JVC annuncia i nuovi proiettori con HDR e il modello che celebra i 20 anni | Prezzi

30 Settembre 2017 17

Aggiornamento 30 settembre 2017:

JVC ha annunciato il listino giapponese del proiettore DLA-20LTD, l'edizione limitata realizzata per celebrare i 20 anni della tecnologia D-ILA. Il prezzo è fissato a 1.100.000 Yen, poco meno di 8.300 Euro. In Giappone DLA-X9900 viene proposto a 900.000 Yen, circa 6.800 Euro. Il proiettore sarà quindi proposto Europa con un listino probabilmente superiore ai 10.000 Euro (abbondanti). La disponibilità del top di gamma nel Paese del Sol Levante è prevista per metà dicembre.


Post originale - 4 settembre 2017

JVC ha rinnovato la propria gamma di proiettori home cinema. Le novità presentata a IFA sono quattro: DLA-X5900, DLA-X7900, DLA-X9900 e DLA-20LTD. Tutti i modelli condividono la medesima tecnologia di base. Parliamo di D-ILA, acronimo di Direct-Drive Image Light Amplifier (LCD riflessivi). La soluzione di JVC compie 20 anni (aveva esordito nel 1997) e viene celebrata con un modello speciale in tiratura limitata. Le matrici D-ILA hanno una diagonale di 0,7" e sono dotate di risoluzione Full HD. Sui nuovi modelli troviamo la tecnologia e-shift5, capace di traslare l'immagine di mezzo pixel in diagonale, in modo da simulare la resa di un proiettore con risoluzione Ultra HD nativa. Le differenze rispetto alla versione precedente (e-shift4) consistono in un algoritmo più raffinato, in grado di garantire migliori risultati su schermo.

JVC DLA-X5900

La gamma 2017 non offre cambiamenti per quanto riguarda la luminosità. X9900 si attesta a 2.000 lumen, X7900, 1.900 lumen e X5900 a 1.800 lumen. Il rapporto di contrasto è pari a 40.000:1 per X5900 (contrasto dinamico 400.000:1), 130.000:1 (contrasto dinamico 1.300.000:1) per X7900 e 160.000:1 per X9900 (contrasto dinamico 1.600.000:1). Viene garantito il pieno supporto alle sorgenti 4K e Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. I due ingressi HDMI 2.0b, compatibili con HDCP 2.2, possono gestire sorgenti in HDR (High Dynamic Range) nei formati HDR10 e Hybrid Log-Gamma (HLG), il formato retro-compatibile sviluppato da BBC e NHK.

JVC DLA-X7900

I nuovi modelli sono in grado di attivare automaticamente la modalità HDR quando riconoscono una sorgente con elevata dinamica in ingresso. Sono inoltre presenti altre novità che dovrebbero migliorare la resa di questa tipologia di contenuti. JVC ha inserito due nuove modalità video specifiche per HDR su X7900 e X9900. Una conferisce priorità ai colori, mentre l'altra assicura un 20% di luminosità aggiuntiva. C'è poi una modalità a bassa latenza che consente sia di contenere l'input lag (il ritardo nella risposta ai comandi), sia di inviare segnali in Ultra HD con campionamento del colore fino al 4:4:4 a 12-bit (si sfrutta quindi la piena banda dei 18 Gbps fornita da HDMI 2.0). Nel menu dei nuovi modelli vengono inoltre riportate alcune informazioni sui metadati presenti nei contenuti HDR, in modo da poter fornire un supporto agli utenti per le regolazioni più fini. I dettagli includono dati come MaxCLL e MaxFALL (ne abbiamo parlato qui).

La tecnologia Multiple Pixel Control utilizza un algoritmo aggiornato, esattamente come e-shift5 . Il suo compito consiste nel migliorare il livello di dettaglio delle immagini a risoluzione Ultra HD e Full HD. La gestione delle immagini in movimento è affidata al Clear Motion Drive, capace di intervenire anche sulle sorgenti Ultra HD. Motion Enhance viene invece impiegata per ridurre i trascinamenti e il motion blur. Sono poi presenti le memorie per la posizione di lens-shift, zoom e fuoco e la funzione di auto-calibrazione.

JVC DLA-X9900

Ai modelli più tradizionali si aggiunge quest'anno il DLA-20LTD, il prodotto creato per celebrare i 20 anni della tecnologia D-ILA. Questo proiettore si distingue immediatamente per la livrea: X9900 utilizzata una finitura nera, X7900 e X5900 una livrea bianca o nera mentre 20LTD sfoggia un rosso accesso. Le differenze non sono solo cosmetiche: questa edizione a tiratura limitata è stata realizzata con parti selezionate e garantisce quindi migliori prestazioni, ad iniziare dal rapporto di contrasto pari a 200.000:1 (contrasto dinamico 2.000.000:1). Al momento non si conoscono il numero di pezzi prodotti e il prezzo di listino. Il costo indicativo degli altri prodotti, in uscita a novembre, è invece il seguente:

  • DLA-X5900: 4.499 Euro
  • DLA-X7900: 5.999 Euro
  • DLA-X9900: 8.999 Euro

I nuovi proiettori JVC saranno presenti all'Audio Video Show 2017 (10 - 12 novembre, Bologna) in azione sui migliori schermi per proiezione Elite Prime Vision.



17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
limada

Ma chi li compra a questi prezzi, con il Sony 4k nativo a 4990.???

fr4nz5

belli i tempi in cui JVC era una delle regine del mercato ... televisori, videoregistratori, videocamere, lettori cd, ecc.

Riccardo

ho dimenticato che il 2000 ha il contrasto a 15000:1 mentre il 1090 a 10000:1, il 1050 che uscirà avrà anch'esso il contrasto a 15000:1, quindi penso convenga aspettare quello

Riccardo

il 2000 è certificato ISFccc, copre l'intero spazio rec.709 (mentre il 1090 solo il 96%) il 2000 ha la lente che si può spostare sull'asse verticale che permette più flessibilità di installazione. (lens shift) il 2000 ha il coprilente (putroppo cosa rara) il 1090 è più rumoroso. il 2000 è più pesante. il 2000 ha il 3D

HIkkI78909

Sempre I soliti puristi ;p

Pip

Con meno di mille euro l'unico proiettore decente che riesci a comprare è questo https://uploads.disquscdn.c...

Ikaro

L'importante sarebbe il polliciaggio, così ti si può consigliare senza esagerare nell'uno e nell'altro senso

HIkkI78909

Che differenze trovi tra un proiettore da 600 a uno da mille euro, tipo i due menzionati?

HIkkI78909

Tutti e due molto interessanti, sopratutto il w2000plus. Li tengo d'occhio.

Riccardo

1090 ok, fra poco tra l'altro escono i modelli nuovi che sono il w2000+ e il 1050 non ricordo cosa ha di meglio il 1050 rispetto al 1090 valuta tu le differenze e se vale la pena aspettare l'uscita

HIkkI78909

Pareti bianche, pensavo di aggiungere un telo eventualmente. E' per una piccola stanza comunque, deve proiettare necessariamente da meno di tre metri. Non sto cercando qualcosa di super professionale, starebbe principalmente attaccato a una ps4 e usato per bluray e qualche gioco :)

Simon Rich

Meno di 1000 euro?Vai con un buon usato. Per un consiglio più mirato dovresti anche dirci che tipo di ambiente hai (pareti nere o classiche stanze con pareti bianche) .

HIkkI78909

Bello, siamo al limite dei mille però. Scendere non vale la pena? Tipo 1090.

Riccardo

Un benq w2000 o il modello successivo...

HIkkI78909

per avvicinarsi e spendere meno di mille euro, che proiettore consigliate? No lcd

Nicola Buriani

Sono LCoS, come anche i Sony.
I produttori apportano poi alcuni aggiustamenti alla base ed ecco i nomi differenti: D-ILA per JVC e SXRD per Sony.

Riccardo

non conosco questa tecnologia di jvc, però i contrasti sembrano favolosi! considerando che in molti sostengon che dai 10000:1 in su non siamo in grado di percepire la differenza anche solo quello da 40000:1 andrebbe da favola!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande