
29 Ottobre 2018
Ero molto curioso di provare una videocamera capace di registrare foto e video a 360 gradi e l’idea di poter finalmente riprendere tutto quello che mi circondava ha fatto si che i test effettuati nel corso delle ultime settimane rispecchiassero le considerazioni di un eccitato neofita del mondo a 360.
La Mijia Mi Sphere è stata dunque messa sotto stress, cercando di far uscire dalle varie riprese pro e contro della videocamera a 360 gradi prodotta da Xiaomi.
La Mijia Mi Sphere 360 dal punto di vista del design risulta molto elegante e abbastanza piccola oltre che sottile. Il risultato è una videocamera rettangolare di facile portabilità da 6 assi con anti-shake e doppia lente, ognuna da 190° e con apertura F2.0. E’ molto leggera, pesa infatti poco più di 100gr, ed è resistente ad acqua e polvere (certificata IP67).
Supporta memorie MicroSD fino a 128Gb, il cui slot in fase di inserimento non è mai troppo intuitivo, mentre la batteria è da 1600mAh e può effettuare, secondo le stime di Xiaomi, registrazioni 3.5K per un massimo di 75 minuti con streaming WiFi. Difficile poter confermare il perfetto minutaggio, ma usandola nell’intero arco della giornata non è mai stato necessario ricorrere ad una carica (microUSB).
Nella confezione troviamo inoltre una custodia ed un comodo mini-treppiedi.
La Mi Sphere App, compatibile con dispositivi Android 5.0 e iOS 8.0 (e superiori), è in inglese (ma non mancano alcuni riferimenti asiatici) e consente di collegare facilmente in streaming WiFi la videocamera allo smartphone così da poter controllare e comandare in tempo reale le registrazioni e gli scatti fotografici.
L'applicazione è fondamentale per poter condividere i contenuti nel mondo esterno. E’ disponibile anche un servizio proprietario nel quale pubblicare foto e video, i quali potranno essere a loro volta aperti a tutti i gli utenti Mijia Mi Sphere 360 tramite la funzione Discover. Presente ovviamente la funzione di editing di foto e video che consentirà di inserire filtri o, solamente nel secondo caso, inserire audio di sottofondo e accorciare la durata delle riprese.
Interessante anche il supporto al giroscopio del telefono e al visore VR per poter riprodurre in maniera “immersiva" foto e video.
Come nota negativa è importante segnalare che la videocamera non è mai fredda: qualsiasi operazione renderà la Mijia Mi Sphere 360 bollente. Questa problematica non si presenta solamente all’aperto e nel periodo estivo ma anche al chiuso, con una stanza ben climatizzata, toccando la videocamera sarà facile percepire temperature poco piacevoli.
Contrariamente a quanto si possa pensare i video non arrivano al 4K ma si fermano al 3.5K. Ciononostante il risultato finale è sicuramente ottimo, sia nella qualità audio e video sia nella stabilizzazione dei filmati. Di seguito tutte le modalità di registrazione supportate:
Con l'arrivo della versione 1.8 dell'applicazione Mi Sphere sono stati introdotti anche i video in Time-Lapse e Slow-Motion.
Per quanto riguarda le foto invece è possibile salvare gli scatti in JPG con dimensioni 6912 x 3456 e 3456 x 1728. Buono anche in questo caso il risultato finale nonostante con poca luce, e quindi la sera, si riscontri un po di rumore nelle immagini.
Tutti i contenuti possono poi essere visualizzati in 4 differenti modalità: Spherical, Flat, Tiny Planet e Pano.
E’ un peccato però notare come la Mi Sphere, o il suo algoritmo di funzionamento, abbia problemi su alcune angolazioni. Registrando filmati o scattando foto sono infatti presenti degli angolo morti e si possono notare in differenti modalità, spesso anche da come si impugna o si poggia la stessa videocamera.
La Mijia Mi Sphere 360 è un prodotto sicuramente interessante e che può essere seriamente considerato come opzione d’acquisto: le sue dimensioni fanno si che possa essere trasportata con estrema facilità, l’autonomia è abbastanza buona e anche scatti e video hanno una buona resa. Peccato però per quegli angoli bui in fase di registrazione che non possono essere dimenticati e che fanno perdere parecchi punti nella considerazione finale.
Commenti
Ma l'App a voi funziona, a me solo da una camera, inquadra un solo lato, anche a voi?!? Sono disperato...!
Per te sarebbe buono il risultato finale con poca luce e si riscontrerebbe solamente un "po" di rumore?
Accidenti!
Ma come sarebbe allora un risultato non tanto buono, per te neofita eccitato?
Una catastrofe in realtà?
Il rumore d'immagine, scriviamolo pure, è piuttosto forte, quasi inaccettabile con quei parametri espositivi. I dettagli fini ed i loro colori sono molto deteriorati, resi miseramente od inesistenti ed affondano in un lago di rumore cromatico.
Ora, non è che io mi meravigli di questo, è probabilmente il massimo che oggi si possa sperare di ottenere con sensori microscopici come quelli usati qui, ma definiamo le cose con gli aggettivi appropriati, senza artificiose edulcorazioni di redazione, oppure da limitate esperienze personali.
L'hanno fatta solo un giorno su Gearbest. Confermo che funziona benissimo!
Dove a questo prezzo?
É vero che con gli ultimi aggiornamenti scatta anche in nef (raw) e non solo jpg?
Presa oggi a 76E
due grandangoli da 180° (o quasi) che riprendono insieme
Questo è un giocattolo, aspetto la versione seria
Ho la mi sphere da circa 2 mesi. Il software é maturato molto e con l'ultima release sono stati risolti i problemi dei video (drifting e perdita dell'audio). La stabilizzazione a 6 assi é ottima. La perdita di "campo" é una cosa normale in tutte le fotocamere 360, peraltro ridotta sulla xiaomi rispetto ad altre camere grazie al suo spessore ridotto.
Xiaomi sempre in anticipo a GoPro questi due anni eh..., e soprattutto a prezzi quasi a meta
Appunto, concordo
Tutto al momento su ogni angolazione, non so bene come sia l'obiettivo della fotocamera ma riescono a fare così
Ragazzi ma non ho mai capito, le videocamere a 360 gradi riprendono tutto intorno al secondo e su ogni angolazioni o perdono tempo nei cambi di direzione? (quindi ok vose statiche ma non magari ad un concerto o riunione) Non so se mi sono spiegato bene...
Ahah facile rispondere così. Ti dico due prodotti da 200 euro e me ne piazzi un terzo da 750
Farete la recensione della yi cam lite? Hanno prezzi veramente competitivi
GoPro Fusion
Le camere 360 secondo la mia opinione hanno senso solo se accompagnate da un software decente in grado di trarne un filmato standard
Jona che visse nella balena
https://uploads.disquscdn.c...
Mi piacerebbe prendere una camera 360, ero orientato sulla Nikon ma dopo aver letto le review mi è passata la voglia, magari, dato il prezzo di questa, si potrebbe soprassedere sui difetti.
Secondo me Mi Sphere.
Si proprio lui.
mi aspettavo di vedere almeno qualche video ....
Mi Sphere o Gear 360?
Eheh....Arcomagno?