
02 Ottobre 2017
Dopo l'ottimo successo della prima famiglia di processori AMD Ryzen, in molti aspettano i Ryzen 2, soluzioni attese soprattutto sul mercato consumer e in programma per il prossimo anno. Gli attuali Ryzen e Ryzen ThreadRipper, sono costruiti con processo produttivo a 14nm, mentre, stando all'ultimo report di Digitimes, la seconda generazione di Ryzen (2?) sarà in pratica un vero e proprio die-shrink.
I dettagli, che arrivano da fonti taiwanesi vicino ai produttori di schede madri (quindi attendibili), dicono che i nuovi Ryzen saranno costruito con processo a 12nmLP e prenderanno il nome di "Pinnacle Ridge".
Pinnacle Ridge arriverà sul mercato a Febbraio 2018 con varianti a basso voltaggio attese invece per Aprile; seguiranno infine le soluzioni PRO, probabilmente a fine estate.
Questi processori non arriveranno subito insieme a una nuova piattaforma, infatti, la serie di chipset serie 400 (X470/B450/A420) verrà presentata solo in primavera (Aprile). E' ovvio quindi che i nuovi Ryzen a 12nm saranno retrocompatibili con l'attuale piattaforma Summit Ridge con socket AM4, come del resto aveva già anticipato AMD in diverse occasioni.
I Ryzen Pinnacle Ridge offriranno sicuramente prestazioni e consumi più ottimizzati, in attesa dei veri Ryzen 2 che dovrebbero arrivare con processo a 7nm.
Commenti
Forza AMD che stai spaccando tutto. Grande Ryzen. Felice possessori del 7 1700.
Che vuol dire LP? E' una cosa buona?
L’importante è che le nuove console arrivino con Ryzen ahaha
Bhe in ambito cpu le bandiere vanno bene dato il comportamento infame di intel nel corso degli anni.
Personalmente non compro processori intel
Non credo, il 7mm se lo terranno per la versione slim a meta' generazione... quando sara' sceso abbastanza di prezzo ;)
un 10% di ipc in più ed un 500 mhz in più, e siamo alla pari di intel in single core.
Infatti la scelta di un leggero miglioramento per le cpu del 2018 servirà sicuramente per focalizzarsi per le apu zen + vega per il mobile
La linea editoriale ufficiale di HDBlog per gli articoli su CPU e GPU: riportare notizie in modo impreciso e confusionario e lasciare che siano i lettori a fare chiarezza! :D
Era previsto per il q4 2018, anche ryzen era previsto per il q4 2016 e lo hanno lanciato a marzo.
ma quando è uscito ryzen non dicevano che gia per il 2018 avevano pronto zen+ a 7nm?
se adesso mi tirano fuori un ryzen 2 a 12nm dubito fortemente che il prossimo anno vedremo zen+ e i 7nm
Perchè anche tsmc con nvidia ha fatto la stessa cosa, i 12 nm che tsmc ha sviluppato per nvidia sono in realtà dei 16 nm r2.0.
Suppongo di sì, a meno che non si voglia aspettare il 2020 per avere direttamente Ryzen a 7nm.
Il salto da Jaguar a Ryzen sarà comunque rilevante, vedremo che succederà con la prossima generazione.
Credo sia impossibile vedere i 7 nm prima del 2020, cmq attendo con ansia i ryzen 2 che avranno piattaforma e processo ormai maturo
Ottimo, cosi' nel 2019 li vediamo su ps5! :)
Voglio 7nm o niente. Aspetto ancora 4 anni, oltre gli 8 di ora, per il nuovo laptop? Fosse per me avreste già fatto i 7nm 2 anni fa.
E' un dieshrink quindi consumi inferiori e si spera 500mhz in più di frequenza che è l'unica cosa che serve a questi capolavori.
se per "svegliata" intendi slittare le fasce di core aggiungendone un paio a fascia. Per il resto ancora si attende una risposta con una nuova archittetura che faccia il salto e non i soliti +5%.
questo invece e' l'annuncio del nuovo 14nm HP finfet+soi, sembra ottimo ma purtroppo pare esclusivo per i nuovi Power 9 ibm
www globalfoundries com/news-events/press-releases/globalfoundries-delivers-custom-14nm-finfet-technology-for-ibm-systems
Avranno fatto i loro conti. La cosa sembra piuttosto ufficiale. C'è chi pensa che a 12nm usciranno solo alcune CPU xx50.
questo e' l'annuncio ufficiale dei 12lp fatto il 20 settembre scorso
www globalfoundries com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications
abbastanza ovvio che se fosse un processo realmente nuovo col cavolo che dall'annuncio alla produzione a regime passerebbe cosi' poco.
non sono quindi i Ryzen 2 ma più un affinamento a 12nm di ryzen.
non confondere con i 12nm fdx (o fd-soi) che sono un'altra cosa, i 12nm fdx erano gia' stati annunciati l'anno scorso, i 12nm lp sono un'annuncio di queste settimane ma in realta' era gia' previsto un 14nm++ che curiosamente e' sparito dal programma in parallelo con l'annuncio: hanno semplicemente cambiato nome.
l'alternativa al momento (per glofo) sono i 12nm fd-soi che sono un processo totalmente diverso per scopi diversi.
poi ci sono i 14nm HP ff-soi ma quelli credo siano un'esclusiva per ibm
Davo per scontato di si o.o beh, quando torno a casa mi faccio una bella lettura, ti ringrazio!
Speriamo in miglioramenti nelle frequenze e overclock, diventerebbero dei mostri
e 12nm e' 14nm++, nient'altro.
10% shrink (dovuti da nuove tecniche per la litografia importate da quello che stanno sviluppando per i 7nm, non dal processo) e 15% di potenza massima tollerabile - non e' male ma niente di sconvolgente.
perche', secondo te i 14nm sono 14nm? :)
e' un pezzo ormai che gli danno nomi del tutto arbitrari senza nessuna relazione fissa con il risultato, basta paragonare cosa intende intel per 14nm e cosa intendono samsung/glofo.
ad esempio guarda le tabelle qui
www semiwiki com/forum/content/6713-14nm-16nm-10nm-7nm-what-we-know-now.html
Secondo me le tempistiche saranno rispettate, quindi per me 2018 per i nuovi prodotti, tranne se fra quanche mese c'è qualche annuncio di posticipo dei 7nm.
ma assolutamente no, zen 2 è una cosa, ryzen 2 un'altra. Questo al massimo è zen+.
Sempre e comunque meglio di intel
Si, ma un conto sono 12nm, un conto 12nm LP. Penso lui intendesse questo.
i 12nm come quelli di TSMC non sono l'aggiornamento di un bel niente, sono processi produttivi totalmente differenti con prestazioni e dimensioni differenti.
quella dei 14nm+ era una fesserria lo volete capire che da polaris a zen incluso vega utilizzano già i 14nm LPP che non sono altro che i fantomatici 14nm+. Ma tu sai quanto costa fare un die-shrink. degli attuali prodotti ? se tutto gli va bene 100 milioni di dollari e non ha soldi da spendere in questo momento per fare die-shrink. Inoltre fare un die-shrink. per avere 10% di prestazioni in più è da folli. Devono fare cassa ed andare dritti sui 7nm!
zen+, era gia' in programma da tempo
zen2 sara' a 7nm
Mi fido ma non ho capito il senso (oltre all'ovvia spinta di marketing). Cioè sono a 12nm o no? Altrimenti è pubblicità ingannevole :/
A mio parere AMD frarà uscire navi (7nm) nel 2019 e "Pinnacle" (12nm) nel 2018 , anche se seguissimo il tuo ragionamento e AMD avesse il processo produttivo a 7 nm nel secondo o terzo trimestre del 2018 ora della produzione di massa si dovrà aspettare l'anno seguente cioè .... 2019
i 12nm in realta' sono un aggiornamento del processo a 14nm (come il passaggio da 14nm LP a LPP) nonostante il nome farlocco, serve soltanto un'ottimizzazione della maschera e non un progetto nuovo quindi sono a costi ridottissimi per transitare un progetto dagli attuali 14nm.
per le produzioni iniziali a 7nm amd ha annunciato che useranno la versione "leading production" del processo, ovvero quella immediatamente dopo la "risk" che garantisce un margine decente di die funzionali per wafer ma ancora costi alti e tempi lunghi di produzione rispetto alla versione a regime definitiva.
in altre parole sara' usata solo per Navi inizialmente, nelle versioni destinate unicamente al supercomputing e altri campi ad altissimo ritorno, non al mercato consumer.
Ma non si può permettere di buttare soldi nel cesso per fare un die-shrink. a 12nm degli attuali prodotti, non costa mica 1000€ fare un die-shrink dell'intera gamma di prodotti attuali. AMD deve fare più cassa possibile con gli attuali prodotti e poi passare con quelli nuovi a 7nm.
Invece devono presentare Gpu ed cpu nuove ogni anno come fanno tutti se no rimane indietro sopratutto lato GPU. Navi se non fanno la stupidaggine, di mettergli pure le HBM per il mercato consumer è la loro unica speranza di riprendersi dopo il mezzo fallimento di Vega.
Non saprei, in ogni caso potrebbe anche essere una semplice scelta strategica/marketing, far uscire nel frattempo un refresh invece di far passare un anno e mezzo o più dai prodotti precedenti.
https :// videocardz . com/72715/amd-wants-radeon-vega-and-ryzen-on-12nm-lp-process-next-year
E' ufficiale. Zen 2 sarà a 7nm, qui si parla sempre di Zen 1, all'inizio volevano fare dei 14nm+ mentre sono passati a 12nm.
A conti fatti un 10% di prestazioni in più è comunque buono. Ci sta che AMD inizi a far uscire parte della lineup a 12nm ed un'altra parte a 7nm con Zen 2 facendo qualcosa di simile a quello che sta facendo Intel anche se spero di no.
si concentrassero a fare delle belle APU mobile! zen + radeon sai che bel binomio per ottime performance e portatili da 12h di autonomia
non badare al nome farlocco, sempre 14nm sono, il nome l'hanno cambiato per motivi di marketing.
e' una versione aggiornata del 14nm implementando delle nuove tecniche di stampa della maschera sviluppate per i prossimi 7nm
Ryzen 2 sarà costruito con processo a 12nm LP? LP? Quando lo vedrò ci crederò...
Quello che molti non sanno però, che i 12nm sono solo un nome commerciale, sono soltanto un raffinamento dei 14nm odierni.
Non c'è nessuna dichiarazione di posticipo dei 7nm da parte di TSMC. GlobalFo e ne Samsung, gli unici 7nm che verranno nel 2019 sono le versioni EUV.
Zen 2, ma qui si parla di Ryzen 2, che è diverso. Zen è il nome del chip, Ryzen è il nome commerciale della serie di cpu.
Non so se è ammesso mettere link, comunque su internet si trovano slide di Amd (condivise in modo ufficiale o meno) che parlano chiaramente di Zen2 nel 2019. Poi se ci pensi avevano previsto anche Navi nel 2018, ma al momento con Vega sono in alto mare e pare che abbiano da presentare ancora diverse schede Vega, non avrebbe senso presentare due serie diverse nel giro di un anno o meno. Io penso che abbiano slittato il passaggio ai 7nm nel 2019. Cosa plausibile dato che negli ultimi anni leggiamo sempre più spesso di slittamenti dei nuovi processi produttivi.
No, Zen 2 si chiamerà "Matisse" e verrà nel 2019 a 7nm.
No, Marte non fa va bene. Li ci va la tomba di Elon Musk (parole sue).