che il note resta il dispositivo con il display migliore.
PS apple ha dichiarato luminosità di iphone x di circa 625 nits, contro i 1240 massimi di note 8; un minimo di informazione prima di sparare cavolate sarebbe gradita.

NEXUS

se hai sentito la recensione, il dispaly in questione lo fa la sharp(quella che ha inventato i didplay senza bordi), non una cinesata qualunque

Ratchet

Cristallo umidiccio

Luca Bussola

Si sa che noi italiani ci mettiamo sempre del nostro! ;-)

Luca Bussola

Gli altri display ben più cari è perchè hanno maggiore innovazione e fra progettazione e nuove linee produttive i costi lievitano a dismisura. Una tecnologia già ampiamente usata che ricicla catene di produzione già esistenti invece non hanno tutti questi costi.

dario

mi accodo.

M_90®

hahahaha :D

Oliver Cervera

Come faccio sempre io, del resto, e non me ne sono mai pentito. Spesso salto le notizie che contengono la parola "Mediatek" stesso dal feed RSS.

Zeronegativo

"Questi bordi che spariscono non sono quindi un puro esercizio di stile, limitare le cornici permette di contenere gli ingombri complessivi e avere quindi un 5.5 pollici che non stia fuori dalle tasche dei jeans. Penso, ad esempio, ad un Sony Xperia Premium XZ (5.5") che tanto mi è piaciuto questa estate, device quasi perfetto ma con scocca alta ben 156mm. "
Gabriele, ti lovvo per questa affermazione, hai messo nero su bianco il perchè a tanti, me incluso, piace questa nuova moda dei bordi ridotti. Non è solo una questione estetica, è un fatto ergonomico.

Deku

talmente triste che ti meriti, di cuore, il mio +1 :)

Max

Non vendono ufficialmente qui ?

Alessio Alessio

Preferisco i secchigi..

Max

Negli schemi ho sempre sentito parlare di bezel, sia da inglesi che da americani (a volte sembrano parlare due lingue diverse

Max

Samsung ha fatto quello che Apple gli ha chiesto. Nè più nè meno. Commenti sulla luminosità sono una c4gata: non l'ha ancora testato nessuno

Gianclaudio Lertora

7.1 mi sembra generosissimo come punteggio....

Alessio B.

Vero, ma qui la gente legge mediatek e giù a sparare le solite sentenze.. direi che è ora di finirla

sardanus

Ma porco due li rileggete gli articoli? Errori di grammatica e typo ovunque

Claudiogbr

il vernee mix vorrei prima vederlo in foto per capire com'è realmente

Oacurius

hai detto bene gli ultimi mediatek vanno bene questo è ancora a 28 nm quindi è osceno

Porco Zio

E copiato dalla sciarpe Crystal di quattro anni fa

stefano

Non condivido il concetto di prezzo basso.
Per quello che offre i 180 euro che costa sono giusti se non addirittura troppi

Qui un paragone con il redmi note 4 ci sta tutto e non c’è storia

Tra l’altro Xiaomi è anche più affidabile

franky29

Mediatek e mali 10 GHz singolo core XD

NicoRoma90

Haha bella questa :)

Gpat. (Android/macOS)

G2 avuto anche io. Lo considero tra i migliori design di tutti i tempi.
Alcuni borderless si possono considerare suoi eredi ma peccano nella diagonale troppo grossa, non si riescono a usare con una mano.

KoAle

È moneyless!

red wolf

ot: questo umidigi l'ho appena tolto dalla lista dei papabili proprio in virtù della recensione (peraltro molto esaustiva e lunga il giusto). Recensirai il vernee mix? perchè son tentato di comprarlo in prevendita a 150 circa....le specifiche (specificando che sarà per me il secondo telefono, nn il principale) sono ottime

Walter Bova

beh la pensiamo in maniera totalmente opposta. Ho g6 adesso e mi trovo benissimo. Ho avuto g2 in passato che avevo comprato anche per il suo design con poche cornici e l'ho sempre ritenuto superiore come design( anche se di plastica) ai vari iphone 6, samsung s5 etc. I borderless non solo sono design, ti permettono di avere un cell più compatto a parità di grandezza del display a tutto vantaggio dell'ergonomia. I 18:9 poi, penso siano comodissimi.

Gpat. (Android/macOS)

Il design è soggettivo e a ognuno piace il suo.
Però ho provato G6 e S8 e l'ergonomia lì non è di casa, poco ma sicuro.
G6 l'ho addirittura comprato e restituito dopo.
Il borderless punta tutto sull'impatto estetico di uno schermo più grande, si porta dietro il lettore di impronte o si elimina del tutto (meno ergonomico), si passa a un rapporto di 18/9 in alcuni casi (terribile per l'ergonomia e nemmeno sfruttato da tante app) e altre cose che non sto qui ad elencare.

Poi si punta tanto sull'ottimizzazione dello spazio, ma si mette comunque una diagonale dello schermo gigantesca, quindi il telefono con una mano non si usa in ogni caso.
Un buon design per me funzionale è quello del Mi5 che ho attualmente, o quello di S7 rigorosamente flat.

Florekx

il 99% delle persone conosce solo Samsung o Apple,Umidigi non sanno neanche che cosa è..

David Lo Pan

Ovviamente.... Era sottinteso ;)

LordRed

Penso che samsung il migliore se lo sia tenuto per il note. Già da quello che si dice sulla luminosità massima (circa la metà rispetto a note 8 appunto) e senza contare la definizione dove anche qui perde, direi che almeno sulla carta il migliore resti il note 8

Luca Sparrow

Walter Bova

beh si può generalizzare e dividere gli smartphone attualmente in commercio tra borderless(o quasi), in cui c'è uno sforzo dell'azienda di migliorare l'ergonomia e il design, e cornicioni.

Mario

Dico la mia, tralasciando il suo design che può piacere o meno, mi soffermo sulla questione autonomia, hanno messo una 3000 mAh, che non è affatto male, ma comunque il recensore non si trova pienamente soddisfatto della sua effettiva durata, dunque ci sono alcune cose da analizzare, prima di tutto il display da 5.5 pollici, forse sarebbe stato meglio farlo solo da 5, in questo modo con mezzo pollice in meno la retroilluminazione avrebbe consumato decisamente meno, seconda cosa il processore, 28 nanometri, e se non erro, quel tipo di processore non supporta nemmeno la tecnologia big.little, poi vorrei sapere che razza di governor abbiano impostato quelli di UMIDIGI, ovviamente questo è un entry-level, e tutte le cose che ho elencato non credo possano essere modificate, così come non potevano aumentare la capienza della batteria causa spazio limitato, leggendo la recensione Gabriele si sofferma sulla seconda fotocamera posteriore da 5 mpx, ritenendola completamente inutile, ecco, io avrei levato la seconda cam, la barra notifiche stile Supercar, il Mediatek, e avrei messo uno snap della stessa fascia (anche inferiore) in modo da poter rientrare nei costi, il problema dei lag di certo non si risolve, ma l'autonomia di certo si.

Gpat. (Android/macOS)

Tu devi essere uno di quelli a cui piace generalizzare

Walter Bova

tu devi essere uno a cui piacciono quelle oscenità tipo iphone, sony xzp, nexus 5x, pixel etc..

christian

si abbiamo capito che fa schifo, non é se é borderless allora é bello eh

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023